Aiuto modulatore EDISION HDMI SINGLE DVB-T

io ti posso aiutare per quanto riguarda la distribuzione appunto previo schema con specificate le sigle o i valori dei componenti antenne, centralina, partitori, derivatori, e prese; per il modulatore interverra qualcun'altro.

Più tardi vado in soffitta a controllare l'impianto come è organizzato... non vorrei ci fosse un amplificatore a monte, ma non ne sono sicuro, vado a memoria.

Ho controllato una cosa intanto, nelle tv più lontane c'è una livello segnale di 60 e la qualità a 100... ogni tanto però la qualità cala e va a 0 per una frazione di secondo, con relativo squadrettamento, questo lo noto anche in tv con il livello di segnale più alto (circa 80).
Secondo te è da smanettare sulla attenuazione? al momento l'ho messa su 0...che sia da abbassare o alzare? oppure è un disturbo e non centra nulla RF

AGGIORNAMENTO:
Un bel casino, da quello che ho capito c'è l'alimentatore dell'antenna, poi un miscelatore e poi l'amplificatore della fracarro ...tutto questo scende al nuovo modulatore che adesso è impostato su ch_69, lcn 500 e FN+2
Anche nelle tv più vicine ogni tanto perde qualita per un paio di secondi
che altro posso aggiungere?

2016_11_30_13_22_29.jpg
 
Ultima modifica:
mi sembra di vedere gia un errore, se il mixer é un map315 vedo due antenne uhf collegate e non va bene (squadrettamenti e calo di qualita), inoltre per la distribuzione serve lo schema delle prese.
 
mi sembra di vedere gia un errore, se il mixer é un map315 vedo due antenne uhf collegate e non va bene (squadrettamenti e calo di qualita), inoltre per la distribuzione serve lo schema delle prese.

Si, è un map315, mi sono dimenticato di dire che ho in una stanza (la più lontana dall'antenna) un decoder tvsat... magari è quella l'antenna uhf in più?
 
eh, non lo posso sapere potrebbe essere (questo nel caso l'uscita modulata del decoder vada a servire tutte le prese), in quel caso va bene, devi scoprirlo tu (foto alle antenne, seguire i cavi, ecc.) per fare lo schema completo; prima quando parlavi di qualita ballerina ti riferivi al canale del modulatore o ai canali normali?
 
eh, non lo posso sapere potrebbe essere (questo nel caso l'uscita modulata del decoder vada a servire tutte le prese), in quel caso va bene, devi scoprirlo tu (foto alle antenne, seguire i cavi, ecc.) per fare lo schema completo; prima quando parlavi di qualita ballerina ti riferivi al canale del modulatore o ai canali normali?
Grazie mille per la pazienza...
Si si quel problema è relativo ai canali modulati...in pratica il cavo che proviene dal tetto (dove c'è tutto quell'accrocchio) va al modulatore che è collegato al decoder di sky tramite un cavo antenna (in uscita) e ovviamente cavo hdmi...
 
capito; quindi se i canali tv normali li vedi bene in ogni presa e l'unico che vedi male in certe prese é quello del modulatore comincia a provare ad aumentare o abbassare un pochino l'uscita del modulatore.
 
Ultima modifica:
capito; quindi se i canali tv normali li vedi bene in ogni presa e l'unico che vedi male in certe prese é quello del modulatore comincia a provare ad aumentare un pochino l'uscita del modulatore.

Piccolo problema, ho notato che stasera senza toccare nulla, la visione fa molto più schifo, il livello di segnale è lo stesso ma i cali di qualità e i degradi sono molto più frequenti da rendere inguardabile la visione... che può essere?
 
boh? vai per tentativi, come dicevo prova ad aumentare o diminuire l'uscita del modulatore e vedi cosa succede; non ho ancora capito se l'uscita va nella centralina o no, occorre un disegno, altrimenti non ci si capisce.
 
Una domanda. A me hanno detto di installarlo in questo modo: l'uscita antenna la porto fino in soffitta, taglio il cavo che esca dall'alimentatore e metto uno splitter inverso, in pratica nelle due uscita dello splitter inserisco il cavo che arriva dall'alimentatore e quello che esca dal modulatore e l'ingresso dello splitter, che a questo punto diventa un'uscita, il cavo che va in distribuzione. Può essere?
 
si, in questo modo il segnale non viene riamplificato dalla centralina evitandone l'eventuale saturazione; ma come dicevo io sono l'ultimo degli esperti di modulatori, non ne ho quasi mai montati.
 
Ma il modulatore non ha il suo passante sull'uscita ?
Montare uno splitter al contrario, non è una cosa corretta.
 
Se gli altri canali sono a posto, proverei a verificare che il filtro LTE del modulatore sia attivo (c' è un interruttore nella parte posteriore del modulatore stesso) dato che hai impostato il Ch 69 uhf, frequenza che viene usata dall' LTE; proverei eventualmente, in caso fosse già attivo, a cambiare frequenza di trasmissione, rimanendo sempre nell' ambito della banda V. Se trovi un canale UHF, possibilmente entro il 60, che sia libero da trasmissioni potresti provare a sfruttarlo per la modulazione. Non ce ne fosse neanche uno, prova con un altro canale dal 61 al 68 e vedi se qualcosa cambia.
Suppongo ovviamente che tu abbia già controllato attentamente il cavo e il connettore che escono dal modulatore e che i collegamenti siano fatti correttamente...
 
da quanto ho capito il modulatore non si trova in testa della distribuzione, bensi distante...

E' uguale, il cavo che arriva dal centralino entra nel modulatore, ed esce dalla sua uscita miscelato.
Oppure se è solo lui a sè distante, entra nella presa passante in uscita del centralino.
 
Se gli altri canali sono a posto, proverei a verificare che il filtro LTE del modulatore sia attivo (c' è un interruttore nella parte posteriore del modulatore stesso) dato che hai impostato il Ch 69 uhf, frequenza che viene usata dall' LTE; proverei eventualmente, in caso fosse già attivo, a cambiare frequenza di trasmissione, rimanendo sempre nell' ambito della banda V. Se trovi un canale UHF, possibilmente entro il 60, che sia libero da trasmissioni potresti provare a sfruttarlo per la modulazione. Non ce ne fosse neanche uno, prova con un altro canale dal 61 al 68 e vedi se qualcosa cambia.
Suppongo ovviamente che tu abbia già controllato attentamente il cavo e il connettore che escono dal modulatore e che i collegamenti siano fatti correttamente...

Eccomi, piccolo aggiornamento, ho controllato con il televisore le varie bande... 56 occupata, 58 piena e ho notato che la 57 era libera così ho impostato il modulatore su quel canale. Visione ottima al momento, nessun tipo di errore... ho attenuato a -6 e ora sulla tv più lontana ho un 86-88 come intensità segnale.
L'unica cosa che ho notato che alcune bande che prendevo poco e male (56, 54, 52, 37, 25, canale 7) adesso non le prendo più.

Secondo voi la banda 57 va bene o meglio stare sulle zone più alte 61 in su? Non ho fatto prove in quanto la 57 andava benissimo...
meglio attenuare ancora un altro po'? ho provato -14 ma era troppo e la visione era scarsa, adesso con -6 va bene ma mi chiedo se è meglio scendere ancora
Secondo voi
 
Ultima modifica:
Ragazzi , scusate se mi ripeto, ma qualcuno potrebbe passarmi il file di aggiornamento 0.0.3.6, Sarebbe davvero ben gradito. Grazie
 
Indietro
Alto Basso