Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

premesso che ho due decoder della Humax combo 9000 non tivusat e tivusat con la LCN attivata, ho notato che RAI NEWS24 su uno è posizionato sul canale 850 e l'altro al canale 915 rispettivamente non tivusat e tivusat.
Non dovrebbe avere la stessa numerazione LCN?
 
Ma in AGCOM cosa stanno facendo? Continuando a RUBARE LO STIPENDIO????

Io continuo a non capire.... ma ci vuole cosi tanto????? O almeno che informino i cittadini (visto che sono pagati dallo STATO) su a che punto si trovi la procedura.....

Che paese l'Italia....
 
marcolino ha scritto:
Io continuo a non capire.... ma ci vuole cosi tanto????? O almeno che informino i cittadini (visto che sono pagati dallo STATO) su a che punto si trovi la procedura.....

I cittadini non sanno nemmeno cosa sia LCN. Esclusi i presenti, ovviamente. :D
 
claudiuzzo ha scritto:
premesso che ho due decoder della Humax combo 9000 non tivusat e tivusat con la LCN attivata, ho notato che RAI NEWS24 su uno è posizionato sul canale 850 e l'altro al canale 915 rispettivamente non tivusat e tivusat.
Non dovrebbe avere la stessa numerazione LCN?
Non è detto che debbano avere la stessa numerazione anche se sarebbe auspicabile. Spesso un canale potrebbe avere tre numeri LCN diversi a secondo della piattaforma sul quale è ospitato. (DTT, Tivusat, Sky). Nello specifico RAI NEWS 24 ha nel Dtt il numero 42, su Tivusat il numero 19 e su Sky il numero 506. Strano che i tuoi decoder memorizzano questo canale in altri posti
 
Euplio ha scritto:
claudiuzzo ha scritto:
premesso che ho due decoder della Humax combo 9000 non tivusat e tivusat con la LCN attivata, ho notato che RAI NEWS24 su uno è posizionato sul canale 850 e l'altro al canale 915 rispettivamente non tivusat e tivusat.
Non dovrebbe avere la stessa numerazione LCN?
Non è detto che debbano avere la stessa numerazione anche se sarebbe auspicabile. Spesso un canale potrebbe avere tre numeri LCN diversi a secondo della piattaforma sul quale è ospitato. (DTT, Tivusat, Sky). Nello specifico RAI NEWS 24 ha nel Dtt il numero 42, su Tivusat il numero 19 e su Sky il numero 506. Strano che i tuoi decoder memorizzano questo canale in altri posti
Non hai capito quello che intendeva l'amico. Con Tivusat e non Tivusat intendeva semplicemente identificare le due versioni del decoder Humax Combo 9000, e la sua perplessità, se ho capito bene, era giustamente che lo stesso canale terrestre Rai News (suppongo quello che è stato inserito nel mux1 e nel muxA) veniva messo in due posizioni diverse da due decoder sostanzialmente identici.

La questione è puramente tecnica, ed avendo anche io lo stesso decoder posso chiarire l'arcano con facilità. Il nuovo Rai News non ha al momento una postazione LCN quindi i vari decoder lo posizionano al fondo. Lo Humax 9000 tivusat pone i canali senza lcn o quelli la cui lcn andava in conflitto con postazioni occupate da altri, dopo la posizione 850. Evidentemente la versione precedente del combo fa inziare questa lista da posizioni più avanzate, o semplicemente lascia invariato l'ordine dei canali restanti ed aggiunge i nuovi dal fondo, invece di scalzare quelli precedentemente inseriti.
 
E per quale motivo? Chissà quali interessi ci sono sotto.
Non è meglio che decidano direttamente gli spettatori, piuttosto che casomai (come mi è parso di capire) ordinare le tv locali in base alle graduatorie dei CoReCom che, come si sa, sono "truccate" (con tv "sponsorizzate" dalla camorra ai primi posti e tv locali serie più giù in graduatoria).
Oppure la soluzione migliore sarebbe ordinarle in base ai dati Auditel.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Oppure la soluzione migliore sarebbe ordinarle in base ai dati Auditel.

La soluzione migliore sarebbe inserire la funzione LCN disattivata di default e che decida il mercato chi merita di stare ai primi posti.

