Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Le leggi e le normative italiane sembrano proprio fatte apposta perche' volendo si trovi un qualche fondamento giuridico su tutto ed il contrario di tutto, e tutti abbiano ragione...:eusa_wall:
 
Stabiese ha scritto:
1) AGCOM dice: ai canali generalisti nazionali i numeri da 1 a 9.
2) Il sondaggio ha evidenziato una prevalenza nelle numeri da 1 a 9 delle emittenti televisive nazionali.

Si osserva che nel punto "1" si parla di generalisti nazionali e nel punto 2 solo di nazionali ex analogiche.

Se per ipotesi il risultato del sondaggio fosse stato 7)La7 8)MTV e 9)DeejayTV e se si dovesse valutare entrambi i due punti, si dovrebbe escludere DeejayTV

Soprattutto perché col tutto il bene che posso volere a DeeJay TV, non è una TV generalista.

MTV qualche programma differente dal core business lo fa, almeno.

Altrimenti, e potrebbe anche essere, se mettessero DJTV al 9, chi ha scritto la nota stampa non ha ben chiaro il significato di ciò che ha scritto.
 
dal 10 al 20 solo le tv locali più virtuose. Quelle un po' meno virtuose oltre il 50, La "feccia" (se così si può descrivere un canale di telepromozioni e 899/166) oltre il 100.
Siete d'accordo? ;)
 
No la feccia deve andare sul 900 quello che io chiamo "cimitero dei canali" :D

Nei 100 ci possono stare i +1 delle TV locali (o canali Bis a-la 5/la 7d) e i loro canali tematici (Telenova Sport, Canale Italia Music...)
 
Ho notato il topic in evidenza. Finalmente c'è già qualcosa di concreto, o questo ordine citato nell'articolo deve essere ancora rispettato?
 
Questo schema deciso dall'AGCOM è definitivo, adesso tocca al Ministero dello Sviluppo Economico asegnare materialmente i numeri ad ogni canale secondo lo schema (e probabilmente per le tv locali spetta ai vari CoReCom la decisione).
 
Allora ci crederò solo quando lo vedrò con i miei occhi. Più che altro quando riusciranno sul serio a mettere in riga le tv locali, che fanno tutto quello che vogliono indisturbate. Ma soprattutto stanno rendendo uno schifo questo digitale terrestre. Spero sia la volta buona...
 
Ciaolo ha scritto:
Se il 7° canale è LA7, sull'8 e sul 9 quali canali nazionali generalisti potrebbero andare?
MTV e una tra DeejayTV e Retecapri :icon_cool:

io porrei un altra domanda ... i numeri associati ai canali avranno una durata limitata (es. 10 anni)?
 
Stabiese ha scritto:
MTV e una tra DeejayTV e Retecapri :icon_cool:

io porrei un altra domanda ... i numeri associati ai canali avranno una durata limitata (es. 10 anni)?

Bisogna vedere come è stato messo giù il tutto, ma prevedo che avranno durata eterna finchè il canale a cui è stato assegnato trasmetterà, non avrebbe senso avere una rivoluzione dei canali ogni X anni anche se i canali dovessero perdere le motivazioni per cui si erano meritati quella posizione.
 
paolo-steel ha scritto:
Però ogni tot di anni una verifica non farebbe male

E ci facciamo hit parade dei canali? ;)

E' già abbastanza scocciante così, pensa se ci fossero continuamente slittamenti di canali avanti e indietro. :eusa_wall:

Il cambio di numero a un canale, dovrebbe essere permesso solo:

1) all'interno dei canali della stessa proprietà;

2) col cambio di proprietà del canale;

3) con la scomparsa del fornitore di contenuti proprietario del canale.
 
L_Rogue ha scritto:
E ci facciamo hit parade dei canali? ;)

E' già abbastanza scocciante così, pensa se ci fossero continuamente slittamenti di canali avanti e indietro. :eusa_wall:

Il cambio di numero a un canale, dovrebbe essere permesso solo:

1) all'interno dei canali della stessa proprietà;

2) col cambio di proprietà del canale;

3) con la scomparsa del fornitore di contenuti proprietario del canale.
Ma ogni 5-10 anni...e poi per verificare chi c'è ancora chi non c'è più e riassegnare eventuali posizione lasciate libere mica per vedere chi merita chi non merita
 
paolo-steel ha scritto:
Ma ogni 5-10 anni...e poi per verificare chi c'è ancora chi non c'è più e riassegnare eventuali posizione lasciate libere mica per vedere chi merita chi non merita

Per la verifica sulla "presenza in vita" e riassegnazione, non si possono aspettare 5-10 anni.

Il numero deve essere riassegnabile non appena il concessionario è passato a miglior vita.

A me sembra normale collegare la concessione ai propri numeri LCN. In mancanza, si aprirà anche un mercato di compravendita dei numeri... :icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
Per la verifica sulla "presenza in vita" e riassegnazione, non si possono aspettare 5-10 anni.

Il numero deve essere riassegnabile non appena il concessionario è passato a miglior vita.

A me sembra normale collegare la concessione ai propri numeri LCN. In mancanza, si aprirà anche un mercato di compravendita dei numeri... :icon_rolleyes:
Hai ragione...ma conoscendo i tempi di reazione dell'amministrazione pubblica pensavo di accorciare i tempi
 
@ paolo-steel

:D

Alla mia vicina di casa, ottantenne e in piena salute, è capitato di essere cancellata dall'anagrafe per decesso. :angel5:

In quel caso l'amministrazione era pure in anticipo!
 
Supponiamo che Cielo tra qualche anno diventi uno dei 6 canale più seguiti d'Italia ... sarebbe giusto che mantenesse la stessa numerazione (ad es. il 26 volendo essere ottimisti)?
 
Stabiese ha scritto:
Supponiamo che Cielo tra qualche anno diventi uno dei 6 canale più seguiti d'Italia ... sarebbe giusto che mantenesse la stessa numerazione (ad es. il 26 volendo essere ottimisti)?

Non si può iniziare con questo discorso, altrimenti bisogna introdurre dei criteri di valutazione (ma quali?) che vadano bene a tutti (ma quando!) per la rivalutazione dell'assegnazione post-switch off.

Già non sappiamo come saranno assegnati questi numeri alle locali (probabilmente con le gradutorie CORECOM per i contributi), ma per le nazionali è pure peggio, perché quali graduatorie si dovrebbe usare adesso e dopo?

Troppo complesso, IMO.
 
Indietro
Alto Basso