Addio costi di ricarica! march 4!

xeruwere ha scritto:
sono inca---to nero con la wind... una vera e propria ladrata!!!!!!

mi son perso qualcosa?
anch'io ho wind ,sto aspettando che si ristabilizzino le cose per ricaricare...

sai darmi quache info utile?

ti ringrazio...

ciao
 
Beh, io sono uno dei primi clienti che ha sottoscritto un contratto con wind, avevo tim e omnitel (ora vodafone), lasciati per il balzello della ricariche, mi ricordo pure il costo di attivazione della sim.

Con wind non ho mai pagato la ricarica, ora uso la ricarica da 60€.
Difficilmente cambierò gestore, però certo sarebbe meglio che anche loro si adeguassero..
 
dj GCE ha scritto:
E' pienamente ILLEGALE!!!

dj non è illegale mettere tariffe nuove, ma quello che mi fa imbestialire è la concomitanza con l'introduzione dei tagli dei costi di ricarica, credo che al peggio non ci sia mai fine, anche vodafone fa sparire 3 suoi piani
 
personalmente continuerò a mantenere i miei vecchi (fra qualche giorno) piani ricaricabili in quanto, come cliente infostrada, già ricaricavo via web senza costi di ricarica (con addebito sul conto telefonico);)
 
miky80 ha scritto:
dj non è illegale mettere tariffe nuove, ma quello che mi fa imbestialire è la concomitanza con l'introduzione dei tagli dei costi di ricarica, credo che al peggio non ci sia mai fine, anche vodafone fa sparire 3 suoi piani
Non mi riferivo a quello, ma al fatto che la Wind obbliga i vecchi clienti a pagare il costo di ricarica.
 
dj GCE ha scritto:
Non mi riferivo a quello, ma al fatto che la Wind obbliga i vecchi clienti a pagare il costo di ricarica.
comunque per la wind il costo di ricarica non esisteva già prima, dai 50euro in su. Piuttosto, si sa se abbiano deciso qualcosa su scadenza SIM e credito residuo ?
 
si ma lil decreto dice che si deve togliere a tutte...e questi sono fuorilegge!!!
 
beba ha scritto:
Beh, io sono uno dei primi clienti che ha sottoscritto un contratto con wind, avevo tim e omnitel (ora vodafone), lasciati per il balzello della ricariche, mi ricordo pure il costo di attivazione della sim.

Con wind non ho mai pagato la ricarica, ora uso la ricarica da 60€.
Difficilmente cambierò gestore, però certo sarebbe meglio che anche loro si adeguassero..
Beba, io ho il contratto mobile num. 646mila e qualcosa (quando ancora "prendevi" da poche parti d'italia :D )....ma la ricarica senza costo è stata "abbassata" a 50 euro, da un bel po' di settimane, oramai !!! ;) ed in questo devo dire che si sono comportati bene....
 
Al telegiornale poco fa hanno confermato quanto scritto ieri in questo 3d.

Wind mantiene i costi di ricarica sotto i 50euro per i vecchi piani tariffari.


Sembra che anche le scadenze del credito sia stato eliminato.
 
Non ci posso credere....ma possibile che ci siano questi soprusi e nessuno riesca fare niente per far si che spariscano?
 
Servizio TG1 ore 20:00 01/03/07

Da un servizio del TG1 andato in onda alle 20:00 sembra che siano confermate le indiscrezioni circa l'eliminazioni dei costi di ricarica dei vari gestori.

Tim e 3 eliminirenno i costi di ricarica dal 2 marzo su tutti i tagli di ricarica e non prevederanno aumenti tariffari salvo per Tim che oltre agli attuali piani ne introdurrà altri 2 più onerosi per i nuovi anbbonati.

Vodafone anche eliminirà tutti i costi di di ricarica a partire da l 4 marzo, ma sembra che voglia escludere l'applicazione del decreto Bersani nella parte in cui si prevede la cancellazione delle scadenze delle Sim.
La vodafone prevederà la possibilita di ottenere il rimborso delle carte Sim scadute o portate ad un altro numero Vodafone ma acquistando una carta servizi di 8 €.

Infine la Wind si dovrebbe comportare peggio degli altri.
L'eliminazione dei costi di ricarica sarà applicata, a partire dal 5 marzo, a tutti i clienti sia nuovi che vecchi ma solo per il taglio da 50 €.
Per tutte le altre (10 e 25 €) i costi di ricariva non verranno più applicati ma solo a coloro che acquisteranno una nuova Sim, i quali comunque saranno costretti a subire un aumento dei nuovi piani tariffari rispetto a quelli vecchi, e ai vecchi abbonati che decideranno di passare ad uno dei nuovi piani più gravosi.
Mentre i vecchi abbonati che rimaranno con i vecchi piani tariffari dovranno continuare a sopportare i costi di ricarica.
Infine le schede ricaricabili da 4 € dovrebbero scomparire.

Spero che l'Autorità nelle Comunicazioni vigili al più presto, come previsto nel decreto Bersani, per verificare la corretta applicazione di quest'ultimo e nelle applicazioni delle relative sanzioni nei confronti degli operatori che non si dovessero adeguare completamente, tipo la WIND che a quanto pare si comporterà in maniera truffaldina nei confronti dei clienti oltre che discriminatoria tra vecchi e nuovi abbonati!!!!
Credo che, inoltre, subiranno parecchie disdette e anche delle denuncie da parte delle associazioni dei consumatori.

