Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Qualora ci fosse un decreto che stabilisse le posizioni LCN, dovrebbe ovviamente spiegare i criteri assolutamente oggettivi alla base delle assegnazioni delle posizioni (per essere al riparo da eventuali ricorsi)

Allo stato attuale purtroppo non esiste nessun criterio oggettivo per cui Cielo possa essere collocato entro le prime 10 posizioni (almeno inizialmente):
- anzianita' inizio trasmissioni: NO
- copertura territorio: NO
- audience: NO
- bilancio societario: NO (attualmente non ha ancora pubblicato il primo bilancio)

Ci sono TV con caratteristiche oggettivamente migliori, e la compravendita delle posizioni LCN quasi certamente sara' vietata per legge!

Per quanto riguarda Europa7, attualmente non possiede nessun criterio a parte la concessione nazionale, ma probabilmente questa le bastera' per farle avere uno dei primi 9 posti.
 
Ultima modifica:
Però ad "Europa7" questa volta quando prenderanno decisioni ci devono pensare prima! Se la rifilano al 50 immaginate minimamente che pantomime potranno nascere? "Europa7" deve avere una buona frequenza ed una buona posizione nella LCN altrimenti per altri 10 anni andremo avanti con processi e bla bla.

Pensavo a "Cielo" perché attualmente è l'unico canale generalista del gruppo "L'espresso". Nessuno dei canali dei suoi 2 [al momento inutili] mux ha canali generalisti oltre "Cielo".
 
Euplio ha scritto:
Ma almeno si faccia coincidere il nunero Lcn tra Tivusat e digitale terrestre!

Tivùsat è una piattaforma a parte come Sky... quindi quella non c'entra niente.

LuProduction ha scritto:
Pensavo a "Cielo" perché attualmente è l'unico canale generalista del gruppo "L'espresso". Nessuno dei canali dei suoi 2 [al momento inutili] mux ha canali generalisti oltre "Cielo".

Cielo è di SKY che però usa le frequenze terrestri de "L'Espresso".


LuProduction ha scritto:
Partiamo dando per scontato:
Quindi? VIDEOMUSIC/TMC2/MTV per me ha sempre occupato la postazione n°8 e RETE-A/RETE-A+MTV/VIVA/ALL MUSIC/DEEJAY TV l'ho sempre tenuta al posto n°9. Se si considerano giustamente canali tematici chi meriterebbe la loro posizione?

8)EUROPA7
9)IRIS
10)RAI4
11)CIELO

? [Apriti cielo, Mediaset presente con 4 canali nei primi 10 tasti]

Oppure 8 e 9 occupati da Europa7 e da Cielo. 10 vuoto. Dall'11 al 20 tv regionali. Dal 21 al 30 canali RAI digitali. Dal 31 al 40 canali Mediaset digitali. Dal 41 al 50 canali Telecom digitali. Dal 51 al 60 canali Espresso digitali. Dal 61 in poi altri canali regionali. 300 Mediaset Premium. 400 Dahlia. 500 Glamour Plus. 600 HD?

Io penso che sia da suicidio... ghettizza troppo e ancora di più...
Se le cose potrebbero essere fatte bene... meglio una lista like sky
 
Ultima modifica:
speriamo che adesso che decide il Ministero, non vogliano fare scontare a Cielo quella "simpatica" test card che invitava a mandargli mail di protesta, o sono troppo malizioso?
 
X LuProduction

.... e perchè non Europa 7 al posto di La7 al numero 7 ???? se non mi sbaglio Europa 7 è nata prima di La7 ( non conta quando si chiamava TMC :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: ) e quindi il 7 gli spetterebbe ..:eusa_think: ... anche se ci potrebbero essere altri pretendenti ....;)
 
ben venga la LCN, ma con la metà dei canali spenti o che partiranno(ma quando???) serve a poco... :doubt:
 
Infatti diamo un numero LCN (magari di quelli "buoni" il 7) a un canale che nemmeno esite?

Un bello schermo nero?
Vabbhe che ce ne sono già tanti sul DTT :badgrin:

Comunque il titolo del post direi ormai ha perso di senso... AGCOM non ha deciso una mazza... ormai son passati 2 mesi (due!) e l'LCN è ancora senza regole... mi sa che ci si deve rassegnare resterà così per sempre :crybaby2:

Armatevi di santa pazienza e, se il vostro ricevitore lo permette, (se non lo fa BUTTATELO) disattivatela e fatevi la vostra lista preferiti e buona notte al secchio.
 
Ecco il testo del c.d. decreto Romani proposto in Commissione VIII del Senato relativo all’LCN:

Fermo il diritto di ciascun utente di riordinare i canali offerti sulla televisione digitale nonché la possibilità per gli operatori di offerta televisiva a pagamento di introdurre ulteriori e aggiuntivi servizi di guida ai programmi e di ordinamento canali, l’Autorità, al fine di assicurare condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, adotta un apposito piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, e stabilisce con proprio regolamento le modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi in ordine di priorità:
[...]

Tutto il testo completo qui:
http://www.frt.it/index.php?q=node/1&id=1434&home=true

Quello che penso sia importante notare e' che se passasse questo testo tutti i TV e i decoder senza la possibilita' di riordinamento libero dei canali potrebbero essere considerati illegali!

