Aggiornamento sw per nuova EPG (09/02/12)

Altra novità scovata: le informazioni di un evento in registrazione si aggiornano automaticamente (quando aggiornano la Guida TV) senza più bisogno di eliminarlo e riaggiungerlo. :)
 
Gpp ha scritto:
Non è proprio così: questo aggiornamento non è un semplice restyling grafico, è un nuovo sistema operativo a tutti gli effetti che cambia sia la grafica che l'impostazione stessa dei menu e delle funzionalità del decoder, aggiugendo peraltro l'abilitazione alla connettività Internet. Senza contare che questo sarà il software alla base delle future implementazioni come l'Anytime. Non lo definirei pertanto un aggiornamento di scarsa importanza.

Certo al momento non è indispensabile averlo installato sul proprio decoder e si può fruire normalmente del servizio senza perdere niente di importante, ma non per questo va sminuito secondo me e per questa ragione capisco la delusione di quanti si sentono esclusi e penalizzati dal non poter averlo sul proprio ricevitore.
Non confondiamo la GUI con il SISTEMA OPERATIVO perchè sono due cose distente come lo sono l'acqua e il fuoco.
Qui si è cambiata solo la grafica dell'interfaccia, i contenuti sono identici, attualmente Anytime non esiste, la guida tv è perfettamente visibile anche nelle vecchie versioni, idem i programmi. Non credo proprio che si siano messi a riscrivere da zero il kernel del sistema solo per abilitare una porta ethernet.
Chi un giorno vorrà usufrire di un servizio che il suo vecchio decoder non potrà garantire basterà fare richiesta e Sky saprà accontentare il cliente. Pagando o meno questo è un dettaglio di poco conto perchè se ci sarà da sborsare una cifra sarà così per tutti, compresi i clienti che hanno già la nuova interfaccia per consultare l'EPG. Perdonami per la schiettezza, ma qui vedo solo bambini pestare i piedi per terra perchè vogliono il giocattolo visto in vetrina.
 
osucci ha scritto:
Altra novità scovata: le informazioni di un evento in registrazione si aggiornano automaticamente (quando aggiornano la Guida TV) senza più bisogno di eliminarlo e riaggiungerlo. :)
Le info per un evento sono sempre le stesse se l'evento è il medesimo. Spiegati meglio, non capisco cosa vuoi dire.
 
Gpp ha scritto:
Non è proprio così: questo aggiornamento non è un semplice restyling grafico, è un nuovo sistema operativo a tutti gli effetti che cambia sia la grafica che l'impostazione stessa dei menu e delle funzionalità del decoder, aggiugendo peraltro l'abilitazione alla connettività Internet. Senza contare che questo sarà il software alla base delle future implementazioni come l'Anytime. Non lo definirei pertanto un aggiornamento di scarsa importanza.

Certo al momento non è indispensabile averlo installato sul proprio decoder e si può fruire normalmente del servizio senza perdere niente di importante, ma non per questo va sminuito secondo me e per questa ragione capisco la delusione di quanti si sentono esclusi e penalizzati dal non poter averlo sul proprio ricevitore.

quando attiveranno qualcosa oltre la nuova grafica...mi sentiranno di certo per ora nn mi allarmo...poi coi tempi che ci mettono per anytime(sicuramente vorranno farci pagare l'attivazione e per chi ha l'850 nell'attivazione sarà compreso il cambio decoder...per chi ha giò il decoder abilitabile pagheranno la stessa attivazione....per far cassa, poi tanto arriverà la pubblicità anche lì il tempo di siglare accordi
 
Trotto_81 ha scritto:
Le info per un evento sono sempre le stesse se l'evento è il medesimo. Spiegati meglio, non capisco cosa vuoi dire.
No dipende da cosa ci scrivono, un esempio sono i riassunti degli episodi delle serie TV.
 
