Alice 20 Mega

Devo dire che il mio passaggio dalla 4 mega alla 640 di alice è stato assolutamente indolore...... stabilità assoluta, tutta la banda sempre disponibile (e vorrei vedere :D )...... se poi la upgradano a 2 mega mantenendo la stessa "qualità" non saprei che chiedere di più..... (sinceramente a mè basterebbe anche a 1,2 mb) :icon_wink:
 
alex86 ha scritto:
Ecco...Quindi upgrade gratuito per tutti :D


Spero che sia così.
L'anno scorso , di questi tempi , c'era in corso il passaggio dalla 1.2 alla 4 e se facevi richiesta dal portale ti veniva citato il messaggio che quando il servizio sarebbe stato disponibile l'upgrade avveniva automaticamente (e così è stato del resto).
In questo caso non ti viene citato questo messaggio ma solo che il tuo nodo non è abilitato al servizio e che puoi attivare solo la 4.
Come citato nel mio precedente post , l'operatore è stato abbastanza chiaro "solo su richiesta dell'utente quando il servizio disponibile".
Secondo me , tradotto vuol dire "continua a pagare i 36.95 al mese fino a quando non sarà disponibile , poi quando disponibile e non vuoi la 20 magari te la portiamo a 29.95".
BOHH !!!!! Vedremo che cappero combinano.
Questa verifica dovrebbero già farla gli Amici che hanno il servizio abilitato sul loro numero e vedere cosa succede.
Rimaniamo sintonizzati su questo 3D e aggiorniamoci...:icon_wink:
 
Doccia fredda, ho appena parlato con un operatrice del 187, mi hanno detto che la 20 mega è in promozione perciò ha lo stesso prezzo della 4 mega, poi aumenterà di prezzo. La 640 e la 4 mega rimarranno così come sono, quindi niente riduzioni di prezzo e upgrade. :mad:
 
Ultima modifica:
Che io sappia non c'è nessuna promozione per la 20Mbit liscia(cioè senza IPTV,che costa di +)

Al call center ho l'impressione che hanno le idee poco chiare :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Che io sappia non c'è nessuna promozione per la 20Mbit liscia(cioè senza IPTV,che costa di +)

Al call center ho l'impressione che hanno le idee poco chiare :)

Sarà. Allora come mai che non c'è stato ancora nessuna riduzione? Voglio dire la 4 mega costa quanto la 20 mega.
 
Allora per prima cosa bisogna precisare che la 20MBit è disponibile sono in alcune zone per il momento,piano piano verrà estesa,ma non tutti comunque per motivi tecnici potranno avere la 20Mbit.

Detto questo credo che non hanno ancora ritoccato il prezzo in modo che chi a la 4Mbit dica ,ma perchè devo pagare uguale,a sto punto passo alla 20Mbit :)

A me sinceramente la 20Mbit non interessa mi basta ed avanza la 4Mbit,l'importante e che funzioni sempre e mi dia sempre banda piena.

Sono convinto che le riduzioni di prezzo ci saranno dopo le ferie estive.

Poi è impensabile avere una 640K e subito dopo una 20Mbit senza lasciare in mezzo(quindi la 4Mbit)niente.

Staremo a vedere,io se fossi in voi aspetterei a passare alla 20Mbit.

Tanto con un'upload di 384kbit non la sfrutterete mai :)


Andava messo almeno a 512Kbit
 
Neanch'io voglio la 20 mega, solo che mi dava fastidio che chi ha la 4 mega deve pagare come chi ha la 20 mega. Io per il momento metto la 640 poi chissà.
 
ERCOLINO ha scritto:
Che io sappia non c'è nessuna promozione per la 20Mbit liscia(cioè senza IPTV,che costa di +)

Al call center ho l'impressione che hanno le idee poco chiare :)
ho appena visto lo spot di alice20 mega con FIGO e chiambretti......:eusa_wall: intanto ancora nessuna associazione consumatori a battuto i pugni.....
 
Io invece ho visto un spot Telecom Italia (brand Alice) che vuole smitizzare quello di Vodafone (stacca la spina) che fa esattamente il contrario: inserisce la spina :D
 
alex86 ha scritto:
Io invece ho visto un spot Telecom Italia (brand Alice) che vuole smitizzare quello di Vodafone (stacca la spina) che fa esattamente il contrario: inserisce la spina :D
si e' quello che ho visto anche io....:lol:
 
andresa ha scritto:
ho appena visto lo spot di alice20 mega con FIGO e chiambretti......:eusa_wall: intanto ancora nessuna associazione consumatori a battuto i pugni.....

