Addio costi di ricarica! march 4!

Sat80030 ha scritto:
Ma io non capisco la wind e la omnitel, ma scusate se tolgono le tasse delle ricariche andranno in fallimento??? Perderanno qualcosa ma via con tutto quello che guadagnano, ogni volta che viene fatta una legge a favore di noi poveri cittadini c'è sempre qualcuno che vuole fare il furbo. Una bella settimana senza cellulare non si potrebbe?

Il fatto e' che i costi di ricarica o come si sarebbe dovuta chiamare da subito truffa da ricarica era un ottimo modo per guadagnare soldi e purtroppo per loro molto reddittizio e quindi faceva molto comodo...

Adesso mi aspetto ( :lol: :lol: :lol: ironia ) che l' authority pensi a controllare a proposito dei costi degli SMS e fare in modo che entrino operatori alternativi MVNO come in tutti i paesi civili.

AH ieri ho letto che per una operazione di cartello in Francia l' authority la ha dato una multa di 500 milioni di euro e non i 50 mila che da ogni tanto in Italia per pubblicita' ingannevole....

Ciao ciao ;) ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Se Wind veramente confermerà quello che vuole fare invito tutti a boicottarla.

Quindi chi ha Wind tiri fuori le palle :D
la mia sim wind può cominciare il conto alla rovescia... ercole facciamo un sondaggio su chi molla la sim wind e chi no?
 
Io di sicuro passerò ad altro gestore o addirittura non userò più il cellulare se la wind, ma anche gli altri operatori, non rispetteranno a pieno il decreto Bersani.
Il loro comportamente è semplicemente vergognoso, hanno interpretato il decreto a loro modo...nonostante che esso non lasciava adito ad altre interpretazioni che non quelle testuali.
Quando il decreto parla di eliminazione di costi di ricarica non fa alcuna distinzione tra SIM attivate a partire dal 5 marzo e quelle attivate prima, cosi come quando parla che non deve esserci pù nessuna scadenza temporale per l'utilizzo delle Sim non viene indicato che i gestori hanno la possibilità in alternativa di rimborsare il credito non utilizzato o trasferirlo ad altra SIM acquistando una carta servizi.

Quindi non capisco perchè la Wind ha operato una tale discriminazine tra vecchie e nuove Sim, obbligando in pratica chi non vuole pagare i costi di ricarica a passare ad uno dei nuovi piani tariffari più gravosi, e la Vodafone e Tim non prevedono l'eliminazione delle scadenze delle SIM.
Spero che verranno sanzionati in modo pesante dall'Authority per le comunicazioni e che ci saranno parecchie denunce sia da parti di singoli clienti che delle associazioni dei consumatori.

Art 1 decreto Bersani:

Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta' di
recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di
servizi internet

1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle
tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di
conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonche' di facilitare
il confronto tra le offerte presenti sul mercato, e' vietata, da
parte degli operatori della telefonia mobile, l'applicazione di costi
fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via
bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del
traffico telefonico richiesto, nonche' la previsione di termini
temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato. Ogni eventuale
clausola difforme e' nulla ai sensi dell'articolo 1418 del codice
civile. Gli operatori adeguano la propria offerta commerciale alle
predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di
entrata in vigore del presente decreto.

2. L'offerta delle tariffe dei differenti operatori della telefonia
deve evidenziare tutte le voci che compongono l'effettivo costo del
traffico telefonico, al fine di consentire ai singoli consumatori un
adeguato confronto.
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e
di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente
dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro
operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da
esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi
dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso
superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta
salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del
presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di
entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta
giorni.
4. L'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce le
modalita' attuative delle disposizioni di cui al comma 2 e applica le
relative sanzioni.
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Se Wind veramente confermerà quello che vuole fare invito tutti a boicottarla.

Quindi chi ha Wind tiri fuori le palle :D
le do qualche settimana poi chiederò la MNP....con Tre credo..
 
