AIUTO! Problema EGIS

cavallis

Digital-Forum Senior Master
Registrato
23 Febbraio 2003
Messaggi
1.852
Salve,

da ieri sera ho un problema con l'Egis e non vorrei che fosse qualcosa di grave; io però, non so davvero cosa fare per risolvere e quindi mi rivolgo a voi.
L'Egis è collegato ad un Echostar 3600, che da ieri sera ha iniziato ad avere uno starano comportamento (ma dipenderà da lui???): cambio satellite e non compare più il quadratino rosso che si muove lungo la barra, si sente uno scatto iniziale (di inizio movimento) ma non il finale, che sento però se premo EXIT.....
Non c'è movimento dell'antenna da parte dell'Egis.....
Questa mattina ho controllato i collegamenti e sembrano tutti a posto però l'Echostar da sempre quell'errore; ho provato a selezionare manualmente un sat diverso dall'Egis mediante i tastoni e la risposta è.....ERROR/NO FEEDBACK AZ MOTOR!
Che cosa posso fare?
 
cavallis ha scritto:
Salve,

da ieri sera ho un problema con l'Egis e non vorrei che fosse qualcosa di grave; io però, non so davvero cosa fare per risolvere e quindi mi rivolgo a voi.
e la risposta è.....ERROR/NO FEEDBACK AZ MOTOR!
Che cosa posso fare?

Anche io ho avuto un problema all´Egis l´anno scorso vedi qua

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=91316

anche a me dava un error sul dispay dell´Egis e faceva quel rumore senza peró girare la parabola peró non ricordo piú cosa c´era scritto, qualcosa sul motor comunque era. Credo che lo devi portare in ( officina ) e se sei fortunato come me non ti viene a costare molto > se > vedi il mio post. Il tecnico avrá bisogno degli schemi elettrici per fare la riparatura io ho copiato quelli che ha gentilmente postato Danluc e li ho ingranditi che fossero ben leggibili i contatti.
 
:5eek: ...ohè Cavallis, non farmi prendere paura sulla vulnerabilità dell'Egis :eusa_think: ;quel messaggio di errore a display l'ho visto già quando ho installato il mio, ed era solamente un filo giuntato (con mammut) che non contattava bene: mi fece impazzire prima di scoprirlo perchè la cosa non era così evidente neanche al "tester" :sad:, tanto che alla fine provai l'EPS103 direttamente sul tetto con uno spezzone di cavo verificandone il buon funzionamento:icon_cool: ...alla fine ho stagnato tutti i giunti e le estremità a morsetto ed il problema si è naturalmente risolto ;) .

Ciaoo
d@nluc
 
Ciao Danluc, no, non allarmarti......;) il mio egis ha ripreso vita (anche io ho controllato meglio i fili di collegamento) in quasi tutte le sue funzionalità.........infatti non si riesce più a programmare le posizioni satellitari secondo quella procedura che mi illustrasti, mediante l'utilizzo del prog. 97.
Infatti, stabilito il limite E presso il sat n° 47 (87°E) e compiuto l'arco completo ricevibile con il prog 97 (e bada bene, io mentre spostavo il contatore d'impulsi del 3600 Echostar ho visto benissimo che il numero del sat aumentava, andando verso W), ho posto il limite W presso il TDRS a 62°W (SAT n° 113); il grandissimo problema che non riesco a risolvere è che, una volta tirato indietro il contatore del 3600 a 1000 (limite E) quando avanzo verso destra (W) per iniziare a sintonizzare i vari sat, (ed ATTENZIONE!! sul display c'è scritto R SAT 047 ecc ecc !!!!) il contatore satellitare mi riparte dal SAT 001 180°EST !!!! ed aumenta da lì!!!
Lui inveced i fare 47-48-49 ecc... mi fa 47-001-002-003 ecc...:5eek: :5eek: :icon_twisted:
Non posso assolutamente memorizzare le posizioni dei sat con l'ìEchostar!!
Ma che devo fare???? Ho resettato l'Egis 4-5 volte ma nienete, mi parte sempre dal sat 001!!!
 
finalmente, con un po' di spirito di osservazione, ho risolto.;)
 
Mi é successo anche a me due volte cioé quante le volte che l´ho fatto aggiustare e si vede che l´apparecchio dopo che ha riscontrato un errore richiede una nuova sincronizzazione sul satellite di riferimento che é Astra o Hotbird . Per non sbaglarmi ho confrontato il manuale e c´e scritto che dal programma 97puoi sincronizzare il satellite di riferimento . Allora prova cosi´prog.97 poi dopo probabilmente l´egis ti andrá sul satellite numero 47 lo lasci finire la corsa dopo con il tasto
4 (West ) oppure 2 (East ) dipede da che parte va lui lo riporti fino al numero S07802 se il display dell´Egis dovesse darti come ultimi numeri 01devi inserire 02

