Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Intendevo nel suo normale lavoro, a display spento (mentre non si fanno settaggi). ;)
 
Quelle con display consumano mediamente 12W mentre un alimentatore 220/12 Vcc che serve per l'amplificatore da palo, consuma circa la metà, a volte meno, dipende dal modello.
 
Intendevo nel suo normale lavoro, a display spento (mentre non si fanno settaggi). ;)

Stai tranquilla, consuma molto meno.

Utilizzando il chip Broadcom a piena funzionalità ovvero con 4 input e 32 filtri il chip consuma 3.2W.

Con 12mux il consumo scende a 2.4W.

Avrai un assorbimento totale (a display spento) che non supera i 6W.
 
Ultima modifica:
Assorbimenti accettabili allora. Spero che queste centraline possano alimnetare ad esempio una amplificata...
Appena sarà il momento le studierò per bene.
 
Assorbimenti accettabili allora. Spero che queste centraline possano alimentare ad esempio una amplificata...
Appena sarà il momento le studierò per bene.

Quelle con display hanno la possibilità di alimentare qualunque degli ingressi disponibili per eventuali preamplificatori, ma hanno anche un loro pre interno attivabile o meno.
 
Attenzione però che il pre interno è un LNA funzionale come spiegavo nel 3d delle digitali programmabili:

3) Gamma dinamica segnali in ingresso VHF/UHF e uso del preamplificatore interno

- Per una modulazione 64QAM con code rate di 3/4 la digitale programmabile gestisce sugli ingressi VHF/UHF segnali a partire da una potenza minima di 40dBuV fino ad un massimo di 109dBuV per una dinamica totale di 69dB.

- Il preamplificatore interno è attivato come impostazione predefinita e va disabilitato solo in caso di forti segnali in entrata con una potenza pari o superiore agli 80dBμV (anche per un solo mux).

- La funzione del preamplificatore interno è quella di aumentare la potenza dei segnali nella fascia tra i 40 e i 79dBuV in modo che vengano correttamente trattati dal processo di conversione da analogico a digitale.

- La disattivazione del preamplificatore interno per segnali di potenza inferiore a 80dBuV riduce la sensibilità del sistema determinando anomalie nel controllo automatico del guadagno e un malfunzionamento nella misurazione della potenza (i segnali aldisotto dei 55dBuV vengono indicati con 00 (doppio zero) anche se processati).

- Con l'utilizzo di una antenna attiva o di un preamplificatore esterno a bassissimo rumore la funzione pre interna va disattivata per evitare la saturazione del convertitore ADC che comprometterebbe la qualità dei processi numerici della DSP.
4) Caratteristiche e specifiche tecniche del preamplificatore interno

- I preamplificatori interni, uno per ogni ingresso VHF/UHF, sono dei LNA (Low Noise Amplifier) realizzati con dei device MMIC (mimic - Monolithic Microwave Integrated Circuit) di tipo SMD in contenitore plastico SOT363-6pin.

- Sono progettati in tecnologia QUBiC4+ Si BiCMOS (Silicon Bipolar Complementary Metal Oxide Semiconductor) per una alta linearità con un IP3O (output third-order intercept point) di 29 dBm e applicazioni a basso rumore su un range di frequenza da 40 MHz to 1 GHz.

- Alimentati a 3,3V hanno un guadagno di 14dB e una NF di 2,8dB quando attivi e di 2,5dB in bypass mode.

- Questi LNA sono device molto robusti rispetto ad altri in tecnologia GaAs [ESD protection > 2 kV Human Body Model (HBM) and >1.5 kV Charged Device Model (CDM) on all pins].
 
Prima di pensare alla centralina, ho fatto ancora dei test antenna, usando la vecchia Fracarro amplificata (i 12 v arrivano al balun, verificato).
Per ora ho lasciato ancora la centralina, max gain). Provato su ripetitore non a vista (ma distante solo 2km): il mux 30 della rai purtroppo è molto disturbato (sempre Q9).
Mentre Las7 e i mediaset li vedo bene, ma sempre Q9.
Insomma la Q100 da questo ripetitore non riesco a prenderla 8conq ueste antenne).
Non saprei se rischiare una nuova antenna, MOLTO selettiva dei disturb e che possa ricevere meglio in qualità.
Forse chiedo l'America.
Delusa.
 
Aggiornamento: con questa vecchia amplificata (dove si somma poi il max gain della centralina), ho guardato sia La7 che un mediaset, ok Q9 ma li vedo bene
e in ora di punta traffico nessun disturbo (segnale che arriva forse più debole e quindi non mi tira dentro disturbi?).
Mentre il rai mux30, purtroppo basta una macchina e ho i disturbi.
Se non ricordo male con l'altra Fracarro (non amplificata) invece avevo i mediaset con molti disturbi e i rai solo saltuariamente.
Potrei provare ad abbassare il gain della centralina, e magari anche un puntamento meno mirato.
Visto che con Q9 i canali comunque li vedo benissimo, se i disturbi fossero veramente minimali (come la situazione attuale sui mediaset) potrei tranquillamente conviverci).
Ma purtroppo a questo giro hanno iniziato i Rai (quando disturba addirittura esce assenza video).

