AGCOM, pubblicati i criteri del piano nazionale per le frequenze digitali (28/06/10)

Magari se ci dici a quale grafico ti riferisci, possiamo commentare pure noi....
 
elettt ha scritto:
Magari se ci dici a quale grafico ti riferisci, possiamo commentare pure noi....
Il grafico pubblicato in occasione dello switch-over del 18 maggio 2010 nella sezione di Copertura della Lombardia relativo al futuro del can. 49....
Davo per scontato sapeste di che cosa parlo...
Da lì si vedeva che la rete nazionale sarà mista..
SFN nelle aree più popolose, reti MFN nelle aree periferiche..
Dunque dire che avremo l' SFN nazionale è una balla.
Indicava l' assetto previsto per il can. 49
allo switch-off.
 
Se metti un collegamento è meglio..
chiaro che è perfettamente inutile sincronizzare trasmettitori che non si "vedono" tra di loro, soldi buttati in apparecchiature inutili. Se devi servire una valle chiusa e il ponte non può in alcun modo debordare, non ha nessun senso sincronizzare. Questo non significa che nel complesso non rimanga un Single Frequency Network, non usano altre frequenze quindi il principio è pienamente rispettato. Una MFN Multi Frequency Network per definizione usa più frequenze.
 
TNG ha scritto:
Perché si è deciso di modificare la situazione attuale oltre alla semplice conversione in digitale che, a parità delle altre condizioni, sarebbe stata molto meno problematica per l'utente (meno modifiche = meno problemi)?
Semplicemente perché si è voluto cogliere l'opportunità di questo passaggio per cercare nel contempo di razionalizzare un settore che si è sviluppato in modo caotico e senza regole (nuovo piano frequenze) e per cercare di sfruttare al massimo la risorsa scarsa delle frequenze (rete SFN invece che MFN).

Scelta che è molto probabile verrà ora disconosciuta. :mad:

Vediamo cosa combinano settimana prossima che, tanto per farlo notare, è già giugno.

E ancora non si ha né una risposta definitiva su LCN né una su k-SFN/SFN.
 
elettt ha scritto:
Se metti un collegamento è meglio..
chiaro che è perfettamente inutile sincronizzare trasmettitori che non si "vedono" tra di loro, soldi buttati in apparecchiature inutili. Se devi servire una valle chiusa e il ponte non può in alcun modo debordare, non ha nessun senso sincronizzare. Questo non significa che nel complesso non rimanga un Single Frequency Network, non usano altre frequenze quindi il principio è pienamente rispettato. Una MFN Multi Frequency Network per definizione usa più frequenze.
Ti porto l' esempio del mio paese... è in linea ottica con San Colombano non sarà granchè coperto da quella postazione, esiste qui un sito locale che dal grafico vedo non verrà sincronizzato con il suddetto impianto, semmai diffonderà dei mux di MDS non saranno in SFN...
Adesso cerco il link e lo indico...
 
Credo che ci sia un equivoco di fondo: SFN significa SOLO che viene usata una sola frequenza su tutto il territorio. Poi c'è la possibilità per zone a parziale sovrapposizione di sincronizzare i trasmettitori, ma non è obbligatorio. Lo si deve fare solo se ci possono essere problemi, e nel caso si scopra solo dopo che serve sincronizzare, non è che sia questo megalavoro, basta aggiungere un ricevitore GPS al trasmettitore, che ovviamente è già predisposto alla funzione. Tanto per farti un piccolo esempio, in Trentino in una postazione Rai ha avuto questo problema sul mux1. Con la semplice aggiunta di un ricevitore Gps ha sincronizzato tra lorio due trasmettitori che contrariamente alle previsioni si andavano a sovrapporre in una zona. E questo nonostante di base si trattasse di una MFN, trasformata in una K-SFN.
Oltretutto è perfettamente inutile sincronizzare trasmettitori molto lontani tra loro, il segnale "disturbante" capiterebbe comunque fuori dall'intervallo di guardia e quindi eliminato.
 
L_Rogue ha scritto:
Vediamo cosa combinano settimana prossima che, tanto per farlo notare, è ià giugno.

E ancora non si ha né una risposta definitiva su LCN né una su k-SFN/SFN.

Se ti dico che Raiway prevede di sapere le frequenze assegnate per agosto, tu cosa dici? Ottimisti? Dalle facce che facevano mentre lo dicevano avrei pensato altro....
 
Ok ho recuperato il link postato da altri forumisti nei giorni scorsi:
http://img217.imageshack.us/i/dopo.jpg/
Non che si veda molto: Valtrompia, Valsabbia, Valcamonica, le valli bergamasche, tre quarti di Lago d' Iseo, parte della provincia est di Brescia, il lago di Como, un pezzo di Lago Maggiore, mezzo Lago di Garda non rientrano nell' SFN lì prospettata.
 