Ricapitolo alla fine sul display dell´egis ci deve essere scritto S07802 per Astra come satellite di riferimento e devi vedere il segnale quindi, tu lo spostavi con l´Ecostar e non va bene

Memorizza col tasto E per due volte poi dovrebbe andare ciao
 
in fondo l'errore mio era veramente banale........avviato il prog. 97 non facevo caso che il contatore partiva sempre da S001P00, quindi da 180E; è bastaro regolare con il tasto 4 il contatore fino ad "incrociare" il sat 47 (mio limite E) prima della definizione dell'arco con il 3600, e l'intervallo di programmazione è stato correttamente ripristinato.

grazie a tutti
 
Siccome sto per installare finalmente il mio Egis, da quello letto sopra mi sembra che riusciate a controllare l' Egis con l'echostar. Confermate che si può fare a meno del posizionatore originale? Nel frattempo prima di montarlo ho memorizzato tutte le posizioni che mi possono interessare con una 180 offset channel master ku. Il mio satellite di riferimento per il montaggio (sud) e' hot bird a 13, e' normale che l'egis non mi permetta di memorizzare satelliti oltre i 75 est e i 50 ovest?
 
dipende dalla versione dell'unità interna (se ha o no, l'interfaccia)
 
Il mio posizionatore è siglato EPS-103 e oltre ai 14 morsetti per i cavi del motore non ha altre prese.
La versione del firmware installata (premendo PRG 99) è la SERIAL NUMBER V5009 : 000 0001.
E' presente o no l'interfaccia che indicavi tu?
Con questa versione riesco a memorizzare i satelliti oltre i 75 Est e i 50 Ovest o non è possibile?
 
borgorosso33 ha scritto:
Il mio posizionatore è siglato EPS-103 e oltre ai 14 morsetti per i cavi del motore non ha altre prese.
La versione del firmware installata (premendo PRG 99) è la SERIAL NUMBER V5009 : 000 0001.
E' presente o no l'interfaccia che indicavi tu?
Con questa versione riesco a memorizzare i satelliti oltre i 75 Est e i 50 Ovest o non è possibile?

Mi sa che non funziona con l´Ecostar, il tuo é un modello vecchio.

Ho guardato sul mio e sulla sinistra guardando da dietro ha una presa a otto pin e c´é scritto vicino MOTOR/ PULS dove escono i quattro fili per il collegamento con l´Ecostar.
 
Mi è arrivata oggi la parabola che devo montare sull'Egis, è una Channel Master da 1.8 metri offset.
Siccome voglio montarci su un KU-Wideband Polarotor della Chaparral
polarotorku.jpg
[/IMG]
(fra l'altro sono obbligato per poter ricevere tutti i canali anche alle posizioni estreme), mi chiedevo come poterlo fissare al porta lnb della channel master visto che è abbastanza particolare come fissaggio alle 3 aste che lo sostengono che a sua volta sono fissate alla parabola.
schemasupportolnb.th.jpg
[/URL][/IMG]
schemasupportolnb2.th.jpg
[/URL][/IMG]
Il diametro del cilindro del polarotor è uguale a quello di un lnb e quindi posso fissarlo al suo supporto x lnb originale? (se qualcuno di voi ce l'ha può controllare?)
Se non ricordo male nel corotor tale diametro è più grande, ma forse il polarotor ha dimensioni inferiori.
Ho anche questo adattatore per il KU-Wideband Polarotor Chaparral, ma credo mi servi a poco
adattatorebandaku.jpg
[/IMG]

Per una parabola Offset l'ideale sarebbe il Feedhorn Offset, ma visto il mio caso non lo potrei montare, altrimenti non potrei utilizzare il Polarotor KU.
Perdo molto a causa di questa mancanza?

