Aiuto impianto di distribuzione e calcolo attenuazione.

I calcoli sono giusti, ti trovi 7-9dB in più rispetto a quanto calcolato da Flash54 e da me nel mio schema perchè tu hai inserito anche l'attenuazione dovuta al partitore presente nell'alimentatore ed ai 15 metri di cavo dall'amplificatore all'alimentatore. Cmq questo non significa che i 28dB di amplificazione non siano sufficienti. Conviene sistemare prima la distribuzione e verificare il segnale alle prese se è sufficiente e poi in caso negativo valutare un altro amplificatore.

@FLASH54: correggimi se sbaglio
E' molto più semplice; ho considerato 0,2 dB/metro di attenuazione del cavo ma il tratto da 15 metri non l'ho dimenticato.
Nella bozza che ho fatto con carta e penna ho indicato 23 metri (15+8) dall'alimentatore al primo derivatore.
Semmai ci sono i 4 dB di differenza dell'alimentatore...
Se contrariamente a cosa ho calcolato, l'attenuazione del cavo fosse maggiore (sicuramente è di più di 0,23), non rimane altro che buttar via i cavi in acciaio ramato e in ogni caso non pomperei sull'amplificazione per questo motivo.
Detto ciò se, invece di 56-57 dBuV sulle prese, ne arrivassero 4 in meno, non sarà sicuramente un problema.

P.S. Mai amplificare più del dovuto, quando il problema è risolvibile con altre soluzioni.
 
I calcoli sono giusti, ti trovi 7-9dB in più rispetto a quanto calcolato da Flash54 e da me nel mio schema perchè tu hai inserito anche l'attenuazione dovuta al partitore presente nell'alimentatore ed ai 15 metri di cavo dall'amplificatore all'alimentatore. Cmq questo non significa che i 28dB di amplificazione non siano sufficienti. Conviene sistemare prima la distribuzione e verificare il segnale alle prese se è sufficiente e poi in caso negativo valutare un altro amplificatore.
Grazie per la conferma Mauricedv...significa che almeno qualcosa l'ho imparata :)
Il segnale alle prese potrei verificarlo solo approssimativamente con le barre(livello-qualità) dei decoder tv,non ho un misuratore di campo per avere una misura precisa ed adeguata.
Nell'eventuale cambio dell'amplificatore dovrei tenere conto oltre che del guadagno anche di questa http://img823.imageshack.us/img823/8762/riduzllivello.jpgtabella?
 
... Nell'eventuale cambio dell'amplificatore
Ho scritto t'amo sulla sabbia e il vento a poco a poco, se l'è portato via con sè... ah, no, scusate, quella era una vecchia canzone.

Certe volte mi sembra di scrivere in cirillico :doubt:
E' molto più semplice; ho considerato 0,2 dB/metro di attenuazione del cavo ma il tratto da 15 metri non l'ho dimenticato.
Nella bozza che ho fatto con carta e penna ho indicato 23 metri (15+8) dall'alimentatore al primo derivatore.
Semmai ci sono i 4 dB di differenza dell'alimentatore...
Se contrariamente a cosa ho calcolato, l'attenuazione del cavo fosse maggiore (sicuramente è di più di 0,23), non rimane altro che buttar via i cavi in acciaio ramato e in ogni caso non pomperei sull'amplificazione per questo motivo.
Detto ciò se, invece di 56-57 dBuV sulle prese, ne arrivassero 4 in meno, non sarà sicuramente un problema.

P.S. Mai amplificare più del dovuto, quando il problema è risolvibile con altre soluzioni.
 
Ho scritto t'amo sulla sabbia e il vento a poco a poco, se l'è portato via con sè... ah, no, scusate, quella era una vecchia canzone.

Certe volte mi sembra di scrivere in cirillico :doubt:
Flash scusami stavo rispondendo a Mauricev e non ho visto la tua risposta.
Comunque ho recepito,l'amplificatore non devo pensarlo :)
EDIT Pero' è colpa vostra che mi rispondete troppo velocemente...:notworthy::notworthy::notworthy:
A parte gli scherzi,grazie infinite per il tempo che mi state dedicando!!!
 
Ultima modifica:
@ Flash @mauricedv addio sogni di gloria.Ho chiesto a mio fratello di controllare il corrugato ed ha detto che due cavi non ci passano.
Devo rassegnarmi ad avere un impinato da elettricista?:crybaby2::crybaby2::crybaby2:
 
Perchè non ci passano? Da cosa si è dedotto che non passano?
Se uno infila e non tira, non ne passa nemmeno uno.
Diametro interno del corrugato?
In un corrugato "normale" da impianto elettrico, con un po' di sforzo e di flussante si fanno passare 3 cavi.
 