Ogni altra soluzione è un'ingerenza anticoncorrenziale, IMO. Perché qui, lo si è capito, si parla solo di soldi non certo di comodità per gli utenti. :eusa_naughty:

Probabilmente le locali si accontenterebbero di qualsiasi LCN si decidesse di scegliere in cambio di un aumento delle prebende statali annuali.
 
BeRsErK ha scritto:
so ok, disattivare di default la LCN....ma quando l'attivi?? è quello il problema...

Alla prima sintonia dopo che hai tirato fuori il TV dallo scatolone. :icon_cool:

Una bella domanda in più o un'opzione ad hoc durante l'installazione e siamo a posto.

Gli LG lo fanno dai modelli del 2009, mettendo però di default l'LCN.

Edit: è tutta roba che si può fare via software, quindi anche i produttori non dovrebbero rompere più di tanto.
 
ale83_webmaster ha scritto:
E per quale motivo? Chissà quali interessi ci sono sotto.
Non è meglio che decidano direttamente gli spettatori, piuttosto che casomai (come mi è parso di capire) ordinare le tv locali in base alle graduatorie dei CoReCom che, come si sa, sono "truccate" (con tv "sponsorizzate" dalla camorra ai primi posti e tv locali serie più giù in graduatoria).
Oppure la soluzione migliore sarebbe ordinarle in base ai dati Auditel.
L'idea di usare l'auditel come parametro per l'assegnazione della posizione in lcn è decisamente la migliore, ovviamente se vivessimo nel migliore dei mondi possibili e l'auditel non fosse una società di controllo partecipata per la totalità delle sue azioni dagli stessi soggetti che dovrebbero essere controllati (mai sentito parlare di conflitto di interessi?:5eek: :badgrin: :crybaby2: ).

L'idea del sondaggio resta quella, allo stato delle cose, meno losca.
 
anassimenes ha scritto:
L'idea di usare l'auditel come parametro per l'assegnazione della posizione in lcn è decisamente la migliore, ovviamente se vivessimo nel migliore dei mondi possibili e l'auditel non fosse una società di controllo partecipata per la totalità delle sue azioni dagli stessi soggetti che dovrebbero essere controllati (mai sentito parlare di conflitto di interessi?:5eek: :badgrin: :crybaby2: ).

L'idea del sondaggio resta quella, allo stato delle cose, meno losca.

io invece credo che sia pessima... sopratutto per i canali Rai che non dovrebbero sottostare troppo alle logiche di mercato

di questo passo ci ritroveremo:

1) Rai1
2) Canale5
3) Italia1 :5eek:
4) Rai2
5) Rai3
6) Rete4

un papocchio

prime 10 ai nazionali poi una piccola finestrella ai locali, poi tutti i nazionali, e infine i locali. dopo su posizioni più lontane prima le tv Pay, poi i +1, infine le radio
 
pietro_d ha scritto:
io invece credo che sia pessima... sopratutto per i canali Rai che non dovrebbero sottostare troppo alle logiche di mercato

di questo passo ci ritroveremo:

1) Rai1
2) Canale5
3) Italia1 :5eek:
4) Rai2
5) Rai3
6) Rete4


un papocchio

prime 10 ai nazionali poi una piccola finestrella ai locali, poi tutti i nazionali, e infine i locali. dopo su posizioni più lontane prima le tv Pay, poi i +1, infine le radio
Forse non hai capito come funziona il sondaggio... Non è un elenco di gradimento, ma la constatazione di come erano memorizzati prima i canali in analogico. Quindi sul 2 non può in nessun caso finire Canale5 ma resterà Raidue. Le posizioni in gioco credo siano quelle dal 7 in su.
 
anassimenes ha scritto:
Forse non hai capito come funziona il sondaggio... Non è un elenco di gradimento, ma la constatazione di come erano memorizzati prima i canali in analogico. Quindi sul 2 non può in nessun caso finire Canale5 ma resterà Raidue. Le posizioni in gioco credo siano quelle dal 7 in su.

ma come li usi i dati auditel?

scorporati su area geografica e/o provinciale o su quelle nazionali? :eusa_whistle:

e poi perché i primi 6 dovrebbero essere tutelate e non La7, MTV e DeeJayTv, che pure hanno delle discendenze e storie nazionali più nobili?
 
pietro_d ha scritto:
e poi perché i primi 6 dovrebbero essere tutelate e non La7, MTV e DeeJayTv, che pure hanno delle discendenze e storie nazionali più nobili?

Discendenze e storie nazionali... :icon_rolleyes:

Che forse la FORD deve avere una precedenza nell'acquisto delle autovetture?

Su un mercato, qualsiasi esso sia, devono valere le stesse regole per tutti, compresi gli enti economici a partecipazione pubblica come la RAI, altrimenti non si va da nessuna parte.

Se poi si vuole dire che il mercato televisivo è differente, diciamolo, ma in realtà non lo è.
 
L_Rogue ha scritto:
Discendenze e storie nazionali... :icon_rolleyes:

Che forse la FORD deve avere una precedenza nell'acquisto delle autovetture?

Su un mercato, qualsiasi esso sia, devono valere le stesse regole per tutti, compresi gli enti economici a partecipazione pubblica come la RAI, altrimenti non si va da nessuna parte.

Se poi si vuole dire che il mercato televisivo è differente, diciamolo, ma in realtà non lo è.

Rai è statale e come minimo dovrebbe avere frequenze prioritarie...

ma poi?

io sono contrario all'LCN.... ed in più vieterei la trasmissione multipla sullo stesso mux di un canale con multe sonore e con anche l'eliminazione della licenza
 
pietro_d ha scritto:
Rai è statale e come minimo dovrebbe avere frequenze prioritarie...

Domanda: e perché?

Non è che lo stato ha un diritto di precedenza quando viene a giocare nel mio campo di lavoro.

Glielo si può dare per legge, e deve essercene una buona giustificazione, ma se non c'è nessuna normativa, sta alla pari degli altri. Punto.
 
pietro_d ha scritto:
ma come li usi i dati auditel?

scorporati su area geografica e/o provinciale o su quelle nazionali? :eusa_whistle:

e poi perché i primi 6 dovrebbero essere tutelate e non La7, MTV e DeeJayTv, che pure hanno delle discendenze e storie nazionali più nobili?
Io non uso un bel niente, e come dicevo nell'intervento di poco sopra, sono personalmente contrario all'uso dell'auditel come parametro, perchè ritengo che quella rilevazione sia poco attendibile e non esente dai sospetti di conflitto di interesse.

Da ciò che è trapelato in questi giorni, mi è sembrato di capire che l'Agcom stia progettando (o abbia già iniziato a fare) un sondaggio per regolare lcn in base alle preferenze degli italiani. Quindi, non ci vuole la zingare per prevedere che almeno le prime sette posizioni saranno quelle attuali. Le posizioni contestate dalle emittenti locali sono principalmente la 8 e la 9, oltre la 10. Visto che tutto questo ambaradan viene fatto per trovare una sistemazione alle emittenti locali, che al momento come risposta hanno dato vita alla guerra dell'lcn selvaggia, andandosi a mettere anche alla posizione numero 1 al posto di Raiuno, dubito fortissimamente che verranno usati parametri "nazionali" per definire le abitudini degli italiani, ma si procederà in base locale. Ci sono moltissime zone d'Italia dove all'8 o al 9 non c'erano MTV o Deejay Tv ma le grandi emittenti locali (anche perchè, principalmenente nel sud la copertura di MTV ed All Music era risibile), quindi è anche giusto che quelle postazioni vengano assegnate alle emittenti locali, che storicamente venivano memorizzate là. Questo non implica che dove questo non accadeva, per esempio in Val d'Aosta o in Lombrardia, dove al 8 e al 9 magari c'erano proprio MTV e All Music, quelle due posizioni debbano essere ad appannaggio delle locali e non delle nazionali. Il sondaggio serve proprio a questo, per capire com'era mediamente la situazione nelle varie zone e cercare di ripristinarla.
 
Io quando mi facevo da solo la lista dei canali perché l'LCN non esisteva mettevo sempre tutto in questo ordine:
1)RAI1
2)RAI2
3)RAI3
4)RETE4
5)CANALE5
6)ITALIA1
7)TMC
8)TMC2
9)RETE A
10)ITALIA7GOLD
11)PRIMOCANALE
12)TELEGENOVA
13)TELELIGURIA
14)TELECITTA' (MORTO IN BATTAGLIA)
15)TELENORD
16)CANALE 7 (MORTO IN BATTAGLIA)
17)TELECAMPIONE
18)TELEMARKET

Non prendevo altri canali...
 
Indietro
Alto Basso