Trotto_81 ha scritto:
Non confondiamo la GUI con il SISTEMA OPERATIVO perchè sono due cose distente come lo sono l'acqua e il fuoco.
Qui si è cambiata solo la grafica dell'interfaccia, i contenuti sono identici, attualmente Anytime non esiste, la guida tv è perfettamente visibile anche nelle vecchie versioni, idem i programmi. Non credo proprio che si siano messi a riscrivere da zero il kernel del sistema solo per abilitare una porta ethernet. erdonami per la schiettezza, ma qui vedo solo bambini pestare i piedi per terra perchè vogliono il giocattolo visto in vetrina.
Non credo di aver fatto confusione. In base a quanto ho potuto osservare si tratta di un nuovo sistema operativo, tanto è vero che la fase di test è durata un po' e hanno coinvolto persino alcuni clienti, pensi che se si fosse trattato di implementare solo un'interfaccia grafica sarebbe stato così? La beta, poi, aveva troppi bug e anche abbastanza evidenti e funzionali per essere una banale "rinfrescata" grafica. Mi pare chiaro che si sia trattato di un software completamente nuovo o quasi del tutto nuovo.

Da un elenco veloce (e forse dimentico qualche cosa) emerge che è stato implementato un nuovo modo di gestire e catalogare le registrazioni (con le serie TV in una cartella dedicata), è stato implementato un nuovo sistema di ricerca dei programmi, è stato implementato il supporto alle connessioni via Internet abilitando la porta Ethernet, è stato inserito un nuovo banner molto più completo e con funzioni nuove (come quelle di vedere le info dei programmi successivi o di altri canali), è stata aumentata la capienza della lista dei predefiniti, è stata abilitata la funzione che consente di seguire il canale su cui si è sintonizzati mentre si attivano i menu e infine, ma proprio infine, è stata messa una nuova EPG che tu correttamente sottolinei essere cosa diversa dal software operativo, solo che a livello di presentazione delle novità si parla genericamente di nuova EPG, ma si dovrebbe parlare di nuovo ambiente software. Ti sembra così poco tutto questo?

Altra cosa che mi fa propendere per l’idea che ho spiegato prima è che non tutti i ricevitori sono in grado di essere aggiornati e supportare dal punto di vista hardware il nuovo software. Se non si trattasse di altro che di grafica non credo che i vari decoder di vecchia generazione sarebbero stati fatti fuori dagli aggiornamenti. L'interfaccia grafica rinnovata è solo quello che noi vediamo ma in realtà mi pare che cambiato il sistema operativo del decoder. Non so se sia stato riscritto da zero il kernel, questo lo sanno solo i programmatori (ma ipotizzo che la base sia il vecchio kernel magari profondamente modificato), ma secondo me non si può far passare questo aggiornamento per semplice restyling grafico, almeno questo è il mio parere.

Sul fatto che i clienti delusi siano “bambini che vogliono il giocattolo in vetrina” non sono d’accordo e anzi mi sembra una definizione un po’ offensiva e immeritata, perché costoro in effetti sono attualmente preclusi da diverse novità sostanziali e non marginali, ma sei libero di interpretare come preferisci i loro post e su questo io non voglio assolutamente discutere. Penso però che Sky sicuramente verrà loro incontro (anche perché l’arrivo di Anytime le impone dal punto di vista commerciale di avere un parco di potenziali clienti che sia più ampio possibile), magari favorendo la sostituzione del decoder.
 