WIND: FORSE CI SIAMO?

un utente di un ng della mia città(credo abbia un centro wind) scrive:

"<col casino che ha fatto MiMandaRia3 ...e qualche parolina detta dai
responsabili del ministro intervenuti in trasmissione del tipo...
"la notte porta consiglio"
forse han costretto wind a far fare marcia indietro...
Non cantiamo vittoria troppo presto...

http://www.windworld.org/forum/index.php?showtopic=21128&view=findpost&p=249674 pare che ad un negoziante dealer sia arrivata questo pomeriggio una nota da
Wind che dice che i costi di ricarica verranno eliminati anche per i vecchi
clienti, però chiamando il 155

penso d'intuire che col fatto di questo:
http://www.newsmobile.it/notizia/07,03,03,6919981-1.htm

sicuramente tutti quanti quelli che hanno acquistato nei giorni scorsi delle
ricariche da 4, 10 e 25 euro e le volesse utilizzare da lunedi, gli veranno
accreditate senza costi tramite operatore del 155.>"
 
m4ybe ha scritto:
WIND: FORSE CI SIAMO?

un utente di un ng della mia città(credo abbia un centro wind) scrive:

"<col casino che ha fatto MiMandaRia3 ...e qualche parolina detta dai
responsabili del ministro intervenuti in trasmissione del tipo...
"la notte porta consiglio"
forse han costretto wind a far fare marcia indietro...
Non cantiamo vittoria troppo presto...

http://www.windworld.org/forum/index.php?showtopic=21128&view=findpost&p=249674 pare che ad un negoziante dealer sia arrivata questo pomeriggio una nota da
Wind che dice che i costi di ricarica verranno eliminati anche per i vecchi
clienti, però chiamando il 155

penso d'intuire che col fatto di questo:
http://www.newsmobile.it/notizia/07,03,03,6919981-1.htm

sicuramente tutti quanti quelli che hanno acquistato nei giorni scorsi delle
ricariche da 4, 10 e 25 euro e le volesse utilizzare da lunedi, gli veranno
accreditate senza costi tramite operatore del 155.>"

La voce del popolo si fa sentire, e penso che Wind si renderà conto che perdere i vecchi clienti, non le conviene, anche perchè la concorrente 3, si sia comporttata meglio di tutte, e quindi...:eusa_think:
 
Stamattina la TIM mi ha mandato l'sms di conferma dell'eliminazione dei costi di ricarica.
 
Non so se il link a cui tu hai fatto riferimento sia aggiornato o meno...cmq se così dovesse essere significa che è una grossa pigliata per il c...
In pratica viene confermato quello che sia io che altri del forum avevamo detto in proposito del comportamento truffa della Wind, e cioe che tutti coloro che attiveranno una nuova sim a partire da oggi, che prevede piani tariffari più gravosi rispetto a quelli in vigore fino a ieri, non pagheranno i costi di ricarica, sia per le ricariche da 50€ che per quelle da 10 e 25 €; lo stesso vale anche per i vecchi clienti che decideranno di passare dalle vecchie tariffe a una delle nuove.
Invece quelli che volesserro confermare i vecchi piani telefonici continueranno a pagare i costi di ricarica, almeno per quelle da 10 e 25 €; non li pagherebbero invece solo nel caso di ricariche minime da 50 €.

Io spero che cmq il link della Wind da te indicato non sia stato ancora aggiornato perchè stando a quanto detto da altri utenti del forum pare che la Wind dopo le tante lamentele dei clienti e in seguito alla trasmissione "Mi manda raitre" di venerdi sera, si sia decisa ad eliminare i costi di ricarica da tutti i tagli e senza distinzioni tra vecchi e nuovi abbonati!

Se cosi non fosse andrebbe denunciata nonchè boicottata da tutti i suoi clienti ...me compreso che sarò il primo a disdire!!
 
Alla presa per il c... per la mancata eliminazione dei costi di ricarica per i vecchi abbonati che vogliono rimanere con le precedenti tariffe se ne aggiungono quindi altre 2:

1) l'aumento stesso delle tariffe previsto per i nuovi 3 piani telefonici.

2) la diminuzione dei minuti a disposizione per l'opzione NOI 2 Wind che scende da 400 a 300 minuti mensili per le carte ricaricabili; rimanendo a 400 minuti solo per gli abbonamenti.

WIND VERGOGNOSA.
 
Macronim ha scritto:
http://www.wind.it/it/privati/profilo/wind_privati_home_profilo2.php?MK=2

Questa è la versione di Wind....ma sinceramente non ci capisco granché


Da quello che ho capito io, le loro condizioni non sono cambiate, i vecchi clienti se non vogliono pagare il costo della ricarica, hanno due possibilità:
1- ricaricare il telefonino con almeno 50€
2- cambiare gratuitamente il piano tariffario (che non conviene).

Io ho sempre usato la prima opzione, e fin qui sono sempre rimasto soddisfatto, nulla toglie che in futuro possa cambiare gestore, esempio tre che le tariffe migliori:D
 
Scusate leggete qui:

Home 190 > Piani, Tariffe e Promozioni Privati

Dal 4 marzo 2007 Vodafone elimina i costi di ricarica: su tutte le ricariche quello che spendi diventa traffico disponibile!

Cosa prevede il Decreto Bersani in tema di costi di ricarica?
Vieta l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate a partire dal 5 marzo 2007.

Da quando vengono eliminati i costi di ricarica per i clienti Vodafone? E su quali ricariche?
Vodafone anticipa al 4 marzo 2007 l'eliminazione dei costi di ricarica su tutti i tagli effettuati da qualsiasi canale (per es. Ricarica sul sito, Telericarica Più, ricarica tramite Bancomat, ricarica acquistata presso negozi, tabaccai, edicole, ...)

I costi di ricarica vengono eliminati o restituiti?
I costi di ricarica vengono eliminati, quindi ad esempio se effettuerai dopo il 4 marzo 2007 una ricarica da 25 euro avrai fin da subito a disposizione 25 euro di traffico disponibile.

Vengono restituiti i costi di ricarica sulle ricariche effettuate prima del 4 marzo 2007?
No. I costi di ricarica vengono eliminati per le ricariche effettuate dal 4 marzo 2007 in poi, data in cui entra in vigore il Decreto Bersani.

Se sono in possesso di una ricarica acquistata prima del 4 marzo 2007, e decido di effettuarla dopo il 4 marzo 2007, devo pagare i costi di ricarica?
No, tutte le ricariche accreditate sul telefono dal 4 marzo 2007 non prevedono costi di ricarica, indipendentemente dalla data in cui hai acquistato la ricarica.

Se sulla ricarica è ancora indicato il costo di ricarica significa che tale costo mi verrà addebitato?
No, anche se sulla ricarica è presente ancora il costo di ricarica, tale importo dal 4 marzo 2007 non ti verrà addebitato. Ad esempio: se acquisti una ricarica da 10 euro (con indicato 8 euro di traffico e 2 di ricarica) il traffico disponibile che ti verrà accreditato sarà pari a 10 euro.

Come è possibile conoscere l'importo effettivamente ricaricato?
Dopo ogni ricarica, riceverai un SMS che ti confermerà l'effettivo importo ricaricato sul tuo numero. In ogni momento potrai comunque conoscere il tuo Traffico Disponibile chiamando il numero gratuito 414 o accedendo alla tua Area personale "190 Fai da te" direttamente online.

Quanti punti Vodafone One vengono assegnati con la ricarica?
Verrà assegnato un punto per ogni euro di traffico telefonico ricaricato, quindi ad esempio per una ricarica da 25 euro ti saranno assegnati 25 punti, pari all'effettivo credito ricaricato.

SCADENZA DELLA SIM E TRAFFICO DISPONIBILE

Cosa prevede il Decreto Bersani in tema di scadenza SIM e traffico disponibile?
Vieta la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato a partire dal 5 marzo 2007.

E' prevista una scadenza per le SIM Ricaricabili?
La validità della Carta Ricaricabile rimane invariata, ed è di 12 mesi dall'ultima ricarica effettuata.

E' possibile richiedere la restituzione del traffico residuo di una SIM Ricaricabile?
Dal 4 marzo 2007 è possibile, esercitando il diritto di recesso previsto dal Decreto Bersani, richiedere la restituzione del traffico residuo in caso di disattivazione della SIM per scadenza, portabilità o qualora il cliente voglia comunque esercitare il diritto di recesso.
La restituzione richiede l'acquisto di una Carta Servizi (a copertura dei costi sostenuti dall'operatore per la gestione dei recessi e delle richieste di rimborso) e l'invio di una richiesta scritta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo indicato nell'apposito modulo scaricabile direttamente online o disponibile presso un Punto Vendita autorizzato Vodafone a partire dal 4 marzo 2007.


Secondo voi non c'è incongruenza tra le 2 risposte evidenziate in rosso?

Prima si dice che sulle Sim attivate a partire dal 5 marzo non sono più previsti termini di scadenza e poi subito dopo si dice che la validità delle Sim continuerà ad essere di 12 mesi.

Peraltro a ciò va aggiunto il fatto che per richiedere il rimborso del traffico non utilizzato bisogna spendere 8 € per l'acquisto della carta servizi.

E senza dimenticare che l'interpretazione del decreto data, in questo caso dalla Vodafone, è tutta a loro vantaggio.

Infatti il decreto non prevede affatto che è solo per le Sim attivate a partire dal 5 marzo che viene meno il termine di scadenza, ma esso fa un riferimento generale, quindi anche a quelle attivita prima di tale data
 
Ultima modifica:
Semplicemente loro e anche TIM ha scritto la stessa cosa,dicono che il traffico non ha scadenza,quello che scade è la Sim che se non utilizzata per 12 scade.

