Al Jazeera arriva in Italia?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I prezzi sarebbero aumentati comunque perché tutto aumenta nel tempo, sia che in un mercato ci sia concorrenza, sia che non ve ne sia. Gli eventi persi sono proprio frutto della concorrenza con Mediaset, che ha portato Sky a focalizzarsi sugli eventi di grande richiamo tagliando gli eventi "minori" che invece, anni fa, copriva molto efficientemente. Se Mediaset non avesse puntato (legittimamente, sia chiaro) sul vantarsi di offrire "tutto il calcio che conta", forse oggi Sky non avrebbe strapagato la Champions League e non l'avrebbe poi barattata in parte per l'Europa League, ma magari avremmo ancora qualche campionato straniero e qualche sport minore in più. Ovvio che sono mie valutazioni queste e come tali potrebbero essere completamente campate in aria, ma io la vedo così :)
 
Gpp ha scritto:
Se Mediaset non avesse puntato (legittimamente, sia chiaro) sul vantarsi di offrire "tutto il calcio che conta", forse oggi Sky non avrebbe strapagato la Champions League e non l'avrebbe poi barattata in parte per l'Europa League, ma magari avremmo ancora qualche campionato straniero e qualche sport minore in più. Ovvio che sono mie valutazioni queste e come tali potrebbero essere completamente campate in aria, ma io la vedo così :)

appunto, allora forse un po' di concorrenza un po' meno miope di mediaset potrebbe far bene
 
Non direi, perché se già la concorrenza (parziale, visto che non copre tutti i contenuti coperti da Sky) di Mediaset ha portato a un impoverimento dell'offerta Sky e all'obbligo di pagare due abbonamenti per chi vuole vedere tutto, come ad esempio anche i film e serie TV di cui Sky non detiene i diritti, pensa a cosa potrebbe portare una vera concorrenza con pesanti investimenti nello sport. Porterebbe ad un'ulteriore frazionamento dell'offerta e di certo non porterebbe ad abbassare i prezzi, perché non penso proprio che Sky, una volta persi alcuni diritti, riduca il prezzo dall'abbonamento, dato che per quanto riguarda i listini non si torna mai indietro (cioè al ribasso del prezzo).
 
Gpp ha scritto:
I prezzi sarebbero aumentati comunque perché tutto aumenta nel tempo, sia che in un mercato ci sia concorrenza, sia che non ve ne sia. Gli eventi persi sono proprio frutto della concorrenza con Mediaset, che ha portato Sky a focalizzarsi sugli eventi di grande richiamo tagliando gli eventi "minori" che invece, anni fa, copriva molto efficientemente. Se Mediaset non avesse puntato (legittimamente, sia chiaro) sul vantarsi di offrire "tutto il calcio che conta", forse oggi Sky non avrebbe strapagato la Champions League e non l'avrebbe poi barattata in parte per l'Europa League, ma magari avremmo ancora qualche campionato straniero e qualche sport minore in più. Ovvio che sono mie valutazioni queste e come tali potrebbero essere completamente campate in aria, ma io la vedo così :)
:notworthy: :notworthy: :notworthy:
 
Gpp ha scritto:
Non direi, perché se già la concorrenza (parziale, visto che non copre tutti i contenuti coperti da Sky) di Mediaset ha portato a un impoverimento dell'offerta Sky e all'obbligo di pagare due abbonamenti per chi vuole vedere tutto, come ad esempio anche i film e serie TV di cui Sky non detiene i diritti, pensa a cosa potrebbe portare una vera concorrenza con pesanti investimenti nello sport. Porterebbe ad un'ulteriore frazionamento dell'offerta e di certo non porterebbe ad abbassare i prezzi, perché non penso proprio che Sky, una volta persi alcuni diritti, riduca il prezzo dall'abbonamento, dato che per quanto riguarda i listini non si torna mai indietro (cioè al ribasso del prezzo).

nessuno ci obbliga ad abbonarci a tutti, andrò dall'operatore che offrirà il miglior rapporto fra eventi e costo
 
Gpp ha scritto:
I prezzi sarebbero aumentati comunque perché tutto aumenta nel tempo, sia che in un mercato ci sia concorrenza, sia che non ve ne sia. Gli eventi persi sono proprio frutto della concorrenza con Mediaset, che ha portato Sky a focalizzarsi sugli eventi di grande richiamo tagliando gli eventi "minori" che invece, anni fa, copriva molto efficientemente. Se Mediaset non avesse puntato (legittimamente, sia chiaro) sul vantarsi di offrire "tutto il calcio che conta", forse oggi Sky non avrebbe strapagato la Champions League e non l'avrebbe poi barattata in parte per l'Europa League, ma magari avremmo ancora qualche campionato straniero e qualche sport minore in più. Ovvio che sono mie valutazioni queste e come tali potrebbero essere completamente campate in aria, ma io la vedo così :)
sky ha spesso moltssmi soldi pre un esclsva che poi non ce satta e con que soldi potva frare un ofreta per il sat per la CL e EL secondo me e satta una brutta oprazione per non dire alltro
 
proteasi ha scritto:
Lo ripeto. Non inventatevi le cose ;)
io non ho invento del cose eusclusva CL e sato una inutlle dato come sono adatte le cose di piutosto chi inventa le cose
 
Gisko77 ha scritto:
nessuno ci obbliga ad abbonarci a tutti, andrò dall'operatore che offrirà il miglior rapporto fra eventi e costo
Certamente, ma prima ho scordato di aggiungere che una forte concorrenza dà solitamente vita ad aste al rialzo per l'acquisto dei diritti e questo si riflette poi in due cose: nei prezzi degli abbonamenti e nell'abbandono degli eventi minori, dato che i soldi saranno stati spesi per accaparrarsi contenuti come la Serie A e la Champions League (eventi senza i quali nessuna pay TV può essere competitiva sul mercato italiano).

