Agcom approva i criteri per la digitalizzazione delle reti televisive nazionali

Corry te l'hanno spiegato in tutte le salse la tua zona ufficialmente è con la Toscana quindi 2012 mettiti l'animo in pace , se poi dopo lo switch off del Lazio rientrasse per miracolo anche la tua zona nell'area digitalizzata per propagazione di segnali dai ripetitori romani , meglio! Ma non attenderti nulla ... se capita ,capita ....se no 2012 !:evil5:
 
stefio ha scritto:
Corry te l'hanno spiegato in tutte le salse la tua zona ufficialmente è con la Toscana quindi 2012 mettiti l'animo in pace , se poi dopo lo switch off del Lazio rientrasse per miracolo anche la tua zona nell'area digitalizzata per propagazione di segnali dai ripetitori romani , meglio! Ma non attenderti nulla ... se capita ,capita ....se no 2012 !:evil5:

Ok amico, ti ringrazio finalmente di sicuro c'è che anche Civitavecchia (Roma) switcherà anche tramite Monte Paradiso nel 2012.

Grazie per i chiarimenti ciao.
 
Corry744 ha scritto:
Ok amico, ti ringrazio finalmente di sicuro c'è che anche Civitavecchia (Roma) switcherà anche tramite Monte Paradiso nel 2012.

Grazie per i chiarimenti ciao.

ma per caso quello è il ripetitore che crea interferenze con la Corsica????

se così il dtt non lo vedrai neanche nel 2050!!! LOL
 
ciumbuntu ha scritto:
ma per caso quello è il ripetitore che crea interferenze con la Corsica????

se così il dtt non lo vedrai neanche nel 2050!!! LOL

Boh non lo sò sò che serve principalmente la zona di Civitavecchia

Perchè tu che informazioni hai?
 
Non preoccuparti tanto c'è Tivùsat (se non sarà a giugno sarà a dicembre ma prima o poi ci sarà ... ;) )
 
alexzoppi ha scritto:
Non preoccuparti tanto c'è Tivùsat (se non sarà a giugno sarà a dicembre ma prima o poi ci sarà ... ;) )

Però che pizza dovrò aspettare il I semestre del 2012 quando ero convinto che almeno una minima probabilità ce l'avevamo qui a Civitavecchia (Roma).

Peccato.:sad:

Di tivù Sat (a parte i Mux Nazionali che Vi parteciperanno tutti) non sò quanta utilità porterà anche perchè il problema sarà per i Mux Regionali e Locali non vi è detto che tutti vi aderiranno a questo progetto.:eusa_naughty:
 
ciumbuntu ha scritto:
ma per caso quello è il ripetitore che crea interferenze con la Corsica????

se così il dtt non lo vedrai neanche nel 2050!!! LOL

con la Corsica ci sarà una razionalizzazione e pianificazione delle frequenze, quindi i canali non saranno più sovrapposti.
 
stefio ha scritto:
Corry te l'hanno spiegato in tutte le salse la tua zona ufficialmente è con la Toscana quindi 2012 mettiti l'animo in pace , se poi dopo lo switch off del Lazio rientrasse per miracolo anche la tua zona nell'area digitalizzata per propagazione di segnali dai ripetitori romani , meglio! Ma non attenderti nulla ... se capita ,capita ....se no 2012 !:evil5:

Questo sarà comunque ancora tutto da verificare amico.:D
 
Corry744 ha scritto:
Di tivù Sat (a parte i Mux Nazionali che Vi parteciperanno tutti) non sò quanta utilità porterà anche perchè il problema sarà per i Mux Regionali e Locali non vi è detto che tutti vi aderiranno a questo progetto.:eusa_naughty:
Per i mux regional esiste comunque l'antenna;)
 
agostino31 ha scritto:
Per i mux regional esiste comunque l'antenna;)

Certo amico, questo è ovvio ma nel caso in cui ci sono zone che dovranno attendere il 2012 o peggio in zone dove comunque il DTT non arriva è chiaro che le antenne non servono a nulla; ed è per questo che sottolineo ed evidenzio ancora che nel Tivù Sat ci saranno problemi per i Regionali e Locali, si riceverà solo quelli che Vi aderiranno perchè non obbligati a far parte di questo progetto.:doubt:
 
Digitale terrestre: la Camera approva la Legge Comunitaria

Digitale terrestre: la Camera approva la Legge Comunitaria



Il provvedimento recepisce, fra le molte altre cose, la delibera dell'Agcom sull’assegnazione delle frequenze digitali e sulle gare per le cinque reti del relativo ‘dividendo’, forse chiudendo del tutto la famosa procedura di infrazione. Bagarre su un emendamento Gentiloni, poi respinto.

