Aiuto modulatore EDISION HDMI SINGLE DVB-T

Ho provato a modificare il bit-rate sul modulatore ma, di fatto, rimane sempre a 18 Mbit/s (verificato con bitrateviewer su enigma2).
Nonostante sul display, dopo aver memorizzato la modificato e salvato il setup, risulti il valore che ho impostato (12 Mbit/s), all' atto pratico non cambia mai niente.
Qualcuno di voi ha provato a verificare se c' è corrispondenza tra valore impostato e valore reale?

Mi permetto di rilanciare la domanda: se qualcuno dei possessori può verificare se il bit-rate cambia davvero al cambiare delle impostazioni, mi farebbe un piacere.
Ho la 1a versione del modulatore, quello che porta il fw 0.0.3.3.6
 
No allora forse son 3 anni fa.... Da Amazon. De su quello in Italia nemmeno era in vendita

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Ciao,
fino a ieri ero un felice possessore di un modulatore DiGi Mod della Televes, fino a ieri perchè appunto da ieri ha smesso di funzionare, o meglio, qualsiasi settaggio imposti mi manda in tilt tutte le antenne di casa che non vedono più nulla, ed anche il canale modulato è privo di audio e si vede malissimo, pieno di disturbi. Ho provato a resettarlo e a rimettere i medesimi parametri che sino a sabato sera funzionavano perfettamente ma nulla, TV digitale che non funziona più e canale modulato addirittura sparito. Per vedere la TV in casa devo o spegnerlo o mettere in OFF il canale modulato (che poi è la stessa cosa) . Detto questo vorrei sostituirlo con l'Edison, unico dubbio che ho è che UNO dei miei televisori è un po' anzianotto e quando le metto per esempio sul 501 (RAI 1 HD) mi dice "servizio non supportato". La domanda: con l'Edison riuscirò a vedere il canale modulato anche su quel televisore oppure esce in HD e non vedrò un tubo?
Ciao e grazie per le eventuali info.
P.S. non ho trovato dove presentarmi, comunque mi chiamo Luigi e "pasticcio" con il video da un po'...
 
Ultima modifica:
Detto questo vorrei sostituirlo con l'Edison, unico dubbio che ho è che UNO dei miei televisori è un po' anzianotto e quando le metto per esempio sul 501 (RAI 1 HD) mi dice "servizio non supportato". La domanda: con l'Edison riuscirò a vedere il canale modulato anche su quel televisore oppure esce in HD e non vedrò un tubo?
L' edision esce in hd e su quel televisore non vedrai un tubo.
 
E' vero, però puoi risolvere con un piccolo decoder DTT esterno.
Ho appena sostituito il vecchio modulatore analogico con la versione Lite dell' Edision a casa di mio padre, che ha pure lui 2 tv lcd come il tuo; ho acquistato, assieme al modulatore, 2 piccoli decoder da 30 € l' uno ed ho risolto.
Volendo ne esistono anche di più economici (ce ne sono anche da 16-17 €!!), ma non li ho testati.
 
E' vero, però puoi risolvere con un piccolo decoder DTT esterno.
Ho appena sostituito il vecchio modulatore analogico con la versione Lite dell' Edision a casa di mio padre, che ha pure lui 2 tv lcd come il tuo; ho acquistato, assieme al modulatore, 2 piccoli decoder da 30 € l' uno ed ho risolto.
Volendo ne esistono anche di più economici (ce ne sono anche da 16-17 €!!), ma non li ho testati.

Ciao,
questa potrebbe essere una soluzione "transitoria", per favore mi dai marca e modello, 30 Euro posso anche "buttarli" in attesa di cambiare il TV.
 
Io ho preso 2 decoder sempre della Edision, mod. Progressiv Hybrid Lite Led; la versione senza display costa intorno ai 25-26 € e, tutto sommato, tornassi indietro prenderei quello.
Ho scelto la versione led (che ha il display frontale) solo perchè ha la porta usb laterale e non sul frontalino.
Comunque se vai sulla baia o su amazon ne trovi a decine, di varie marche e prezzi.
 
