Lo so che quann so' tanti galli a canta' nun se fa mai juorno...
Però cerco di dare ugualmente un contributo.
Da Agropoli è vero che ci sono diverse soluzioni di ricezione.
La - almeno in teoria - più facilmente praticabile dovrebbe essere quella di ricevere da Perdifumo e Monte Stella (direzioni analoghe), però il territorio collinare/montuoso e il fatto che Agropli si trova quasi sulle pendici del monte ove si trovano i siti trasmittenti, sono fattori che non giocano a favore.
D'altra parte, in questa situazione, può essere normale che la fasatura SFN, con i possibili multipath in ricezione già presenti a prescindere, sia andata in tilt su qualche canale nel momento in cui gli stessi Mux sono stati attivati da Iaconti (vicino Vietri s.m.).
Di contro, non si può considerare, come soluzione alternativa, di tentare di ricevere dal lato Salerno-Iaconti-Faito, perché da lì avremmo tutti i segnali RAI (Faito) comunque in polarizzazione verticale e tutti gli altri (Iaconti) in orizzontale, con il conseguenta pasticcio di dover utilizzare antenne filtrate dedicate...
Aggiungerei che il sedicente antennista si è pure dimostrato un pochino superficiale affermando semplicemente che "con una Sigma si risolve tutto"... Come minimo bisognerebbe effettuare sul posto delle prove serie, tanto più che già in due (BennyGX28 ed io) abbiamo spiegato che il posto suddetto non gode di una situazione di ricezione esattamente facile.
Tra l'altro la Sigma non è poi un'antenna così diversa da una più comune BLU420, sempre Fracarro (anzi, quest'ultima offre a mio avviso pure dei vantaggi), per cui bisognerebbe intanto effettuare delle prove e delle misure serie sul posto.
Una cosa però la posso dire con un po' più di certezza.
L'antenna, così configurata, richiede senz'altro una quota maggiore, specie la VHF, praticamente a contatto col tetto.
Considera che la distanza trale due antenen dovrebbe essere di circa un metro (almeno) e la distanza tra la VHF e le parti in muratura sottostanti, pure.