@ elettt

In Campania, l'apposito tavolo tecnico si è riunito, per quel che ne so, per la prima volta il 10 novembre, avendo lo switch off a partire dal 1 dicembre.

I tempi corrisponderebbero a quelli pensati in Raiway per fine agosto-metà settembre.

Tuttavia faccio notare che in Area Tecnica 3 entro giugno ci sarebbe dovuto essere lo switch off e non lo switch over. Il tempo in più preso lo si deve proprio spendere fino all'ultimissimo secondo?

Edit: a gennaio, all'annuncio del rinvio, si era detto che serviva per sistemare le situazioni in sospeso. Non solo alcune sono ancora in sospeso, ma si è fatto come i gamberi, tornando indietro all'idea delle k-SFN partendo dalle SFN.
 
mostricino ha scritto:
Ok ho recuperato il link postato da altri forumisti nei giorni scorsi:
http://img217.imageshack.us/i/dopo.jpg/
Non che si veda molto: Valtrompia, Valsabbia, Valcamonica, le valli bergamasche, tre quarti di Lago d' Iseo, parte della provincia est di Brescia, il lago di Como, un pezzo di Lago Maggiore, mezzo Lago di Garda non rientrano nell' SFN lì prospettata.

Torno a ripetere, non rientrano nel TUO concetto di SFN, se trasmettono sul 49 è comunque SFN. A parte che senza legenda dei colori non si capisce una beata....
 
elettt ha scritto:
Torno a ripetere, non rientrano nel TUO concetto di SFN, se trasmettono sul 49 è comunque SFN. A parte che senza legenda dei colori non si capisce una beata....

Sono sul 49 le aree colorate, indipendentemente dalla diversità di colore, non sono sul can. 49 tutte le aree rimaste bianche (la parte settentrionale della regione e alcune aree orientali)...
 
mostricino ha scritto:
Ok ho recuperato il link postato da altri forumisti nei giorni scorsi:
http://img217.imageshack.us/i/dopo.jpg/
Non che si veda molto: Valtrompia, Valsabbia, Valcamonica, le valli bergamasche, tre quarti di Lago d' Iseo, parte della provincia est di Brescia, il lago di Como, un pezzo di Lago Maggiore, mezzo Lago di Garda non rientrano nell' SFN lì prospettata.
Non facciamo confusione :eusa_naughty:
Quell'immagine è stata postata da Cmanson dopo un incontro con rappresentanti di Mediaset, svoltosi qualche giorno prima dello switch over lombardo, di cui ha fornito un resoconto e alcuni altri dettagli e rappresenta unicamente la situazione dopo lo switch over di Rete4 (gli impianti interessati) non come sarà la situazione di tutta l'area a regime dopo lo switch off.

Saluti
 
TNG ha scritto:
Non facciamo confusione :eusa_naughty:
Quell'immagine è stata postata da Cmanson dopo un incontro con rappresentanti di Mediaset, svoltosi qualche giorno prima dello switch over lombardo, di cui ha fornito un resoconto e alcuni altri dettagli e rappresenta unicamente la situazione dopo lo switch over di Rete4 (gli impianti interessati) non come sarà la situazione di tutta l'area a regime dopo lo switch off.

Saluti
speriamo, intanto mi piacerebbe rivedere quel grafico su un sito-ufficiale
corredato da speigazioni altrettanto ufficiali...
 
TNG ha scritto:
Non facciamo confusione :eusa_naughty:
Quell'immagine è stata postata da Cmanson dopo un incontro con rappresentanti di Mediaset, svoltosi qualche giorno prima dello switch over lombardo, di cui ha fornito un resoconto e alcuni altri dettagli e rappresenta unicamente la situazione dopo lo switch over di Rete4 (gli impianti interessati) non come sarà la situazione di tutta l'area a regime dopo lo switch off.

Saluti
QUOTO.

@mostricino attenzione non equivocare il significato di SFN...
 
TNG ha scritto:
Non facciamo confusione :eusa_naughty:
Quell'immagine è stata postata da Cmanson dopo un incontro con rappresentanti di Mediaset, svoltosi qualche giorno prima dello switch over lombardo, di cui ha fornito un resoconto e alcuni altri dettagli e rappresenta unicamente la situazione dopo lo switch over di Rete4 (gli impianti interessati) non come sarà la situazione di tutta l'area a regime dopo lo switch off.

Saluti

Adesso il discorso è decisamente più chiaro, semplicemente le zone bianche sono quelle non interessate dallo switch-over e relative modifiche....oltretutto una buona parte non rientra e/o non è servito da ripetitori lombardi ma extra regione.
 
Insomma tutto come è stato fatto finora ! ;) Bene !:D :D :D :D

Si continua con la SFN e col dare 1/3 delle frequenze alle locali. :evil5:
 
io non ho seguito sta vicenda ..ma chi è che vuole passare al k-sfn?? capirei le nazionali..per le regionali la sfn va benone semmai c'è qualche rogna al confine
 
Indietro
Alto Basso