Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

pietro_d ha scritto:
le lamentele di Sky sono più che legittime. Il problema è reale e vale sia per Sky ma anche per le locali.

Di fatto lcn obbligatorio lascia un grande vantaggio alle vecchie nazionali e invece fa retrocedere e penalizza i nuovi competitor nazionali e le locali.

di fatto se le locli vengono retrocesse di qualche posizione ma in alcuni casi sarà di anche più di 100 posizioni, i nuovi network nazionali vengono posti nel migliore dei casi dopo il blocco di locali...

le locali perdono i numeri che si erano guadagnate sul campo, kle nuove naziopnali invece venendo dopo (non si sa in quale posizione) il blocco delle locali rischiano di perdere appeal per il fatto che se ci fosse un blocco di locali con maghi e cartomanti preclude o diminuisce il fenomeno dello zapping con l'avanzamento +-1 programmi,...
infatti, la preoccupazione da parte dei nuovi entranti ci sta, soprattutto dopo che alla conferenza di dgtvi, rai e mediaset fecero capire, esplicitamente peraltro, di voler creare nella tv digitale la stessa situazione di monopolio presente nell'analogico....:icon_rolleyes:
 
paolo-steel ha scritto:
Hanno fatto fuoco e fiamme per entrare prima del previsto nel digitale poi fanno di tutto per far rinviare lo switch e di conseguenza il beauty, alla fine andranno sul digitale dopo la data prevista prima dell'anticipo concesso dall' UE
... forse vogliono che avvenga dopo le eventuali elezioni di aprile :icon_cool:
 
pietro_d ha scritto:
Di fatto lcn obbligatorio lascia un grande vantaggio alle vecchie nazionali e invece fa retrocedere e penalizza i nuovi competitor nazionali e le locali.

LCN non è obbligatorio, se non per scelta dei produttori TV/hardware.

In questa discussione ho già detto che il 99% dei problemi sarebbero stati risolti inserendo una domanda apposita e questa sì obbligatoria sull'attivazione LCN in fase di installazione.

Almeno l'utente finale avrebbe saputo che LCN è disattivabile.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
LCN non è obbligatorio, se non per scelta dei produttori TV/hardware.

In questa discussione ho già detto che il 99% dei problemi sarebbero stati risolti inserendo una domanda apposita e questa sì obbligatoria sull'attivazione LCN in fase di installazione.

Almeno l'utente finale avrebbe saputo che LCN è disattivabile.

non è assolutamente vero... visto che se a livello hardware-software non è disattivabile, di fatto diviene "imposta" all'utente...

senza contare che ci sono decoder che non solo non permettono la disabilitazione ma non permettono nemmeno la risoluzione manuale dei conflitti...

a questo punto io eliminerei proprio a monte LCN (Logical Channel Number) che ormai di logico non ha niente....
 
paolo-steel ha scritto:
Ma non esiste proprio di fare lo switch senza l'attribuzione LCN, altrimenti si continua con 200 doppioni.
Embè e noi come abbiamo fatto? Siamo arrivati a quasi 400 canali contando tutti i doppioni...
Inoltre avrete prima voi l'LCN definitiva rispetto a noi che la aspettiamo da quasi un anno.
Non ho capito perché per il nord debbano esserci tutti questi problemi con rinvii degli switch-off, ecc. e nel resto d'Italia tutti gli switch-off si sono fatti regolarmente, anche senza regole sull'LCN. :eusa_think:
 
Ciao, mi sono appena iscritto al forum per esprimere la mia opinione riguardo l'ordinamento dei canali del DTT, tematica molto importante ai fini di quella visibilità/fidelizzazione alla base degli ascolti e quindi del successo di un canale televisivo (a maggior ragione nella giungla di network che da qui all'immediato futuro popoleranno i teleschermi).
Credo che la sequenza più corretta possa essere la seguente:
1. Rai 1
2. Rai 2
3. Rai 3
4. Retequattro
5. Canale 5
6. Italia 1
7. La 7
8. Cielo
9. MTV

Dunque se i primi 9 canali, secondo l'ordinamento, devono essere occupati da canali generalisti a carattere nazionale, non vedo perchè CIELO (News Co.) non debba essere inserito al n.8.
Secondo me, ancor più di MTV che in realtà è più "semigeneralista" che "generalista", il canale di Murdoch dovrebbe scalare posizioni fino al n.8.

