A partire dal 29/06/06 tutti i decoder HD subiranno un aggiornamento software al fine di attivare la capacità di identificare e gestire il protocollo HDCP. Al termine dell'aggiornamento, che sarà totalmente automatico e trasparente per il cliente, la versione software resta la 2.6. Varierà la versione driver:
Driver 1.165
Sistema operativo 1.3LB30
Verifier 3.10.26 (invariato rispetto ad oggi)
Versione EPG SKY-IT 3.5e HD2.6 (invariato rispetto ad oggi)
Terminato il download il decoder, oltre alla soluzione di alcuni problemi marginali, sarà in grado di gestire i protocollo di sicurezza HDCP per cui in presenza di trasmissioni corredate di tale protocollo, prima di inviare le immagini tramite il cavo HDMI il decoder chiederà preventivamente l'autenticazione al televisore che potrà rispondere in due modi:
• L'HDCP viene autenticato (il programma viene visualizzato regolarmente.
• L'HDCP non viene autenticato (il programma non viene visualizzato e compare il messaggio che segnala che l'autenticazione non è andata a buon fine.
A questo punto l'unica soluzione per seguire l'evento è quello di posizionare il televisore sul canale audio video dedicato alla scart. Ne consegue però che se il cliente non ha operato il collegamento con il cavo SCART non potrà seguirlo. Ora, la responsabilità di tale situazione è da attribuire al televisore che non supporta l'HDCP nonostante ci sia esposto il logo HD Ready.
I televisori, per ottenere il logo HD Ready devono rispettare queste tre regole:
• Gestione minima del formato video HD pari a 720p
• Presenza di un ingresso HDMI o DVI
• Capacità di autenticare il protocollo HDCP
Per tale motivo SKY non è responsabile della mancata visualizzazione delle immagini da parte del televisore, e l'utilizzo dell'HDCP non è una scelta di SKY ma bensì del proprietario dei contenuti sia che si parli di un film, di un documentario, di una serie Tv o di un evento sportivo. Si ricorda che buona parte della programmazione di SKY, soprattutto i film, adotteranno il protocollo in oggetto. Per trovare una soluzione alla mancata gestione dell'HDCP da parte del televisore, il cliente dovrà rivolgersi al produttore del televisore.
Driver 1.165
Sistema operativo 1.3LB30
Verifier 3.10.26 (invariato rispetto ad oggi)
Versione EPG SKY-IT 3.5e HD2.6 (invariato rispetto ad oggi)
Terminato il download il decoder, oltre alla soluzione di alcuni problemi marginali, sarà in grado di gestire i protocollo di sicurezza HDCP per cui in presenza di trasmissioni corredate di tale protocollo, prima di inviare le immagini tramite il cavo HDMI il decoder chiederà preventivamente l'autenticazione al televisore che potrà rispondere in due modi:
• L'HDCP viene autenticato (il programma viene visualizzato regolarmente.
• L'HDCP non viene autenticato (il programma non viene visualizzato e compare il messaggio che segnala che l'autenticazione non è andata a buon fine.
A questo punto l'unica soluzione per seguire l'evento è quello di posizionare il televisore sul canale audio video dedicato alla scart. Ne consegue però che se il cliente non ha operato il collegamento con il cavo SCART non potrà seguirlo. Ora, la responsabilità di tale situazione è da attribuire al televisore che non supporta l'HDCP nonostante ci sia esposto il logo HD Ready.
I televisori, per ottenere il logo HD Ready devono rispettare queste tre regole:
• Gestione minima del formato video HD pari a 720p
• Presenza di un ingresso HDMI o DVI
• Capacità di autenticare il protocollo HDCP
Per tale motivo SKY non è responsabile della mancata visualizzazione delle immagini da parte del televisore, e l'utilizzo dell'HDCP non è una scelta di SKY ma bensì del proprietario dei contenuti sia che si parli di un film, di un documentario, di una serie Tv o di un evento sportivo. Si ricorda che buona parte della programmazione di SKY, soprattutto i film, adotteranno il protocollo in oggetto. Per trovare una soluzione alla mancata gestione dell'HDCP da parte del televisore, il cliente dovrà rivolgersi al produttore del televisore.