Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

VILLO1988 ha scritto:
bè considera che è uscita da poco la delibera sull' lcn quindi il tempo d'organizzarsi e le vacanze di mezzo hanno causato il ritardo..
Era anche una cosa voluta..
Senza la delibera ufficiale dell'agcom d'altrocanto neanche loro potevano muoversi!!

Di solito ci si dovrebbe organizzare prima che un documento diventi ufficiale.

Ci sono state consultazioni in merito a partire dal marzo scorso e il fronte delle locali, come si poteva ben immaginare, si è spezzato non appena alcune hanno ottenuto una posizione considerata adeguata.

Questa dichiarazione, in particolare, sguazza nel populismo in maniera pazzesca.

Se si vuole distruggere qualcosa, si deve dare un'alternativa che piaccia anche agli utenti a cui è rivolta.

Sono sempre più convinto che se si disabilitasse l'LCN sarebbe un guadagno per tutti. :mad:
 
L_Rogue ha scritto:
Di solito ci si dovrebbe organizzare prima che un documento diventi ufficiale.

Ci sono state consultazioni in merito a partire dal marzo scorso e il fronte delle locali, come si poteva ben immaginare, si è spezzato non appena alcune hanno ottenuto una posizione considerata adeguata.

Questa dichiarazione, in particolare, sguazza nel populismo in maniera pazzesca.

Se si vuole distruggere qualcosa, si deve dare un'alternativa che piaccia anche agli utenti a cui è rivolta.

Sono sempre più convinto che se si disabilitasse l'LCN sarebbe un guadagno per tutti. :mad:

concordo sulla disabilitazione totale dell'LCN

intanto Telenorba fa un gran battage pubblicitario "consigliando" di mettere TN7 sul 7 e TN8 sull'8....
 
pietro_d ha scritto:
intanto Telenorba fa un gran battage pubblicitario "consigliando" di mettere TN7 sul 7 e TN8 sull'8....

Il consiglio lo possono dare, purché non trasmettano loro l'LCN 7-8 a partire dalla data di assegnazione dei numeri nazionali.
 
Possono anche darlo il consiglio, tanto IMHO i tre quarti delle persone che si ritroverà i canali ordinati automaticamente dall'LCN li lascerà così come stanno, con buona pace di Telenorba e di tutte le altre emittenti.
 
L_Rogue ha scritto:
Di solito ci si dovrebbe organizzare prima che un documento diventi ufficiale.

Ci sono state consultazioni in merito a partire dal marzo scorso e il fronte delle locali, come si poteva ben immaginare, si è spezzato non appena alcune hanno ottenuto una posizione considerata adeguata.

Questa dichiarazione, in particolare, sguazza nel populismo in maniera pazzesca.

Se si vuole distruggere qualcosa, si deve dare un'alternativa che piaccia anche agli utenti a cui è rivolta.

Sono sempre più convinto che se si disabilitasse l'LCN sarebbe un guadagno per tutti. :mad:

bè ma infatti la loro sorte era già segnata e sebbene si potessero organizzare il risultato non cambiava..
E' ovvio che quelle 10 emittenti non si lamentano, le altre sì. Tuttavia poi, s'è fatto in modo che la decisione dell'agcom arrivasse tardi, così le azioni possibili fosser ancora meno. Risultato, le povere emittenti e senza potere, come telenorba rimangono con "un pugno di mosche" in mano!

all' Lcn sono contrario anch'io!!:D
ma ahimè; non è un punto di vista comune, perchè alcuni utenti non hanno voglia/tempo di riorganizzare i canali..(cosa che a me in particolare, invece diverte..)
 