In effetti, a seguire potrebbero essere collocati i canali dalla natura di syndication (e dunque sempre di tipo "nazionale" e con contenuti generalisti), o nati su base regionale e poi trasformatisi in canali di ispirazione nazionale, per così dire (come Canale Italia, ad esempio):

10. Deejay Tv
11. Canale Italia
12. 7 Gold
13. Rete Capri
...
(inserisco Deejay Tv poichè, come MTV, è un canale "semigeneralista", ma storicamente nascendo dalle ceneri di ReteA, è d'ispirazione nazionale ed è posseduta da un gruppo editoriale importante).

Infine, farei una distinzione tra emittenti regionali e locali, dando la priorità alle prime nella decina dal 14 al 19: ad esempio in Sicilia vi sono 4-5 emittenti regionali importanti (Telecolor, Telemed, Antenna Sicilia, TGS....) e una miriade di tv locali minori, che potrebbero essere collocate in una decina successiva, non necessariamente in questa.

La prima decina dovrebbe vedere canali Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, News Co. (Sky), Gruppo l'Espresso: i principali editori di tv nazionali.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Embè e noi come abbiamo fatto? Siamo arrivati a quasi 400 canali contando tutti i doppioni...
Inoltre avrete prima voi l'LCN definitiva rispetto a noi che la aspettiamo da quasi un anno.
Non ho capito perché per il nord debbano esserci tutti questi problemi con rinvii degli switch-off, ecc. e nel resto d'Italia tutti gli switch-off si sono fatti regolarmente, anche senza regole sull'LCN. :eusa_think:
Infatti...è ora di eliminarli
 
ilmioreality ha scritto:
Ciao, mi sono appena iscritto al forum per esprimere la mia opinione riguardo l'ordinamento dei canali del DTT, tematica molto importante ai fini di quella visibilità/fidelizzazione alla base degli ascolti e quindi del successo di un canale televisivo (a maggior ragione nella giungla di network che da qui all'immediato futuro popoleranno i teleschermi). ............
Già le locali vogliono fare ricorso perchè non viene risevata loro la posizione dall'8, se le sposti ancora indietro apriti....cielo:D
 
Lo so che sto scrivendo una ovvietà, ma l'unico modo per contentare tutti è abolire LCN. Comunque si deciderà si scontenterà sempre qualcuno e ci saranno sempre ricorsi che bloccheranno il processo di digitalizzazione.
Io ad esempio sul tasto 4 ho messo Rai 4
 
Euplio ha scritto:
Lo so che sto scrivendo una ovvietà, ma l'unico modo per contentare tutti è abolire LCN. Comunque si deciderà si scontenterà sempre qualcuno e ci saranno sempre ricorsi che bloccheranno il processo di digitalizzazione.
Io ad esempio sul tasto 4 ho messo Rai 4
perche' abolire? proviamo ad usare una nuova funzione in positivo senza fare "gli italioti", basterebbe che nelle omologazioni dei vari bollini sui dtt e sui tv sia obbligatoria la funzione di spostamento di posizione di canale.
l'utente userebbe lcn in fase di installazzione poi andrebbe a spostare il canale preferito sulla posizione preferita, togliendo lcn diventerebbe pesante cercare tutti i canali per poi posizionarli uno ad uno e di certo non invoglierebbe ad aggiornare la lista canali,penalizzando le tv new entry.
 