Gpp ha scritto:
Sul fatto che i clienti delusi siano “bambini che vogliono il giocattolo in vetrina” non sono d’accordo e anzi mi sembra una definizione un po’ offensiva e immeritata, perché costoro in effetti sono attualmente preclusi da diverse novità sostanziali e non marginali, ma sei libero di interpretare come preferisci i loro post e su questo io non voglio assolutamente discutere. Penso però che Sky sicuramente verrà loro incontro (anche perché l’arrivo di Anytime le impone dal punto di vista commerciale di avere un parco di potenziali clienti che sia più ampio possibile), magari favorendo la sostituzione del decoder.
Quella dei bambini è solo una metafora, non è certamente un'offesa!
Ritornando al nostro discorso, se il kernel è il medesimo più del 90% dell'intero sistema non è cambiato.
Che alcuni decoder non lo supportin non implica che la cosa sia necessariamente da attribuire al cuore del sistema, non scordiamoci che la nuova GUI è in HD, questo incide a mio modo di vedere.
Perfino la velocità di navigazione nei men è migliorata, in alcuni anche più lenta.
Che poi ti permetta di fare il collega serie senza entrare in My non lo posso definire una cosa rilevante, l'opportunità nella vecchia versione rimane, consta solo di un passaggio in più, ma chiamare questo discriminazione è esagerato, non ci sta mica costringendo alla schiavitù. Ho portato come esempio il collega serie, potrei elencarti tutte le altre funzioni presenti comunque sulla vecchia versione firmware.
 
L'episodio 8 di "The Walking Dead" non aveva il riassunto fino a ieri.
 
Ultima modifica:
Ieri ha caricato il nuovo sw dopo aggiornamento manuale, diceva di guardare un video nell'on demand ma per ora non è comparso. Comunque le prime impressioni sono state negative, caratteri piccoli, tutto di colore blu, sullo stasso piano e poco distanziato, decoder imballato nelle guida TV, quando vado avanti nella programmazione e lascio andare il tasto > del telecomando, si ferma dopo un po.

La ricerca dei programmi è stata migliorata ma non a sufficienza. Per esempio non comprende i canali del digitale terrestre, ma anche se si si cercano eventi sportivi su canali "non Sky" tipo Sportitalia non compaiono, per esempio ricerca Sport-Boxe, la boxe di Sportitalia non viene trovata. Se si cerca un film, compaie un calderone di film in ordine alfabetico, ma sarebbe stato compodo ordinarli per ora/data. Se voglio sapere per esempio quando c'è la Juve ma gioca è in trasferta, tipo Parma-Juventus, nella ricerca non compare nulla se metto JUV, mentre sarebbe stata utile la ricerca *JU in modo che trovasse Juvenstus anche se scritto dopo.

Per ora la cosa più positiva è che ho potuto fare una guida TV personalizzata ai canali preferiti, in modo da avere una guida TV "filtrata" ai soli canali di mio interesse.

Per chi collega il dec alla connessione Internet: molto probabilmente gli acquisti fatti in passato col credito della scheda verranno fatturati. Perlomeno perdiamo l'abitudine di acquistare in caso sia presente del credito, perchè sicuramente verrà scalato e addebitato. Una curiosità specie per servizi futuri on demand: il decoder si può collegare con quei aggeggi wi-fi piuttosto che con un cavo Ethernet?
 
osucci ha scritto:
L'episodio 8 di "The Walking Dead" non aveva il riassunto fino a ieri.

Quindi dici che la trama della puntata registrata cambia (o potrebbe cambiare) anche dopo la registrazione? E' questo che intendevi?
 
BlackPearl ha scritto:
Quindi dici che la trama della puntata registrata cambia (o potrebbe cambiare) anche dopo la registrazione? E' questo che intendevi?
Non è che cambia la trama viene aggiornato il riassunto e le sigle (16:9, S, DD). Ma non dopo che è stata registrata, prima, quando è in "registrazione futura".
 
Ancora non ho capito se il Pace mio è 850 o l' 865.Se qualcuno mi puo' dire le differenze o come fare a capire qual è please :)
 
osucci ha scritto:
Non è che cambia la trama viene aggiornato il riassunto e le sigle (16:9, S, DD). Ma non dopo che è stata registrata, prima, quando è in "registrazione futura".

Ah ok capito :)
 
Indietro
Alto Basso