Per questo motivo io penso che una concorrenza araba non porterebbe alcun vantaggio per nessuno, nemmeno per chi deciderà di rimanere con un solo abbonamento, in quanto ci si ritroverà con meno eventi da poter vedere e con i prezzi aumentati o uguali, ma di certo non diminuiti. Chiaramente siamo nel campo delle ipotesi più fantasiose possibili, è meglio precisare che parliamo sulla base di mere ipotesi fatte da alcuni giornali :)

P.s. Se per "confutazioni insensate di fondamentali teorie economiche" ci si riferisce a quanto ho detto io ricordo che ho più volte sottolineato che le mie sono valutazioni personali e che, in quanto tali (io non mi interesso di economia e non ho mai fatto studi in questo settore), potrebbero essere delle vere e proprie fesserie basate sulle mie osservazioni. Se poi vogliamo far intendere che le proprie idee le devono esprimere solo "esperti" del settore allora diciamolo pure invece di scrivere queste velate frecciatine, così che io per primo faccio lascio cadere la discussione e lascio scrivere agli "esperti" di "teorie economiche" (che poi ogni giorno vediamo sulla nostra pelle quello che i sedicenti "esperti" di economia e finanza hanno combinato a livello globale, ma lasciamo perdere).
 
Di certo a gente come te non assegneranno il premio per l'educazione e il rispetto per il pensiero altrui, questo è sicuro.

Non credevo che per scambiare due chiacchiere sulla televisione in un forum di televisione bisognasse avere "fondamenta teoriche" di economia e comunque a me i fatti (io mi baso su quelli, non su teorie elaborate da altri) pare che dicano che la concorrenza in ambito pay TV non porta vantaggi per il pubblico. Se devo ricevere azioni di economia per aver detto solamente il mio parere, senza pretesa alcuna di autorevolezza, meglio lasciare la discussione.
 
Ultima modifica:
Gisko77 ha scritto:
appunto, allora forse un po' di concorrenza un po' meno miope di mediaset potrebbe far bene
Non si tratta di concorrenza miope. Tutti cercano di vendere il più possibile e puntano su quello che fa vendere.
Per questo con due soggetti in concorrenza almeno sul mercato tv i costi aumentano.
L'esempio resta sempre la Francia e un piccolo schema fa capire meglio.
Canal+/Canalsat diritti persi in favore di Beinsport: 8 partite a turno di L1, 133 di CL, tutta l'EL, 2 partite di serie A,1 di Bundesliga, tutta la liga.
Prezzo di Canal+/Canalsat invariato e il prezzo di Beinsport di 11€/mese.

Quindi un abbonato per vedere quello che prima vedeva con Canalsat adesso deve pagare 11€ al mese in più.

E gli 11€ sono un "effetto indesiderato" della concorrenza perchè se 2 tv competono per qualcosa i costi dei diritti lievitano e vengono scaricati sui clienti.
Certo puoi scegliere tra due soggetti ma finisci a pagare meno per vedere meno. Se vuoi vedere uguale devi pagare di più.
 
Ange 86 ha scritto:
Se vuoi vedere uguale devi pagare di più.

Certo questo già è il caso italiano a causa dell'abbandono dei campionati stranieri di calcio da parte di sky. Per vedere ancora Liga, Fa cup, Coppa di lega inglese, Bundes, altri campionati che prima si vedevano con sky, già ora bisogna pagare di più.
 
Ange 86 ha scritto:
Certo puoi scegliere tra due soggetti ma finisci a pagare meno per vedere meno. Se vuoi vedere uguale devi pagare di più.

ora paghiamo di più per vedere meno, di anno in anno
 
marcobremb ha scritto:
Anche i diritti della A e delle coppe europee aumentano... e a dismisura senza ritegno alcuno.
Basta non acquistarli.
Il punto è che non so una pay oggi possa permetterselo. Ma una Lega può permettersi di non vendere i propri diritti? Qui sta tutta l'intelligenza di chi si trova a giocare su un tavolo scomodo. Basta ricordarsi che nessuno ha davvero il coltello dalla parte del manico.
 
Gisko77 ha scritto:
anche l'abbonamento aumenta

Eh già, aumenta perchè aumenta il costo dei diritti, del personale, dei servizi, ecc...

Pensa non dimiuiscono i prezzi di cose ben più importanti figuriamoci di cose superflue come questa.

E' un periodaccio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso