Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

ERCOLINO ha scritto:
A questo punto facessero come gli pare, basta che risolvono il problema dei conflitti... perchè su certe TV (e non solo) molti canali vanno a finire sulle posizioni 1000 (mille), o addirittura 32000 (trentaduemila)!!! Per cui impossibile da richiamare... :eusa_wall:

L'ideale sarebbe fare come con i giocatori delle squadre di calcio... cioè assegnare ad ogni canale, un suo personalissimo numero. Ma per fare ciò ci vorrebbe una lega-calcio della TV! :lol:
 
alex86 ha scritto:
L'agcom si desse una mossa però. L'accordo non è poi così difficile da trovare. :evil5:
Infatti adesso ce piu casino che prima...


Comunque riguardo alla proposta della numerazione a tre cifre non sono pienamente daccordo... gia gli anziani fanno fatica a premerne uno di pulsante, figuriamoci 3 in successione
 
adriaho ha scritto:
Comunque riguardo alla proposta della numerazione a tre cifre non sono pienamente daccordo... gia gli anziani fanno fatica a premerne uno di pulsante, figuriamoci 3 in successione
Hai colto proprio il nocciolo della questione...La gente è abituata a schiacciare il tasto 1 e trovarsi Rai Uno...Vaglielo a spiegare che devono fare il 101...:evil5:

Non capisco perchè bisogna, a tutti i costi, complicarsi la vita...:eusa_wall:
 
Appunto!
Lasciate i generalisti a una cifra (che mi sembra sia anche quello che ha proposto il CRTL) e poi il resto fate come vi pare (se divisi per argomenti è meglio), ma basta che la numerazione sia univoca!
 
ale83_webmaster ha scritto:
Lasciate i generalisti a una cifra (che mi sembra sia anche quello che ha proposto il CRTL)
Infatti era questa la proposta copio dalla notizia dal sito digital-sat:

"con una deroga per le attuali Televisioni Nazionali analogiche a rimanere sulla numerazione a 1 cifra.

Così, anche sul digitale terrestre, si potrà vedere Rai 1 sull’1 , Rai 2 sul 2 , Canale 5 sul 5 ecc..., mentre sia le locali che i nuovi programmi avranno una numerazione a 3 cifre"

cioè almeno fino al 7 mi pare di aver capito che anche loro lascierebbero tutto come in passato, proprio per tutelare le vecchiette e gli anziani ed anche un sacco di persone poco tecnologiche che in Italia sono tantissiime...

in fondo almeno su questo, questa proposta mi sembra sensata e ragionevole (IMHO)
 
ale83_webmaster ha scritto:
ma basta che la numerazione sia univoca!
Esatto, con sta LCN stanno facendo un casino esagerato, in Campania dopo lo switchoff le tv locali si piazzano dove vogliono loro senza un criterio di logica, e basta anche doppioni e triploni delle stesse emittenti!

cavallone ha scritto:
in fondo almeno su questo, questa proposta mi sembra sensata e ragionevole (IMHO)
Quoto, ma che si sbrighino!
 
3 cifre è assurdo specie per chi vuole solo vedere la tv come prima con l'analogico e considerato che molti telecomandi dei decoder come i decoder stessi fanno ca%are :crybaby2:
 
premesso che lo spazio dal 10 al 99 mi lascerebbe un pò perplesso, poi ricomincerebbero con le liti nel momento in cui bisognerebbe stabilire le varie posizioni dal 100 in poi...:D
 
la lcn è assurda..fino ad ora hanno deciso solo rai e mediaset..e gisutamente gli altri si ribellano e hanno tutte le ragioni

dgtvi poi è una associazione inutile e dannosa..visto che ha come iscritte solo alcune tv e pretende di regolamentare lei le cose

allora dgtvi andrebbe sciolta e messa fuori leggi idem i bollini blu verdi viola etc che non servono a nulla
 
Una lista LCN mirata la dovrebbero fare così

1-9 I soliti noti

seguiti da Cielo (al 10) e i vari canali/circuiti nazionali come Europa7 (quando arriverà), Odeon, 7Gold, Canale Italia, AB Channel, Retecapri... fino a concludersi con TV 2000 al 20

dal 21 i canali intrattenimento (Rai 4, Iris, RaiSat Cinema...e i +1) seguiti da RaiStoria e dai canali per bambini ( Rai Scuola, Rai Gulp, Boing, K2 e i +1, ) e quelli per ragazzi (MTV2, QOOB...)

dalla 35 I canali sportivi (RaiSport, Sportitalia...)

dalla 40 le news

dalla 50 i canali a diffusione limitata (nazionali e non) seguite dalle locali

sui 90 i canali Shop (Mediashopping, QVC e qualcuno locale) e di servizio (TED)

dai 100 in su fino al 299 tutti gli altri (compresi doppio e quadrupli e +1 delle locali)

300 e 400 mi vanno bene così come sono per le pay principali (Premium e Dahlia)