Vediamo il resoconto di www.key4biz.it sull’iter del provvedimento alla Camera:

«È ripreso, dopo una seconda sospensione, l'esame della Legge Comunitaria 2008 in Aula alla Camera. Le votazioni iniziano dall'articolo 39 quater, con la misura che, riprendendo le delibere dell'Agcom, punta a chiudere la procedura Ue sulla legge Gasparri relativa al digitale terrestre.
La Commissione Europea è pronta a “chiudere la procedura di infrazione” aperta a carico dell'Italia nel 2006. Lo ha assicurato il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, spiegando che i Commissari Ue alla Concorrenza Neelie Kroes e ai Media Viviane Reding gli hanno scritto una lettera indicando tre condizioni, in via di realizzazione, per chiudere la procedura di infrazione.
La Ue ha quindi chiesto: l'adozione di una delibera sul dividendo digitale che riguarda le nuove reti che si libereranno con il passaggio alla nuova tecnologia, in base ai criteri già individuati dall'Agcom; l'inserimento di tali criteri in una norma primaria di legge; la realizzazione del disciplinare di gara per l'assegnazione delle nuove frequenze come stabilito.
Oggi (ieri; Ndr.) intanto l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni varerà la delibera che fissa i criteri di assegnazione delle frequenze digitali in Piemonte in linea con il documento di aprile, dove proprio oggi (sempre ieri; Ndr) parte lo switch-over, cioè il trasloco di RaiDue e Retequattro sul digitale terrestre (l’operazione si è conclusa bene, a quanto pare; Ndr.).
Romani ha sottolineato che “la prima condizione è già realizzata, perché l'Autorità ha approvato l'apposita delibera lo scorso aprile; la seconda è in via di confezione, perché con un emendamento abbiamo acquisito la delibera dell'Agcom nella legge comunitaria che è in corso di approvazione alla Camera. Quanto alla terza condizione, c’è l'impegno a realizzare la gara come stabilito dall'Authority”.
Il sottosegretario ha spiegato che sarà previsto un dividendo digitale di cinque multiplex che saranno messi a gara in base ai criteri già definiti: tre saranno riservanti ai nuovi entranti, due saranno destinati a qualsiasi offerente, fermo restando il limite di cinque multiplex per ciascun operatore fino allo switch-off.
Quanto alla gara, “è prevista entro fine anno - ha concluso Romani - ma pensiamo di farla anche prima”.
Tra i punti più dibattuti della legge Comunitaria, che hanno acceso la discussione in Aula alla Camera contribuendo al rinvio dell'esame del provvedimento, c’è un emendamento a firma di Paolo Gentiloni (Pd) in materia di frequenze televisive.
In particolare, la formulazione proposta da Gentiloni modifica l'articolo 39 quater della legge, nel quale è stata recepita - su proposta del governo - la delibera dell'Autorità. L'emendamento Gentiloni aggiunge alla pronuncia dell'Agcom tre paletti: evitare il protrarsi di posizioni dominanti; stabilire che la gara procuri un'adeguata valorizzazione alle casse dello Stato (sia cioè un'asta competitiva e non un beauty contest); riservare un dividendo digitale agli operatori di telecomunicazioni.
L'Aula ha votato comunque più della metà degli articoli. Romani, ha precisato che si tratta del secondo tassello del percorso messo a punto con Bruxelles e che dovrebbe essere completato dalla gara per i cinque multiplex.
La procedura d'infrazione, aperta con una lettera di messa in mora all'Italia del luglio 2006, accusava le legge Gasparri di attribuire un “chiaro vantaggio” agli incumbent ovvero gli attuali grandi broadcaster - Rai e Mediaset - , nelle modalità del passaggio al digitale terrestre, e questo a danno dei new entrant sul mercato radiotelevisivo e dei piccoli operatori.
Come Europa7, che già era stata discriminata per non aver ottenuto, pur avendone diritto, le frequenze terrestri necessarie per trasmettere su scala nazionale. Dopo un periodo insolitamente lungo (un anno invece degli usuali due-tre mesi), il 19 luglio 2007 la Commissione era passata al secondo stadio della procedura d'infrazione, inviando a Roma un parere motivato, ultimo avvertimento prima del ricorso in Corte di giustizia Ue. Un ricorso che ora, se l'Italia rispetterà l'accordo, non ci sarà.
Le condizioni dell'accordo, a cui ha fatto riferimento Romani, erano già chiaramente indicate nella lettera che la Kroes e la Reding hanno inviato al sottosegretario il 3 aprile scorso. Le misure corrispondono sostanzialmente alle esigenze che i due commissari avevano posto in una precedente lettera del 4 febbraio, minacciando, nel caso che il governo non le avesse accolte, il proseguimento della procedura d'infrazione contro l'Italia».

