Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Ma quindi il produttore sarebbe Iare (non emme esse?).

sono due aziende distinte.

L'altra curiosità, per le pannello quelle orizzontale e verticale SONO DUE PRODOTTI DIFFERENTI?
(quindi non utilizzabili poi su ripetitore con polarità diversa?)

le antenne a pannello singolo possono essere installate sia per segnali trasmessi in polarizzazione orizzontale che in polarizzazione verticale, ovviamente per la polarizzazione verticale occorre un apposito adattatore (polarizzatore) ad esempio per le fracarro:

https://fracarro.com/wp-content/uploads/product-downloadable-contents/manuals/210002_PVP_MA.pdf

Le multipannello sono invece preassemblate e molte aziende le realizzano solo per segnali in polarizzazione orizzontale, la iare a quanto pare anche per segnali in polarizzazione verticale ;)
 
Ultima modifica:
anche i multipannelli emmeesse possono essere installati per segnali in polarizzazione verticale per una larghezza di circa 1755 mm ;)


https://www.emmeesse.it/sites/default/files/manuale_4400.pdf

Se fosse 90 cm per lato, potrei anche provare, certo sarebbe un bel pannello pro-vento! Il mio problema è sull'altezza di montaggio (calcolando che verso il ripetitore a vista la monto sotto, e questa la vorrei montare non oltre 150 cm sopra l'altra...
Ovvio che avrei preferito un antenna più minimal, ma non mi va di spendere soldi per una di tipo a elica o televes senza garanzie. Ecco l'importanza degli installatori (con un bagaglio di antenne da provare).
 
Essendo realisti, non è che calcolando che dovrei alzare molto l'antenna, dovrei usare il pannello in verticale, forse non è la soluzione ideale?
 
Se fosse 90 cm per lato, potrei anche provare, certo sarebbe un bel pannello pro-vento! Il mio problema è sull'altezza di montaggio (calcolando che verso il ripetitore a vista la monto sotto, e questa la vorrei montare non oltre 150 cm sopra l'altra...
Ovvio che avrei preferito un antenna più minimal, ma non mi va di spendere soldi per una di tipo a elica o televes senza garanzie. Ecco l'importanza degli installatori (con un bagaglio di antenne da provare).

Per la presa sul vento ti posto una tabella del dimensionamento del palo

Nota specialmente la tabella in fondo

_https://officinahf.jimdofree.com/doc-e-articoli/guida-dim-pali-antenne/
 
Ultima modifica:
Corretto ...
70/60 mm , mi é scappato

Ho appena chiesto le misure effettive del pannello doppio in verticale da elettronicagiordano
aspetto risposta

Ecco la risposta , attacco al palo massimo 55 mm

Info <info@elettronicagiordano.com>

Buongiorno,

Le misure del pannello codice 2323/V sono le seguenti:

Lunghezza 162cm

Larghezza 50cm

Altezza: 14cm

Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.

Un saluto

Roberta



ElettronicaGiordanoE_top
 
Ultima modifica:
Mi ero dimenticata di fare le misure del palo quando sono salita, non stavo tanto bene... Mi predno una nota, la prossima volta lo misuro.
 
Ecco la risposta , attacco al palo massimo 55 mm

Info <info@elettronicagiordano.com>

Buongiorno,

Le misure del pannello codice 2323/V sono le seguenti:

Lunghezza 162cm

Larghezza 50cm

Altezza: 14cm

Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.

Un saluto

Roberta



ElettronicaGiordanoE_top

Grazie Egis. Quindi uscirebbe di lato 80 cm per parte, l'altezza di 50 ok, profondità 14 cm.
Non fosse per il fatto che la dovrei alzare almeno 4 metri, non avrei grossi problemi. Devo salire col babbo e fare due ragionamenti.
 