Beh definire TeleNorba "povera emittente " "senza potere" :5eek: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Per quel che riguarda la LCN l'ho detto, ridetto e stradetto ; io sono per la liberta di scegliere, per fortuna ho acquistato sempre decoder che permettono di eliminarla e così faccio la risintonizzazione senza l'uso di LCN ( quando serve ;) ) la lista principale me li mette in ordine raggruppandoli per mux, poi io divido nelle sei Liste Preferiti i canali come più mi piacciono dividendoli in Nazionali, Locali, News, Sport, Musica ( non quelli dei neomelodici :eusa_naughty: :lol: :lol: :lol: ) e Varie (non c'è la lista Pay perchè non mi serve visto che non sono abbonato a nessuna Pay Tv :eusa_whistle: ) .;)
 
stefio ha scritto:
Beh definire TeleNorba "povera emittente " "senza potere" :5eek: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Per quel che riguarda la LCN l'ho detto, ridetto e stradetto ; io sono per la liberta di scegliere, per fortuna ho acquistato sempre decoder che permettono di eliminarla e così faccio la risintonizzazione senza l'uso di LCN ( quando serve ;) ) la lista principale me li mette in ordine raggruppandoli per mux, poi io divido nelle sei Liste Preferiti i canali come più mi piacciono dividendoli in Nazionali, Locali, News, Sport, Musica ( non quelli dei neomelodici :eusa_naughty: :lol: :lol: :lol: ) e Varie (non c'è la lista Pay perchè non mi serve visto che non sono abbonato a nessuna Pay Tv :eusa_whistle: ) .;)


bè in confronto a strapotenze come sky,mediaset, e rai direi proprio di sì..
Alla fine l'lcn non lo utilizzo neanch'io,ma utilizzo il tuo stesso sistema e devo dire che funziona bene; eppoi fatto una volta non lo devi certo rifare,ma sei sempre liberissimo di cambiarlo quando preferisci....(io lo dovrò rifare solo per lo switch off!)
 
Ultima modifica:
VILLO1988 ha scritto:
bè ma infatti la loro sorte era già segnata e sebbene si potessero organizzare il risultato non cambiava..
E' ovvio che quelle 10 emittenti non si lamentano, le altre sì. Tuttavia poi, s'è fatto in modo che la decisione dell'agcom arrivasse tardi, così le azioni possibili fosser ancora meno. Risultato, le povere emittenti e senza potere, come telenorba rimangono con "un pugno di mosche" in mano!
Un rimedio potrebbe essere quello di far slittare le varie fasce... mi spiego meglio. Si potrebbe passare da 1-9 a 1-12 per le generaliste e 13-29 per le emittenti locali. In questo modo non si avrebbero più 10 ma 17 posti disponibili e si salverebbero capre e cavoli.
 
Ho letto il nuovo articolo su digital-sat dell'ennesima protesta delle tv locali. è veramente vergognoso che questi peracottari si possano lamentare di una situazione che loro stessi hanno determinato in decenni di programmi per lo più tra il vergognoso e il ridicolo tra una televendita di pelapatate , un vecchio episodio di furia cavallo del west, qualche telenovela ecudoregna. Le tv private italiane per la maggior parte sono questo per certi versi lo specchio di un Italia povera di idee ed anche di soldi che fa prima a vendere spazi pubblicitari per la vendita di stimolatori elettrici ad un evasore totale piuttosto che provare ad alzarsi la mattina ed inventare qualcosa. E dopo che nasce il digitale terrestre qual'è la prima cosa che fanno? in assenza di regole cominciano a sfruttare l'lcn a loro vantaggio . teletregalline cerca di mettersi alla posizione uno perchè cosi poi finalmente il telespettatore starà li perchè è sostanzialmente scemo e la tv potrà finalmente raggiungere il 2 milioni di spettatori inebetiti dal tg dalla provincia di Isernia che ci racconta chi ha vinto alla sagra di paese il gioco della pignatta.
e non ancora contenti di questi numeri da capogiro con cui potranno finalmente spuntare dei contratti pubblicitari persino dalla macelleria "Il paradiso dello spiedino", cosa fanno. perchè invece di un canale non moltiplichiamo gli stessi? ma si che genialata! mettiamoci 12 canali magari dal canale 1 al 12 cosi raggiungiamo i 24 milioni! spero che finalmente qualche regola possa essere applicata, spero di non vedere più 10 canali 4rete sulla mia lista e spero che qualcuno abbia anche l'autorità per andare a staccare la spina a quelli che fanno ancora i furbi .s ono certo che gli stessi da domani proveranno almeno a competere con i contenuti per arrivare alle 10 posizioni che possono anche essere 20 perchè no, basta che si parli di contenuti.
 