E tutti da aggiornare o forse sostituire! ;)
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma esistono anche dei decoder senza funzione LCN?

A dire il vero esistono da sempre...

ale83_webmaster ha scritto:
Il mio non ce l'aveva, ma con l'aggiornamento software hanno aggiunto questa funzione.

Anche io l'ho ricevuta con l'ultimo aggiornamento SW...
poi se uno non la vuole... basta disattivarla...
 
atmo83 ha scritto:
poi se uno non la vuole... basta disattivarla...
E' proprio questo il problema... moltissimi decoder e TV non ti lasciano disabilitare l'LCN e cosi' uno si deve subire quella numerazione senza poterla cambiare...:(
 
Intervengo per la prima volta su questo thread e ne sparo una:
e se fossero proposte 3 o 4 o più liste predefinite e l'utente, tramite qualche funzionalità da aggiungere ai decoder, potesse sceglierne una?
In questa maniera si darebbe a più emittenti la possibilità di comparire in posizioni più privilegiate.
Naturalmente conditio sine qua non è quella di poter abilitare i decoder a scegliere tra più liste.
 
Antitrust sulla questione LCN

Notizia di agenzia:


Roma, 15 feb. (Apcom) - Un apparato regolatorio che normi
l'ordinamento automatico dei canali digitali e' "fortemente
auspicabile". Lo afferma il presidente dell'Antitrust, Antonio
Catricala' in una lettera inviata al presidente dell'Autorita' per
le garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabro' pubblicata sul
Bollettino settimanale.

Nella lettera, Catricala' ricorda "la particolare rilevanza sotto
il profilo concorrenziale della tematica dell`ordinamento
automatico dei canali televisivi, soprattutto nell`attuale fase
di passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale
terrestre" poiche' nella televisione digitale terrestre, a fronte
di un`offerta di programmi piu' ampia rispetto alla televisione
analogica, "elementi di possibile successo della singola attivita'
d`impresa sono, tra l`altro, rappresentati dalla facilita' e
rapidita' di selezione del programma da parte dell`utente e dal
consolidamento di una determinata posizione da parte
dell`emittente televisiva nell`ambito della numerazione".

Catricala' intende quindi "evidenziare che, anche sulla scorta
delle esperienze maturate in altri Paesi, un intervento
regolatorio appare fortemente auspicabile, nell`ottica di
promuovere l`affermazione di criteri organizzativi
dell`ordinamento automatico idonei a favorire condizioni di piena
concorrenza tra gli operatori effettivi e potenziali". Il
presidente dell'Antitrust ricorda quindi che "il principale
criterio organizzativo richiamato da regolatori di altri Paesi e'
l`afferenza ad aree tematiche" e, esprimendo "apprezzamento"
verso l`iniziativa intrapresa dall`Autorita' per le garanzie nelle
Comunicazioni, "confida in una sollecita definizione in via
regolatoria di criteri idonei a promuovere modalita' di
assegnazione delle numerazioni suscettibili di favorire una
intensa competizione tra gli operatori".
 
Speriamo che risolvino presto e che non rimanga tutto incasinato per ciò che riguarda il grave problema del disordine della LCN. :eusa_think:
 
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo Romani sui servizi dei media audiovisivi.
Nella news su Digital-Sat si legge, tra l'altro,
Infine si semplifica e si omogeneizza il posizionamento dei canali televisivi sul telecomando. È stata infatti prevista una sinergia tra l'Autorità Garante per le Comunicazioni (che predispone un "piano di numerazione" con criteri di salvaguardia in favore dell'emittenza locale) e il Ministero (che in sede operativa assegna i rispettivi numeri ai fornitori di contenuti televisivi), con potere di sospensione fino alla revoca dell'autorizzazione in caso di inosservanza. Si ritengono così superate le preoccupazioni espresse dall'emittenti locali in relazione ad una possibile scarsa visibilità della propria programmazione nell'ordinamento automatico dei canali fornito all'utenza.
Adesso speriamo che, essendo un decreto legislativo (che quindi andrà in vigore in tempi brevissimi), la situazione si sblocchi al più presto!
Sarebbe un sogno pensare che la numerazione l'abbiano già stabilita nel frattempo, però anche se l'applicassero, ad esempio, entro lo switch-over lombardo di maggio sarebbe già un'ottima cosa. ;)
 
È stata infatti prevista una sinergia tra l'Autorità Garante per le Comunicazioni (che predispone un "piano di numerazione" con criteri di salvaguardia in favore dell'emittenza locale)
Mah, in pratica si e' giocato a rimpiattino passando la palla all'AGCom, che cosi' dovra' stabilire lei i criteri di assegnazione dei numeri LCN...

Beh, che questi criteri li dovesse fissare l'AGCom (e non il Ministero) era logico e lo si sapeva gia' da tempo... il problema vero sono i criteri stessi...

Quindi siamo ancora in alto mare...
 
Tv Digitale:Il 16 Aprile l'Agcom decide su ordine canali del telecomando

Conto alla rovescia per la definizione dei canali su telecomando della tv digitale.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Indietro
Alto Basso