Aiuto

niky1980 ha scritto:
areggio, siccome dovrei posizionare l'antenna sull'abbruzzo, ho queste coordinate; longitudine 1408, latitudine 4210, distanza 68 e anzimut 289, come faccio a posizionarla, non so come!
sei sicuro?
da dove le hai ricavate?
se mi dai un po' di tempo ti posso dare un'indicazione più concreta...
 
Allora: longitudine e latitudine sono esatte per i trasmettitori della Maielletta, la distanza non è rilevante, per determinare l'angolo devi sapere quelle del tuo paese e/o metterti su una buona carta dell'IGM...ma ne vale la pena? considera che anche l'antenna terrestre più direttiva ha una tolleranza di diversi gradi: io andrei su Google Maps: cerchi Maielletta e capisci al volo...poi secondo me la vedi anche a occhio nudo... ;)
Edit: se hai Google Earth installato puoi anche usare le coordinate e vedere con più precisione ;)
 
Ultima modifica:
grazie areggio, adesso mi sono fatto un'idea come puntarla, domani lo faro'!
 
Ciao niky ci sono di nuovo anch'io... Purtroppo sto combattendo da un po' con dei lavori in casa e nel weekend spesso mi trovo a cercare di rimettere in ordine (anche le idee!). :D
Mi ha copito la tua decisone di putare tutto sull'Abruzzo.
Ne varrà davvero la pena solo per il canale 59 di Mediaset Premium?
Te lo chiedo perchè se non ricordo male avevi detto che dall'Abruzzo ricevevi globalmente male un po' tutti i segnali a parte la RAI (i cui segnali analogici, tra l'altro, non sono trasmessi dalla Maielletta).
Temo che il tuo paese non sia bene in ottica con gli impianti della Maielletta e che comunque il segnale di Mediaset Premium ti arriverà con una qualità talmente bassa e scadente da risultare instabile ed incostante (come peraltro sosteneva già prima di me areggio e come tu segnalavi, a proposito dell'incostanza, nell'altro thread dove ti avevo consigliato di continuare su questo qui)... :icon_bounce:
L'unica, secondo me, è cercare il compromesso qualitativo migliore (e secondo me da Montorio lo ottieni dalla Puglia) oppure, continuando ad utilizzare l'amplificatore III/IV/V/UHF, collegare "brutalmente" l'antenna più performate sull'ingresso UHF puntandola sulla Puglia e un'altra direttiva sull'ingresso di V banda verso la Maielletta... Hai visto mai che con una buona dose di c*lo...! ;)
...Tranne che non riesci a trovare qualche rivenditore che ti possa ordinare il famigerato miscelatore di canale MEF1/59 della Fracarro del quale abbiamo già parlato più indietro. :icon_rolleyes:
 
si grazie, ho provato in tutte le maniere, ma il risultato è sempre quello!
infatti dall'abruzzo ora riesco a vedere premium, ma il resto sia in dtt che analogico, zero, mentre dalla puglia, ho tutto, ma premium, niente e una bella fregatura, perchè sono un accanito di calcio! l'unica cosa che mi è rimasto da fare è questa e cioè quando ho spostato l'antenna in alto, la rai in dtt compariva e poi spariva, qui mi è sorto un dubbio, non è che il segnale sia ancora coperto da astacoli e alzandola, posso prendere anche qualche altro canale? dai ripetitori di rapino che voi sappiate è possibile ricevere anche altri mux? perchè se si, magari con questa prova potrei prendere altri canali come la rai e mediaset, così potrei risolvere il problema! ieri ho domandato ad un mio amico che abita a 50metri da me, ha posizionato l'antenna come ce l'ho io e guardacaso lui riesce a prendere tutti i canali, tranne il dfree, pero' lui e scoperto, mentre qui vicino a me un altro amico a 10 metri, vede come me. sicuramente c'è qualcosa che non va!
 