Guardando i pro e contro dei tipi di antenna, vedevo che ad esempio quella a pannello sarebbe indicata per "schermare" i segnali
sporchi laterali/posteriori (miglior valore avanti/dietro). Quindi il consiglio di montare verso il ripetitore nascosto questo tipo di antenna, sarebbe per evitare interferenze con il ripetitore a vista (che sta a 35/40° spostato)? Ma dai dati raccolti, oppure con lo strumento potrei vedere se realmente ho un problema di interferenze laterali?
Grazie
 
Guardando i pro e contro dei tipi di antenna, vedevo che ad esempio quella a pannello sarebbe indicata per "schermare" i segnali
sporchi laterali/posteriori (miglior valore avanti/dietro). Quindi il consiglio di montare verso il ripetitore nascosto questo tipo di antenna, sarebbe per evitare interferenze con il ripetitore a vista (che sta a 35/40° spostato)? Ma dai dati raccolti, oppure con lo strumento potrei vedere se realmente ho un problema di interferenze laterali?
Grazie

In genere in un'antenna si da risalto al valore del gain, ma la funzione principale di tutte le antenne direttive è proprio quella proprio di catturare il segnale in asse e migliorarne la ricezione andando a ridurre/schermare i segnali provenienti dai lati e posteriormente.

Un'alto rapporto a/i è indicativo di una buona protezione.

Nel caso specifico del pannello è la modalità di raccolta del segnale che differisce da una antenna classica (yagi, etc) e nel qual caso ha una superficie molto più ampia rispetto ad antenne con dipolo singolo.

Essendo il ripetitore coperto, il segnale viene "sparpagliato" dall'ostacolo (leggasi diffrazione) e un pannello a dipoli multipli riesce a raccogliere maggior segnale rispetto ad una antenna "classica".

Per quanto riguarda le interferenze, ce ne saranno sicuramente perchè avevamo visto che in zona ci sono altri ripetitori che, anche se coperti, daranno un contributo di "rumore" degradando la ricezione principale.
 
Infatti studiando alcuni deplian dei prodotti, avevo capito che un alto valore di A/i migliorava la ricezione nel caso di interferenti; adesso ho eliminato i dati del ripetitore dalla mappa del LOS, ma calcola che la linea 'pettinava' l'ostacolo a meno di 200 m, per poi non avere più ostacolo. Mi suggeriva un'altezza di una decina o forse 12 metri dal suolo, ma circa ci siamo (alzando l'antenna 3/4 m).
Ho scaricato tutti i cataloghi delle antenne più vendute (Fracarro, televes, quelle a pannello), per analizzare le caratteristiche. Ho anche visto ad esempio che della Boss esiste una versione più lunga, per ricezioni ancora più difficoltose (e come sappiamo ha un guadagno che va dalla passiva ad attiva, quindi ampia scelta).
Io partirei col portare a casa un'antenna.
 
Che percentuale di LOS ti indicava a 10-12m?
 
2 km 0% - need 11m above ground for LOS (44m above ground, 3 km range)

 
Ultima modifica:
hai impostato la frequenza?

Ho lasciato standard come era era (5.8) non sapevo se era da impostare; metto magari 546 circa del ch 30?
Ciao, buonanotte.

ps: ho visto che il fornitore di zona, vende Fracarro, ma anche Televes (e venderebbe anche Offel, ma che mi interessa meno).
Ottimo, settimana prossima magari potrei ordinare almeno l'antenna.
 
Quale antenna siamo curiosi di sentire ... e poi posso solo augurarti una buona ricezione :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Ho lasciato standard come era era (5.8) non sapevo se era da impostare; metto magari 546 circa del ch 30?
Ciao, buonanotte.

ps: ho visto che il fornitore di zona, vende Fracarro, ma anche Televes (e venderebbe anche Offel, ma che mi interessa meno).
Ottimo, settimana prossima magari potrei ordinare almeno l'antenna.

o arrotondi a 600...

vedrai che la Fresnel si incicciotta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso