Al Jazeera arriva in Italia?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcobremb ha scritto:
Che con un'ipotetica esclusiva assoluta l'azienda (sky) dovrebbe sborsare 2mld di euro e gli abbonati dovrebbero subire degli aumenti cospicui e diminuzioni di diritti.

ah ok....io dico solo che ormai seguir più la f1 oltre che la boxe....sono stato calciofilo per 25 anni....però dopo il caso cipollini....ho dei dubbi...sopratutto se i calciatori non faranno i controlli col sangue come fa qualche tennista e un pugile (donaire)
 
telepiù e stream vuol dire due operatori in falsa concorrenza e divisione stupida delle partite della serie a e champions su stream ma le partite in casa di milan, juve e inter su telepiù,,,era una cosa stupida all'italiana....

io dico se trasmettese tutti gli avvenimenti sportivi che sky trasmetteva sino al 2008....e con la coppa compioni non in esclusiva ma con l'acquisizione delle maggior parte delle partite in serie a...potrebbe farcela perchè gli sportivi andrebbero sulla nuova piattaforma...
 
Il monopolio non ha mai portato vantaggi ai consumatori. Vorrei aggiungere che l'eventuale inserimento JSP nel mercato europeo, è una logica conseguenza della globalizzazione.
 
babalubi ha scritto:
Il monopolio non ha mai portato vantaggi ai consumatori. Vorrei aggiungere che l'eventuale inserimento JSP nel mercato europeo, è una logica conseguenza della globalizzazione.

non sempre la globalizzazione è negativa....ma certe cose sono da prevedere
 
proteasi ha scritto:
Non hanno potuto "usare" l'esclusiva assoluta principalmente per due motivi:
1) L'esclusiva assoluta della partita del mercoledì sul free;
2) La variazione non significativa del numero di abbonati che avrebbe comportato.

Questo a dire che non è la configurazione del mercato ad influire sui costi dei diritti, ma le strategie dei singoli attori ;)

Poi se volete la mia opinione.
In Italia non c'è spazio per 3 pay tv ;) ;) ;) , almeno per i prossimi 7 - 10 anni, numeri alla mano.
Sempre, "numeri alla mano", le 2 pay tv esistenti dovrebbero abbandonare, almeno sui diritti sportivi, nel medio periodo, il gioco della "guerra finale" ;)

Un piacere leggere i tuoi post. Davvero bravo.

Sono d'accordo sul poco spazio di un eventuale terzo competitor (dtt, sat o entrambe le piattaforme).
IMHO penso in ottica BeIn per un subentro su MediasetPremium o altre tv già esistenti (come più volte detto e mai sviluppato ancora come progetto). Ma questa è solo una semplice considerazione. ;)
 
Comunque proteasi la mia posizione è chiarissima fin dall'inizio del topic,se gli arabi vengono in italia,secondo me il full costerà molto di più di 150€ attuali,purtroppo per noi clienti(150€ a dir la verità se compri la tessera da intermediari italiani,se compri dagli stranieri viene anche molto meno),che poi è il punto su cui mi hai contestato a modo tuo.
Se dall'alto delle tue elevate competenze,sei in grado di smentirmi clamorosamente e di garantirmi che questi vengono qui comprano tutto quello che c'è da comprare(in esclusiva o no,non mi interessa)tutto in italiano e in HD,e mi fanno pagare 100€ all'anno,io sono contentissimo,mi abbono a vita(in realtà mi abbonerei a vita anche come è ora;) ),e chapeau per te.
Tutto qui.
;)
 
883 ha scritto:
telepiù e stream vuol dire due operatori in falsa concorrenza e divisione stupida delle partite della serie a e champions su stream ma le partite in casa di milan, juve e inter su telepiù,,,era una cosa stupida all'italiana....

io dico se trasmettese tutti gli avvenimenti sportivi che sky trasmetteva sino al 2008....e con la coppa compioni non in esclusiva ma con l'acquisizione delle maggior parte delle partite in serie a...potrebbe farcela perchè gli sportivi andrebbero sulla nuova piattaforma...
La situazione tele+/stream era vera concorrenza. Come Sanremo non si vede su Sky uno o su cubovision perché una partita si dovrebbe vedere su più di un canale? Dopotutto succede in TUTTI i paesi tranne questo.
 
proteasi ha scritto:
.....Se invece per aumento dei prezzi, si intende aumento dei costi, questo non è prevedibile e dipende dalle strategie delle pay tv e dalle modalità di vendita dei diritti.
Però è assolutamente falso dire che i diritti con 3 pay tv costerebbero più che con 1 ;)
Invece è assolutamente vero il contrario. Più competitors ci sono e più i prezzi salgono. Nfl/Nhl/PL son li a dimostrarlo. Come è lì a dimostrarlo Sky e la serie A dove non c'è concorrenza e i prezzi sono praticamente fermi (per gli standard del mercato tv) dall'exploit di MP che comprò i diritti "assoluti" di Juve,Milan,Inter per poi rivendere la parte satellitare a peso d'oro. Siamo sempre nel campo della domanda-offerta. Più gli intermediari possono fare sponda tra più soggetti e più i prezzi salgono. Invece con un solo soggetto in campo devono vendere per disperazione e la Rai fino all'ingresso di Sky ne è l'esempio più clamoroso. Vedere Mondiali,Olimipiadi,Europei venduti per dispersione aveva dell'incredibile.
 
Ultima modifica:
La vera concorrenza e mediaset premium e sky...telepiu e stream era uns concorrenza all italiana ovvero stupida
 
883 ha scritto:
La vera concorrenza e mediaset premium e sky...telepiu e stream era uns concorrenza all italiana ovvero stupida

E come al solito non hai capito nulla
 
Villans'88 ha scritto:
E come al solito non hai capito nulla
ù

tu non hai capito nulla...rispondevo ad uno che parlava di concorrenza....


telepiù e stream era una concorrenza anomala....che voleva dire che tot partite del milan dovevano disputarsi su telepiù e tot su stream....con due decoder separati e due smart card,....ed una cosa del genere è stata portata al fallimento......infatti ambedue sono praticamente fallite.....

mentre mediaset e sky....sono una vera concorrenza...ti offrono di base le stesse cose più altro...come ad esempio i vari operatori telefonici...questa è una concorrenza vera...senza che io sia costretto ad avere entrambe

con quella pseudo concorrenza ero costretto ad avere entrambe...

non è cosi con una concorrenza

per ange 86......il problema è che erano di base 2 provider complementari....perchè la serie a mi era divisa...se telepiù trasmetteva solo il campionato....ed stream la coppa campioni allora era concorrenza pura....

infatti è stata una concorrenza forzata...nel 99 cecchi gori senatore dell'ulivo (partito del capo del governo) riusci a far passare la legge che nessuna televisione potesse trasmettere il 60% della partite di serie a e si intromise stream....poi con sky...ci dovette essere per forza gioco calcio che trasmetteva...le squadre piccole...poi capirono i nostri politici che non ci dovesse essere un concorrente per forza..
poi arrivò mediaset,,,,,e li è concorrenza perchè la base è la stessa come fra la wind , la vodafone , e la tim....o come tiscali e fast web.
la madre dei testoni è sempre incinta in italia...
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
Invece è assolutamente vero il contrario. Più competitors ci sono e più i prezzi salgono. Nfl/Nhl/PL son li a dimostrarlo. Come è lì a dimostrarlo Sky e la serie A dove non c'è concorrenza e i prezzi sono praticamente fermi (per gli standard del mercato tv) dall'exploit di MP che comprò i diritti "assoluti" di Juve,Milan,Inter per poi rivendere la parte satellitare a peso d'oro. Siamo sempre nel campo della domanda-offerta. Più gli intermediari possono fare sponda tra più soggetti e più i prezzi salgono. Invece con un solo soggetto in campo devono vendere per disperazione e la Rai fino all'ingresso di Sky ne è l'esempio più clamoroso. Vedere Mondiali,Olimipiadi,Europei venduti per dispersione aveva dell'incredibile.

per me dipende....

se io vendo cinema, tv series, cartoni, e calcio e sport a 60

viene un concorrente e trasmette le stesse cose a 40.....

che succede? non penso che il primo provider aumenti a 70...se lo dovesse fare dovrebbe solo ampliare la proprio offerta con più servizi...un 'altra opzione è abbassare il prezzo...non so da 60 a 50 con l'aggiunta di qualche piccolo servizio.....oppure....fallire..
 
marcobremb ha scritto:
Ma assolutamente no.

marco scusami tanto ma per me erano due priveder complementari.....

la concorrenza era mediaset e dahlia...dove praticamente oltre ai loro diritti potevano trasmettere anche le più importanti partite della serie a...

un 'altra concorrenza è vodafone con telecom

scusami ma che senzo aveva vedere milan-venezia su telepiù e venezia-milan su stream....con due decoder diversi....

aveva senso trasmettere le stesse cose di base (la serie A) più dei servizi diversificati emittente per emittente..
 
Villans'88 ha scritto:
La conferma che non ha capito nulla...

ma mi puoi dire dove ho sbagliato...?

per me la vera concorrenza è mediaset premium e sky italia

come nelle filippine ( che ha una cultura televisa americana) la concorrenza era fra sky cable ( solo un omonimo ) e global destination cable e cignal satellite dove tutte trasmettevano nba/basket e la boxe (sport nazionali), i canali cinema hbo, qualche canale della national geographic e poi avevano anche canali e prezzi diversificati....per me questa è concorrenza sensata...

telepiù e stream non era una concorrenza perchè ero costretto ad abbonarmi tutte e due..
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi cose la concorenza 883 dice secondo me la cosa giusta sky e mp si fanno cnoncorenza avendo serie a e chemions e eurpa lige poi sky ha piu sport e mp ha il cinema come sky
 
Si ma manche mp e sky si fanno conorenza avendo piu ho meno lo stesso calcio e mp lo ofre ha meno
 
nico 1986 ha scritto:
Si ma manche mp e sky si fanno conorenza avendo piu ho meno lo stesso calcio e mp lo ofre ha meno
Ma non ti costringe ad abbonarti per vedere alcune partite che hanno solo loro... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso