Aiuto progettazione impanto DTT+SAT (interno)

Tuner ha scritto:
Francamente, se deve ancora fare le tracce nei muri penso che ci sarebbe anche modo di far passare più cavi verso il tetto.
Ognuno si regola come preferisce...
In quella fase io di solito "abbondo" e faccio passare anche i cavi per gli altoparlanti del sorround.
Per il cavo, non ho fatto conti ma pensavo che con cavi indipendenti per tutti i 5 punti ed a stella (DTT, SAT, mysky) poteva succedere che si andasse oltre i 100m.
;)

Sarebbe troppo bello, non ci avevo pensato.
Monti un multiswitch a 8 uscite e ti togli tutti i problemi.
Non parlarmi di cavi per altoparlanti, anch'io abbondo ma non l'ho fatto in casa mia. Ho patito un po' di tempo sino a quando mi sono deciso ad aggiungere i cavi per gli altoparlanti posteriori. Dopo una settimana mi si è guastato l'impianto 5.1. :crybaby2:
 
WOW
allora in realta vorrei 5 punti sat ma ne utilizzero' contemporanemente solo 2...
vorrei averne 5 per avere una certa liberta su dove piazzare il decoder..ma al massimo avro 2 decoder attivi contemporaneamente.
Questo cambia la prospettiva?
EDIT:
Aggiungo per chiarezza, che non ho mysky ed al momento nell appartamento non ci sono cavi in arrivo dall antenna (vanno fatti arrivare).
Faro' presto un soprallugo e vi postero quanti piu dettagli possibili con doc. fotografica della situazione antenne.
La stessa situazione vale per il DTT : dubito ci siano attivi piu di 2 decoder nello stesso momento, ma voglio predisporre il tutto per avere liberta' future di spostare i decoder.

Grazie dei preziosi interventi a presto.
 
Ultima modifica:
ray.rick.mini ha scritto:
WOW
allora in realta vorrei 5 punti sat ma ne utilizzero' contemporanemente solo 2...
vorrei averne 5 per avere una certa liberta su dove piazzare il decoder..ma al massimo avro 2 decoder attivi contemporaneamente.
Questo cambia la prospettiva?
EDIT:
Aggiungo per chiarezza, che non ho mysky ed al momento nell appartamento non ci sono cavi in arrivo dall antenna (vanno fatti arrivare).
Faro' presto un soprallugo e vi postero quanti piu dettagli possibili con doc. fotografica della situazione antenne.
La stessa situazione vale per il DTT : dubito ci siano attivi piu di 2 decoder nello stesso momento, ma voglio predisporre il tutto per avere liberta' future di spostare i decoder.

Grazie dei preziosi interventi a presto.

Qualsiasi numero di decoder sat superiore a 1 non ti permetterà la completa indipendenza.
Per le frequenze terrestri non esiste il problema, saranno sempre indipendenti.
 
flash54 ha scritto:
Qualsiasi numero di decoder sat superiore a 1 non ti permetterà la completa indipendenza.
Per le frequenze terrestri non esiste il problema, saranno sempre indipendenti.

appunto per questo pure io ho optato nel mio appartamento il multiswitch almeno uso il decoder ne ho 4 più quello di Sky dove meglio preferisc
 
flash54 ha scritto:
Qualsiasi numero di decoder sat superiore a 1 non ti permetterà la completa indipendenza.
Per le frequenze terrestri non esiste il problema, saranno sempre indipendenti.
Ciao. Puoi spiegarmi perche' non e' possibile avere un indipendenza completa con piu di un decoder?
 
ray.rick.mini ha scritto:
Ciao. Puoi spiegarmi perche' non e' possibile avere un indipendenza completa con piu di un decoder?

In parole povere:
Il dialogo fra un decoder sat collegato ad una parabola o, per dirla meglio, all'LNB si svolge per mezzo di comandi in tensione e frequenza che servono a selezionare il canale che si vuole guardare.

La banda di frequenze sat si suddivide in 2 semibande (alta e bassa) e i segnali trasmessi da un satellite possono essere polarizzati in verticale o orizzontale.
Per selezionare un canale bisogna inviare un comando che selezioni la polarità, un comando che selezioni la banda e un comando che selezioni la frequenza di trasmissione di un dato transponder. Questo ultimo aspetto è ininfluente in questo contesto e ci concentreremo solo sui 2 comandi influenti.

Le 4 possibili combinazioni sono:
-13 Volt, nessun tono in frequenza= polarizzazione verticale e banda bassa
-13 Volt e tono a 22 KHz=polarizzazione verticale e banda alta
-18 Volt, nessun tono in frequenza= polarizzazione orizzontale e banda bassa
-18 Volt e tono a 22 KHz= polarizzazione orizzontale e banda alta.

Ne consegue che se un decoder sta inviando all'LNB i comandi come in una delle combinazioni citate, l'altro decoder potrà vedere anche un canale diverso dal primo purchè sia della stessa semibanda e della stessa polarità.
Contrariamente se i comandi fra i due decoder sono diversi, come banda o come polarità, l'unico cavo sat disponibile trasporterà una serie di istruzioni che l'LNB non potrà soddisfare.
 
ok, quindi teoricamente e' possibile che io non riesca a vedere 2 canali sky diversi contemporaneamente?
 
ray.rick.mini ha scritto:
ok, quindi teoricamente e' possibile che io non riesca a vedere 2 canali sky diversi contemporaneamente?

Sky trasmette sia in orizzontale che in verticale, in banda bassa e alta.
Anche in questo caso valgono i limiti che ho postato nel precedente post.
 
