L'A-GPS e' una funzione software, parte integrante del sistema operativo: Android non fa certo eccezione, per cui qualsiasi terminale Android e' dotato di A-GPS (come, a dire il vero, qualsiasi smartphone uscito negli ultimi 3 anni).
Sulle possibilita' d'aggiornamento, va bene accontentarsi, pero' acquistare ora un terminale morto e col forte rischio che non sia aggiornabile nemmeno per vie non-ufficiali, mi pare un azzardo.
Stiam parlando d'un terminale vecchio e di fascia bassa (scattano pure giochi come Angry Birds e Doodle Jump...), che quindi poco interessa agli smanettoni.
Basti pensare che il team che si occupa di crackare i bootloader HTC manco ce l'ha un Wildfire, per cui, se non l'hanno crackato fino ad ora, non e' detto che lo faranno in futuro.
Ricordo poi che, al di la del passaggio da Android 2.2.1 ad Android 2.3.4, la differenza fra un ROM stock ed una cucinata e' notevole.
Il mio Wildfire ha avuto un netto miglioramento quando son passato alla WildPuzzle (Android 2.2.1 dotato di HTC Sense) ed avra' un ulteriore miglioramento di prestazioni quando gli mettero' una CyanogenMod (priva di HTC Sense e col JIT abilitato: gia' ora e' basata su Android 2.3.4 ed aspetto solo che si stabilizzi).