Beh ma sinceramente io parlo per la Lombardia, seriamente ci sono 10 gruppi (non tv, ma proprio gruppi imprenditoriali) che trasmettono sull'intero territorio lombardo? a me non sembra, arriviamo a 9, facendo i conti, sono 7gold, tlc, il gruppo A3/TL/C6, primarete lombardia (anche se non sono sicuro che la copra proprio tutta), telestar, telenova, telecupole, espansione tv e videostar. ammettendo che tutte queste, e non ne sono certo, trasmettano sull'intero territorio lombardo, sarebbero 9 i gruppi, perciò i 10 numeri basterebbero, e poi sarebbe compito del gruppo segnalare il numero LCN delle altre facenti parte del gruppo, per esempio se TL va nelle prime 10, manderà spot in cui dice TL sul 10, A3 sul 72 e Canale 6 sul 88, faccio numeri a caso e così fanno gli altri gruppi. Per le locali a livello provinciale, penso sia abbastanza giusto che vadano dopo anche perchè anche se retebrescia (ho fatto il primo nome che ho trovato in giro) va sul 70 non penso sia un grande danno per la stessa tv, visto che non è che possono avere un grande pubblico come TL o 7gold.

Faccio una piccola domandina un pò fuori argomento, ma è possibile che una tv con LCN attivo metta sullo stesso numero più canali. Mi è capitato in un B&B a Roma, con una LG.
 
Premesso che io sono lo stolto telespettatore a cui piace guardare programmi di approfondimento sulle tematiche della mia città a cui posso partecipare via telefono, tg che riportino anche notizie locali, sagre ed eventi sportivi di paesi della mia zona, rubriche di calcio che mi permettano di avere informazioni sulla mia squadra di calcio anche se non è in serie A, o seguire altri sport in cui la mia città eccelle, guardare qualche cartone animato anni 70 ogni tanto, non censurato stile mediaset, per farmi prendere dalla nostalgia...
Mi rammarico spesso della condizione a cui sono condannate le tv locali che per sopravvivere devono riservare la gran parte del proprio palinsesto a televendite e giochi truffaldini, senza poi poter dare giusto risalto alle aimè poche autoproduzioni.
Il dramma è che al ministero si fa sempre il conto sull'area di copertura e non sul contenuto reale dei programmi.
Ci si può quindi imbattere in tv regionali che regionali non sono (Lombardia):
OEON TV
TELECAMPIONE
7 GOLD
CANALE ITALIA
LA9
PUNTO SAT
AB CHANNEL
Tv regionali che si occupano prevalentemente di questioni pluriprovinciali, fanno musica o rubriche sportive sulle solite squadre o parlano del capoluogo:
STUDIO1
VIDEOSTAR
TELEREPORTER
TELELOMBARDIA / ANTENNA3 / CANALE6
PIU'BLU
PRIMARETE
TELESTAR / ITALIA8
Tv con copertura a volte regionale ma che restano radicate al territorio:
Bergamo: BERGAMO TV; VIDEOBERGAMO
Cremona: TELECOLOR; TRS TV; TELESOLREGINA;
Como: ESPANSIONE TV
Piacenza: TELELIBERTA'
Pavia: TELEPAVIA
Varese: RETE55; LA6; TELE 7 LAGHI
Milano: TELEMILANO
Brescia: TELETUTTO, BRESCIA TELENORD, SUPER TV
Lecco: TELEUNICA
Monza: CANALE11
Poi ci sono le tv davvero di zona come Teleboario, Televalassina, ecc..
Infine col digitale stanno arrivando anche tv di altre regioni confinanti:
TELESUBALPINA
TELECUPOLE
STUDIO NORD
E21
Come stabilire allora a chi assegnare i preziosi 10 numeri in palio?
Alle false locali con programmazione nazionale?
Alle regionali?
Alle provinciali più radicate sul territorio (e spesso molto utili e seguite)?
Un ulteriore problema tecnico dell'LCN sarà poi la SFN...
Facendo un esempio, Telenova possiede Telesubalpina e quindi avrà due mux in grado di coprire piemonte e lombardia. Ipotizziamo che in piemonte telesubalpina ottenga il 13 e in lombardia sia spostata sul 113.
Per trasmettere in SFN i due segnali dovranno essere perfettamente uguali, compresa l'indicazione per l'LCN immagino...
Stessa sorte a Telestar, Italia 8, ecc..
Se non trasmetteranno in SFN sarà necessario dar loro due frequenze diverse nelle due regioni riducendo ulteriormente il numero dei canali regionali assegnabili...
 
digNotini ha scritto:
Come stabilire allora a chi assegnare i preziosi 10 numeri in palio?

