Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi, probabilmente, non c'è niente di strano nel tuo impianto interno.Fatto. Prova volante di uno dei due decoder con l'antenna che arriva alla TV che non ha nessun problema, ho scollegato lo spinotto dalla TV e messo sul decoder: satura anche in questo caso.
Se i segnali sono nelle specifiche, tutti gli apparecchi sintonizzano i canali. Se sono fuori, si va un po' a fortuna.Che siano decoder con una sensibilità estrema? Appena ricollegata la TV, zero problemi, seppur con livello/qualità a 100 fissi.
Sono dei T2 Telesystem TS6815 e l'altro il modello precedente se possa servire come informazione
Avevo già espresso dubbi sulle competenze del sedicente tecnico, queste affermazioni non fanno altro che aumentarli...che razza di soluzione è "guardati i canali sul 40"?!si bloccano i primi canali della Rai alla frequenza 602.000 Khz a detta sua per causa di echi nella linea, non a caso il problema è solo su due decoder, mentre in altre due TV (senza decoder esterni) il problema non c'è. Mi ha detto semplicemente di guardare i primi canali Rai del 40 alla frequenza 626.000 Khz
Immagino che ti riferisca ai canali T2 rai alle posizioni 500.Ma la dicitura "provvisorio" su alcuni canali potranno comportare uno spegnimento dei segnali in futuro o rimarranno?
L'antenna la puoi fotografare anche dalla strada, se visibile.@pgxx purtroppo non so rispondere su questo, è già stato tanto riuscire a fotografare la centralina di nascosto agli altri condomini, per sapere che modello e marca è l'antenna dovrei andare sul tetto e non mi sembra il caso, anche perché quella sorta di "botola" per accedere al tetto non so se abbia una serratura e se in tal caso è pure chiusa, aimè su questo non riesco.
Questo è il link della mia zona: https://www.otgtv.it/lista.php?code=PEDC&posto=Montesilvano
Certo che è una, lo si vede chiaramente dal collegamento alla centralina programmabile.credo solo di poter dire che ne era una
Ah OK, quindi quei canali del 500 potrebbero rimanere nonostante la dicitura "provvisori".Immagino che ti riferisca ai canali T2 rai alle posizioni 500.
Ercolino aveva chiesto a suo tempo di far modificare il nome in un Rai1 T2 o similare, anzichè l'attuale dicitura provvisorio.
No, in realtà secondo me sta facendo il furbo. Vuole evitare di intervenire a breve (sull'intervento già fatto).Avevo già espresso dubbi sulle competenze del sedicente tecnico, queste affermazioni non fanno altro che aumentarli...che razza di soluzione è "guardati i canali sul 40"?!
Solo uno che non ci capisce quasi niente poteva rispondere così!
Secondo te la RAI ha intenzione di tenere quel MUX così com'è (praticamente un'unione del RAI A e dell'MR04), quindi di scorta?Immagino che ti riferisca ai canali T2 rai alle posizioni 500.
Ercolino aveva chiesto a suo tempo di far modificare il nome in un Rai1 T2 o similare, anzichè l'attuale dicitura provvisorio.
Alla fine non ancora trovo l'attenuatore di 20 dB, se vorrò fare la prova ho già capito che dovrò prenderlo online con spese di spedizione annesse.
Volevo chiedere un'altra cosa, al Brico per caso ho trovato questi connettori: https://www.leroymerlin.it/prodotti/connettore-coassiale-lexman-ad255-86471354.html a poco più di un Euro, e dato che volevo togliere da TV e decoder (da tempo) i soliti spinotti IEC basici con le alette da stringere con le pinze, ho seguito di nuovo i vostri consigli ed ho preso 4 adattatori F/IEC appena linkati; connettori che tra le loro caratteristiche hanno, tra le altre cose:"Finitura dei connettori in Nichel" e "Materiale principale in Zinco". Solo che una volta tornato a casa spacchettandoli mi sono accorto che tra le caratteristiche non presentano la voce "75 Ohm" tipo questi: https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html mi domando se l'impedenza la dà la caratteristica dei materiali con cui sono costruiti, dove sia i connettori che ho preso io, sia quelli Televes presentano gli stessi materiali (zinco, nichel e ottone) o c'è altro a determinarla? Ad esempio si è detto su questo stesso Forum che gli spinotti IEC basici con le pinze da stringere non sono o <<non rispettano l'impedenza di 75 Ohm>> quindi cosa assicura avere uno spinotto 75 Ohm? Non voglio farne un patema, ma se dovessi prendere quelli linkati della Televes che riportano i 75 Ohm sicuri dovrei pagare la spedizione di 5 Euro per un connettore che costa un Euro, non è un costo elevato di per sé, ma ne vale la pena?
Come cavi ho un misto tra Cavel Sat 703B e DG113 (entrambi hanno stampigliati la dicitura 75 Ohm) e come connettori F questi: https://catalogo.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/fa501.pdf