Aggiornamenti dopo l'intervento tecnico

Fatto. Prova volante di uno dei due decoder con l'antenna che arriva alla TV che non ha nessun problema, ho scollegato lo spinotto dalla TV e messo sul decoder: satura anche in questo caso.
Quindi, probabilmente, non c'è niente di strano nel tuo impianto interno.
Io andrei avanti con la prova dell'attenuatore all'inizio dell'impianto. L'aggeggio costa poco, il lavoro è un doppio svita - avvita...

Che siano decoder con una sensibilità estrema? Appena ricollegata la TV, zero problemi, seppur con livello/qualità a 100 fissi.
Sono dei T2 Telesystem TS6815 e l'altro il modello precedente se possa servire come informazione
Se i segnali sono nelle specifiche, tutti gli apparecchi sintonizzano i canali. Se sono fuori, si va un po' a fortuna.
Potrebbero essere quelle TV che reggono meglio.
 
si bloccano i primi canali della Rai alla frequenza 602.000 Khz a detta sua per causa di echi nella linea, non a caso il problema è solo su due decoder, mentre in altre due TV (senza decoder esterni) il problema non c'è. Mi ha detto semplicemente di guardare i primi canali Rai del 40 alla frequenza 626.000 Khz
Avevo già espresso dubbi sulle competenze del sedicente tecnico, queste affermazioni non fanno altro che aumentarli...che razza di soluzione è "guardati i canali sul 40"?! 🤦🏻‍♂️

Solo uno che non ci capisce quasi niente poteva rispondere così!

Un vero antennista non fa le po*cate visibili nelle foto e in più sa bene come trattare gli echi, sempre che il problema sia realmente quello e non semplice saturazione causa segnale "sparato" al massimo in uscita dalla programmabile (vista la qualità non al 100% su molti multiplex).

Curiosità: qual è l'antenna e da dove ricevi?
 
Allora vado per ordine, sull'attenuatore sono grato del consiglio di Gherardo che sicuramente metterò in atto come ho fatto già quando mi guidò mesi fa per fare una buona distribuzione qui a casa, tanto è semplice e pratico, ma lo farò più avanti perché che sia questo o quel canale, ora è davvero tutto stabile, e aprire la cassetta di derivazione per metterci mano per ora è evitabile, ricordando che la problematica è su due decoder e le restanti due TV vanno perfettamente.

@pgxx purtroppo non so rispondere su questo, è già stato tanto riuscire a fotografare la centralina di nascosto agli altri condomini, per sapere che modello e marca è l'antenna dovrei andare sul tetto e non mi sembra il caso, anche perché quella sorta di "botola" per accedere al tetto non so se abbia una serratura e se in tal caso è pure chiusa, aimè su questo non riesco.

Questo è il link della mia zona: https://www.otgtv.it/lista.php?code=PEDC&posto=Montesilvano
 
Ultima modifica:
Ma la dicitura "provvisorio" su alcuni canali potranno comportare uno spegnimento dei segnali in futuro o rimarranno?
 
Ma la dicitura "provvisorio" su alcuni canali potranno comportare uno spegnimento dei segnali in futuro o rimarranno?
Immagino che ti riferisca ai canali T2 rai alle posizioni 500.
Ercolino aveva chiesto a suo tempo di far modificare il nome in un Rai1 T2 o similare, anzichè l'attuale dicitura provvisorio.
 
@pgxx purtroppo non so rispondere su questo, è già stato tanto riuscire a fotografare la centralina di nascosto agli altri condomini, per sapere che modello e marca è l'antenna dovrei andare sul tetto e non mi sembra il caso, anche perché quella sorta di "botola" per accedere al tetto non so se abbia una serratura e se in tal caso è pure chiusa, aimè su questo non riesco.

Questo è il link della mia zona: https://www.otgtv.it/lista.php?code=PEDC&posto=Montesilvano
L'antenna la puoi fotografare anche dalla strada, se visibile.

Comunque, da quello che mi pare di capire, l'impianto prevede una sola UHF verticale puntata sulle postazioni di Pescara S. Silvestro, mentre tutte le altre emissioni vicine e lontane sono in orizzontale...mi chiedo: quali sarebbero questi echi che disturberebbero i segnali ricevuti da soli 12 km, probabilmente anche in ottica o giù di lì, se già la polarizzazione opposta attenua "naturalmente" i segnali di quasi 20 dB?
Lo stesso discorso vale se la ricezione è da Pietra Corniale, ma non credo che l'antenna punti lì.

