Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

paolo-steel ha scritto:
Giusto però, a parte che i canali con più ascolto in digitale sono sempre gli stessi dell'analogico, le tv locali volevano riconosciuto quello che si erano conquistate nel tempo quindi con l'analogico

Ma se le abitudini degli utenti sono cambiate con lo switch off, si deve per forza costringerli a rivederle per riconoscere ciò che ora non è più?

Il sondaggio è stata una buona scelta, comprese le modalità di svolgimento.

Una volta che hai una parte del paese che è già in digitale, non puoi escluderla dal rilevamento per l'LCN, né chiedergli di rivedere le nuove abitudini perché fa comodo ai broadcaster.

Comunque il fronte delle locali ormai si è letteralmente frantumato. C'è chi si dice contento e chi chiede soddisfazione. Qui Telenorba:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ata-delle-indiscrezioni-sul-regolamento-agcom
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma perché, ci devono essere per forza? :eusa_think:
Per i +1 (quelli veri, non quelli fasulli) va bene, ma gli altri smetteranno d'esistere quando entrerà in vigore la nuova numerazione.
È stato già detto quando si è approvata la legge, chi non rispetta le regole può arrivare anche alla perdita della concessione, quindi non ci saranno più doppioni.

Quale? Non mi sembra che l'abbiano ancora decisa.
Per ora hanno stabilito in modo definitivo soltanto lo schema di numerazione, cioè quali criteri dovranno essere adottati nell'assegnazione delle numerazioni ai canali, adesso la palla passa al Ministero dello Sviluppo Economico che dovrà materialmente assegnare i numeri ad ogni singola emittente.
Secondo me è un vero miracolo se va in vigore per settembre, ma poco ci credo.

ecco volevo sapere se già si sapeva quando sarebbe partita la nuova numerazione dei canali, ma leggo di no, quindi dovremo attendere ancora un bel pò!
 
io veramente non riesco a capire perché si lamentano... dal 10 al 7 che differenza c'è? mha...

ah montrò... il sottoscritto quando ha preso per la prima volta La7 in Puglia vi ha sfrattati di una posizione e continuerò a farlo nel futuro di fronte a canali generalisti interessanti come Cielo.... o altri che nasceranno...

non è che si può convincere la gente di essere una buona locale vivendo soltanto nel "glorioso passato" delle sitcom e dei programmi di toti e tata, dei cartoni animati giapponesi e delle telenovelas per le casalinghe pugliesi.. i tempi cambiano!
 
L_Rogue ha scritto:
Ma se le abitudini degli utenti sono cambiate con lo switch off, si deve per forza costringerli a rivederle per riconoscere ciò che ora non è più?

Il sondaggio è stata una buona scelta, comprese le modalità di svolgimento.

Una volta che hai una parte del paese che è già in digitale, non puoi escluderla dal rilevamento per l'LCN, né chiedergli di rivedere le nuove abitudini perché fa comodo ai broadcaster.

Comunque il fronte delle locali ormai si è letteralmente frantumato. C'è chi si dice contento e chi chiede soddisfazione. Qui Telenorba:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ata-delle-indiscrezioni-sul-regolamento-agcom
Sono relativamente pochi gli utenti all digital (in teoria), comunque guardavo dall'ottica delle tv locali, per me và bene tutto, a casa mia l' LCN la faccio io quindi no problem
 
L_Rogue ha scritto:
Ma se le abitudini degli utenti sono cambiate con lo switch off, si deve per forza costringerli a rivederle per riconoscere ciò che ora non è più?

Il sondaggio è stata una buona scelta, comprese le modalità di svolgimento.

Una volta che hai una parte del paese che è già in digitale, non puoi escluderla dal rilevamento per l'LCN, né chiedergli di rivedere le nuove abitudini perché fa comodo ai broadcaster.

Comunque il fronte delle locali ormai si è letteralmente frantumato. C'è chi si dice contento e chi chiede soddisfazione. Qui Telenorba:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ata-delle-indiscrezioni-sul-regolamento-agcom

Fare una legge, basandosi su un sondaggio, per regolamentare un mercato privato che non ha mai avuto questo tipo di regolamentazione.
Uno schifo da far rizzare i peli sulle unghie.
Comunque io sono spettatore e fondamentalmente mi diverto ad osservare, la TV in cui lavoravo è stata fatta fallire ormai da tanto tempo...

Sul fatto che il fronte delle locali si sia frammentato è piuttosto normale: Tele7laghi se viene piazzata sul 17 in tutta la lombardia accende un cero a romani, tv come videolina o telenorba se finiscono sul 12 o 13 si vedono sorpassare anche da emittenti locali direttamente concorrenti e perdono parecchi quattrini.
Diciamo che è come traslocare in un condominio dieci famiglie prese un po' a caso. Avrai quella che è contenta perchè prima stava in un monolocale, e quella che si lamenta dei nuovi vicini fastidiosi.
Questa però è la legge, che non ammette ignoranza, nel senso che se a concepirla è un ignorante perde qualsiasi utilità.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma perché, ci devono essere per forza? :eusa_think:
Per i +1 (quelli veri, non quelli fasulli) va bene, ma gli altri smetteranno d'esistere quando entrerà in vigore la nuova numerazione.
È stato già detto quando si è approvata la legge, chi non rispetta le regole può arrivare anche alla perdita della concessione, quindi non ci saranno più doppioni.
Parlavo di una situazione pre-2012 e con la legge approvata da poco (quanto ci staranno a controllare tutti i mux locali? 2-3 settimane? O mesi?)
 
Però non si riesce a capire quale sarebbe stata la soluzione alternativa..Tirare a sorte? Oppure le tre cifre? Vero che sarebbero stati tutti con una posizione a tre cifre ma se si sostiene che lo zapping dell'utente medio si ferma a 20-30 a tre cifre si fermerebbe a 120-130
 
digNotini ha scritto:
Fare una legge, basandosi su un sondaggio, per regolamentare un mercato privato che non ha mai avuto questo tipo di regolamentazione.
Uno schifo da far rizzare i peli sulle unghie.

IMO, qualunque soluzione si fosse scelta, sarebbe stata contestata.

Se decideva AGCOM in autonomia, si sarebbe criticata perché aveva deciso senza consultazioni.

Ha deciso con l'ausilio di un sondaggio, si criticano i criteri del sondaggio (che per me sono giusti)

Aeranti è contenta della soluzione, FRT e altri no.

DGTVi nella sua Newsletter chiede a Romani di andare avanti senza indugi con gli switch off, mentre Aeranti-Corallo, membro di DGTVi, formalizza la richiesta di rinvio dello stesso.

Ragazzi, va bene tutto, ma si è raggiunto un livello di schizofrenia tale in queste faccende che non ho mai visto in precedenza da nessun'altra parte.

E meno male che la gran massa degli utenti è semplicemente incosciente di ciò che sta avvenendo. Accenderanno la TV come hanno sempre fatto e se non ci sarà il tal canale all'8 o al 9, magari lo cercheranno o magari no. Affari loro, dopo tutto.
 
paolo-steel ha scritto:
Però non si riesce a capire quale sarebbe stata la soluzione alternativa..Tirare a sorte? Oppure le tre cifre? Vero che sarebbero stati tutti con una posizione a tre cifre ma se si sostiene che lo zapping dell'utente medio si ferma a 20-30 a tre cifre si fermerebbe a 120-130

A tre cifre sarebbe stato completamente diverso e molto meglio per tutte le televisioni locali.
Se non hai Sky non lo puoi capire, se facevano sui 100 le nazionali, sui 200 le locali... ecc a blocchi di centinaia, era tutto un' altra cosa.
L' utente medio è come mia moglie, con l'analogico più di 7 non ci andava, ora con il digitale terrestre massimo arriva sul 20, invece con le centinaia di Sky fa zapping su tutte le cifre.
Per le tv locali era molto meglio essere raggruppate tutte insieme.
Cosi' come lo hanno organizzato ora per me è una gran schifezza e porterà solo confusione, malcontenti, ricorsi su ricorsi e alla fine staremo incasinati come adesso.
 
sul SAT la numerazione a centinaia, a partire da 100 funziona benissimo. d'altronde non c'è altra soluzione visto l'enormità dei canali e la divisione sui generi.
Ma sul DTT sono contrario a portarla, si rischia di devastare le abitudini del pubblico anziano che è tantissimo che non riesce a mettere 101 per Rai 1... mia nonna guarda 9 canali... perchè non riesce a pigiare il 10
 
Anakin83 ha scritto:
...Si rischia di devastare le abitudini del pubblico anziano che è tantissimo che non riesce a mettere 101 per Rai 1... mia nonna guarda 9 canali... perchè non riesce a pigiare il 10
Questo è un altro tipo di problema. Penso che le istituzioni dovrebbero pensare ad un piano per far sì che il gap generazionale sull'uso delle "tecnologie" (di qualsiasi voglia) venga ridotto considerevolmente.
 
ANDREA1P ha scritto:
A tre cifre sarebbe stato completamente diverso e molto meglio per tutte le televisioni locali.
Se non hai Sky non lo puoi capire, se facevano sui 100 le nazionali, sui 200 le locali... ecc a blocchi di centinaia, era tutto un' altra cosa.
L' utente medio è come mia moglie, con l'analogico più di 7 non ci andava, ora con il digitale terrestre massimo arriva sul 20, invece con le centinaia di Sky fa zapping su tutte le cifre.
Per le tv locali era molto meglio essere raggruppate tutte insieme.
Cosi' come lo hanno organizzato ora per me è una gran schifezza e porterà solo confusione, malcontenti, ricorsi su ricorsi e alla fine staremo incasinati come adesso.
Non sono convinto che le locali ci avrebbero rimesso di meno, comunque solo una mia convinzione. Ripeto, a me và bene in qualsiasi maniera e anche senza LCN, in ogni caso lo zapping che faccio io copre tutto il ricevibile
 
ale89 ha scritto:
Che differenza ci sarbbe stata se si sarebbe se si fosse usata la numerazione sky? Nessuna... questa non la capisco :)
Ma tu ce l'hai Sky?
A me cambia completamente mentalità fare zapping, sapendo che hai le aree numeriche dedicate ai generi, è tutta un'altra cosa.
Poi quando torno allo zapping del digitale terrestre mi viene invece da cambiare dall'1 in poi.
Non sarebbe stato meglio per esempio tutte le tv locali sul 200 cosi chi vuole vedere veramente quelle tv andava sui 200 e si faceva lo zapping tra tutte le tv locali.
Ora invece solo 10 locali alle posizioni migliori. Le altre locali relegate in fondo e così permette molta disparità tra di loro, vedremo che guerra scoppierà.
 
Non ce l'ho ma ce l'ho avuto per qualche giorno che me l'ha portato mio cugino...

Io ragiono che ho tivu sat:
Non ho lcn ma mi sono fatta una mia numerazione. Nei primi 200 canali ho tutti i canali italiani e dal 300 in poi quelli stranieri.
Se so che zdfg è sul 306 ci vado senza fare zapping mentre se rai movie è sul 25 schiaccio il 2 e il 5 e mi va sul 25!!

Non capisco quale sia la diversita!!
 
ANDREA1P ha scritto:
Il fatto è che se facevano come Sky che se pigi 1 ti va direttamente sul 100 e poi fai zapping e 2 ti va sul 200, 3 sul 300 ecc.., digitavi 2 per le locali e ti andava sui 200 e cosi iniziavi lo zapping... non era meglio?
Beh non sarebbe stato male anche se mica sono tanto convinto che molti utenti sarebbero capitati per caso su una locale con questo sistema
 
fidati, ti verrebbe più comodo arrivare ad un determinato gruppo di canali digitando solo la prima cifra. i miei genitori, che non sono certi degli esperti di tecnologia, su Sky arrivano a fare zapping anche sui 300, 700... perchè hanno ormai associato ogni primo numero della centianaia ad un determinato genere, mentre sul dtt è già tanto se arrivano sui 10-15... diciamo che rende giustizia a tutti qui canali che non hanno una posizione privilegiata ;)
 
In ogni caso numerazione sky o no, le tv locali che stanno facendo tanto casino che il loro numero se lo sono guadagnati col tempo.
Ma ai tempi dell'analogico non veniva assegnato nessun numero, quindi il numero 7 sul telecomando, come pretendono Videolina e la Sardegna, non glielo ha assegnato nessuno e mai se lo sono guadagnato. E solo il telespettatore che se lo ha messo sul 7 vuol dire che lo vuol vedere..... ed ora se non sta sul 7 o sta sul 18 o sul 118, a quello che gli piaceva Videolina credo che se lo continuera a vedere.
Diamo spazio a nuovi canali nazionali buoni e non a quelle ciofeche di tv locali che del passato gli sono rimasti solo televendite e programmi di m.....
 
ale89 ha scritto:
Non ce l'ho ma ce l'ho avuto per qualche giorno che me l'ha portato mio cugino...

Io ragiono che ho tivu sat:
Non ho lcn ma mi sono fatta una mia numerazione. Nei primi 200 canali ho tutti i canali italiani e dal 300 in poi quelli stranieri.
Se so che zdfg è sul 306 ci vado senza fare zapping mentre se rai movie è sul 25 schiaccio il 2 e il 5 e mi va sul 25!!

Non capisco quale sia la diversita!!
La diversità è che solo con le centinaia non ci sono disparità tra emittenti.
Visto che lo hai tenuto per pochi giorni non puoi capire quella numerazioe, anche io e mia moglie i primi giorni eravami disperati solo con le centinaia e mi faceva pure schifo come numerazione, ma una volta che ti ci abitui, fidati ma è molto meglio, la tv che sta al 715 o 630 la consideri con lo stesso privilegio di quella che sta sul 100 o sul 101.
Invece quando passo al terrestre e la numerazione inizia da 1 ti cambia tutto e allora i canali oltre le centinaia ti sembrano molto svantaggiate.
 
Indietro
Alto Basso