Dopo che l’emendamento Gentiloni era stato respinto in mattinata, fra le polemiche, la Camera dei deputati nella serata di ieri ha poi approvato la Legge Comunitaria con 198 voti a favore, 154 astensioni e 2 voti contrari. Il provvedimento torna ora al Senato per la necessaria terza lettura per alcune modifiche che sono state apportate al testo
 
mmm vediamo se ho ben capito...alla rai e a mediaset devono andare 5 frequenze invece che 6...e che provvedimenti verranno presi in sardegna? rimarranno 6 freq. a operatore o quella in eccesso verrà tolta?
 
mah.......è la solita cosa all'italiana...5 dvb-t+1dvb-h=6...

e poi per avere altri mux basta intestare fittizziamente il mux ad altri (vedasi dfree).ancora nulla di nuovo sotto il solo cioè a dopo la mammì quando tele+ per un buon periodo di tempo è rimasta di un tale di cui si parla molto in questi giorni..aggirando le leggi e che se accertata avrebbe portato alla revoca delle concessioni
....insomma non cambia un ca££o

e poi ancora chi volete che noleggi banda sui mux delle tv locali??........
 
liebherr ha scritto:
e poi ancora chi volete che noleggi banda sui mux delle tv locali??........

E che differenza c'e' tra la banda su un Mux Mediaset o Rai e quella delle tv locali ?? Quando ci sara' forte domanda le tv locali che hanno banda a disposizione potranno venderla senza problemi.

Ciao ciao ;) ;)
 
A proposito di spazio sui mux scusatemi del piccolo Off topic ma quanto costa fittare un canale su di un mux a livello provinciale? Esiste una tv della mia provincia che spaventata dai costi si trasformerà in web tv. I proprietari dei mux hanna anche paura che gli venga sottratta la pubblicità e allora sparano prezzi esorbitanti
 
ok lo so che c'è ma io ho mandato il documento parlamentare voi invece avete fatto i specchietti più condivisione di collaborazione di cosi!!!:icon_rolleyes:
 
Euplio ha scritto:
A proposito di spazio sui mux scusatemi del piccolo Off topic ma quanto costa fittare un canale su di un mux a livello provinciale? Esiste una tv della mia provincia che spaventata dai costi si trasformerà in web tv. I proprietari dei mux hanna anche paura che gli venga sottratta la pubblicità e allora sparano prezzi esorbitanti
addirittura:5eek: penso costerà poco allo switch-off con tutte le frequenze delle tv locali,di certo ora non credo stiano poco;)
 
Euplio ha scritto:
A proposito di spazio sui mux scusatemi del piccolo Off topic ma quanto costa fittare un canale su di un mux a livello provinciale? Esiste una tv della mia provincia che spaventata dai costi si trasformerà in web tv. I proprietari dei mux hanna anche paura che gli venga sottratta la pubblicità e allora sparano prezzi esorbitanti

Euplio di che tv parli ? per curiosità è una tv comunitaria o una importante ? ;)
 
Indietro
Alto Basso