niky1980 ha scritto:
si grazie, ho provato in tutte le maniere, ma il risultato è sempre quello!
infatti dall'abruzzo ora riesco a vedere premium, ma il resto sia in dtt che analogico, zero, mentre dalla puglia, ho tutto, ma premium, niente e una bella fregatura, perchè sono un accanito di calcio! l'unica cosa che mi è rimasto da fare è questa e cioè quando ho spostato l'antenna in alto, la rai in dtt compariva e poi spariva, qui mi è sorto un dubbio, non è che il segnale sia ancora coperto da astacoli e alzandola, posso prendere anche qualche altro canale? dai ripetitori di rapino che voi sappiate è possibile ricevere anche altri mux? perchè se si, magari con questa prova potrei prendere altri canali come la rai e mediaset, così potrei risolvere il problema! ieri ho domandato ad un mio amico che abita a 50metri da me, ha posizionato l'antenna come ce l'ho io e guardacaso lui riesce a prendere tutti i canali, tranne il dfree, pero' lui e scoperto, mentre qui vicino a me un altro amico a 10 metri, vede come me. sicuramente c'è qualcosa che non va!
Purtroppo nelle zone montane, sono molte le cose che non vanno quando si decide di voler ricevere al meglio quanti più segnali (e oltretutto, nel tuo caso, da diverse direzioni).
Certo, collocare l'antenna il più in alto possibile è una delle buone regole da seguire, ma entrano in gioco troppe variabili e molte di queste (ad es. ostacoli naturali posti tra te e il ripetitore) possono far cambiare anche molto lo spettro radioelettrico già entro lo spazio di una manciata di metri di distanza.
Hai potuto vedere tu stesso: da un tuo conoscente che abita vicino a te la situazione è ben diversa.
Questa problematica, anche se mi era già nota, l'ho potuta sperimentare, come si dice, anche "sulla mia pelle" nella casa dove la scorsa Estate (a cavallo tra Lazio ed Abruzzo) ho realizzato un piccolo impianto centralizzato per servire i quattro appartamenti di un villino quadrifamiliare.
Diciamo che il risultato è stato ragionevolmente soddisfacente (fortunatamente migliore rispetto a quando ognuno aveva la propria antenna, quando chiunque di noi vedeva a malapena la RAI e male il resto), ma com'è come non è, la vicina del villino accanto (neanche 10 mt. di distanza, con un'antenna diciamo "datata") riesce a ricevere diversi segnali meglio di noi... :icon_rolleyes:
E in casi come questo il più delle volte bisogna arrendersi all'evidenza di non poter fare proprio nulla...
 
ho provato ad alzare di un'altro po' l'antenna, risultato ho guadagnato sia in analogico che in digitale, soltanto che ho notato questo, nella tv dove ho collegato il dtt philps 6610 il segnale non è stabile, mentre nell'altra si, quindi quando accendo tutte e due vedo che con il philps si vede e non si vede, mentre l'altro tv lcd si vede sempre. che cosa puo' essere questo enigma?
 
niky1980 ha scritto:
ho provato ad alzare di un'altro po' l'antenna, risultato ho guadagnato sia in analogico che in digitale, soltanto che ho notato questo, nella tv dove ho collegato il dtt philps 6610 il segnale non è stabile, mentre nell'altra si, quindi quando accendo tutte e due vedo che con il philps si vede e non si vede, mentre l'altro tv lcd si vede sempre. che cosa puo' essere questo enigma?
quando il segnale è debole nn c'è un ricevitore che si comporti uguale ad un altro...ci sono fattori anche imponderabili, a volte anche tra due ricevitori uguali, magari sono tarati in fabbrica un mezzo pelo diversamente...
inoltre nn ci hai mai detto come sono collegate le due prese, sicuro che le condizioni siano uguali?
 
Ultima modifica:
il cavo d'uscita dell'amplificatore da palo è inserito nell'alimentatore che ha un' entrata e due uscite dove le due uscite finiscono rispettivamente nelle due tv!
volevi sapere questo?
 
niky1980 ha scritto:
il cavo d'uscita dell'amplificatore da palo è inserito nell'alimentatore che ha un' entrata e due uscite dove le due uscite finiscono rispettivamente nelle due tv!
volevi sapere questo?
Sì, quindi A MENO CHE NON UTILIZZI PER CASO PRESE NEL MURO E CHE QUESTE SIANO DIVERSE...allora è proprio questione dei ricevitori...
 
si i cavi finiscono nelle prese nel muro, dove vi sono oltre alla presa del tv anche la presa del satellite e la presa della corrente, tutti rinchiusi nella scatola da muro, questo in tutte e due le stanze dove vi sono le tv. quindi può essere anche questo il problema?
 
niky1980 ha scritto:
si i cavi finiscono nelle prese nel muro, dove vi sono oltre alla presa del tv anche la presa del satellite e la presa della corrente, tutti rinchiusi nella scatola da muro, questo in tutte e due le stanze dove vi sono le tv. quindi può essere anche questo il problema?
Non penso.
E' vero che sarebbe buona norma avere le prese di corrente e quelle di antenna/SAT separate (cioè non nella stessa scatola), più che altro per ragioni di sicurezza nel malaugurato caso di contatti/cortocircuiti (ma è anche difficile che accada, ovviamente).
De resto mi auguro che per lo meno i cavi elettrici e quelli dell'antenna transitino in cavi/canne differenti. Se così non è allora forse abbiamo trovato una delle tante incognite che intervengono a modificare, anche se magari di pochissimo, le condizioni di ricezione.
Ricorda comunque il vecchio proverbio: "non si può cavare il sangue dalle rape" (tenendo conto della situazione di ricezione abbastanza critica che caratterizza la tua zona). ;)
 
Indietro
Alto Basso