Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

CHRIS 86 ha scritto:
io penso che la LCN dei canali del mux Rete A 2 sia studiata per chi riceve anche il mux 1, per questo noi dell'AT 3 prendiamo adesso questi canali solo con numerazione LCN più alta ;)

Infatti, si preparano per lo switch off. E' l'LCN di Cielo che mi lascia un po' perplesso.
 
Euplio ha scritto:
Lo so che sto scrivendo una ovvietà, ma l'unico modo per contentare tutti è abolire LCN.
Abolire il sistema LCN porterebbe più danni che benefici. Penso che per la maggior parte delle persone sia comodo avere già una "minestra pronta". L'ideale sarebbe una LCN modificabile, sempre e comunque: su certe TV/decoder non è possibile...
 
MyBlueEyes ha scritto:
Penso che per la maggior parte delle persone sia comodo avere già una "minestra pronta".
In Spagna, dove non c'e' l'LCN, evidentemente tutti i "cari vecchietti" devono essere dei maghi dell'elettronica, perche' si riordinano da loro i canali a manina, dato che la' i canali vengono numerati nel TV secondo l'ordine di sintonizzazione della frequenza, e non sembra che nessuno si lamenti...:D

La Spagna ci sta' superando in tutto...:(
 
eragon ha scritto:
In Spagna, dove non c'e' l'LCN, evidentemente tutti i "cari vecchietti" devono essere dei maghi dell'elettronica, perche' si riordinano da loro i canali a manina, dato che la' i canali vengono numerati nel TV secondo l'ordine di sintonizzazione della frequenza
Questo succede anche nei paesi Nordici ;) Comunque, sono nell'idea che il sistema LCN sia meglio averlo che non averlo, snellisce l'operazione... quello che da fastidio è "tutto il resto" che gira intorno.
 
eragon ha scritto:
In Spagna, dove non c'e' l'LCN, evidentemente tutti i "cari vecchietti" devono essere dei maghi dell'elettronica, perche' si riordinano da loro i canali a manina, dato che la' i canali vengono numerati nel TV secondo l'ordine di sintonizzazione della frequenza, e non sembra che nessuno si lamenti...:D

La Spagna ci sta' superando in tutto...:(

Han tutti i canali che abbiamo qua?
Non penso che all' estero ricevano centinaia di emissioni
di cui la più parte è fatta di cloni-copie e cartelli...
Avessimo meno canali da sistemare verrebbe tutto più facile,
anche in Italia.
Proprio perchè così non è diventa più importante per una fascia di popolazione avere una buona LCN...
Io a livello personale non la vorrei ma se può servire è bene che la facciano funzionare.
 
EteriX ha scritto:
Avessimo meno canali da sistemare verrebbe tutto più facile, anche in Italia.
In realta' dubito fortemente che qualcuno con una normale vita lavorativa/scolastica/ecc. riesca a guardare in una settimana piu' di 30/40 canali DTT FREE (cioe' seguire ognuno di loro per almeno mezz'ora alla settimana).

40 * 0,5h = 20h/sett
20h / 7 = circa 3 ore al giorno, e ogni giorno 6 nuovi canali diversi dal giorno prima!!!
Uno zapping sfrenato...:D

Secondo me gia' seguire regolarmente piu' di 20 canali free e' un'impresa, gli altri canali si potrebbero benissimo lasciare unsorted...

Quindi IMHO ordinarsi (una tantum) in sequenza i propri 30/40 canali piu' seguiti non sarebbe un compito realmente impossibile per nessuno...;)
 
eragon ha scritto:
In realta' dubito fortemente che qualcuno con una normale vita lavorativa/scolastica/ecc. riesca a guardare in una settimana piu' di 30/40 canali DTT FREE (cioe' seguire ognuno di loro per almeno mezz'ora alla settimana).

40 * 0,5h = 20h/sett
20h / 7 = circa 3 ore al giorno, e ogni giorno 6 nuovi canali diversi dal giorno prima!!!
Uno zapping sfrenato...:D

Secondo me gia' seguire regolarmente piu' di 20 canali free e' un'impresa, gli altri canali si potrebbero benissimo lasciare unsorted...

Quindi IMHO ordinarsi (una tantum) in sequenza i propri 30/40 canali piu' seguiti non sarebbe un compito realmente impossibile per nessuno...;)

Questo implica che uno guardi sempre e solo quei 40 canali senza magari avere una guida programmi e ipotizzando che almeno uno dei i 40 canali facciano sempre qualcosa di interessante quando necessario (cosa non sempre vera). Sapere dove è un canale quando magari fa qualcosa che mi in teressa perchè c'è una LCN generale uguale per tutti, oltre la mia lista preferiti per i miei 40 canali, è a mio avviso un'ottima cosa.
 
eragon ha scritto:
In realta' dubito fortemente che qualcuno con una normale vita lavorativa/scolastica/ecc. riesca a guardare in una settimana piu' di 30/40 canali DTT FREE (cioe' seguire ognuno di loro per almeno mezz'ora alla settimana).

40 * 0,5h = 20h/sett
20h / 7 = circa 3 ore al giorno, e ogni giorno 6 nuovi canali diversi dal giorno prima!!!
Uno zapping sfrenato...:D

Secondo me gia' seguire regolarmente piu' di 20 canali free e' un'impresa, gli altri canali si potrebbero benissimo lasciare unsorted...