Perchè abolire la LCN significherebbe disinnescare sul nascere qualsiasi polemica tra le tv e il ministero e i ricorsi al Tar , ma comunque basterebbe che imponessero ai produttori di tv e decoder di implementare un software che permetta di disattivare la LCN , chi la vuole se la tiene chi no fa di testa sua.:evil5:

Questa cosa mi sembra, fra l'altro, che il Ministero l'abbia già chiesta, ma credo che la attueranno sui nuovi decoder e tv ( lessi la notizia qualche mese fa ma non ricordo dove ;) ) .
 
Ma a mio parere il problema non è fare in modo che tutti i decoder e le tv dtt nuove (o anche quelle vecchi, tramite aggiornamento software) possano permettere di disattivare/attivare la LCN, perchè in questo modo comunque si dovrebbe stabilire una numerazione con il conseguente malcontento di qualcuno... e i ricorsi e controricorsi si sprecherebbero comunque!!! :mad: Bisognerebbe abolire definitivamente la LCN, ma anche qui nascerebbero problemi non indifferenti: 1) come verrebbero posizionati i canali tv? nell'ordine in cui vengono trovati durante la scansione, cioè in ordine di mux e allora tutti vorrebero avere un mux con una posizione bassa, magari... 2) Non dimentichiamo che le persone anziane, o anche quelle non avvezze alla tecnologia (di qualunque età siano), potrebbero avere comunque problemi a dover posizionare da soli i canali, dunque o dovrebbero spendere soldi per chiamare un antennista o dovrebbero avere un parente/amico che faccia il lavoro (sporco :D ) per loro... altrimenti si rischierebbe comunque di avere rai1 sul canale 25 (per esempio) e canale5 sul canale 143 (sempre ipotesi).
In conclusione credo che la numerazione LCN sia il male minore, se solo gli editori televisivi si mettessero in testa che facendo pubblicità della loro posizione se io desidero vedere il canale, mi abituerò a digitare 158 per trovare Cielo o Super3 (cito alcuni canali tv a caso), essendo tutta una questione di abitudine. Piuttosto perchè non si pensa a migliorare la digitazione sui tasti del telecomando, che quando si tratta di 3 cifre spesso e volentieri devi prepararti le dita sui numeri da digitare perchè altrimenti non fai in tempo a digitare la seconda/terza cifra che già il canale è cambiato e ti ritrovi su un canale diverso da quello che volevi vedere... questo si che sarebbe una battaglia da portare avanti: migliorare la durata di cambiamento del canale permettendo di digitare le tre cifre senza dover essere dei provetti "pianisti" del telecomando... :icon_rolleyes:
 
ilmioreality ha scritto:
Dunque se i primi 9 canali, secondo l'ordinamento, devono essere occupati da canali generalisti a carattere nazionale, non vedo perchè CIELO (News Co.) non debba essere inserito al n.8.
Secondo me, ancor più di MTV che in realtà è più "semigeneralista" che "generalista", il canale di Murdoch dovrebbe scalare posizioni fino al n.8.

La definizione di "canali generalisti" è stata cucita su misura da AGCOM per comprendere solo i canali già presenti in analogico.

In un primo momento avevo fatto anch'io lo stesso tuo errore.

C'è da dire, però, che da ieri è stato sistemato il MUX 51 in area tecnica 3 e DeeJay TV è misteriosamente scomparso trasformandosi in DJTV +2 e liberando LCN 9.

Da me anche Cielo non è più sul 10, ma sul 54, credo.

Potrebbero esserci sorprese a breve, sull'LCN.
 