Io di sicuro come minimo cambierò operatore.

Wind vergognosa!!!!!!
 
Dal sito www.digital-sat.it/new.php?id=8577

"Telecom, Vodafone e 3, al via abolizione costi ricarica

Telecom Italia, Vodafone e 3 Italia hanno annunciato oggi con diverse modalità l'abolizione dei costi di ricarica, in ottemperanza al decreto Bersani.

Telecom trasformerà a partire dal 5 marzo i costi di ricarica dei cellulari in traffico telefonico pienamente utilizzabile, senza aumenti di tariffe, dice un portavoce del gruppo.

I clienti Tim che acquistano una ricarica da 10 euro - ha aggiunto il portavoce a titolo di esempio - avranno accreditati effettivamente 10 euro di traffico telefonico. La nuova prassi è valida per tutte le ricariche.

Vodafone ha deciso invece di anticipare a domenica l'eliminazione dei costi di ricarica.

"Dal 4/3 Vodafone elimina i costi di ricarica: su tutte le ricariche ciò che spendi diventa traffico disponibile", dice un sms inviato agli utenti.

Vodafone precisa che l'abolizione dei costi di ricarica interesserà qualunque piano tariffario, taglio della ricarica e modalità di pagamento.

La 3 Italia di Watchison Whampoa ha a sua volta annunciato che anticiperà a domani, 2 marzo, l'abolizione dei costi di ricarica.

"Tutte le ricariche effettuate a partire da questa data, sia lato standard che lato power, erogheranno un credito senza scadenza pari all'importo speso per l'acquisto della ricarica", scrive la società.

Novità che saranno introdotte a tutte le ricariche 3 attualmenti presenti sul mercato, aggiunge 3 Italia, ribadendo che i piani tariffari rimarranno gli stessi senza aumenti e che i nuovi clienti che attiveranno dal 2 marzo al 30 aprile 2007 una Ricaricabile 3 da 20 euro riceveranno 30 euro di traffico."

Mi chiedo: e quelli della Wind?????????!!!!!!
 
01/03/2007 20:55

CELLULARI, L'AUTORITA' SULLE NUOVE REGOLE

L'Autorità per le comunicazioni, in attuazione della legge Bersani, ha stabilito regole per garantire "la trasparenza delle condizioni economiche relative alle offerte tariffarie degli operatori della telefonia". La delibera, che è stata pubblicata sul sito Internet dell'Autorità, "stabilisce che vengano evidenziate tutte le voci che compongono l'effettivo costo per il consumatore del traffico telefonico, con prezzi riferiti ad un parametro temporale certo


http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/pagina.jsp?pagina=148
 
ANDREMALES ha scritto:
Beba, io ho il contratto mobile num. 646mila e qualcosa (quando ancora "prendevi" da poche parti d'italia :D )....ma la ricarica senza costo è stata "abbassata" a 50 euro, da un bel po' di settimane, oramai !!! ;) ed in questo devo dire che si sono comportati bene....


Non lo sapevo, che l'avevano abbassato a 50€. ;)
 
Siccome i numeri delle sim attivate, fanno gola a tutti, chissà la Wind potrebbe cambiare idea se gli utenti passeranno ad un altro gestore:
Di sicuro non mancheranno pubblicità comparative. dove la Wind è messa peggio:

l'unica che ancora fa pagare la ricarica!

Potrebbe essere + o - scritto così.:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
SIM scadute, ottenuto un rimborso

Dal sito:
http://www.pitelefonia.it/p.aspx?id=1908568&r=Telefonia

Interessante decisione di un giudice di pace che accoglie il ricorso di un utente e impone all'operatore telefonico il rimborso del traffico scaduto

Roma - Una delle conseguenze più vistose del pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni nella parte che tocca le TLC è la disposizione secondo cui il traffico telefonico acquistato dagli utenti non è soggetto a scadenza. Una novità che ha iniziato a produrre le prime conseguenze.

Riporta infatti MiaEconomia di come un giudice di pace di Napoli, Riccardo De Miro, sia intervenuto in un caso di SIM scadute, costringendo l'operatore telefonico a rimborsare l'utente che ha fatto ricorso contro la cancellazione del credito telefonico non ancora goduto al momento della cancellazione della SIM.

Come noto, infatti, gli operatori mobili fino ad oggi procedevano in automatico a "chiudere" le SIM prepagate acquistate dai clienti quando questi nel corso di 13 mesi non effettuavano alcuna ricarica del traffico. Una cancellazione che portava con sé non solo il numero di telefono corrispondente alla SIM ma anche il minutaggio telefonico già pagato dall'utente.

Secondo il giudice De Miro questa cancellazione va considerata una clausola vessatoria che non può essere inserita in un normale contratto telefonico. Tutt'alpiù può essere sottoscritta dall'utente con una nota specifica a parte.

Si tratta, niente più niente meno, dell'applicazione della riforma Bersani, laddove prevede appunto che il credito telefonico non sia soggetto a scadenza.

Carlo Claps, legale dell'associazione del consumo Aidacon che ha seguito il caso, ha spiegato che "la diffusione di questa sentenza consentirà agli utenti di poter richiedere gli importi residui sulle schede disattivate, oltre alla richiesta di risarcimento danni per illegittima disattivazione della scheda SIM".
 
Indietro
Alto Basso