Perchè non ci passano? Da cosa si è dedotto che non passano?
Ha controllato mio fratello,io non sono a casa.Forse voleva dire che due cavi da 6,5mm non passano.Magari metto un cavo il piu' sottile possibile in modo da farne passare 2.Il diametro delcorrugato non lo so,l'impianto risale a circa 20 anni fa pero'.
 
un corrugato "normale" da impianto elettrico
A quanto corrisponde "normale"?
Come diamtri interni dovremmo avere rispettivamente, in base al diametro esterno(misure in mm):
16->10
20->14
25->18
32->24
In base al diametro dei cavi è possibile farsi due conti, vanno considerate le curve e la reale situazione del tubo (danni).
Per esperienza personale in un tubo da 20mm passano due cavi da 6,7mm. O in uno da 16mm due da 5mm.
EDIT: leggo ora che la tubazione non è recente, potrebbero esserci tubi con diametri differenti da quelli da me elencati.
 
Ultima modifica:
Ribadisco... se avessimo domandato ad una persona esperta mi fiderei che non passano, così, invece ho dei dubbi che si tratti di un'opinione soggettiva.
Chiedere a tuo fratello di misurare il diametro interno del corrugato, non è una domanda lineare e più universale?
Se non passano i due da 6, con una MISURA sapevamo già se passavano (o no) i due da 5.
Non ti pare?
 
Almeno a 14mm interno, per l'impianto TV (sai com'è, c'è differenza per fare le curve, tra un cordino unipolare da 1mmq ed un cavo TV)
I più piccoli non si usano quasi mai, praticamente neanche per l'impianto elettrico.
A patto di non incappare in qualche edificio dove si è limato su tutto all'inverosimile... ma allora, c'è da aver paura di altre cose.

A quanto corrisponde "normale"?
Come diamtri interni dovremmo avere rispettivamente, in base al diametro esterno(misure in mm):
16->10
20->14
25->18
32->24
In base al diametro dei cavi è possibile farsi due conti, vanno considerate le curve e la reale situazione del tubo (danni).
Per esperienza personale in un tubo da 20mm passano due cavi da 6,8mm.
 
Se non ci sono alternative a fare passare 2 cavi nel corrugato,al massimo mettero' per quel tratto (8mx2) due cavi coassiali con il minor diametro possibile,non credo che 16 m di cavo "sottile" pregiudicheranno in maniera eccessiva l'impianto o mi sbaglio?A proposito qual'è il diametro minore per un cavo coassiale e che attenuazione ha?
Altrimenti mi toccherà rinunciare ad una presa.
 
crazyforkrasic se puoi fai misurare il diametro del tubo. Non fasciarti la testa prima di romperla.
OT. Tuner, me lo auguro anche io. Purtroppo in questi periodi 100€ di differenza sul capitolato fanno la differenza.
I cavi tv da 5mm così di moda ultimamente permettono l'uso di tubi da 16mm, in appartamenti da 75mq le lunghezze non sono eccessive.
Comunque una conduttura 3x1,5mm² in un tubo da 16mm ci sta.
 
Apro e chiudo l'OT.
Se vedo una casa di recente costruzione con corrugati da 16mm, a me vengono forti dubbi anche sugli altri materiali che non vedo, quindi sulla sua solidità strutturale.
Se un privato pensa di sfasciare i muri per una ristrutturazione e mi guarda i 100€, temo che comunque non farà la ristrutturazione.
 
Per un elettricista potresti anche evitare i derivatori, con una manciata di partitori si farebbe tutto, o dei collegamenti diretti volendo. :D :D
Tornando seri, aspetta di verificare se effettivamente non riesci a passare il doppio cavo.
 
Per un elettricista andrebbe benissimo...
:laughing7:

@crazyforkrasic: nella tua soluzione stai mettendo in cascata due partitori da due uscite dove del primo ne utilizzi solo una, è evidente che non ha molto senso, da qui l'ironia di Flash54 ;)
Personalmente continuo a pensare che dovresti scegliere tra i due schemi che ti sono stati forniti oppure rinunciare ad una presa in salone. Mi sembra strano, però, che non si riescano a passare due cavi nel tratto di 8m, male che vada solo per quel pezzo puoi utilizzare due cavi da 5mm di buona qualità, ne esistono di categoria B con attenuazione di 0,23dB per metro e conduttore centrale in rame.
 
Indietro
Alto Basso