Boomer ha scritto:
Ma a mio parere il problema non è fare in modo che tutti i decoder e le tv dtt nuove (o anche quelle vecchi, tramite aggiornamento software) possano permettere di disattivare/attivare la LCN, perchè in questo modo comunque si dovrebbe stabilire una numerazione con il conseguente malcontento di qualcuno... e i ricorsi e controricorsi si sprecherebbero comunque!!! :mad: Bisognerebbe abolire definitivamente la LCN, ma anche qui nascerebbero problemi non indifferenti: 1) come verrebbero posizionati i canali tv? nell'ordine in cui vengono trovati durante la scansione, cioè in ordine di mux e allora tutti vorrebero avere un mux con una posizione bassa, magari... 2) Non dimentichiamo che le persone anziane, o anche quelle non avvezze alla tecnologia (di qualunque età siano), potrebbero avere comunque problemi a dover posizionare da soli i canali, dunque o dovrebbero spendere soldi per chiamare un antennista o dovrebbero avere un parente/amico che faccia il lavoro (sporco :D ) per loro... altrimenti si rischierebbe comunque di avere rai1 sul canale 25 (per esempio) e canale5 sul canale 143 (sempre ipotesi).
In conclusione credo che la numerazione LCN sia il male minore, se solo gli editori televisivi si mettessero in testa che facendo pubblicità della loro posizione se io desidero vedere il canale, mi abituerò a digitare 158 per trovare Cielo o Super3 (cito alcuni canali tv a caso), essendo tutta una questione di abitudine. Piuttosto perchè non si pensa a migliorare la digitazione sui tasti del telecomando, che quando si tratta di 3 cifre spesso e volentieri devi prepararti le dita sui numeri da digitare perchè altrimenti non fai in tempo a digitare la seconda/terza cifra che già il canale è cambiato e ti ritrovi su un canale diverso da quello che volevi vedere... questo si che sarebbe una battaglia da portare avanti: migliorare la durata di cambiamento del canale permettendo di digitare le tre cifre senza dover essere dei provetti "pianisti" del telecomando... :icon_rolleyes:
bè ma questo è lo stesso problema dell'analogico, anche lì i vecchietti hanno dovuto chiamare qualcuno per farsi sistemare i canali secondo le proprie preferenze e non seconda la scansione... ;)
 
pietro89 ha scritto:
bè ma questo è lo stesso problema dell'analogico, anche lì i vecchietti hanno dovuto chiamare qualcuno per farsi sistemare i canali secondo le proprie preferenze e non seconda la scansione... ;)

infatti... secondo me le uniche cose che devono essere obbligate per legge per evitare che il consumatore vada in "paranoia" sono: eliminazione dei doppioni, eliminazioni delle test card se non con al massimo 30 giorni di anticipo da un lancio (sono ignobili le test card che vengono lasciate per mesi...)
 
LCN sì o no non è l'oggetto di questa discussione credo...

L'LCN esiste e non sarà tolta, quindi direi di concentrarci sul fatto che Sky ha fatto ricorso per la distinzione assurda tra generaliste e semi-generaliste e che questo ricorso potrebbe ritardare non solo lo switch-off del nord (già rimandato senza motivi dal I al II semestre 2010) ma anche tutti i successivi.

Secondo me gli switch-off dovrebbero avvenire comunque, come è stato per le attuali zone all-digital. Dopo la sentenza, eventualmente, si cambia l'LCN e si dice su tutte le reti che bisogna fare la risintonizzazione (si è già fatta per lo switch-off, quindi si saprà già di cosa si tratta).

Invece lo switch-off verrà rimandato perché bisogna fare di tutto per impedire a chiunque di dare fastidio a RaiSet.
 
L_Rogue ha scritto:
La definizione di "canali generalisti" è stata cucita su misura da AGCOM per comprendere solo i canali già presenti in analogico.

In un primo momento avevo fatto anch'io lo stesso tuo errore.

C'è da dire, però, che da ieri è stato sistemato il MUX 51 in area tecnica 3 e DeeJay TV è misteriosamente scomparso trasformandosi in DJTV +2 e liberando LCN 9.

Da me anche Cielo non è più sul 10, ma sul 54, credo.

Potrebbero esserci sorprese a breve, sull'LCN.
io penso che la LCN dei canali del mux Rete A 2 sia studiata per chi riceve anche il mux 1, per questo noi dell'AT 3 prendiamo adesso questi canali solo con numerazione LCN più alta ;)
 
Indietro
Alto Basso