Grazie
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Mi è arrivata oggi la parabola che devo montare sull'Egis, è una Channel Master da 1.8 metri offset.
Siccome voglio montarci su un KU-Wideband Polarotor della Chaparral
polarotorku.jpg
[/IMG]
(fra l'altro sono obbligato per poter ricevere tutti i canali anche alle posizioni estreme), mi chiedevo come poterlo fissare al porta lnb della channel master visto che è abbastanza particolare come fissaggio alle 3 aste che lo sostengono che a sua volta sono fissate alla parabola.
schemasupportolnb.th.jpg
[/URL][/IMG]
schemasupportolnb2.th.jpg
[/URL][/IMG]
Il diametro del cilindro del polarotor è uguale a quello di un lnb e quindi posso fissarlo al suo supporto x lnb originale? (se qualcuno di voi ce l'ha può controllare?)
Se non ricordo male nel corotor tale diametro è più grande, ma forse il polarotor ha dimensioni inferiori.
Ho anche questo adattatore per il KU-Wideband Polarotor Chaparral, ma credo mi servi a poco
adattatorebandaku.jpg
[/IMG]

Per una parabola Offset l'ideale sarebbe il Feedhorn Offset, ma visto il mio caso non lo potrei montare, altrimenti non potrei utilizzare il Polarotor KU.
Perdo molto a causa di questa mancanza?

Grazie

Mettere una parabola offset per l´Egis la vedo dura non solo per il vento ma anche perché devi poi cambiare tutte le posizioni giá calcolate sul roboter oltre che se hai poi un apparecchio di serie vecchia come ció io, dove diversi satelliti mancano sulla lista dei satelliti , dovrai prendere per forza i satelliti segnati con nominativi sbagliati (e sul roboter non puoi cambiare il nome) e fare la correzione del puntamento . Io al tuo posto non prenderei mai e poi mai una offset per l´Egis perché ci vorrebbero dei mesi poi per trovare e ottimizzare tutti i satelliti,e so quello che dico, é14 anni che lo uso e a pensarci anche se adesso sono giá un po´anziano mi viene l´emicrania tutte le volte che c´é un satellite nuovo da cercare e ottimizzare

Comunque adesso che ci penso la correttura dell´elevazione tra Primefocus e Offset la puoi fare in un colpo solo e giá alleggerisce di molto l´impresa.

Comunque buon divertimento , per la buona riuscita ci vuole assolutamente la Primefocus
 
Ultima modifica:
Il polarotor per la banda Ku è nettamente più piccolo rispetto ad un Corotor che è progettato in funzione anche della banda C; se vuoi fare un confronto guarda come riferimento il servomotore che è l'unica parte uguale...in pratica dovrebbe avere un collo simile ad un LNB normale per cui potrebbe già andare bene sul collare senza il bushing half (è da verificare)...però :eusa_think: ... già il feedhorn, lo sai anche tu, non è adatto in quanto per prime focus (e qualcosa si perderà pure :sad: ); sarebbe indubbiamente meglio utilizzare il feedhorn originale Channel Master, anche se poi avrai per forza bisogno di un polarizzatore magnetico tra feed e convertitore tribanda.

Ciao
d@nluc
 
Per l'accoppiata Egis-Offset io non mi fascerei la testa, basta recuperare in declinazione l'angolo di offset e non cambia nulla...del resto basta guardare il sito del produttore per vedere come il rotore è stato utilizzato sulle varie antenne; questo esempio potrebbe calzare alla perfezione per Borgorosso ;).
 
DANLUC ha scritto:
Per l'accoppiata Egis-Offset io non mi fascerei la testa, basta recuperare in declinazione l'angolo di offset e non cambia nulla...del resto basta guardare il sito del produttore per vedere come il rotore è stato utilizzato sulle varie antenne; questo esempio potrebbe calzare alla perfezione per Borgorosso ;).

Si e dove lo vai a prendere quel pezzo li che va bene al millimetro per la channelmaster telo fai fare dal fabbro forse ? o lo trovi dalla Egis ? mah
 
Per il problema dell'adattatore per la offset, ho risolto mandando una mail e chiedendo info direttamente alla Egis. Mi ha risposto un ingegnere e mi ha detto che per la offset non c'e problema basta crearsi un adattatore con un angolo pari all'offset della parabola. Altra cosa che mi ha detto è che per ricevere anche i satelliti agli estremi bisogna settare con PRG 02 l'elevazione a 0.
Facendo questo settaggio però bisogna modificare l'adattatore per la offset, che dovrà adesso avere un angolo pari all'offset della parabola ( nel mio caso 22.6°) ai quali aggiungere 10° (che servono per far raggiungere al rotore i satelliti all'estremo dell'arco).
In pratica devo fare un'adattatore di 32.6°.
Ora avendo settato il PROG.02 come ho scritto sopra, sul posizionatore riesco a memorizzare tutte le posizioni che vanno dagli 88° est ai 61° ovest.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso