Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

ANDREA1P ha scritto:
Ma tu ce l'hai Sky?
A me cambia completamente mentalità fare zapping, sapendo che hai le aree numeriche dedicate ai generi, è tutta un'altra cosa.
Poi quando torno allo zapping del digitale terrestre mi viene invece da cambiare dall'1 in poi.
Non sarebbe stato meglio per esempio tutte le tv locali sul 200 cosi chi vuole vedere veramente quelle tv andava sui 200 e si faceva lo zapping tra tutte le tv locali.
Ora invece solo 10 locali alle posizioni migliori. Le altre locali relegate in fondo e così permette molta disparità tra di loro, vedremo che guerra scoppierà.

La disparità tra locali esiste. Hai provato a fare un po' di zapping tra di loro recentemente?

Introducendo una numerazione apposita, molto ampia, per le televendite locali, si sarebbe risolto il 99% dei problemi. L'hanno fatto solo per le televendite nazionali, peccato.

Comunque, ancora non abbiamo sottomano il decreto vero e proprio, quindi qualche sorpresa potrebbe ancora esserci.
 
«L'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni ha licenziato il provvedimento di numerazione automatico dei canali per la TV digitale terrestre ma la soluzione adottata sembra favorire esclusivamente i soliti noti del monopolio pubblico RAI, del monopolio privato MEDIASET con l'aggiunta di TELECOM, il colosso delle TLC presenti con LA7 e la rete musicale MTV. L'indicazione dell'AGCOM assegna i primi nove posti alle TV generaliste nazionali ma quali sono le emittenti assegnatarie, visto che i pretendenti sono 10? Alle sette dei colossi esistenti si deve aggiungere MTV sempre della TELECOM, RETECAPRI che da sempre rivendica di essere la prima rete televisiva nazionale generalista privata e infine RETE A che però ha ceduto la rete al gruppo L'ESPRESSO che a sua volta ha dato vita recentemente ad una nuova rete musicale DEEJAYTV. L'ordinamento previsto potrebbe anche contenere elementi positivi ma l'indeterminatezza delle assegnazioni non agevola il giudizio. Infatti se le emittenti nazionali sono 10 perché il blocco che le dovrebbe contenere è di 9? Quale sarà l'emittente esclusa? La risposta ovvia dovrebbe riguardare le due emittenti tematiche che dovrebbero andare a posizionarsi tra 20 e 70 ma allora resterebbe un posto libero acclarato che l'ottavo posto vada a RETECAPRI. Qual è l'ultima emittente nazionale che occuperebbe la casella n°9. Gatta ci cova. E se invece le posizioni 8 e 9 sono destinate ad MTV e DEEJAY TV con l'esclusione proprio di RETECAPRI? Vuoi vedere che è in corso di realizzazione il Piano di Rinascita Democratica anche nelle telecomunicazioni e nella televisione?...
Staremo a vedere ma intanto non è male cominciare a prenotare l'aereo per Berlino dove ricercare ancora una volta il giudice che possa assicurare il rispetto e l'osservanza delle leggi per la tutela dei diritti di chi opera senza l'ombra di “cupole” di varia origine e rito». comunicato di Retecapri
 
Stabiese ha scritto:
«L'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni ha licenziato il provvedimento di numerazione automatico dei canali per la TV digitale terrestre ma la soluzione adottata sembra favorire esclusivamente i soliti noti del monopolio pubblico RAI, del monopolio privato MEDIASET con l'aggiunta di TELECOM, il colosso delle TLC presenti con LA7 e la rete musicale MTV. L'indicazione dell'AGCOM assegna i primi nove posti alle TV generaliste nazionali ma quali sono le emittenti assegnatarie, visto che i pretendenti sono 10? Alle sette dei colossi esistenti si deve aggiungere MTV sempre della TELECOM, RETECAPRI che da sempre rivendica di essere la prima rete televisiva nazionale generalista privata e infine RETE A che però ha ceduto la rete al gruppo L'ESPRESSO che a sua volta ha dato vita recentemente ad una nuova rete musicale DEEJAYTV. L'ordinamento previsto potrebbe anche contenere elementi positivi ma l'indeterminatezza delle assegnazioni non agevola il giudizio. Infatti se le emittenti nazionali sono 10 perché il blocco che le dovrebbe contenere è di 9? Quale sarà l'emittente esclusa? La risposta ovvia dovrebbe riguardare le due emittenti tematiche che dovrebbero andare a posizionarsi tra 20 e 70 ma allora resterebbe un posto libero acclarato che l'ottavo posto vada a RETECAPRI. Qual è l'ultima emittente nazionale che occuperebbe la casella n°9. Gatta ci cova. E se invece le posizioni 8 e 9 sono destinate ad MTV e DEEJAY TV con l'esclusione proprio di RETECAPRI? Vuoi vedere che è in corso di realizzazione il Piano di Rinascita Democratica anche nelle telecomunicazioni e nella televisione?...
Staremo a vedere ma intanto non è male cominciare a prenotare l'aereo per Berlino dove ricercare ancora una volta il giudice che possa assicurare il rispetto e l'osservanza delle leggi per la tutela dei diritti di chi opera senza l'ombra di “cupole” di varia origine e rito». comunicato di Retecapri

Quindi contando che qui Retecapri non ha ripetitori e probabilmente mai ne avrà avrò un bel buco vuoto all'8? :D
 
War3333 ha scritto:
Quindi contando che qui Retecapri non ha ripetitori e probabilmente mai ne avrà avrò un bel buco vuoto all'8? :D

Quello dei buchi vuoti per gli utenti non tecnici in aree non ben coperte sarà un problema non da poco.

L'ho notato da mia madre quando è saltato il MUX TIMB2 recentemente e la7 è stato off per più di una giornata.

O disattivi LCN o ti tieni il buco. :D

Sony ti fa spostare i canali come vuoi anche tenendo LCN attiva, negli ultimi modelli TV, però è decisamente un'eccezione, se non sbaglio.
 
A me questi comunicati mi fanno un po' salire il sangue al cervello...

"la soluzione adottata sembra favorire esclusivamente i soliti noti del monopolio pubblico RAI, del monopolio privato MEDIASET"

Non mi pare che nel piano LCN vogliano mettere "Boing" al 7, "Iris" all'8 e "La5" al 9. Mi pare che SOLAMENTE venga CONFERMATA una tradizione, che penso duri da una trentina di anni dove, dove CANALE5, ITALIA1 e RETE4 occupano i tasti che ciascuno di noi li ha sempre dato. 4, 5 e 6.

Dov'è questa preferenza di Mediaset e RAI? Cosa si aspettavano? Che si mettesse Telecampione all'1, TeleCupole al 2, Telecity al 3, Europa7 al 4, ReteCapri al 5 e TivuItalia al 6?

Non so... boh...
 
Stabiese ha scritto:
«L'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni ha licenziato il provvedimento di numerazione automatico dei canali per la TV digitale terrestre ma la soluzione adottata sembra favorire esclusivamente i soliti noti del monopolio pubblico RAI, del monopolio privato MEDIASET con l'aggiunta di TELECOM, il colosso delle TLC presenti con LA7 e la rete musicale MTV. L'indicazione dell'AGCOM assegna i primi nove posti alle TV generaliste nazionali ma quali sono le emittenti assegnatarie, visto che i pretendenti sono 10? Alle sette dei colossi esistenti si deve aggiungere MTV sempre della TELECOM, RETECAPRI che da sempre rivendica di essere la prima rete televisiva nazionale generalista privata e infine RETE A che però ha ceduto la rete al gruppo L'ESPRESSO che a sua volta ha dato vita recentemente ad una nuova rete musicale DEEJAYTV. L'ordinamento previsto potrebbe anche contenere elementi positivi ma l'indeterminatezza delle assegnazioni non agevola il giudizio. Infatti se le emittenti nazionali sono 10 perché il blocco che le dovrebbe contenere è di 9? Quale sarà l'emittente esclusa? La risposta ovvia dovrebbe riguardare le due emittenti tematiche che dovrebbero andare a posizionarsi tra 20 e 70 ma allora resterebbe un posto libero acclarato che l'ottavo posto vada a RETECAPRI. Qual è l'ultima emittente nazionale che occuperebbe la casella n°9. Gatta ci cova. E se invece le posizioni 8 e 9 sono destinate ad MTV e DEEJAY TV con l'esclusione proprio di RETECAPRI? Vuoi vedere che è in corso di realizzazione il Piano di Rinascita Democratica anche nelle telecomunicazioni e nella televisione?...
Staremo a vedere ma intanto non è male cominciare a prenotare l'aereo per Berlino dove ricercare ancora una volta il giudice che possa assicurare il rispetto e l'osservanza delle leggi per la tutela dei diritti di chi opera senza l'ombra di “cupole” di varia origine e rito». comunicato di Retecapri
_________
ma cos'è, cosa vuole mai sta Rete Capri, chi l'ha mai vista, sul mio televisore non c'è e non c'è mai stata, e poi se fa programmi come quelli sull sat si salvi chi può ... va a finire nel cestino delle tv
_________
Claudio
 
L_Rogue ha scritto:
Quello dei buchi vuoti per gli utenti non tecnici in aree non ben coperte sarà un problema non da poco.

L'ho notato da mia madre quando è saltato il MUX TIMB2 recentemente e la7 è stato off per più di una giornata.

O disattivi LCN o ti tieni il buco. :D

Sony ti fa spostare i canali come vuoi anche tenendo LCN attiva, negli ultimi modelli TV, però è decisamente un'eccezione, se non sbaglio.
Eh si sull'LG non puoi fare niente a meno che disattivi l' LCN, però poi è un lavoraccio sistemare i canali devi seguire proprio l'ordine dall'1 in poi perchè se ad esempio metti LA7 sul 7, poi canale 5 che magari era al 65 lo metti sul 5 LA7 si sposta di uno e finisce sull'8
 
MyBlueEyes ha scritto:
Confermo... è un lavoraccio immane degno solo di un feticista dell'era digitale! :lol: Preferisco di gran lunga attivare l'LCN.

Io non utilizzo l'LCN, fino allo switch-off nel caso in cui ci sia da risintonizzare, tolgo tutti i canali e faccio la ricerca manuale su una frequenza e poi ne riordino i canali, finchè non le passo tutte. Lo trovo più semplice che riordinare una caterba di canali (circa 150) doppioni compresi. Oppure se so che c'è un nuovo canle su un mux faccio la ricerca sulla frequenza di quel mux e il tv mi aggiunge il canale senza dover rifare la completa risintonizzazione. Fino allo switch-off naturalmente :D
 
MyBlueEyes ha scritto:
Confermo... è un lavoraccio immane degno solo di un feticista dell'era digitale! :lol: Preferisco di gran lunga attivare l'LCN.

non è una cosa complessa...

io elimino tutti i doppioni, schermi neri o colorati fissi :D, reti di televendite, e altre pattumiere varie (il tutto selezionando i canali... ed eliminandoli in una sola botta circa in 3-4 minuti), poi inizio ad ordinarliil che significa solo spostare i canali... (dieci minuti circa... ma si può essere veloci se si è furbi spostando solo quelli più interessanti). in 15-20 minuti alla fine ho tutti i miei canali senza schifezze varie... e li riduco di colpo..

poi alle volte successive mantengo i canali già ordinati e rifaccio la cosa solo per i nuovi canali (eliminazione di quelli ch mi interessano e ordinazione degli altri)
 
Per lavoraccio immane volevo dire che impieghi abbastanza tempo per fare tutto manualmente.... certo che però avere tutto ordinato e come vuoi tu è tutta un'altra cosa.... devo provarci, almeno a switch off ultimato :lol:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Per lavoraccio immane volevo dire che impieghi abbastanza tempo per fare tutto manualmente.... certo che però avere tutto ordinato e come vuoi tu è tutta un'altra cosa.... devo provarci, almeno a switch off ultimato :lol:

Io sono un pò maniaco: esigo tutto perfetto, anche perchè sono un tipo molto ordinato, da me non devono esserci ne doppioni e ne schermi neri o test. Se c'è un nome di un canale scritto in maiuscolo in una lista con tutti i nomi in maiuscolo lo devo adeguare. Fortunatamente ho trovato un tv che permette piena libertà nello spostamento dei canali sennò... :D
 
Fran101 ha scritto:
Fortunatamente ho trovato un tv che permette piena libertà nello spostamento dei canali sennò...
In Italia questo e' un tuo sacrosanto diritto di legge (Art. 5, Par. 2, Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 44, c.d. "Decreto Romani")::evil5:

2. Fermo il diritto di ciascun utente di riordinare i canali offerti sulla televisione digitale

Se hai comprato un TV, che non ti consente di farlo, dopo la data di entrata in vigore della legge, potresti anche restituirlo e farti ridare indietro i soldi...;)
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
In Italia questo e' un tuo sacrosanto diritto di legge (Art. 2, Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 44, c.d. "Decreto Romani")::evil5:

Peccato che questa legge non tutti la... conoscano! :D


eragon ha scritto:
Se hai comprato un TV, che non ti consente di farlo, dopo la data di entrata in vigore della legge, potresti anche restituirlo e farti ridare indietro i soldi...;)

Credo però sia difficile.
 
Indietro
Alto Basso