Ripeto, viste le "opere d'arte" realizzate nelle scale e non sapendo quale sia l'antenna (é stata sostituita anche quella?) non credo che l'operaio che ha lavorato più volte sull'impianto sia tanto specializzato...chissà cosa sarebbe successo se ci fossero volute più antenne filtrate e puntate al centimetro per scansare veramente gli echi (situazioni all'ordine del giorno in tutta Italia da 20 anni in qua): come minimo ci sarebbe voluta una settimana per venirne a capo :ROFLMAO:
 
No l'antenna non riesco a fotografarla, è un edificio di cinque piani e dalla strada, neanche a svariati metri di lontananza, non si vede proprio. Ci provai mesi fa per delle info che servivano in un altro Thread che creai, ma niente.
Posso confermare che l'antenna è stata cambiata nei giorni addietro, l'ha vista mio fratello mentre la portava il tecnico, credo solo di poter dire che ne era una, perdonate le informazioni spicce ma proprio non me ne intendo :(
 
Immagino che ti riferisca ai canali T2 rai alle posizioni 500.
Ercolino aveva chiesto a suo tempo di far modificare il nome in un Rai1 T2 o similare, anzichè l'attuale dicitura provvisorio.
Ah OK, quindi quei canali del 500 potrebbero rimanere nonostante la dicitura "provvisori".

Comunque ho notato che i 500 della Rai sono 1080p invece che 1080i, per carità cambierà poco però il formato progressivo è come quello ad esempio di un Blu-ray, no? Niente niente quei canali abbiano un encoding migliore e quindi una migliore qualità sai mai...
 
Avevo già espresso dubbi sulle competenze del sedicente tecnico, queste affermazioni non fanno altro che aumentarli...che razza di soluzione è "guardati i canali sul 40"?! 🤦🏻‍♂️

Solo uno che non ci capisce quasi niente poteva rispondere così!
No, in realtà secondo me sta facendo il furbo. Vuole evitare di intervenire a breve (sull'intervento già fatto).
Magari tra due anni la RAI toglie i canali, la gente se n'è dimenticata... e passa come un nuovo intervento ;-)
 
Immagino che ti riferisca ai canali T2 rai alle posizioni 500.
Ercolino aveva chiesto a suo tempo di far modificare il nome in un Rai1 T2 o similare, anzichè l'attuale dicitura provvisorio.
Secondo te la RAI ha intenzione di tenere quel MUX così com'è (praticamente un'unione del RAI A e dell'MR04), quindi di scorta?
 
Alla fine non ancora trovo l'attenuatore di 20 dB, se vorrò fare la prova ho già capito che dovrò prenderlo online con spese di spedizione annesse.

Volevo chiedere un'altra cosa, al Brico per caso ho trovato questi connettori: https://www.leroymerlin.it/prodotti/connettore-coassiale-lexman-ad255-86471354.html a poco più di un Euro, e dato che volevo togliere da TV e decoder (da tempo) i soliti spinotti IEC basici con le alette da stringere con le pinze, ho seguito di nuovo i vostri consigli ed ho preso 4 adattatori F/IEC appena linkati; connettori che tra le loro caratteristiche hanno, tra le altre cose:"Finitura dei connettori in Nichel" e "Materiale principale in Zinco". Solo che una volta tornato a casa spacchettandoli mi sono accorto che tra le caratteristiche non presentano la voce "75 Ohm" tipo questi: https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html mi domando se l'impedenza la dà la caratteristica dei materiali con cui sono costruiti, dove sia i connettori che ho preso io, sia quelli Televes presentano gli stessi materiali (zinco, nichel e ottone) o c'è altro a determinarla? Ad esempio si è detto su questo stesso Forum che gli spinotti IEC basici con le pinze da stringere non sono o <<non rispettano l'impedenza di 75 Ohm>> quindi cosa assicura avere uno spinotto 75 Ohm? Non voglio farne un patema, ma se dovessi prendere quelli linkati della Televes che riportano i 75 Ohm sicuri dovrei pagare la spedizione di 5 Euro per un connettore che costa un Euro, non è un costo elevato di per sé, ma ne vale la pena?

Come cavi ho un misto tra Cavel Sat 703B e DG113 (entrambi hanno stampigliati la dicitura 75 Ohm) e come connettori F questi: https://catalogo.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/fa501.pdf
 
Alla fine non ancora trovo l'attenuatore di 20 dB, se vorrò fare la prova ho già capito che dovrò prenderlo online con spese di spedizione annesse.

