Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

DTT, regolamento numerazione automatica canali (LCN).
ATDI: “Più spazio e concreta tutela per i possibili nuovi entranti"


Questa mi sembra un'altra soluzione interessante.
Per ATDI, in breve, la regolamentazione dovrebbe garantire la "salvaguardia delle abitudini degli utenti della TV generalista ex-analogica con gli spazi da 1 a 9", più spazio "alle locali a cui va riservata tutta la numerazione dal 10 al 99, risolvendo così il principale motivo di conflitto sull’LCN", "più ordine – per area tematica dal 100 al 299 – per tutte le nuove TV nazionali, siano esse edite dagli incumbent della TV analogica – allo stesso tempo operatori di rete ed editori di canali –, che dai nuovi entranti (tra cui molti associati di ATDI), a cui devono essere riservati almeno il 50% degli spazi" e, infine, il posizionamento di "tutti gli operatori (presenti e futuri) della pay TV dal 300 in poi (anch’essi per area tematica)".
 
Quindi per ATDI canali come Rai4 Iris e i vari canali della Rai dovrebbero andare dopo il 99? Che cosa ridicola. Io metterei i regionali dal 600 in poi e prima solo pay tv e canali nazionali. Dall'1 al 200 non dovrebbe esserci neanche un canale di maghi, televendite o cantanti.
 
questi sono pazzi...


riservare così tanto spazio a ridosso dei primi mi sembra indecente....


io capisco quelle 10 20 emittenti locali (in tutto lo stivale) che fanno anche programmi di buona qualità.... ma schiaffarnè così tante mi sembra illogico...

e poi? usiamo il sorteggio? così le emittenti buone vanno a finire dal 600 in su?


che dire... geniali!!!!> :D


abbasso LCN!
 
beh... io ho già avuto modo di esprimere il mio parere favorevole alle locali nelle posizioni in doppia cifra, però questa lista dell'ATDI è veramente eccessiva... :D
 
Resto scettico sui gruppi.
Spero comunque che la cosa non faccia scoppiare cloni su cloni e ci siano rigide regole di assegnazione del numero.

Dobbiamo uscire dall'attuale far west di numerazioni.
Per la suddivisione se ne potrà parlare, ma almeno è un inizio.
Come ho detto sopra però, resto scettico.
Ciao.
 
le piu importanti tv locali meritano la posizione 8 e 9 del telecomando... se sono le piu importanti molto probabilmente non vanno in onda maghi e maghetti...
Ma ho capito che nessuno sara mai contento della numerazione quindi sarebbe meglio le 3 cifre per tutti
 
Al tg di Videolina stasera hanno detto che a breve partirà il sondaggio per chiedere ai cittadini quale potrebbe essere la migliore posizione dei canali e hanno anche detto che non sarà un sondaggio molto lungo e che le decisioni sulla numerazione verranno prese subito dopo il sondaggio.
 
Io inizierei a fare prima una cosa molto importante. Proibire per legge di avere due canali con lo stesso flusso video. Quindi addio doppie e triple copie dello stesso canale. Così sparirebbero subito almeno il 50% dei problemi di conflitto lcn.
 
Flask ha scritto:
Io inizierei a fare prima una cosa molto importante. Proibire per legge di avere due canali con lo stesso flusso video. Quindi addio doppie e triple copie dello stesso canale. Così sparirebbero subito almeno il 50% dei problemi di conflitto lcn.
Infatti, proibire da subito avere canali duplicati, risolverebbe anche più del 50% dei conflitti.
Ma perchè non prendono mai una decisione definitiva?
Ma perchè non si rendono conto in che siutuazione siamo arrivati perchè non avranno mai fatto una ricerca canali con il decoder, non si sono mai fatti una lista preferiti, uno zapping, e quindi non sanno comè è effettivamente la realtà. Pensano solo a scaldare le loro poltrone e a sparare caz.ate.
Poi per la posizione delle tv locali che dicono che il numero 8 o 9 ecc.. se lo sono guadagnati con il tempo, ...appunto, un'ordinamento automatico non esisteva e la scelta l'abbiamo fatta noi uenti, è noi che abbiamo posizionato un canale analogico su una posizione ed è questo che si dovrebbe continuare a fare. Non mi possono obbligare di vedere un canale sul n.8 se a me fa talmente schifo ed un canale che apprezzo e lo vedo tutti i giorni me lo schiaffano dopo il 99.
Si doveva fare come l'analogico, è l'utente che deve scegliere quale emittente deve essere più vista per i suoi gusti e stare ai numeri più bassi.
Con questo sondaggio non risolveranno nulla, io rispondere che al n.1 ci deve stare Dahlia adult, al 2 Dahlia 2 adult, al 3 cielo, rai uno sul 766,canale 5 sul 855 e la 5 sul 923.
Visto che non se ne verrà mai a capo io sono per

L'ABOLIZIONE DELL' LCN.... VIA QUESTA PORCHERIA

e aggiornamenti obbligati per tutti i decoder in circolazione per inserimento ordinamento manuale canali e liste preferite.
 
Mah non confondiamo la tecnologia con l'(ab)uso delirante che se ne sta
facendo :D

La LCN in quanto tale potrebbe essere pure una buona idea un modo per
semplificare le cose ai non avvezzi alla tecnologia come noi altri... dopo
la sintonia automatica ci si trova i canali messi in un ordino logico per la
maggioranza della gente(che poi per i vecchi vuol dire i primi 9... oltre non vanno... non sanno usare il telecomando pigiano +/- e basta!) ovvero RAI1 sull'1 Canale 5 sul 5... se poi TeleSar@zzo si mette sull'1 sovrascrivendo RAI1 o TeleZuccabubu si mette sul 5 beh la colpa e di sti 2 geni non dell'LCN :badgrin:

Poi è ovvio che deve essere possibile disattivarlo o comunque farsi proprie
liste di favoriti, ma non butterie LCN completamente nel c€sso :eusa_think:
 
ANDREA1P ha scritto:
Ma perchè non prendono mai una decisione definitiva?
Ma perchè non si rendono conto...
Ma perché (come dal titolo di un vecchio pezzo dei Matia Bazar del 1977 :D)... Non cercano gente con le giuste competenze per le opportune valutazioni e decisioni del caso?
Questa secondo me è la domanda giusta... :icon_rolleyes:
E purtroppo questo è un problema che infesta qualunque ambiente, ormai da anni. :sad:
 
IMHO, l'AGCom e' in realta' paralizzata dall'Articolo 5 Comma 2 del c.d. Decreto Romani (Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 44):

2. Fermo il diritto di ciascun utente di riordinare i canali offerti sulla televisione digitale nonche' la possibilità per gli operatori di offerta televisiva a pagamento di introdurre ulteriori e aggiuntivi servizi di guida ai programmi e di ordinamento canali, l'Autorità, al fine di assicurare condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, adotta un apposito piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, e stabilisce con proprio regolamento le modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi in ordine di priorità:
Quando L'AGCom dovesse emanare ufficialmente le sue regole applicative (quindi in ossequio al Decreto e a quell'articolo), cio' metterebbe immediatamente ed inevitabilmente fuori legge la vendita di tutti i decoder ed i TV che non consentono il libero riordinamento dei canali.
E forse obbligherebbe anche all'aggiornamento di quelli gia' venduti...

Cio' probabilmente non e' molto gradito ai produttori del mercato, e per non essere fonte di probabili danni economici, l'AGCom temporeggia il piu' possibile...;)
 
eragon ha scritto:
IMHO, l'AGCom e' in realta' paralizzata dall'Articolo 5 Comma 2 del c.d. Decreto Romani (Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 44):


Quando L'AGCom dovesse emanare ufficialmente le sue regole applicative (quindi in ossequio al Decreto e a quell'articolo), cio' metterebbe immediatamente ed inevitabilmente fuori legge la vendita di tutti i decoder ed i TV che non consentono il libero riordinamento dei canali.
E forse obbligherebbe anche all'aggiornamento di quelli gia' venduti...

Cio' probabilmente non e' molto gradito ai produttori del mercato, e per non essere fonte di probabili danni economici, l'AGCom temporeggia il piu' possibile...;)



Ma l'agcom deve trovare una soluzione.
 
scusate, ma non era meglio prima fare il sondaggio e poi con il pensiero della gente in mano fare le consultazioni ?
 
eragon ha scritto:
IMHO, l'AGCom e' in realta' paralizzata dall'Articolo 5 Comma 2 del c.d. Decreto Romani (Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 44):
2. Fermo il diritto di ciascun utente di riordinare i canali offerti sulla televisione digitale nonche' la possibilità per gli operatori di offerta televisiva a pagamento di introdurre ulteriori e aggiuntivi servizi di guida ai programmi e di ordinamento canali, l'Autorità, al fine di assicurare condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, adotta un apposito piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, e stabilisce con proprio regolamento le modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi in ordine di priorità:
Quando L'AGCom dovesse emanare ufficialmente le sue regole applicative (quindi in ossequio al Decreto e a quell'articolo), cio' metterebbe immediatamente ed inevitabilmente fuori legge la vendita di tutti i decoder ed i TV che non consentono il libero riordinamento dei canali.
E forse obbligherebbe anche all'aggiornamento di quelli gia' venduti...
Comunque, la parte in rosso, mi sembra, più una petizione di principio che altro; se non è prevista una disposizione sanzionatoria, non cambierebbe molto. Ma ciò non toglie che la faccenda LCN debba essere sbrogliata. Non so se stanno prendendo tempo per questo aspetto, che resta marginale.
Il punto è che proprio non si trova una soluzione, perchè le emittenti locali reclamano (penso a buona ragione) le posizioni 8-9 che, in un 1° momento, erano state assegnate a emittenti nazionali
 
2. Fermo il diritto di ciascun utente di riordinare i canali offerti sulla televisione digitale...
Dato che questo e' ora un principio sancito da una legge dello Stato, in teoria i movimenti dei consumatori potrebbero intentare in futuro delle cause (o delle class action) contro i prodotti nuovi non conformi immessi sul mercato dopo un ragionevole lasso di tempo dall'entrata in vigore della legge...
 
@ eragon

Togli pure il condizionale. Sarei io il primo a pretendere la restituzione del denaro o il cambio dell'apparecchio in caso di impossibilità di disattivazione dell'LCN o di spostamento dei canali, col casino che c'è sulla numerazione attuale.

E' la prima caratteristica che guardo in un TV o Dec.

Se poi qualcuno scopre solo *dopo* aver speso X euro che le TV si scippano l'un l'altra i numeri sul telecomando e non ci si può far niente, apriti cielo! ;)
 
Qui in sardegna non si sta chiedendo tutto sto granche. e che con questa numerazione non vengono tutelate le 2 grandi tv regionali (videolina e sardegna 1) che per colpa di deejay tv e di cielo, si trovano catapultate dopo il 60
 
Indietro
Alto Basso