Sniper: dopo tutte le prove fatte non credo che un tecnico possa fare miracoli. Come detto ne passarano già due senza risolvere molto.
Gherardo: ho già TivùSat, ma è una questione di soddisfazione personale avere un'alternativa.
 
Dato che hai così tanta pazienza e tenacia, ti ci vorrebbe uno strumentino almeno tipo questo:

-https://www.metronic.com/it/ricevitori/11866-misuratore-di-campo-hybrid-tv-sat-metronic-professiona-3420744149518.html

su amazon lo trovi a 130euro
 
Ora usando l'antenna preamplificata, non dovresti mettere al massimo il centralino perchè amplificare troppo peggiora la situazione.

Però sembra che stai ottenendo dei risultati nei confronti del disturbo da scintillio e questo è già un passo in avanti non da poco.

Se confermata questa ipotesi apre la strada ad un impiego di antenna attiva tipo la DAT BOSS senza null'altro.
 
Pero' almeno con un buon strumento, e anche un po' di esperienza sul campo, si capisce dove stà il problema, e se cè qualche lume di possibilità di una ricezione corretta. Di solito un buon tecnico è fornito di quegli accessori da provare sul campo come ad esempio un pre a basso rumore, un paio di antenne diverse, puo' decidere se un palo alto aiuta..... insomma, prima di dire non c'è nulla da fare si prova e non si girano le spalle al cliente, mi riferisco al tecnico non a te, che stai provando di tutto in modo eccellente.
 
Aggiornamento: con questa vecchia amplificata (dove si somma poi il max gain della centralina), ho guardato sia La7 che un mediaset, ok Q9 ma li vedo bene
e in ora di punta traffico nessun disturbo (segnale che arriva forse più debole e quindi non mi tira dentro disturbi?).
Mentre il rai mux30, purtroppo basta una macchina e ho i disturbi.
Se non ricordo male con l'altra Fracarro (non amplificata) invece avevo i mediaset con molti disturbi e i rai solo saltuariamente.
Potrei provare ad abbassare il gain della centralina, e magari anche un puntamento meno mirato.
Visto che con Q9 i canali comunque li vedo benissimo, se i disturbi fossero veramente minimali (come la situazione attuale sui mediaset) potrei tranquillamente conviverci).
Ma purtroppo a questo giro hanno iniziato i Rai (quando disturba addirittura esce assenza video).
.

Mi rammenti in che polarizzazione sei in questa ultima prova?

Fai un riepilogo con direzioni, polarizzazione e risutato migliore se con antenna passiva o preamplificata?

Come scrivevo prima, qualche risultato lo stai ottenendo, è un po difficile tenere a mente tutta la situazione per cercare di darti qualche ulteriore consiglio.
 
Il ripetitore è a 2km, in verticale. Ha tutti i mux.
Con la Fracarro passiva (+ gain della centralina), i Rai li prendevo a Q100, mentre mediaset e La7 con Q9. Molti disturbi su mediset e La7, saltuari sui Rai.
Con la Fracarro amplificata (+ gain centralina), i mediaset e la7 li prendo sempre con Q9, ma i disturbi secondo me sono molto di meno, anzi stasera non ne ho visti.
Mentre il Rai mux 30 è passato da Q100 a Q9, e ha disturbi continui.
Strana questa cosa capitata al mux Rai.

Ho già abbassato il gain della centralina al minimo, più tardi rifaccio al sintonizzazione e vedo che succede.
Grazie
 
Provato con le stesse specifiche descritte appena più sopra, ma ho abbassato il gain della centralina al minimo.
Rai mux 30 uguale: Q9, disturbi frequenti.
Mediaset e La7 Q9 e si vedono bene, intanto niente disturbi.
Novità sul mux44, P98 e Q che varia da 30 a 80.... (meglio di 9).
Mux 34 Q70/83 (ma l'audio ogni tanto manca..)
 
Sarebbe da provare senza centralina, hai un'alimentatore per amplificatori da palo?

Perchè purtroppo anche attenuando il segnale si degrada.

In pratica abbassi il segnale, la centralina lo riamplifica e non è bene.
 
Sarebbe da provare senza centralina, hai un'alimentatore per amplificatori da palo?

Perchè purtroppo anche attenuando il segnale si degrada.

In pratica abbassi il segnale, la centralina lo riamplifica e non è bene.

Avevo già provato con l'altra antenna a bypassare la centralina, ma prendeva solo i rai e basta. Certo questa antenna e amplificata però...
 
La regolazione del gain non regola il livello in uscita, ma attenua il segnali in entrata e se questi non sono più che buoni ne vengono degradati pesantemente.
 
Indietro
Alto Basso