Ultima modifica:
Arrivato oggi, lo alimento ed lil display è blu ma senza alcun carattere...
Quindi é inutilizzabile, cominciamo bene.
;-(
 
Probabilmente è briccato....Spero che tu non l' abbia preso usato su qualche sito di vendite e che tu abbia il necessario per far valere la garanzia o il recesso.
Se posso darti un consiglio, re-imballalo e fattelo sostituire.
Non ho trovato il post, ma anche in questa discussione un altro utente aveva avuto lo stesso identico problema, se non ricordo male l' ha dovuto mandare in assistenza.
 
Ciao,
ormai queste “scarabattole” le compro solo sul più noto marketplace mondiale...
Sostituito al volo ed arrivato oggi quello nuovo.
Installato in 10 minuti, funziona perfettamente.
Installazione rapida ed intuitiva.
Grazie a tutti.
 
Ciao, modulatore sostitutivo arrivato, funziona perfettamente, unico problema sul terzo televisore, quello più distante, ho l’audio fuori sincrono. Nel senso che arriva in ritardo. Cosa potrebbe essere? Incredibile, dopo aver postato l’audio é tornato in sincrono. Pazzesco.
 
L'audio non sincronizzato con il video può essere un problema scaturito in fase di trasmissione, e perciò difficilmente correggibile dal ricevitore, oppure può essere scaturito dal ricevitore stesso e può anche essere destinato a nuovi tentativi di sincronizzazione durante la ricezione del segnale. Possono sussistere più flussi dati (esempio video, audio stereo it, audio stereo altra lingua) in un modulatore ed è prevista anche la loro sincronizzazione (clock pcr), ma può accadere che i parametri di un dato segnale modulato non siano esattamente a norma oppure che il segnale di sincronizzazione non sia trasmesso correttamente. Nel tuo caso un tentativo di sincronizzazione è riuscito, bisogna vedere se il problema si ripete nel tempo. Con la mia versione vecchia di questo modulatore ogni tanto accade ma io lo uso saltuariamente e non per un uso frequente e continuativo che potrebbe richiedere un intervento manuale cioè del tipo spegni e riaccendi il modulatore. Poi bisogna anche capire che questo modulatore può ricevere in ingresso anche dei segnali che possono variare continuamente i parametri di visione (ad es. la risoluzione video), si pensi ad un ricevitore satellitare collegato al modulatore mentre si fa zapping.
 
Ultima modifica:
Io avrei imputato il problema al ricevitore dell' unico televisore sul quale si presentava il problema, dato che sugli altri 2, da quanto si evince, il difetto non si presentava.
 
Tutto può essere in questo frangente Neofita Sat. Non si può dire che sia colpa esclusiva del ricevitore in esame, altrimenti lo farebbe sempre con le emissioni broadcasting e neppure del modulatore. Sembrerebbe un problema che si può verificare sotto certe condizioni e non su tutti i ricevitori.
 
Condivido anche io la mia esperienza con il modulatore Edision. Installato modulatore per ripetere segnale myskyhd

myskyhd -> splitter hdmi (1° al tv, 2° al modulatore), da modulatore parte filo antenna che va a monte dell'impianto tv digitale terrestre nel mio appartamento. Con un "joiner" ho collegato sia l'antenna DTT che il modulatore alla distribuzione antenna.
Impostato canale 500 e usato ripetitore di telecomando wireless.
L'unico fastidio è un leggero ritardo in risposta del telecomando sul segnale modulato (tempo dovuto alla transcodifica del segnale).
Non ho usato l'ingresso DTT perché quando il modulatore è spento non dà segnale in uscita. In questo modo posso spegnere completamente (tramite ciabatta) tutto l'impianto del tv, compreso il decoder, senza che le altre stanze ne risentano.

Tutto perfetto... 150 euro ben spesi. Non so se in questo modo (avendo un impianto DTT centralizzato) anche i miei vicini si troveranno il canale 500.

Ciao a tutti

Ciao, questo è esattamente quello che vorrei fare io. Mi spiegheresti come hai fatto i collegamenti e cosa intendi per "joiner"?

