digNotini ha scritto:
Come stabilire allora a chi assegnare i preziosi 10 numeri in palio?
Ci penseranno o le Poste o la Telecom (o chi per essa) o l'omino dell'ufficio protocollo della sezione predisposta alla faccenda presso il Ministero, secondo che la domanda per la richiesta venga inviata per raccomandata, fax, email certificata o consegnata a mano.
Anzi, penso che l'omino dell'ufficio protocollo assumerà un certo potere, visto che a parità di data varrà il numero di protocollo per l'assegnazione del numero LCN.
Da nessuna parte si è mai parlato di "qualità" per l'assegnazione.
Mi divertirò molto quando ci saranno ricorsi per la scomparsa di raccomandate, email certificate violate e invalidate lungo il tragitto e/o la giacenza sui server o che mettano in dubbio l'onestà dell'omino dell'ufficio protocollo.
Io, qualunque cosa succeda, parteggio per l'omino.
Errata Corrige Importante
Tutto quello che ho scritto sopra vale per i canali
non esistenti in analogico nelle aree non ancora in switch off.
Per quelli esistenti in analogico, vale la media delle ultime tre graduatorie CORECOM per l'attribuzione dei contributi statali.
Mi sono preso la briga di recuperarle dal sito CORECOM Lombardia e fare la media almeno per le prime della mia regione:
1) Telelombardia 2980,71
2) Antenna 3 2276,46
3) Telereporter 1880,31
4) Telenova 1759,84
5) Teleradio City 1690,6
6) Telecampione 1611,58
7) Bergamo TV 1403,24
8) Teletutto 1278,49
9) Telecolor 1143,39
10) Rete 55 993,68
11) Studio TV1 875,34
Se più TV appartengono allo stesso gruppo editoriale, è il gruppo a decidere l'ordine dei canali direttamente nella domanda inviata al ministero.
Fare il combinato disposto della delibera AGCOM 366/10/CONS e del bando ministeriale non è sempre semplice.
digNotini ha scritto:
Un ulteriore problema tecnico dell'LCN sarà poi la SFN...
Facendo un esempio, Telenova possiede Telesubalpina e quindi avrà due mux in grado di coprire piemonte e lombardia. Ipotizziamo che in piemonte telesubalpina ottenga il 13 e in lombardia sia spostata sul 113.
Per trasmettere in SFN i due segnali dovranno essere perfettamente uguali, compresa l'indicazione per l'LCN immagino...
Stessa sorte a Telestar, Italia 8, ecc..
Se non trasmetteranno in SFN sarà necessario dar loro due frequenze diverse nelle due regioni riducendo ulteriormente il numero dei canali regionali assegnabili...
Per risolvere problemi simili, il bando ministeriale prevede:
"alle emittenti locali che servono con propri impianti, più di due regioni e che intendono richiedere l’attribuzione di un’identica numerazione su tutti i bacini serviti, viene attribuita una numerazione compresa tra le numerazioni 75 e 84,
sulla base di un accordo tra le emittenti interessate."
Quindi: o numero diverso forse molto basso o numero uguale sempre abbastanza alto.
Altre situazioni non sono previste per due sole regioni.
Non sono nemmeno previste più frequenze per bacini adiacenti non naturalmente protetti.