Ci penseranno o le Poste o la Telecom (o chi per essa) o l'omino dell'ufficio protocollo della sezione predisposta alla faccenda presso il Ministero, secondo che la domanda per la richiesta venga inviata per raccomandata, fax, email certificata o consegnata a mano.

Anzi, penso che l'omino dell'ufficio protocollo assumerà un certo potere, visto che a parità di data varrà il numero di protocollo per l'assegnazione del numero LCN.

Da nessuna parte si è mai parlato di "qualità" per l'assegnazione. :crybaby2:

Mi divertirò molto quando ci saranno ricorsi per la scomparsa di raccomandate, email certificate violate e invalidate lungo il tragitto e/o la giacenza sui server o che mettano in dubbio l'onestà dell'omino dell'ufficio protocollo.

Io, qualunque cosa succeda, parteggio per l'omino. :D

Errata Corrige Importante

Tutto quello che ho scritto sopra vale per i canali non esistenti in analogico nelle aree non ancora in switch off.

Per quelli esistenti in analogico, vale la media delle ultime tre graduatorie CORECOM per l'attribuzione dei contributi statali.

Mi sono preso la briga di recuperarle dal sito CORECOM Lombardia e fare la media almeno per le prime della mia regione:

1) Telelombardia 2980,71
2) Antenna 3 2276,46
3) Telereporter 1880,31
4) Telenova 1759,84
5) Teleradio City 1690,6
6) Telecampione 1611,58
7) Bergamo TV 1403,24
8) Teletutto 1278,49
9) Telecolor 1143,39
10) Rete 55 993,68
11) Studio TV1 875,34

Se più TV appartengono allo stesso gruppo editoriale, è il gruppo a decidere l'ordine dei canali direttamente nella domanda inviata al ministero.

Fare il combinato disposto della delibera AGCOM 366/10/CONS e del bando ministeriale non è sempre semplice. :(

digNotini ha scritto:
Un ulteriore problema tecnico dell'LCN sarà poi la SFN...
Facendo un esempio, Telenova possiede Telesubalpina e quindi avrà due mux in grado di coprire piemonte e lombardia. Ipotizziamo che in piemonte telesubalpina ottenga il 13 e in lombardia sia spostata sul 113.
Per trasmettere in SFN i due segnali dovranno essere perfettamente uguali, compresa l'indicazione per l'LCN immagino...
Stessa sorte a Telestar, Italia 8, ecc..
Se non trasmetteranno in SFN sarà necessario dar loro due frequenze diverse nelle due regioni riducendo ulteriormente il numero dei canali regionali assegnabili...

Per risolvere problemi simili, il bando ministeriale prevede:

"alle emittenti locali che servono con propri impianti, più di due regioni e che intendono richiedere l’attribuzione di un’identica numerazione su tutti i bacini serviti, viene attribuita una numerazione compresa tra le numerazioni 75 e 84,
sulla base di un accordo tra le emittenti interessate."

Quindi: o numero diverso forse molto basso o numero uguale sempre abbastanza alto.

Altre situazioni non sono previste per due sole regioni.

Non sono nemmeno previste più frequenze per bacini adiacenti non naturalmente protetti.
 