Volevo chiedere un'altra cosa, al Brico per caso ho trovato questi connettori: https://www.leroymerlin.it/prodotti/connettore-coassiale-lexman-ad255-86471354.html a poco più di un Euro, e dato che volevo togliere da TV e decoder (da tempo) i soliti spinotti IEC basici con le alette da stringere con le pinze, ho seguito di nuovo i vostri consigli ed ho preso 4 adattatori F/IEC appena linkati; connettori che tra le loro caratteristiche hanno, tra le altre cose:"Finitura dei connettori in Nichel" e "Materiale principale in Zinco". Solo che una volta tornato a casa spacchettandoli mi sono accorto che tra le caratteristiche non presentano la voce "75 Ohm" tipo questi: https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html mi domando se l'impedenza la dà la caratteristica dei materiali con cui sono costruiti, dove sia i connettori che ho preso io, sia quelli Televes presentano gli stessi materiali (zinco, nichel e ottone) o c'è altro a determinarla? Ad esempio si è detto su questo stesso Forum che gli spinotti IEC basici con le pinze da stringere non sono o <<non rispettano l'impedenza di 75 Ohm>> quindi cosa assicura avere uno spinotto 75 Ohm? Non voglio farne un patema, ma se dovessi prendere quelli linkati della Televes che riportano i 75 Ohm sicuri dovrei pagare la spedizione di 5 Euro per un connettore che costa un Euro, non è un costo elevato di per sé, ma ne vale la pena?

Come cavi ho un misto tra Cavel Sat 703B e DG113 (entrambi hanno stampigliati la dicitura 75 Ohm) e come connettori F questi: https://catalogo.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/fa501.pdf
 
I connettori IEC da 9,5mm sono 75ohm per antonomasia.
La parte IEC di questi:
https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html
Credo sia il primo connettore per cavi coassiale prodotto. Venivano impiegati nei primi studi televisivi negli anni 30 per i collegament video, ma furono brevettati negli anni 20 e impiegati per usi su media frequenza, anche se, per impedenze di cavi non proprio di 75ohm.

Quelli del brico sono però di scarsa qualità in confronto a quelli vecchio stampo e bisogna verificare che il pin centrale sia stabile e ben fissato nel corpo
 
Grazie dei consigli e dell'interessante link sulla misurazione dell'impedenza dei cavi. Che dire, a questo punto prendo i connettori Televes se sono così ottimi e tolgo quelli del Brico generici, dove inoltre ho notato che la parte finale dell'adattatore, appunto la IEC, ha un contatto un po' ballerino nei decoder come se fosse troppo piccolo, sono curioso di vedere quelli della Televes se in questo senso sono più robusti. Lo faccio più che altro perché ho sempre maneggiato spinotti di infima qualità in generale, e giocare con quelli di livello maggiore sarà interessante. Poi io sono uno che non ama i contatti ballerini, mi danno fastidio in ogni ambito perché mi sa di contatti di bassa qualità e perché no, a seconda del campo, forse anche soggetti ad ossidazione antitempo.
Anni fa utilizzavo dei connettori F per la parabola che avevo sul balcone della Cavel che seppur non fossero quelli a crimpaggio, per avvitarli ci voleva una forza non indifferente, poi infatti non si sfilavano e se volevi cambiare connettori dovevi tagliare un pezzo di cavo. Erano questi: https://catalogo.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/fcpo5@1c.pdf per carità, i migliori mai visti, ma notavo che strozzavano un po' la guaina
 
Anche i Rai del Mux B ogni tanto, sporadicamente, si bloccano, roba di un secondo sparisce il segnale a schermo, e poi si ripristinano.

Dato che, come detto in precedenza, i Mux principali Rai Nazionali su due decoder non li posso visualizzare più in quanto si bloccano da DOPO che c'è stato l'intervento tecnico probabilmente per saturazione o echi, come ho riportato nelle pagine addietro, ho seguito l'ennesimo consiglio dato da Gherardo; ho ordinato un attenuatore da 20 dB, prima lo collego dietro i due decoder incriminati, poi semmai nel primo derivatore di casa per togliere 20 dB su tutta la linea. L'attenuatore mi arriva giovedì, entro venerdì-sabato vi faccio sapere come andrà. Nello specifico ho preso questo, credo uno valga l'altro in quanto abbastanza generici: https://www.amazon.it/Wentronic-671...atore+digitale+terrestre+20+db,aps,115&sr=8-7

Grazie come sempre, senza i vostri consigli sarebbe dura ;)
 
Indietro
Alto Basso