500 ok per gli HD free (anche se li metterei sui 200)

600 le radio (comprese le locali, ma dopo le nazionali)

700 (o anche ai 900) i canali pay dedicati alla patata
 
atmo83 ha scritto:
Una lista LCN mirata la dovrebbero fare così

1-9 I soliti noti

seguiti da Cielo (al 10) e i vari canali/circuiti nazionali come Europa7 (quando arriverà), Odeon, 7Gold, Canale Italia, AB Channel, Retecapri... fino a concludersi con TV 2000 al 20

dal 21 i canali intrattenimento (Rai 4, Iris, RaiSat Cinema...e i +1) seguiti da RaiStoria e dai canali per bambini ( Rai Scuola, Rai Gulp, Boing, K2 e i +1, ) e quelli per ragazzi (MTV2, QOOB...)

dalla 35 I canali sportivi (RaiSport, Sportitalia...)

dalla 40 le news

dalla 50 i canali a diffusione limitata (nazionali e non) seguite dalle locali

sui 90 i canali Shop (Mediashopping, QVC e qualcuno locale) e di servizio (TED)

dai 100 in su fino al 299 tutti gli altri (compresi doppio e quadrupli e +1 delle locali)

300 e 400 mi vanno bene così come sono per le pay principali (Premium e Dahlia)

500 ok per gli HD free (anche se li metterei sui 200)

600 le radio (comprese le locali, ma dopo le nazionali)

700 (o anche ai 900) i canali pay dedicati alla patata
Ti quoto! Anche a a me piacerebbe così ma purtroppo non credo proprio che sarà come tu hai scritto
 
Euplio ha scritto:
Ti quoto! Anche a a me piacerebbe così ma purtroppo non credo proprio che sarà come tu hai scritto

Infatti la mia è una proposta... che reputo abbastanza intelligente (è il mio riordinamento "fai da te")

Eh.. però il problema che se almeno si svegliassero i sig.ri AGCOM :eusa_wall:

e che le locali rispettino i canali imposti :evil5:

Prova a spiegarlo... :doubt:
 
IMHO, su tutte le varie prosposte pendenti sull'LCN puo' essere fatta una serie di osservazioni che richiedrebbero risposte certe da parte di autorita' (che ne abbiano la competenza), oppure di accordi tra le parti raggiunti all'unanimita'.

Prendo ad esempio l'ultima LCN proposta, solo a scopo di spiegazione, assolutamente non perche' sia migliore o peggiore di altre.:)

In questa valutazione adesso non e' rilevante la posizione numerica assegnata ai raggruppamenti, perche' i punti critici (e criticabili) che mi interessa evidenziare sono proprio i criteri di raggruppamento in se stessi.


  • i vari canali/circuiti nazionali:
per questi canali dal 10 in poi che differenza ci sarebbe con i precedenti in posizione 8-9 (lasciando da parte i primi 7 noti)?
E a quale titolo Cielo occuperebbe il 10 e non magari il 20, visto che non ha neanche ancora ufficialmente iniziato a trasmettere?

  • dal 21 i canali intrattenimento:
questa definizione non sarebbe al riparo da infinite contestazioni in mancanza di criteri oggettivi, che secondo me non si riuscirebbero a definire all'unanimita': "intrattenimento" e' troppo generico...

  • dalla 50 i canali a diffusione limitata (nazionali e non):
in base a quali parametri si classificherebbero cosi' questi canali?
E se la diffusione/copertura di un canale dopo qualche tempo diminuisse o aumentasse?
Tra l'altro "diffusione limitata" e' gia' un contrasto di termini con "nazionali": che vuol dire esattamente?

E si potrebbe continuare...

Ma non basta il raggruppamento: occorrerebbe definire anche il criterio di assegnazione delle posizioni all'interno di ogni gruppo: in base a quale motivazione un canale starebbe al 21 e non al 26? Sorteggio?

Ci sono troppi questioni in ballo, occorrerebbe una disciplina ferrea di classificazione e determinazione della graduatoria che non credo sia raggiungibile facilmente ed in tempi brevi.

Ed inoltre questa classificazione andrebbe rivista periodicamente, almeno una volta l'anno, a causa delle continue variazioni di copertura, tipologia di programmi, ecc. che caratterizzano l'evoluzione delle emittenti.

Tutto cio' in un ambito legislativo in cui l'AGCom, a mio modestissimo avviso, non ha l'autorita' di legge per imporre a soggetti privati alcuna numerazione LCN, perche' la sua assenza/assenza non inficerebbe comunque i diritti di visione dei cittadini: i canali sarebbero sempre raggiungibili, qualunque sia il loro numero sull'LCN.

E quindi, IMHO, occorrerebbe probabilmente una nuova legge ad hoc.
 
Ma su una cosa almeno sieti tutti d'accordo? Prima i canali a diffusione nazionale e poi quelli locali
 
Indietro
Alto Basso