Due giochetti di parole ed il gioco è fatto
 
Diciamo che il decreto indica che i soldi non possono essere cancellati, quindi non c'è incongruenza fra le parti da te evidenziate; infatti, la Vodafone ti dà la possibilità (anche se mal interpretata) di recuperare i tuoi soldi dopo la scadenza della SIM, perciò il credito non scade.
Purtroppo, è meglio che le SIM scadano ancora, altrimenti la numerazione mobile sarebbe saturata in pochi anni.
 
TIM
Il gestore di telefonia mobile di Telecom Italia trasformerà a partire da domani tutti i costi di ricarica in traffico telefonico pienamente utilizzabile. Per esempio i clienti che acquistano una ricarica da 10 euro, avranno accreditati effettivamente 10 euro di traffico telefonico. Le Ricaricard attualmente in commercio, che indicano ancora il costo di ricarica separato dal traffico, attribuiranno comunque al cliente il valore effettivo corrispondente al taglio della ricarica, senza alcun costo aggiuntivo, e saranno utilizzate fino a esaurimento delle scorte.

Da aprile 2007 saranno in commercio le nuove ricariche che indicheranno solamente il valore del traffico acquistato. Tim inoltre non farà scadere il traffico acquistato al momento dello scadere della carta telefonica, secondo quanto prevede il decreto.
3 ITALIA
L'operatore che fa capo a Hutchison Wampoa ha deciso di anticipare il taglio dei costi alle ricariche delle carte telefoniche facendolo scattare già da venerdì scorso. Infatti tutte le ricariche effettuate a partire da quel giorno erogano un credito (senza scadenza) pari all'importo speso per l'acquisto. I piani tariffari rimangono gli stessi e non ci sono aumenti di nessun tipo per spalmare su altre voci il mancato introito del costo da ricarica.
Inoltre i nuovi clienti che attiveranno fino al 30 aprile 2007 una ricaricabile 3 da 20 euro riceveranno 30 euro di traffico. Questo bonus di 10 euro sarà ricevuto in due tranche da 5 euro ad aprile e maggio. Invece tutti i clienti 3 potranno continuare ad utilizzare le ricariche 3 attualmente presenti sul mercato e, indipendentemente dal lato utilizzato (standard o power), riceveranno un credito senza scadenza pari all'importo speso per l'acquisto della ricarica.
WIND
Wind da domani lancia nuovi piani tariffari (Wind 12, Wind 5 New e Senza Scatto New) che non prevedono i costi per la ricarica ma aumentano leggermente, a seconda del piano scelto, le tariffe al secondo, al minuto o lo scatto alla risposta. La migrazione ai nuovi piani per i vecchi clienti che non vogliono pagare il costo fisso di ricarica è gratuita. Arriva anche la promozione "Raddoppi la ricarica", che permette a tutti i nuovi clienti Wind che attivano una sim entro il primo aprile 2007 di ricevere in regalo per un anno, a ogni ricarica effettuata, un ricarica del medesimo importo, fino a 50 euro al mese.
VODAFONE
Il gestore elimina i costi di ricarica sia per i vecchi che per i nuovi clienti. Tuttavia i nuovi dovranno misurarsi con cinque nuovi piani tariffari; in tre casi (Zero Limits, Zero Limits Lights e You&Vodafone) compare uno scatto alla risposta a 19 centesimi (da 15 precedenti con un rincaro che, secondo i calcoli del Movimento difesa del cittadino, è del 26%). Mdc annuncia che segnalerà "queste scelte commerciali di Vodafone all'Agcom e all'Antitrust".

Per quanto riguarda la restituzione del credito rimanente sul cellulare quando ad esempio un cliente passa a un nuovo operatore (secondo quanto disposto sempre dal decreto Bersani), l'operatore che fa capo al gruppo britannico chiede 8 euro di spese e l'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/tariffe-cellulari/tariffe-cellulari/tariffe-cellulari.html
 
Grazie ragazzi ora ho capito, avete ragione...infatti il decreto parla che:

"e' vietata, da parte degli operatori della telefonia mobile, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via
bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del
traffico telefonico richiesto, nonche' la previsione di termini
temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato.
....quindi non fa riferimento alle SIM.

Però quello che fa la Wind è illegale a mio modo di vedere perchè opera un trattatamento differenziato tra nuove sim che non pagano i costi di ricarica e quelle vecchie i cui titolari decidessero di non passare a una delle nuove tariffe più care.

questo è uno "escamotage" che spero che verrà sanzionato in quanto contrastante col decreto.
 
Indietro
Alto Basso