Quindi IMHO ordinarsi (una tantum) in sequenza i propri 30/40 canali piu' seguiti non sarebbe un compito realmente impossibile per nessuno...;)

Si sta vedendo che a pestare i piedi sono i grandi gruppi...
Spero non vi toccherà difendere Sky se le sue 60 pagine di contestazione del posizionamento LCN prenderanno la piega di ritardare lo switch-off, eventualità che spero Agcom e Ministero non prendano minimamente in considerazione... (MANCANO POCHI GIORNI ALLE DATE PROGRAMMATE: SAREBBE VERGOGNOSO)...
 
Ultima modifica:
eragon ha scritto:
Quindi IMHO ordinarsi (una tantum) in sequenza i propri 30/40 canali piu' seguiti non sarebbe un compito realmente impossibile per nessuno...;)
Impossibile per nessuno, tranne che per tutti quelli che hanno una tv dove non ti permette di farlo... e non sono pochi. ;)
 
EteriX ha scritto:
Si sta vedendo che a pestare i piedi sono i grandi gruppi...
Spero non vi toccherà difendere Sky se le sue 60 pagine di contestazione del posizionamento LCN prenderanno la piega di ritardare lo switch-off, eventualità che spero Agcom e Ministero non prendano minimamente in considerazione... (MANCANO POCHI GIORNI ALLE DATE PROGRAMMATE: SAREBBE VERGOGNOSO)...
perchè tu pensi che a cielo convenga ritardare lo switch off? secondo me lo swtich off ci sarà lo stesso, mentre una decisione definitiva sull'lcn potrebbe avvenire anche fra molti mesi...
 
War3333 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che per evitare di dare il tempo agli scontenti pubblicheranno la lista il 10 di ottobre? Sono un po' deluso :(

Ricordiamoci che ancora non abbiamo stabilito se l'inizio formale e non tecnico è il 10 o il 25 ottobre... :evil5:

Adesso non ricordo più dove se ne discuteva già di questa cosa, forse nel thread sulla Lombardia, ma l'incertezza sulla data ha un senso, dal punto di vista legale per eventuali ricorsi.
 
War3333 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che per evitare di dare il tempo agli scontenti pubblicheranno la lista il 10 di ottobre? Sono un po' deluso :(
Come dice L Rogue dipende dalla data a cui fanno riferimento visto che c'è discrepanza delle date di inizio dello switch tra il comunicato del Ministero (25 ottobre) e Gazzetta Ufficiale (15 ottobre). Se si tiene conto della G.U. dovrebbero essere pubblicati entro il 30 settembre. Comunque Sky per Cielo ha già fatto ricorso contestando i criteri di assegnazione.......
 
paolo-steel ha scritto:
Come dice L Rogue dipende dalla data a cui fanno riferimento visto che c'è discrepanza delle date di inizio dello switch tra il comunicato del Ministero (25 ottobre) e Gazzetta Ufficiale (15 ottobre). Se si tiene conto della G.U. dovrebbero essere pubblicati entro il 30 settembre. Comunque Sky per Cielo ha già fatto ricorso contestando i criteri di assegnazione.......
http://www.digital-sat.it/new.php?id=23425
 
Io penso che la LCN sia una grande innovazione rispetto alla tv analogica, perché permette di risintonizzare senza dover di nuovo cambiare l'ordine dei canali. Poi è tutta questione di abitudine... Certo, avere una LCN più bassa , soprattutto per Cielo, significa avere maggiore visibilità.
 
Verde Rosso ha scritto:
Io penso che la LCN sia una grande innovazione rispetto alla tv analogica, perché permette di risintonizzare senza dover di nuovo cambiare l'ordine dei canali. Poi è tutta questione di abitudine... Certo, avere una LCN più bassa , soprattutto per Cielo, significa avere maggiore visibilità.

LCN è comoda sì, però fatta con criterio..

dovrebbe semplificare la vita e invece attualmente la sta solo complicando a tutti :mad:
 
approposito di concorrenza e tv digitale:

Mockridge sul Corriere della Sera: ''Tv vecchia per scarsa concorrenza''
Di seguito la lettera di Tom Mockridge Amministratore Delegato Sky Italia pubblicata oggi sul "Corriere della Sera"

http://www.digital-sat.it/new.php?id=23451

______

Tv: Calabro', giovedi' in Consiglio regole per Sky in digitale terrestre
Roma, 20 set. (Adnkronos) - L'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni comincera' giovedi' ad esaminare gli eventuali aggiustamenti a disciplinare di gara per i multiplex per la tv digitale terrestre, dopo il via libera della Commissione europea alla partecipazione di Sky alla competizione che avverra' in beauty contest.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/C...-per-Sky-in-digitale-terrestre_989395468.html
 
Ultima modifica:
La LCN è una innovazione ? :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: la vera innovazione è la EPG !!! :icon_twisted:

Se tutte le tv la usassero ognuno saprebbe cosa fa ognuna è potrebbe decidere in pochi istanti cosa vedere , ora quando la sera voglio vedere qualcosa in tv, per far riposare il mio lettore Dvd:lol: :lol: :lol: , con le nazionali ci metto niente grazie all'Epg ma poi se devo andare oltre, perchè queste non fanno nulla che mi piace, ci metto 15 - 20 minuti per vedere ogni tv che cavolo fa e calcolate che io ho attivato le liste dei preferiti dividendo i canali tra Nazionali, Locali, Sport, News, Musica e Vari ( e meno male che di solito la sera non vado a vedere cosa fanno queste ultime tre categorie altrimenti il tempo perso per cercare qualcosa da vedere si allungherebbe ancora :5eek: ).
 
Indietro
Alto Basso