Aiuto modulatore EDISION HDMI SINGLE DVB-T

L'unico modo ufficiale, e che conosco un po', di proteggere i contenuti portati attraverso le interfacce HDMI è il protocollo HDCP.


http://www.hdmi.org/learningcenter/kb.aspx?c=8

Edit: ho trovato "qualcosa" che potrebbe consentire/inibire la visione nel collegamento hdmi al di fuori del protocollo hdcp. Si tratta del "Canale DDC (Display Data Channel)" che potrebbe essere usato dal DVR in questione per controllare i dati del dispositivo di visualizzazione. E qui ci potrebbe stare un controllo hardware ma non sarebbe un metodo convenzionale di controllo. Mi riferisco a E-EDID conforme alle specifiche EIA/CEA-861B e VESA Enhanced EDID. Metto comunque un link a Wikipedia ed al collegamento hdmi:

https://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

Comunque l'argomento direi che esula dalle caratteristiche di funzionamento di questo modulatore quindi consiglio eventualmente di aprire un altra discussione per trattarlo.
 
Ultima modifica:
io sono interessato a questo modulatore e devo ancora comprarlo e proprio perche' vorrei prima accertarmi delle sue capacita', leggendo le sue specifiche ed istruzioni d'uso mi sta venendo un dubbio che forse potrebbe spiegare anche il problema riscontrato da nottolotto.
Il mio dubbio ha origine da questa constatazione.
Da specifiche del costruttore si legge questo:
Technical characteristics:
Video
► Video encoder:
ISO/IEC 13818-2 MPEG2 MP@HL,
ISO/IEC 14496 MPEG4 compliant Support SP@L3 to ASP@L5,
ISO/IEC, 14496-10 AVC, HP@level 4.1, MP@level 4.1, H.263 profile 0,

eppure, nelle istruzioni non non trovo come poter selezionare la modalita' e l'esigenza non dovrebbe essere banale in quanto se io volessi generare un segnale ricevibile in SD dovrei poter adottare MPEG2 e se lo volessi per un ricevidore HD dovrei poter scegliere AVC o MPEG4 eppure nella configurazione questa scelta non e' data.

Mi sovviene allora un dubbio. Non e' che il modulatore eredita il formato che passa gia' nativo nella linea HDMI?

Se cosi' fosse si spiegherebbe il fatto di non riuscire a vedere niente nel ricevitore che non supporta quel formato in quanto temo, questo apparecchio, ripeta passivamente il formato di ingresso senza ricompressarlo.
 
Ma infatti non mi risulta possa riscalare i formati. Sai quanto costerebbe farlo? Può solo modulare i formati compatibili che riceve all'ingresso, non puoi mandare dentro un HD 1080i e pretendere di creare un SD 576i. Oltretutto il senso di una simile cosa? Cioè, compro un costoso modulatore HD per farlo andare in SD? Risparmio parecchio e compro un SD.....o no?
 
Video encoder: ISO/IEC 11172-2 MPEG1, ISO/IEC 13818-2
MPEG2 MP@HL, ISO/IEC 14496 MPEG4 compliant Support
SP@L3 to ASP@L5, ISO/IEC, 14496-10 AVC, HP@level 4.1,
MP@level 4.1, H.263 profile 0, JPEG base-line, progressive

Scopro solo adesso che julienr18 ha avuto il mio stesso dubbio ma questa risposta purtroppo non e' esauriente in quanto e' assente nelle opzioni di configurazione un parametro che consenta di scegliere quindi al momento resto veramente perplesso su cosa si possa davvero fare con questo dispositivo.

Cercando per altro modulatori COFDM SD come ad esempio il MD SD EK 559896 leggo questo:
Ingresso:
Video:CBVS
Risoluzione:720 X 576 (PAL) 720 X 480 (NTSC)
Compressione:MPEG 2
Audio:
Compressione: MPEG1 Layer II

ovvio!!!

mentre leggendo per il Conexer™ Single HDMI
che e' un altro bel giocattolino forse anche migliore dell'Edision perche' consente una piu' versatile programmabilita' da PC
leggo:
VIDEO INPUTS Input HDMI - YUV - VGA (PC analogue) HDMI
Resolution modes 480p-576p-720p-1080i-VGA-SVGA-XGA-SXGA 480p-576p-720p-1080i-1080p
Compression H.264 - bitrate 5-15Mb/s H.264 - bitrate 5-15Mb/s

che mi convince di piu' in quanto determina una unica e precisa modalita' senza alimentare i dubbi su cosa in concreto significhi proporne tante senza poi fornire anche il parametro di configurazione per poterle scegliere.

Chi lo possiede per favore puo' illuminarci per aiutare a capire come viene elaborato il segnale HDMI inserito?

Per capirci meglio, il Conexer, nel momento in cui supporta anche gli ingressi VGA e Component YUV deve per forza di cose prendersi l'onere di compressare il video in H.264

mentre il piu' economico Edision che supporta solo l'ingresso HDMI non e' che sia utile solo a modulare segnali nativi senza ricompressarli? Ho questo timore. Oppure non dovrebbe essere teoricamente cosi' se e' vero che l'HDMI serve per condurre segnali elettrici mentre i vari formati H.264, MPEG4 ed MPEG-2 sono strutture dati che non portebbero mai passare attraverso un cavo HDMI cosi' come i dispositivi monitor non dovrebbero disporre delle capacita' di decomprimere H.264 o MPEG4... ma magari sono ignorante io riguardo le effettive possibilita' di un ingresso HDMI
 
Ultima modifica:
Confermo quanto dice elettt. Ho provato il modulatore edision e mi sembra che non venga elaborato l'input e dubito che altri modulatori, dal costo paragonabile all'edision, possano fare questo. Attenzione parlo di modulatori che accettano solo segnali digitali via hdmi e non modulatori che possano convertire l'analogico in digitale come ha scritto tmf nell'ultimo messaggio.
 
ringrazio delle risposte sia alevia che elettt ma cercando informazioni sull'HDMI sembra che da quella connessione non possano passare i segnali compressi quindi ancora non mi spiego come esattamente possa fare l'Edision a produrre in uscita un segnale utile agendo passivamente senza comprimere in un formato che venga decompresso quando ricevuto da un ordinario apparecchio televisivo DTT cosi' come non mi spiegherei che senso abbia consentire di impostare il bitrate.
Sono riuscito a spiegare come si e' rinnovato il mio dubbio?
Sto cominciando a considerare anche la possibilita' di dover inviare il mio interrogativo direttamente alla casa madre tedesca

poi ancora, secondo questo annuncio che sembra spiegare in modo piu' ragionato, sembrerebbe che il formato sia mpeg4 quindi darebbe adito a credere che pur nella sua economicita' si debba occupare di comprimere la sorgente video
potrebbe anche essere che la modalita' si setti automaticamente a seconda della risoluzione ed azzardo la possibilita' che l'mpeg-2 intervenga quando essa e' 720?

http://www.ebay.co.uk/itm/HDMI-Modu...Sky-Freesat-Freeview-Virgin-UPC-/181651419788
 
Ultima modifica:
La connessione attraverso le interfacce HDMI può trasportare formati compressi o non compressi. Il modulatore però comprime secondo i parametri impostati dall'utente sul modulatore. La risoluzione video è uno solo dei parametri che è mi sembra sia imposto dalla connessione HDMI. Se ben ricordo io ho provato ad entrare sul modulatore con 576p e il segnale che usciva dal modulatore era effettivamente a 576p, poi ho provato a modulare a 1080i e il modulatore usciva a 1080i. Tra i parametri del modulatore puoi regolare il bitrate, il fec ... ma non appunto la risoluzione video che è determinata dall'input. Il modulatore edision dovrebbe avere al suo interno uno "scaler" per adattare ad una risoluzione differente dall'originale e non mi sembra che lo abbia. Magari non ho fatto prove esaustive. Attenzione giocas che quello che hai messo nel link non è un modulatore in senso classico.
 
Attenzione giocas che quello che hai messo nel link non è un modulatore in senso classico.

In che si differenzierebbe in pratica? Perdona l'ignoranza. A me interessa portare il Segnale HDMI dalla Stanza A alla Stanza B e non posso:
- Nè bucare muri
- Nè far passare nuovi cavi
- Nè sfruttare il WIFI (molti muri portanti)

Grazie mille x il chiarimento
 
Quel prodotto che hai messo nel link trasferisce il segnale HDMI usando un cavo coassiale. Uno scatolotto fa da modulatore, però non mi sembra che sia scritto quali standard segue e se è compatibile con il DVB-T/DVB-T2 ,e poi l'altro scatolotto fa da demodulatore e lo ritrasferisce in HDMI. Quindi non è un modulatore televisivo in senso classico cioè che segue gli standard televisivi. Al di fuori di questa considerazione può andare bene per portare il segnale HDMI, attraverso un cavo coassiale, da una stanza all'altra.
 
Scopro solo adesso che julienr18 ha avuto il mio stesso dubbio ma questa risposta purtroppo non e' esauriente in quanto e' assente nelle opzioni di configurazione un parametro che consenta di scegliere quindi al momento resto veramente perplesso su cosa si possa davvero fare con questo dispositivo.

Cercando per altro modulatori COFDM SD come ad esempio il MD SD EK 559896 leggo questo:
Ingresso:
Video:CBVS
Risoluzione:720 X 576 (PAL) 720 X 480 (NTSC)
Compressione:MPEG 2
Audio:
Compressione: MPEG1 Layer II

ovvio!!!

mentre leggendo per il Conexer™ Single HDMI
che e' un altro bel giocattolino forse anche migliore dell'Edision perche' consente una piu' versatile programmabilita' da PC
leggo:
VIDEO INPUTS Input HDMI - YUV - VGA (PC analogue) HDMI
Resolution modes 480p-576p-720p-1080i-VGA-SVGA-XGA-SXGA 480p-576p-720p-1080i-1080p
Compression H.264 - bitrate 5-15Mb/s H.264 - bitrate 5-15Mb/s

che mi convince di piu' in quanto determina una unica e precisa modalita' senza alimentare i dubbi su cosa in concreto significhi proporne tante senza poi fornire anche il parametro di configurazione per poterle scegliere.

Chi lo possiede per favore puo' illuminarci per aiutare a capire come viene elaborato il segnale HDMI inserito?

Per capirci meglio, il Conexer, nel momento in cui supporta anche gli ingressi VGA e Component YUV deve per forza di cose prendersi l'onere di compressare il video in H.264

mentre il piu' economico Edision che supporta solo l'ingresso HDMI non e' che sia utile solo a modulare segnali nativi senza ricompressarli? Ho questo timore. Oppure non dovrebbe essere teoricamente cosi' se e' vero che l'HDMI serve per condurre segnali elettrici mentre i vari formati H.264, MPEG4 ed MPEG-2 sono strutture dati che non portebbero mai passare attraverso un cavo HDMI cosi' come i dispositivi monitor non dovrebbero disporre delle capacita' di decomprimere H.264 o MPEG4... ma magari sono ignorante io riguardo le effettive possibilita' di un ingresso HDMI


Dalle prove effettuate il modulatore modula "sempre e solo" in MPEG4, indipendentemente dalla risoluzione del segnale in ingresso, anche selezionando un canale SD, la risoluzione riportata sul display del modulatore è sempre 1920x1080 (e non si può cambiare). Scordatevi quindi di poter trasmettere un segnale compatibile con i vecchi dispositivi (decoder e tv) con il modulatore SD (MPEG2). Per il resto il modulatore è valido.
 
Su una cosa sono certo la risoluzione in uscita dal modulatore è dipendente dalla fonte. Se per esempio tu entri a 720p il modulatore esce a 720p e di questo sono certo, invece non posso dire nulla circa l'MPEG4. Il mio modulatore funziona così magari è la sorgente usata che impone 1080i e non so con che sorgente hai provato. Se tu non colleghi niente alla presa hdmi puoi riscontrare la cosa in quanto l'icona che appare a video e che avvisa che manca il collegamento se non erro ha una risoluzione che non è standard (mi sembra 320 pixels in verticale).

Il modulatore non è sicuramente compatibile con i vecchi decoder che non supportano l'alta risoluzione: anche io confermo questa caratteristica.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
 
Ma un classico Decoder MySky HD, dotato di porta HDMI di circa 4 anni fa va bene?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
 
Su una cosa sono certo la risoluzione in uscita dal modulatore è dipendente dalla fonte. Se per esempio tu entri a 720p il modulatore esce a 720p e di questo sono certo, invece non posso dire nulla circa l'MPEG4. Il mio modulatore funziona così magari è la sorgente usata che impone 1080i e non so con che sorgente hai provato. Se tu non colleghi niente alla presa hdmi puoi riscontrare la cosa in quanto l'icona che appare a video e che avvisa che manca il collegamento se non erro ha una risoluzione che non è standard (mi sembra 320 pixels in verticale).

Il modulatore non è sicuramente compatibile con i vecchi decoder che non supportano l'alta risoluzione: anche io confermo questa caratteristica.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Hai ragione era la sorgente che impostava 1080i anche per segnali SD, comunque il segnale modulato resta MPEG4 e non è compatibile con i vecchi decoder/tv SD.
 
Come dicevo io non so se esce in MPEG4 ma il decoder con cui lo ho provato mi segnalava MPEG2, fai attenzione può essere che come modulazione sia effettivamente MPEG2 ma la compressione video sia in ITU-T H.264, il che mi sembra che sia possibile, ma rende una parte flusso, quello video, non riproducibile dai vecchi decoder anche se la risoluzione di trasmissione è in SD a 576p. L'audio risulta invece riproducibile anche con i vecchi decoder. Comunque io non sono certo di questo e non ci metto la mano sul fuoco come fece Muzio Scevola :)
 
Una volta per tutte: l'Edision NON riprocessa ne ricomprime alcunchè. Entri in 1080i H264? Esci in 1080i H264. Entri 576i Mpeg2, esci 576i Mpeg2. Punto. E non potrebbe essere diversamente visto il costo. A meno di 300 euro può solo prendere quello che esce dall'HDMI e modularlo senza nessun processamento. Altre marche non lo so e non ne ho idea, d'altra parte questo è il thread dell'Edision, se non erro. Da tener presente che un modulatore che riprocessi magari upscalando costerebbe 4 volte quella cifra. L'Edision prende quello che esce dalla fonte, quindi per esempio 1080i (o 720p se selezionato sul decoder) H264 del Mysky e lo trasforma in un canale DTT 1080i H264. La regolazione del formato la si fa semplicemente regolando la fonte, stando entro i formati accettati:
ISO/IEC 11172-2 MPEG1
ISO/IEC 13818-2 MPEG2 MP@HL (significa risoluzione max 1920x1080 max 30 fps oppure 1280x720 max 60 fps)
ISO/IEC 14496 MPEG4 compliant Support SP@L3 to ASP@L5 (significa da 352x288 a 720x576 max 30 fps)
ISO/IEC 14496-10 AVC,HP@level 4.1, MP@level 4.1H.264 profile 0 (il primo è HD 1920x1080 o 1280x720 max 30 fps, il secondo di solito non è usato per trasmissioni tv)
JPEG base-line,progressive

Altri non verranno accettati, punto e basta. Del resto c'è un misero processore RISC 200 Mhz 32 bit, che volete che faccia in tempo reale???
 
Andando lievemente off-topic.
Qualcuno ha acquistato quest'altro modulatore?

http://www.amazon.it/Ligawo-6518749-Prolunga-tramite-coassiale/dp/B00ULJADMU

il brand nel settore è conosciuto e piuttosto affidabile.

Quello NON è un modulatore, ma un convertitore da HDMI a un formato proprietario su cavo coassiale. Dovendo stendere un cavo apposito, allora conviene il corrispettivo che lo fa su ethernet, costa 50-70 euro e funziona benissimo. E' una connessione punto-punto, non ci puoi servire più televisori a meno di installare un secondo ricevitore per quello che hai linkato o usare un sistema su IP per quelli ethernet
 
Mi sono studiato il manuale del Conexer...è la stessa identica cosa dell'Edision, non si può selezionare alcunchè. Anzi peggio, perchè accetta e quindi può uscire SOLO in H264. Ha altre cose interessanti, per esempio il modello DMHD01 ha anche il Dvb-C e lo streaming su rete(non contemporaneamente).
 
Indietro
Alto Basso