Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

LuProduction ha scritto:
Ma nessuno vuole il tasto "0"? E' una cifra sola, sta nel telecomando... non piace lo "0"? Viene ancora prima di RAI1! :lol:

Lo zero è già indicato come canale riservato nel piano dell'Agcom per un eventuale canale di servizio con mosaici e programmazione della prima centinaia di canali, e sono così riservate tutte le centinaia (100, 200, 300.. ecc ecc)

E comunque nessuno vuole lo 0 anche perchè molti decoder partono da 1 con la numerazione e non contemplano la possibilità di avere un canale 0.
 
L_Rogue ha scritto:
Da me lo 0 manda il TV in AV, quindi fate un po' voi... ;)

Da me invece il canale 0 non esiste proprio, quando premo il pulsante in questione sul telecomendo non succede nulla! :icon_rolleyes:
Dubito quindi che qualcuno lo voglia! :doubt:
 
fabio.partenope ha scritto:
ma quando ci sarà l'ordinamento perchè mi sono stufato di vedere gli stessi canali ripetuti 300 volte!:mad:
Per le zone già digitalizzate il termine della presentazione della richiesta di attribuzione scade l'8 ottobre, poi occorre vedere quanto il Ministero ci impiega a dare i numeri....
 
fabio.partenope ha scritto:
mi sa che se ne parla a gennaio allora
Mah per le aree che dovrebbero passare al digitale in autunno il termine per le domande scade il 21 settembre e le numerazioni devono essere attribuite entro il 10 ottobre, quindi si tratta di una ventina di giorni....in teoria per le aree già digitalizzate dovrebbero essere assegnate per la fine di ottobre. In pratica quando parte lo switch off del nord anche le aree già digitalizzate dovrebbero avere le numerazioni assegnate anche per evitare problemi per le emittenti nazionali che avranno il numero uguale in tutta Italia
 
paolo-steel ha scritto:
Mah per le aree che dovrebbero passare al digitale in autunno il termine per le domande scade il 21 settembre e le numerazioni devono essere attribuite entro il 10 ottobre

Entro il 30 settembre se l'inizio dello switch dato dalla Gazzetta Ufficiale (15/10) non è uno scherzo.

Qui conta l'inizio legale, non quello tecnico.
 
paolo-steel ha scritto:
Per le zone già digitalizzate il termine della presentazione della richiesta di attribuzione scade l'8 ottobre, poi occorre vedere quanto il Ministero ci impiega a dare i numeri....
quelli li danno da sempre... :D :D
 
Più che altro mi piacerebbe vedere la ripartizione dei numeri 21-70 per quantità nelle varie categorie e quali canali saranno lasciati liberi per i nuovi entranti.
 
Sky alla guerra sul digitale terrestre: ricorso al Tar su Lcn

Da un articolo di Roberto Sommella su MF-Milano Finanza del 17/09/2010

Sky Italia avvia la campagna d’autunno. Stavolta però non si tratta di palinsesti ma di una vera battaglia legale nei confronti del governo e Autorità. L’azienda controllata da NewsCorp ha presentato un ricorso urgente al TAR del Lazio (e non esclude di farlo anche alla Corte Costituzionale) per chiedere l’immediato annullamento delle norme varate dall’Autorità per le comunicazioni, e poi sancite dal ministero dello Sviluppo Economico, in materia di posizionamento dei canali della televisione digitale sui tasti del telecomando (la cosidetta LCN, Logical Channel Numeration).

Come noto, sia l’Agcom sia il dicastero di via Veneto hanno da poco approvato rispettivamente una delibera e due bandi per stabilire e assegnare i numeri di maglia che ciascuna emittente, nazionale e locale, potrà avere sulla tastiera con più di 900 numeri della nuova piattaforma di trasmissione, che sta progressivamente sostituendo quella analogica. Il problema è che la televisione satellitare di Rupert Murdoch si è sentita pesamentemente discriminata dalla nuova normativa alla quale si dovrà attenere insieme a tutti gli altri ttori, da Rai a Mediaset, passando per La7 e le decine di televisioni regionali, e minaccia a questo punto di arrivare finanche alla Corte di Giustizia Europea.