Ultima modifica:
digNotini ha scritto:
Premesso che io sono lo stolto telespettatore a cui piace guardare programmi di approfondimento sulle tematiche della mia città a cui posso partecipare via telefono, tg che riportino anche notizie locali, sagre ed eventi sportivi di paesi della mia zona, rubriche di calcio che mi permettano di avere informazioni sulla mia squadra di calcio anche se non è in serie A, o seguire altri sport in cui la mia città eccelle, guardare qualche cartone animato anni 70 ogni tanto, non censurato stile mediaset, per farmi prendere dalla nostalgia...
Mi rammarico spesso della condizione a cui sono condannate le tv locali che per sopravvivere devono riservare la gran parte del proprio palinsesto a televendite e giochi truffaldini, senza poi poter dare giusto risalto alle aimè poche autoproduzioni.
Il dramma è che al ministero si fa sempre il conto sull'area di copertura e non sul contenuto reale dei programmi.
Ci si può quindi imbattere in tv regionali che regionali non sono (Lombardia):
OEON TV
TELECAMPIONE
7 GOLD
CANALE ITALIA
LA9
PUNTO SAT
AB CHANNEL
Tv regionali che si occupano prevalentemente di questioni pluriprovinciali, fanno musica o rubriche sportive sulle solite squadre o parlano del capoluogo:
STUDIO1
VIDEOSTAR
TELEREPORTER
TELELOMBARDIA / ANTENNA3 / CANALE6
PIU'BLU
PRIMARETE
TELESTAR / ITALIA8
Tv con copertura a volte regionale ma che restano radicate al territorio:
Bergamo: BERGAMO TV; VIDEOBERGAMO
Cremona: TELECOLOR; TRS TV; TELESOLREGINA;
Como: ESPANSIONE TV
Piacenza: TELELIBERTA'
Pavia: TELEPAVIA
Varese: RETE55; LA6; TELE 7 LAGHI
Milano: TELEMILANO
Brescia: TELETUTTO, BRESCIA TELENORD, SUPER TV
Lecco: TELEUNICA
Monza: CANALE11
Poi ci sono le tv davvero di zona come Teleboario, Televalassina, ecc..
Infine col digitale stanno arrivando anche tv di altre regioni confinanti:
TELESUBALPINA
TELECUPOLE
STUDIO NORD
E21
Come stabilire allora a chi assegnare i preziosi 10 numeri in palio?
Alle false locali con programmazione nazionale?
Alle regionali?
Alle provinciali più radicate sul territorio (e spesso molto utili e seguite)?
Un ulteriore problema tecnico dell'LCN sarà poi la SFN...
Facendo un esempio, Telenova possiede Telesubalpina e quindi avrà due mux in grado di coprire piemonte e lombardia. Ipotizziamo che in piemonte telesubalpina ottenga il 13 e in lombardia sia spostata sul 113.
Per trasmettere in SFN i due segnali dovranno essere perfettamente uguali, compresa l'indicazione per l'LCN immagino...
Stessa sorte a Telestar, Italia 8, ecc..
Se non trasmetteranno in SFN sarà necessario dar loro due frequenze diverse nelle due regioni riducendo ulteriormente il numero dei canali regionali assegnabili...
Beh videostar è della lombardia ma che si riceve anche in altre regioni ;)
Odeon Tv e Telecampione come anche canale italia e la9 li metterei in altre tv nazionali ;)
7Gold se intendiamo la versione quindi anche di telecity la metteri tra la posizione 10-19. Se poi inseriscono anche una versione nazionale di 7gold allora va nella parte altre tv nazionali ;)
Anche Ab Channel la metterei nelle altre tv nazionali :

Punto Sat nelle sezione televendite o tv locali di vario contenuto ;)
 