Non solo è possibile un conflitto, ma è sconsigliabile collegare contemporaneamente "in parallelo" due decoders satellitari.
Si possono rivecere solo i canali della stessa banda e polarità, ma soprattutto, per evitare conflitti e correnti vaganti, è previsto che un secondo decoder (sempre con le note limitazioni) sia collegabile al primo attraverso l'apposita uscita "slave".
Ad esempio, in un collegamento "parallelo" se il decoder A fornisce all'LNB i +18V, il decoder B che ne fornisce 13, non solo non comanda l'LNB, ma si trova anche 5V di ritorno.
Ergo, non solo potresti non vedere i canali che ti interessano, ma non sarebbe nemmeno il caso di avere 2 decoders collegati in contemporanea.

ray.rick.mini ha scritto:
ok, quindi teoricamente e' possibile che io non riesca a vedere 2 canali sky diversi contemporaneamente?
 
Tuner ha scritto:
Non solo è possibile un conflitto, ma è sconsigliabile collegare contemporaneamente "in parallelo" due decoders satellitari.

A meno che non si usino partitori con diodi ma, viste le altre difficoltà, non ne vale la pena.
 
Per il SAT: la mia idea era quella di usare un multiswitch a 6 o 8 uscite.
Fare arrivare i 4 cavi in uscita dall LNB in CASA, all interno di una scatola a muro (distanza antenna max 10M). Da li fare il collegamento verso l impianto interno utilizzando appunto il multiswitch..
Mi confermate quindi che non ne vale la pena per i motivi sopra espressi?
 
ray.rick.mini ha scritto:
Per il SAT: la mia idea era quella di usare un multiswitch a 6 o 8 uscite.
Fare arrivare i 4 cavi in uscita dall LNB in CASA, all interno di una scatola a muro (distanza antenna max 10M).

Mi prendi in contropiede... avevi detto che l'impianto è centralizzato oppure ho capito male?
 
flash54 ha scritto:
Mi prendi in contropiede... avevi detto che l'impianto è centralizzato oppure ho capito male?
L antenna serve 2 appartamenti della stessa palazzina, contesto familiare.
Diciamo che ho liberta' assoluta nel mettere le mani dove serve per fare il lavoro al meglio.
 
ray.rick.mini ha scritto:
L antenna serve 2 appartamenti della stessa palazzina, contesto familiare.
Diciamo che ho liberta' assoluta nel mettere le mani dove serve per fare il lavoro al meglio.

In questo caso dovresti far passare 8 cavi, 4 che entrano nel multiswitch e 4 che ripartono per servire le altre utenze.
Se, invece, puoi montare il multiswitch nel sottotetto puoi portare tutte le uscite necessarie nell'appartamento ma a questo punto considera cosa aveva scritto tuner nel contesto di arrivare dal sottotetto direttamente alle prese.

Peccato che nel frattempo non ci hai ancora aggiornato sull'impianto, stiamo parlando di aria fritta perchè se l'impianto sat non è stato fatto con multiswitch buttiamo via tutto ciò che è stato scritto.
In effetti con un numero esiguo di appartamenti è possibile che sia stato montato un LNB multiutenza e se così fosse dovresti cambiare l'LNB, aggiungere uno o più multiswitches e poi pensare all'impianto interno.
 
Dato che entri con 4 cavi e puoi avere gli impianti separati DTT e SAT, secondo me, per le utenze che devi servire il multiswitch (+ LNB quattro) è superfluo e costoso.
Spendi meno con un LNB quad (od anche ad 8 uscite)


ray.rick.mini ha scritto:
Per il SAT: la mia idea era quella di usare un multiswitch a 6 o 8 uscite.
Fare arrivare i 4 cavi in uscita dall LNB in CASA, all interno di una scatola a muro (distanza antenna max 10M). Da li fare il collegamento verso l impianto interno utilizzando appunto il multiswitch..
 
avete ragione. purtroppo non sono ancora riuscito ad andare a fare il sopralluogo. Direi di sospendere il topic finche' non avro le info.
per ora grazie a tutti
 
ray.rick.mini ha scritto:
avete ragione. purtroppo non sono ancora riuscito ad andare a fare il sopralluogo. Direi di sospendere il topic finche' non avro le info.
per ora grazie a tutti

Nel frattempo ho guardato il listino fracarro:

LNB 8 uscite indipendenti 90 euro

LNB 4u hv/hv 20 euro
msw 8 uscite 117 euro


La differenza tra le 2 versioni è di 47 euro di listino, poi devi valutare lo sconto e l'iva.

Nel caso più economico, raggiunte le 8 uscite non potrai più espandere l'impianto se non buttando via l'LNB.
Nel secondo caso l'impianto sarà espandibile con l'aggiunta di altri multiswitches ma non butterai via nulla.
Devi partire con le idee chiare chiedendo agli altri condomini se pensano di ampliare il numero di prese (metti che a qualcunaltro venga la voglia di mysky).
 
Cristian29 ha scritto:
flash sbaglio o puo prendere pure questo ...

Entrambi hanno l'ingresso per miscelare il segnale terrestre che nel caso specifico non verrebbe utilizzato perchè l'idea è di fare gli impianti sat e dtt separati.
In ogni caso vanno bene anche quelli, ho usato il telewire e non il teleco ma penso che non ci siano problemi.
 
Francamente pensavo si trattasse di un impianto singolo e non centralizzato, almeno così mi davano da pensare certe spiegazioni. Se si tratta invece di centralizzato, non è detto che per quell'appartamento/piano sia prevista/possibile una distribuzione adatta ad alimentare 5 prese.
:eusa_think:


flash54 ha scritto:
Devi partire con le idee chiare chiedendo agli altri condomini se pensano di ampliare il numero di prese (metti che a qualcunaltro venga la voglia di mysky).
 
Indietro
Alto Basso