Il motivo del contendere è scritto nelle sessanta pagine del ricorso del network che MF-Milano Finanza ha potuto consultare. Le scelte dell’Agcom, che ha riservato i tasti dall’1 al 9 alle televisoni generaliste ex analogiche, quelli dal 10 al 19 alle locali e i numeri dal 70 alle tv semigeneraliste, secondo Sky hanno creato le condizioni per «una illeggittima e arbitraria discriminazione tra i vari fornitoridi canali generalisti nazionali, poiché quelli ex-analogici avranno e di gran lunga una maggiore probabilità di essere selezionati dagli utenti».

Non solo. Secondo il colosso satellitare, che ha già ingaggiato con Mediaset un braccio di ferro quando ha ottenuto dall’Unione Europea di partecipare già da quest’anno all’assegnazione di multiplex digitali suppletivi, le norme sul telecomando rischiano di creare televisioni di “serie A” (solo le 9 ex analogiche) e di “serie B” (tutte le altre, tra cui ovviamente Sky che di certo non si considera un’emittente di seconda divisione).

I legali di Murdoch asseriscono che non aver considerato Sky un «canale generalista nazionale», è contrario alle norme costituzionali ed europee in materia, costituendo peraltro per Cielo, i canale digitale di Sky abbinato al tasto 10, una ingiustificata «preclusione» a mantenere quella posizione. Nel ricorso si parla anche di «danno di immagine» e «pregiudizi concorrenziali». Senza contare che secondo NewsCorp, che avrebbe preferito una numerazione a tre cifre come sul satellite, ci sono incongruenze anche nelle norme che regolano l’assegnazione dei numeri per le pay-tv che operano ed opereranno sul digitale. Ora il TAR dovrà pronunciarsi per districare una matassa che rischia di allungare ancora di più i tempi dello switch-off televisivo nel Nord.
Fonte: tvdigitaldivide.wordpress.com
 
La Lcn in Italia ha causato molti problemi.
E pensare che era nata come una comodità :icon_rolleyes:
 
War3333 ha scritto:
Che non cominci a rompere le scatole pure lui come le locali... voleva una diversa numerazione LCN che si fosse svegliato prima!
ognuno cerca di tutelarsi come può in vista dello switch off totale alla tv digitale, perchè il rischio di replicare una situazione di monopolio come l'era analogica è sempre dietro l'angolo...;)
 
Però pietro converrai che è quantomeno ridicolo che si lamenti dello svantaggio in lcn un gruppo che ha fatto della lcn intoccabile e arbitraria il suo punto di forza sul sat. Chi di lcn ferisce di lcn perisce :D
 
Fran101 ha scritto:
La Lcn in Italia ha causato molti problemi.
E pensare che era nata come una comodità :icon_rolleyes:

Ecco.. appunto.. :evil5:
Peccato che si sono svegliati tardi per fare una normativa.. l'avrebbero dovuta fare tempo fa appena hanno iniziato ad implementarla :mad:
 
Flask ha scritto:
Però pietro converrai che è quantomeno ridicolo che si lamenti dello svantaggio in lcn un gruppo che ha fatto della lcn intoccabile e arbitraria il suo punto di forza sul sat. Chi di lcn ferisce di lcn perisce :D
sulla legge del contrappasso sono daccordo :D
però un decoder free non può essere paragonato ad uno dato in comodato delle paytv, anche mp o europa7 potrebbero fare una epg personalizzata coi loro decoder...
poi cè in atto una guerra fra tv, quindi sky andrà sempre contro qualunque cosa non gli aggrada, così come fa mediaset con sky (digital key, pubblicità su canali generalisti, partecipazione al beauty contest ecc...)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso