[Agropoli, SA] Problemi di SFN

BennyGX28

Digital-Forum New User
Registrato
5 Marzo 2010
Messaggi
11
Salve a tutti sono di Agropoli (prov.SA) e ho dei problemi di SFN sui i canali 50-52 di mediaset e i canali 26 e 30 della Rai , il mio impianto Tv è composto da due antenne e una centralina:

UHF Offel Trio+
VHF non ricordo
CBVicky MC509V (centralina)
Immagini impianto:
http://img207.imageshack.us/i/210120111703.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/290120111705.jpg/

Il mio antennista mi ha detto che per risolvere il problema deve togliere la Trio+ che secondo lui non e buona e mettere la Fracarro Sigma cosa ne pensate?
 
BennyGX28 ha scritto:
(...)
Il mio antennista mi ha detto che per risolvere il problema deve togliere la Trio+ che secondo lui non e buona e mettere la Fracarro Sigma cosa ne pensate?

la Trio+ è un'antenna molto buona, ma usare una tipologia "triplex" (una moda... spagnola ;) sulla quale ci sarebbe molto da discutere) in polarizzazione verticale IMHO è un controsenso.
La Sigma, sinceramente, più che un'antenna mi sembra un'operazione di marketing.
Io rimarrei su Offel, K47 o K95, fermo restando che con l'SFN e il gran caldo non si può mai sapere...
Per dirla tutta, poi, la banda terza è troppo bassa ;)

Dimenticavo: quando avrai risolto, festeggia da u suricin!
 
Ultima modifica:
Ciao! Ricevi da Perdifumo? inoltre, come è realizzato l'impianto? Ti chiedo questo perchè non sempre i problemi nella visione della tv sono imputabili alla ricezione (e quindi all'antenna), ma spesso e volentieri la causa è da ricercare nell'impianto (collegamenti vari, partitori o derivatori ecc)... Sarebbe utile avere uno schemino dell'impianto, per sapere quante prese tv hai, e se possibile, anche qualche foto dei componenti (o almeno marca e modello)...;)
Ciao!
 
BennyGX28 ha scritto:
Salve a tutti sono di Agropoli (prov.SA) e ho dei problemi di SFN sui i canali 50-52 di mediaset e i canali 26 e 30 della Rai , il mio impianto Tv è composto da due antenne e una centralina:

UHF Offel Trio+
VHF non ricordo
CBVicky MC509V (centralina)
Immagini impianto:
http://img207.imageshack.us/i/210120111703.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/585/290120111705.jpg/

Il mio antennista mi ha detto che per risolvere il problema deve togliere la Trio+ che secondo lui non e buona e mettere la Fracarro Sigma cosa ne pensate?

Se, come deducibile, ricevi da perdifumo è strano che lamenti quei problemi.
Infatti perdifumo è posto a 166° di azimuth e polarizzato in verticale mentre il faito (isofrequenza ch 26-30) è posto a 311° e polarizzato misto ma non ne conosco i dettagli delle varie direzioni.
Stesso discorso vale per vietri sul mare che è posto a 329° (isofrequenza ch 50 e 52) e con polarizzazione orizzontale.
Non conosco la zona, l'orografia ed eventuali riflessioni però è comunque strano.
Puoi confermare se le antenne sono su perdifumo?
 
Il mio impianto e composto da una antenne UHf e una VHf dalla centralina e da 3 partitori a uno ingresso e a tre uscite, la casa composta da 3 piani e i primi due ci sono 5 prese tv e il terzo piano 3 prese in tutto 13 prese.
La vista della casa avanti e indietro e cosi:
Avanti: http://img257.imageshack.us/i/210120111701.jpg/
Indietro: http://img825.imageshack.us/i/210120111698.jpg/
Il segnale di Perdifumo arriva da dietro e il segnale di Salerno arriva davanti . Come potete vedere non mi trovo proprio in una bella zona.
Comunque l'antennista e venuto ultimamente e ha controllato tutto l' impianto e ha cambiato il partitore nel mio piano perché c'era dispersione ma non ho risolto niente.
 
BennyGX28 ha scritto:
Il mio impianto e composto da una antenne UHf e una VHf dalla centralina e da 3 partitori a uno ingresso e a tre uscite, la casa composta da 3 piani e i primi due ci sono 5 prese tv e il terzo piano 3 prese in tutto 13 prese.

Il segnale di Perdifumo arriva da dietro e il segnale di Salerno arriva davanti . Come potete vedere non mi trovo proprio in una bella zona.
Comunque l'antennista e venuto ultimamente e ha controllato tutto l' impianto e ha cambiato il partitore nel mio piano perché c'era dispersione ma non ho risolto niente.

Quindi non sappiamo dove guardano le antenne!
Perdifumo (e tu dici da dietro) è in provincia di Salerno (e tu dici davanti), cosa intendi, tu, per avanti e dietro?
 
Le immagini che ho messo avanti e dietro per farvi capire che posso ricevere da tutte e due le postazioni, ma le antenne sono puntate a Perdifumo
 
Ultima modifica:
BennyGX28 ha scritto:
Le immagini che ho messo avanti e dietro per farvi capire che posso ricevere da tutte e due le postazioni, ma le antenne sono puntate a Perdifumo

Ma questo lo hai scritto tu:

BennyGX28 ha scritto:
Il segnale di Perdifumo arriva da dietro

Che cosa non capisco?
 
Mi autoquoto
come è realizzato l'impianto? Ti chiedo questo perchè non sempre i problemi nella visione della tv sono imputabili alla ricezione (e quindi all'antenna), ma spesso e volentieri la causa è da ricercare nell'impianto (collegamenti vari, partitori o derivatori ecc)... Sarebbe utile avere uno schemino dell'impianto, per sapere quante prese tv hai, e se possibile, anche qualche foto dei componenti (o almeno marca e modello)...
 
flash54 ha scritto:
Se, come deducibile, ricevi da perdifumo è strano che lamenti quei problemi.
Infatti perdifumo è posto a 166° di azimuth e polarizzato in verticale mentre il faito (isofrequenza ch 26-30) è posto a 311° e polarizzato misto ma non ne conosco i dettagli delle varie direzioni.
Stesso discorso vale per vietri sul mare che è posto a 329° (isofrequenza ch 50 e 52) e con polarizzazione orizzontale.
Non conosco la zona, l'orografia ed eventuali riflessioni però è comunque strano.
Puoi confermare se le antenne sono su perdifumo?

M.Faito trasmette in tre direzioni (60°, 140° e 320°) in verticale, mentre trasmette in orizzontale solo nella direzione di Capri (230°). Con un rapporto potenze di 6:1 (ERP 1200:200 KW) cioè in dBK (30.8:23).

Ciao
 
pipione ha scritto:
M.Faito trasmette in tre direzioni (60°, 140° e 320°) in verticale, mentre trasmette in orizzontale solo nella direzione di Capri (230°). Con un rapporto potenze di 6:1 (ERP 1200:200 KW) cioè in dBK (30.8:23).

Ciao

Grazie per le info, infatti è sempre un incognita quando trovi indicato "polarizzazione mista".
 
flash54 ha scritto:
Che cosa non capisco?

Agropoli rispetto al ripetitore di Perdifumo è spostato di circa 10 Km verso Nord. Cioè il ripetitore di Perdifumo è posto al suo sud, pressapoco (166°).

Da quello che ho capito (ma posso anche aver capito male) le sue antenne sono puntate proprio verso quel ripetitore. Di dietro alle sue antenne, e quindi dalla direzione Nord-Ovest (311°) arriva il segnale del Faito, con quel po po di segnale con la stessa polarizzazione. Forse il rapporto A/D delle antenne non basta a proteggerlo! May be!

Vorrei conferme da BennyGX28.

Ciao
 
Io credo di più in un problema nella distribuzione, anche perchè la SFN tra Faito e Perdifumo, ad Agropoli, dovrebbe funzionare...:eusa_think: Dovrebbe, è meglio usare il condizionale... :D

Avrei un paio di domande:

Questa foto è scattata in direzione del Monte Faito/Vietri sul mare (Salerno)?
http://imageshack.us/photo/my-images/825/210120111698.jpg/

Il mio impianto e composto da una antenne UHf e una VHf dalla centralina e da 3 partitori a uno ingresso e a tre uscite, la casa composta da 3 piani e i primi due ci sono 5 prese tv e il terzo piano 3 prese in tutto 13 prese.
I partitori a 3 uscite che hai citato, come sono collegati? Inoltre, con 3 partitori a 3 vie, al massimo puoi ottenere 7 uscite (abbastanza sbilanciate)... Non mi è chiaro come fai ad arrivare a 13:eusa_think:
Se riuscissi ad integrare almeno con uno schemino o, ancora meglio, delle foto, sarebbe meglio ;)

Edit: ovviamente non ho considerato l'eventualità che tu abbia prese passanti... in questo caso è utile sapere anche i dati di ogni presa a muro...
 
fatantony ha scritto:
... anche perchè la SFN tra Faito e Perdifumo, ad Agropoli, dovrebbe funzionare...
Dovrebbe, è meglio usare il condizionale...

Infatti, se sono sincroni ed in funzione dell'intervallo di guardia dei mux.
 
Però se la foto che ho linkato nel post precedente, è scattata verso Faito/Vietri sul mare, risulterebbe anche abbastanza schermato, in maniera sufficiente per far si che i 2 segnali non arrivino isolivello (evitando quindi un peggioramento del MER)...
 
Mi trovo con quello che dice pipione e non penso che sia un discorso di distribuzione se no dovrei avere problemi anche su altri canali, io fino a poco tempo fa canale 50 di mediaset lo vedevo bene adesso che hanno aggiunto anche il mux a Vietri Sul Mare lo vedo con qualità scadente, e guarda caso io ho problemi solo con i canali che sono ricevibili anche da Salerno.
 
Certo, allora se è così prova a cambiare antenna, ma se dopo aver speso fior di soldi per cambiare antenna ecc.. magari non ottieni alcun miglioramento, e scopri che era tutta colpa di un T... bè non dire che non l'avevamo detto.:D ;)
Inoltre da Vietri sul mare i segnali vengono irradiati in polarizzazione orizzontale, e non solo i canali da te citati, ma anche i TIMB, per esempio... mentre non vengono trasmessi i Rai...
Ancora una cosa... non hai risposto alle domande che ti avevo fatto...
Questa foto è scattata in direzione del Monte Faito/Vietri sul mare (Salerno)?
http://imageshack.us/photo/my-images...120111698.jpg/


I partitori a 3 uscite che hai citato, come sono collegati? Inoltre, con 3 partitori a 3 vie, al massimo puoi ottenere 7 uscite (abbastanza sbilanciate)... Non mi è chiaro come fai ad arrivare a 13
Se riuscissi ad integrare almeno con uno schemino o, ancora meglio, delle foto, sarebbe meglio

Le tue risposte potrebbero darci una mano a capire il problema...

Ciao!;)
 
Lo so che quann so' tanti galli a canta' nun se fa mai juorno... :D
Però cerco di dare ugualmente un contributo.

Da Agropoli è vero che ci sono diverse soluzioni di ricezione.
La - almeno in teoria - più facilmente praticabile dovrebbe essere quella di ricevere da Perdifumo e Monte Stella (direzioni analoghe), però il territorio collinare/montuoso e il fatto che Agropli si trova quasi sulle pendici del monte ove si trovano i siti trasmittenti, sono fattori che non giocano a favore.

D'altra parte, in questa situazione, può essere normale che la fasatura SFN, con i possibili multipath in ricezione già presenti a prescindere, sia andata in tilt su qualche canale nel momento in cui gli stessi Mux sono stati attivati da Iaconti (vicino Vietri s.m.).
Di contro, non si può considerare, come soluzione alternativa, di tentare di ricevere dal lato Salerno-Iaconti-Faito, perché da lì avremmo tutti i segnali RAI (Faito) comunque in polarizzazione verticale e tutti gli altri (Iaconti) in orizzontale, con il conseguenta pasticcio di dover utilizzare antenne filtrate dedicate...

Aggiungerei che il sedicente antennista si è pure dimostrato un pochino superficiale affermando semplicemente che "con una Sigma si risolve tutto"... Come minimo bisognerebbe effettuare sul posto delle prove serie, tanto più che già in due (BennyGX28 ed io) abbiamo spiegato che il posto suddetto non gode di una situazione di ricezione esattamente facile.
Tra l'altro la Sigma non è poi un'antenna così diversa da una più comune BLU420, sempre Fracarro (anzi, quest'ultima offre a mio avviso pure dei vantaggi), per cui bisognerebbe intanto effettuare delle prove e delle misure serie sul posto.

Una cosa però la posso dire con un po' più di certezza.
L'antenna, così configurata, richiede senz'altro una quota maggiore, specie la VHF, praticamente a contatto col tetto.
Considera che la distanza trale due antenen dovrebbe essere di circa un metro (almeno) e la distanza tra la VHF e le parti in muratura sottostanti, pure. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
D'altra parte, in questa situazione, può essere normale che la fasatura SFN, con i possibili multipath in ricezione già presenti a prescindere, sia andata in tilt

Appunto!

flash54 ha scritto:
Infatti, se sono sincroni ed in funzione dell'intervallo di guardia
 
Indietro
Alto Basso