DIGITALE TERRESTRE: RETECAPRI PREPARA IL RICORSO CONTRO IL PIANO LCN E LA RICHIESTA PER L’ASSEGNAZIONE DEL NUMERO 8 O 9

25/08/2010 - Come è noto l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) con delibera N. 366/10/CONS ha licenziato il provvedimento di numerazione automatico dei canali (LCN) per la TV digitale terrestre. ReteCapri, emittente nazionale a carattere generalista che trasmette dal 1982 dal Mezzogiorno d’Italia, aveva immediatamente denunciato come la soluzione adottata favorisce esclusivamente i soliti noti del monopolio pubblico Rai, del monopolio privato Mediaset con l’aggiunta di Telecom, il colosso delle TLC presenti con La7 e la rete musicale MTV. E’ noto, infatti, che l’indicazione dell’Agcom assegna i primi nove posti alle TV generaliste nazionali ma i pretendenti sono 10. Alle sette dei colossi esistenti si deve aggiungere MTV, ReteCapri che da sempre rivendica di essere la prima rete televisiva nazionale generalista privata, e infine Rete A che però ha ceduto la rete al gruppo L’Espresso che a sua volta ha dato vita recentemente ad una nuova rete musicale Deejay Tv. Se le emittenti nazionali sono 10, comprese le due emittenti musicali, perché il blocco che le dovrebbe contenere è di 9? Quale sarà l’emittente esclusa che dovrà andare a posizionarsi al 20? Per questo ReteCapri, dopo essere già scesa in campo in difesa dei propri diritti con il ricorso straordinario al Capo dello Stato contro il nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF) sempre licenziato dall’Agcom, sta depositando il ricorso al TAR contro il piano di numerazione. Intanto, dopo la pubblicazione del bando per l’attribuzione dell’LCN, è in procinto di chiedere la posizione N. 8 o 9. La sua lunga storia, i danni subìti dal duopolio Rai-Mediaset nel mercato analogico e l’essere l’unica emittente nazionale generalista indipendente che trasmette da Sud di Roma, sono i principali motivi che legittimano ReteCapri a posizionarsi nel range 1-9. Comunicato
 
In effetti vedendolo con l'occhio dell'uomo della strada quelle 2 TV musicali che ci stanno a fare nelle prime 9 posizioni? Forse MTV è leggermente più generalista (anzi di musica non ne trasmette quasi più :badgrin:), ma DJTV?

Non sono sicuro di dargli torto... ricordiamoci che NOI non siamo il campione e la maggioranza degli utenti sono over 60... la musica zum-zum è pura bratta per loro e invece il (nuovo) palinsesto di Retecapri potrebbe essere più interessante... quindi Retecapra sul 9 al posto di DJ ci potrebbe (dovrebbe?) stare...
 
fano ha scritto:
In effetti vedendolo con l'occhio dell'uomo della strada quelle 2 TV musicali che ci stanno a fare nelle prime 9 posizioni? Forse MTV è leggermente più generalista (anzi di musica non ne trasmette quasi più :badgrin:), ma DJTV?

Non sono sicuro di dargli torto... ricordiamoci che NOI non siamo il campione e la maggioranza degli utenti sono over 60... la musica zum-zum è pura bratta per loro e invece il (nuovo) palinsesto di Retecapri potrebbe essere più interessante... quindi Retecapra sul 9 al posto di DJ ci potrebbe (dovrebbe?) stare...
Ti riferisci a questo palinsesto? http://www.telecapri.it/comunicatistamparetecapri/2010/palinsesto25-02-2010.pdf :icon_rolleyes:
 
Stabiese ha scritto:
ReteCapri che da sempre rivendica di essere la prima rete televisiva nazionale generalista privata,

ReteCapri sarebbe nazionale? Già dal nome non si direbbe.
Mai vista in vita mia prima dell'arrivo del DTT...
E poi non mi pare nemmeno da tanto tempo neanche lì.
 
JackLemmon ha scritto:
ReteCapri sarebbe nazionale? Già dal nome non si direbbe.
Mai vista in vita mia prima dell'arrivo del DTT...
E poi non mi pare nemmeno da tanto tempo neanche lì.

neanch'io l'ho mai vista ma mi sembra che in dtt ci sia da un po', cmq non ne sento la mancanza..

fano ha scritto:
In effetti vedendolo con l'occhio dell'uomo della strada quelle 2 TV musicali che ci stanno a fare nelle prime 9 posizioni? Forse MTV è leggermente più generalista (anzi di musica non ne trasmette quasi più :badgrin:), ma DJTV?

Non sono sicuro di dargli torto... ricordiamoci che NOI non siamo il campione e la maggioranza degli utenti sono over 60... la musica zum-zum è pura bratta per loro e invece il (nuovo) palinsesto di Retecapri potrebbe essere più interessante... quindi Retecapra sul 9 al posto di DJ ci potrebbe (dovrebbe?) stare...

In realtà il campione italiano mi sembra vada da 18 a 60 anni..
 
Indietro
Alto Basso