Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

La solita storia.

Prima di tutto perchè devo complicarmi la vita premendo OK?

oltretutto vallo a spiegare a mia nonna che deve premere ok. più facile fargli pigiare 3 sequenze di numeri.

E' molto più comodo così che digitare ogni volta ok per conferma, soprattutto da un mega zapper come me. infatti non guardo mai nulla cambio solo i canali... è il mio sport preferito!!!
 
ma insomma ma che manicomio sarebbe?

voglio andare su rai1 e devo premere 1 e ok, scappo perchè magari intravedo cucuzza e scarto verso rai4 premendo 4 e ok, dove c'è un film che ho già visto quindi provo a vedere che c'è sulla mia tv locale preferita e digito che ne so 22 e ok, poi stufo di zapperare premo 7 e l'odiato ok per guardarmi annoiato 8 e mezzo, ecc ecc ecc...

aho!!!! ma siete masochisti proprio.

Mica sto una giornata intera sintonizzato su rai1 come mia mamma!

difficile la vita per uno zapper....
 
La pressione del tasto OK (sebbene spesso sia più grosso dei tasti numerici) non comporta una maggiore affaticamento del pollice :doubt:

Poi se proprio "voja da laurà saltem adoss" (come diciamo a Milano :D ) tieni presente che nell'arco di un intera giornata di zapping feroce riesci a risparmiare un discreto numero di faticose pressioni :D
 
bl4ckbenny ha scritto:
ma insomma ma che manicomio sarebbe?
Voglio andare su RA1 1 e devo premere 101 poi su RAI4 e devo premere 104 o poi su Tele Pippa e premere 122 e poi finisco al 107.

In quattro soli cambi canale ho già consumato il pollice 12 volte invece di 9 cioè il 30% in più, alla fine della giornata ho perso un anno di vita del pollice :eusa_wall:

Il manicomio lo abbandonato il giorno che ho disdetto SKY :D
 
no davvero a parte gli scherzi, mi è molto scomodo in quel modo.

il tasto ok è distaccato dai numeri sul telecomando, diventa noioso alla lunga.

Invece un buon sistema a 3 cifre è più immediato.

insomma meglio un canale sul 123 che sul 12 e ok. Ma capisco che c'è chi può preferire altrimenti. Anche se lo trovo illogico.

Perchè premere qualcosa che non sia un numero? molto meglio un sistema esclusivamente numerico. Come appunto quello a 3 cifre.
 
Tornando seri, credo sia una cosa soggettiva e di abitudine.

Tu giustamente ti trovi meglio con le tre cifre, io altrettanto giustamente (anche perchè abituato a farmi le numerazioni personali evitando accuratamente LCN e compagnia bella) mi trovo meglio col mio tastino OK (quando ho fretta perchè se sono rilassato non mi interessa attendere i 3 secondi canonici) ;)
 
bl4ckbenny ha scritto:
no davvero a parte gli scherzi, mi è molto scomodo in quel modo.

il tasto ok è distaccato dai numeri sul telecomando, diventa noioso alla lunga.

Invece un buon sistema a 3 cifre è più immediato.

insomma meglio un canale sul 123 che sul 12 e ok. Ma capisco che c'è chi può preferire altrimenti. Anche se lo trovo illogico.

Perchè premere qualcosa che non sia un numero? molto meglio un sistema esclusivamente numerico. Come appunto quello a 3 cifre.

Un domani vallo a dì a mia nonna che per vedere RAI1 deve andare al 101.
Meglio spiegarle che deve premere 1 ed attendere qualche secondo.
 
Dingo 67 ha scritto:
Tornando seri, credo sia una cosa soggettiva e di abitudine.

Tu giustamente ti trovi meglio con le tre cifre, io altrettanto giustamente (anche perchè abituato a farmi le numerazioni personali evitando accuratamente LCN e compagnia bella) mi trovo meglio col mio tastino OK (quando ho fretta perchè se sono rilassato non mi interessa attendere i 3 secondi canonici) ;)
Quoto
 
Dingo 67 ha scritto:
mi basta digitare uno e premere OK e senza la minima attesa e premendo due soli tasti mi ritrovo subito su RAI1 :eusa_whistle:

Scusa Dingo, sarò io ad essere una persona contorta... ma mi sembra che digitare tre cifre sia infinitamente più veloce ed intuitivo che digitare 1 e poi premere il tasto OK...
 
Solo Prato ha scritto:
Un domani vallo a dì a mia nonna che per vedere RAI1 deve andare al 101.
Meglio spiegarle che deve premere 1 ed attendere qualche secondo.

Tua nonna ha imparato a sintonizzare più di un canale televisivo negli anni sessanta, a utilizzare un telecomando anzichè una manopola negli anni ottanta e sono piuttosto convinto che riuscirebbe ad imparere a digitare tre tasti; fermo restando che esistono sempre i tasti P+ e P- per andare avanti e indietro di un canale per volta.
 
Il problema è che la nonna ha sempre visto RAI1 sul 1 e vai tu a fargli capire il motivo per cui 1 non esiste più e bisogna guardarla sul 101 :eusa_whistle:
 
xyz ha scritto:
Scusa Dingo, sarò io ad essere una persona contorta... ma mi sembra che digitare tre cifre sia infinitamente più veloce ed intuitivo che digitare 1 e poi premere il tasto OK...
Certo, per chi conosce solo i 10 tasti numerati e se gli chiedi a cosa servano gli altri ti risponde: servono a coprire gli spazi vuoti :D
 
Lcn

Ciao a tutti!
Ad oggi ho solo visto questo dettaglio per la numerazione dei canali:

i numeri da 1 a 9 ai canali generalisti tradizionali;
i numeri da 10 a 19 alle emittenti locali ex analogiche di particolare valore e radicamento sul territorio;
i numeri da 20 a 70 ai canali digitali nazionali suddivisi per generi di programmazione;
i numeri da 71 a 100 alle altre emittenti locali.
Per i numeri da 100 a 200 verrà ripetuta la stessa sequenza.

Le numerazioni per i canali a pagamento partiranno dal numero 300, mentre i numeri da 500 a 599 saranno destinati alle trasmissioni in HD, i canali da 600 a 699 saranno invece dedicati ai servizi radio.

Per caso l'AGCOM ha già dettagliato ulteriormente questa lista? (es. 20-30: Canali per ragazzi/Bambini, 30-40 News, etc.)

Inoltre, se uno volesse inserirsi fra i primi canali nazionali, a questo punto dove va a finire? E come è avvenuta la selezioni dei canali già presenti (es. MTV canale 8)?

Come sempre,
grazie in anticipo! :icon_cool:
Augusto
 
Sfrutto questo post per fare alcune considerazioni sull'LCN.
Se è vero che deve essere l'autorità competente a deliberare la numerazione, perchè dare alle singole emittenti il controllo sulla numerazione LCN da applicare al proprio canale?
Io vedrei molto più razionale assegnare un numero identificativo ad ogni programma edito come si fa con i libri. Ad esempio Rai 1 è identificata dal codice 0001, Canale italia dal numero 0037 e Studio Nord TV con 0714.
Questo numero è univoco, assegnato dall'autorità, e non corrisponde alla numerazione sul telecomando ma identifica l'emittente.
Se Telelombardia lancia 10 canali uguali, tre monoscopi o canali dalla programmazione insufficiente non otterrà per essi il codice identificativo.
A questo punto, per la numerazione LCN, si sfruttano una o più tabelle di corrispondenza aggiornabili OTA o tramite PC/Pennino.
Tipo avere un tasto sul telecomando che mostra le opzioni delle tabelle selezionabili (come fossero gruppi favoriti).
Su qualunque decoder io schiaccio il tasto favoriti e mi trovo una lista con gli LCN caricati (sia OTA che personalizzati) e posso scegliere tra classico/nazionali/locali/ecc.
Nessuno stabilisce quindi per legge un ordinamento ma ognuno si sceglie la lista preferita, magari trasmessa OTA dalle singole emittenti.
Ovviamente le emittenti monoscopi e doppioni che non hanno codice finiscono in fondo alla lista dall'800 in poi.
 
afrausin ha scritto:
Per caso l'AGCOM ha già dettagliato ulteriormente questa lista? (es. 20-30: Canali per ragazzi/Bambini, 30-40 News, etc.)

Inoltre, se uno volesse inserirsi fra i primi canali nazionali, a questo punto dove va a finire? E come è avvenuta la selezioni dei canali già presenti (es. MTV canale 8?

No, è in corso una indagine conoscitiva per stabilire come effettuare l'assegnazione delle varie posizioni, e in particolare se destinare le posizioni 8 e 9 a emittenti locali o nazionali.
 
digNotini ha scritto:
Sfrutto questo post per fare alcune considerazioni sull'LCN.
Se è vero che deve essere l'autorità competente a deliberare la numerazione, perchè dare alle singole emittenti il controllo sulla numerazione LCN da applicare al proprio canale?
Io vedrei molto più razionale assegnare un numero identificativo ad ogni programma edito come si fa con i libri. Ad esempio Rai 1 è identificata dal codice 0001, Canale italia dal numero 0037 e Studio Nord TV con 0714.
Questo numero è univoco, assegnato dall'autorità, e non corrisponde alla numerazione sul telecomando ma identifica l'emittente.
Se Telelombardia lancia 10 canali uguali, tre monoscopi o canali dalla programmazione insufficiente non otterrà per essi il codice identificativo.
A questo punto, per la numerazione LCN, si sfruttano una o più tabelle di corrispondenza aggiornabili OTA o tramite PC/Pennino.
Tipo avere un tasto sul telecomando che mostra le opzioni delle tabelle selezionabili (come fossero gruppi favoriti).
Su qualunque decoder io schiaccio il tasto favoriti e mi trovo una lista con gli LCN caricati (sia OTA che personalizzati) e posso scegliere tra classico/nazionali/locali/ecc.
Nessuno stabilisce quindi per legge un ordinamento ma ognuno si sceglie la lista preferita, magari trasmessa OTA dalle singole emittenti.
Ovviamente le emittenti monoscopi e doppioni che non hanno codice finiscono in fondo alla lista dall'800 in poi.

No, questo sistema è troppo cervellotico e introduce più complicazioni di quanto siano necessarie. Basta fissare una volta e per sempre un criterio generale e, poi, procedere all'assegnazione ad ogni emittente di un univoco numero LCN. Per le locali, il n° sarà definito a livello di bacino regionale, o provinciale per le emittenti non aventi copertura regionale.
Per semplificare ci vuole una lista unica LCN che comprenda tutte le emittenti. Poi, le liste-preferiti, ognuno se le può creare come preferisce.
Le emittenti che non trasmettono una vera programmazione o che sono canali-doppioni, o non dovrebbero esserci affatto o non potranno avere un n° LCN e finiranno alla fine della lista dall'800-850 in poi
 
digNotini ha scritto:
Sfrutto questo post per fare alcune considerazioni sull'LCN.
Se è vero che deve essere l'autorità competente a deliberare la numerazione, perchè dare alle singole emittenti il controllo sulla numerazione LCN da applicare al proprio canale?
Io vedrei molto più razionale assegnare un numero identificativo ad ogni programma edito come si fa con i libri. Ad esempio Rai 1 è identificata dal codice 0001, Canale italia dal numero 0037 e Studio Nord TV con 0714.
Questo numero è univoco, assegnato dall'autorità, e non corrisponde alla numerazione sul telecomando ma identifica l'emittente.
Se Telelombardia lancia 10 canali uguali, tre monoscopi o canali dalla programmazione insufficiente non otterrà per essi il codice identificativo.
A questo punto, per la numerazione LCN, si sfruttano una o più tabelle di corrispondenza aggiornabili OTA o tramite PC/Pennino.
Tipo avere un tasto sul telecomando che mostra le opzioni delle tabelle selezionabili (come fossero gruppi favoriti).
Su qualunque decoder io schiaccio il tasto favoriti e mi trovo una lista con gli LCN caricati (sia OTA che personalizzati) e posso scegliere tra classico/nazionali/locali/ecc.
Nessuno stabilisce quindi per legge un ordinamento ma ognuno si sceglie la lista preferita, magari trasmessa OTA dalle singole emittenti.
Ovviamente le emittenti monoscopi e doppioni che non hanno codice finiscono in fondo alla lista dall'800 in poi.
Questa sarebbe un'ottima soluzione. A sembrare complicato è solo il suo funzionamento nascosto. Sembra complicato, ma vengono applicate le più basilari "best practices" dell'ingegneria. Così si riuscirebbe ad eliminare i canali doppioni e ad impedire alle emittenti di piazzarsi sul numero LCN che gli pare danneggiandone altre.

L'utente non deve fare assolutamente nulla, anzi, volendo potrà anche avere delle liste già pronte diverse da quella predefinita.
 
Sembra che arrivino le prime indiscrezioni.

1-9 Nazionali
10-20 Locali più importanti
21-70 Nazionali
71--- Locali

Evidentemente i sondaggi sono stati molto a sfavore (come pensavo a parte gli appassionati ed alcuni clienti storici le tv locali sono evidentemente poco seguite.)
Era meglio se si piegavano alla regolamentazione DGTVI almeno non venivano relegate dopo il 70 (che ritengo veramente deleterio e ingiusto).
 
Seriamente, al prossimo switch off sintonizzerò comunque solo i MUX nazionali e 2 MUX locali scelti.

Per gli altri l'oblio. :icon_twisted:

Non vedo l'utilità di gravare la lista canali con 300 trasmissioni contenenti il niente assoluto.
 
Indietro
Alto Basso