"da modulatore parte filo antenna che va a monte dell'impianto" => tramite quale uscita del modulatore?
"Con un "joiner" ho collegato sia l'antenna DTT che il modulatore alla distribuzione antenna" => in che modo?

grazie infinite
 
Ciao, questo è esattamente quello che vorrei fare io. Mi spiegheresti come hai fatto i collegamenti e cosa intendi per "joiner"?

"da modulatore parte filo antenna che va a monte dell'impianto" => tramite quale uscita del modulatore?
"Con un "joiner" ho collegato sia l'antenna DTT che il modulatore alla distribuzione antenna" => in che modo?

grazie infinite
Ciao,

Cerco di spiegarmi meglio.
L'uscita del modulatore è una sola ed è rappresentata da un cavo coassiale, non ti puoi sbagliare.
Il "joiner" non è altro che una "T" con due ingressi e una uscita.
Questa è stata inserita a monte dell'impianto, dove arriva il segnale dall'antenna terrestre.
Ai due ingressi del joiner ho inserito:
- ingresso preesistente dell'antenna
- uscita DTT del modulatore (che arriva dal modulatore da un lungo cavo)
L'uscita del joiner va ad alimentare tutte le derivazioni del mio impianto terrestre e in questo modo posso vedere il segnale in HD su tutte le stanze.
Fondamentale è lo splitter HDMI all'uscita del decoder, in modo da avere il segnale di ingresso sia al televisore che al modulatore.
Utile invece il ripetitore di telecomando wireless, per poter comandare il decoder anche in un'altra stanza. Prendine uno buono e non prendere aggeggi che costano pochi euro perché non sono ripetitori wireless ma solo dei congegni che ti permettono di far funzionare i decoder da dentro un armadio facendo uscire fuori il solo ricevitore IR (a me è successo).
Non credo che questa configurazione sia compatibile col nuovo 4k di sky Q. Ma non avendo televisori con quel tipo di standard, non credo sia un problema grave...

Se hai bisogno di qualche altra spiegazione chiedi pure
 
grazie mille, solo un altro paio di dubbi:

Questa è stata inserita a monte dell'impianto, dove arriva il segnale dall'antenna terrestre.
Girando tra le varie scatolette di casa ho trovato un derivatore da cui arriva il segnale dell'antenna. Quindi devo mettere il "joiner" a monte di questo derivatore? Corretto? O ancora più a monte?

Utile invece il ripetitore di telecomando wireless, per poter comandare il decoder anche in un'altra stanza. Prendine uno buono e non prendere aggeggi che costano pochi euro perché non sono ripetitori wireless ma solo dei congegni che ti permettono di far funzionare i decoder da dentro un armadio facendo uscire fuori il solo ricevitore IR (a me è successo).
Non esiste un qualche ripetitoreIR che si attacca direttamente al modulatore?

ultima domanda e poi prometto di non scocciarti più:
se faccio passare il cavo dell'antenna che va dal modulatore fino a monte dell'impianto nelle canaline dei cavi elettrici pensi che possa arrecare disturbi? c'è una lunghezza massima oltre la quale potrebbe creare problemi?

grazie di nuovo!
 
grazie mille, solo un altro paio di dubbi:


Girando tra le varie scatolette di casa ho trovato un derivatore da cui arriva il segnale dell'antenna. Quindi devo mettere il "joiner" a monte di questo derivatore? Corretto? O ancora più a monte?


Non esiste un qualche ripetitoreIR che si attacca direttamente al modulatore?

ultima domanda e poi prometto di non scocciarti più:
se faccio passare il cavo dell'antenna che va dal modulatore fino a monte dell'impianto nelle canaline dei cavi elettrici pensi che possa arrecare disturbi? c'è una lunghezza massima oltre la quale potrebbe creare problemi?

grazie di nuovo!
A monte del derivatore dovrebbe andar bene.
I ripetitori IR che ho io si attaccano direttamente alle USB del MySky e del televisore, così non ho bisogno di altre spine.
Il cavo che uso io per riportare il segnale del modulatore sono meno di 5 metri e ha una canalina sua dedicata. Non credo comunque che possa dare interferenze all'impianto esistente (in ogni caso non sono espertissimo in materia)

Buon lavoro!
 
Indietro
Alto Basso