Antidigitaldivide.org ha battuto i pugni e non solo per questa pseudo offerta di Telecom Italia....

Senza contare che in nazioni piu' evolute per le 20 MB stanno studiando un modo per offrire ai clienti upload di almeno un megabyte.

Poi le offerte sono meglio ottimizzate con tagli da 8 e 16 mega che sono piu' facilmente realizzabili e quando il sito lo permette e anche la distanza della centrale pure i download raggiungono davvero la velocita' massima possibile della linea.....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Poi bisogna sempre rapportare l'upload al download

Un download di 20Mbit su un upload di 384Kbit fa ridere
 
alice 20M tutti contro e' guerra aperta

ROMA - In Italia è guerra per la conquista della Tv del futuro (via IP, internet) e della banda larga ad altissima velocità. I soggetti in campo sono quasi tutti gli operatori telefonici e i gestori di Tv. Tra quest'ultimi spicca il nome di Rai Net, il braccio tecnologico della Tv pubblica. In ballo, si noti bene, non ci sono soltanto interessi commerciali di parte. Ma secondo alcuni dei protagonisti dello scontro si sta combattendo anche per l'autonomia del sistema televisivo nazionale e per la libertà dell'uso di internet in Italia.

E in una battaglia campale su questi massimi sistemi era inevitabile si andasse a finire in tribunale: il 12 maggio Aiip (associazione dei principali provider italiani, tra cui Tiscali, Fastweb, Eutelia) ha notificato un ricorso al Tar del Lazio contro Alice 20 Megabit. È la nuova e ad oggi la più veloce offerta Adsl di Telecom, uscita appunto il 12 maggio, ed è anche il casus belli definitivo in questa contesa. In sostanza la novità è che Alice 20 Megabit è la prima Adsl a poggiare sulla nuova rete Adsl Telecom, costruita in questi mesi e dotata di caratteristiche innovative: segue lo standard Adsl 2 Plus (velocità fino a 24 Mbps, contro i 6 Mbps dell'Adsl normale) ed è interamente su Ip, cioè su protocollo internet. Per questo motivo la nuova rete (che ad oggi copre 60 città e che sarà sul 56 per cento della popolazione entro fine anno) si presta bene a essere un canale universale di trasporto servizi e contenuti banda larga per Telecom Italia. È in sostanza il cuore della internet del futuro e di tutti i servizi innovativi che vi possono circolare, in Italia; è qui che viene offerta, tra l'altro, Alice Home Tv, la televisione via Adsl di Telecom.


Il nodo della questione è che Telecom non vuole offrire ai concorrenti accesso a questa nuova rete. Secondo le norme del settore, ribadite da una delibera di febbraio dell'Agcom (Autorità Garante delle Comunicazioni), Telecom è tenuta a mettere la propria rete a disposizione dei concorrenti, i quali possono quindi utilizzarla per fare proprie offerte Adsl. È un dovere che deriva dal fatto che Telecom, in quanto ex monopolista, possiede una risorsa non replicabile, cioè la rete nazionale, per gran parte costruita con i fondi pubblici di quella che un tempo si chiamava Sip. La nuova rete, però, anche se si basa sui normali doppini di rame, a monte sfrutta nuovi apparati posti da Telecom. È frutto insomma di nuovi investimenti e Telecom non crede giusto debba condividerne i benefici con gli altri operatori. Non vuole obblighi regolamentari su ciò che è frutto di nuovi investimenti; i quali sono ingenti, peraltro. Come ha annunciato di recente Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Telecom Italia, il 70 per dei 13-14 miliardi che investirà nei prossimi tre anni "sarà destinato allo sviluppo delle infrastrutture e alla creazione delle piattaforme per i nostri servizi innovativi".

Intanto Agcom sta lavorando per andare verso nuove regole (richieste dalla Commissione Europea) per l'accesso Adsl all'ingrosso e ha già stabilito, nella delibera di febbraio, che Telecom debba aprire la porta della nuova rete agli operatori. Telecom la pensa diversamente, come ha fatto sapere all'Agcom in riunioni tenutesi nelle scorse settimane; l'ha dimostrato inoltre con questa mossa dei 20 megabit. Non ha permesso infatti agli operatori di replicare ad Alice 20 Megabit tramite un accesso alla nuova rete Adsl 2 Plus. Ma soltanto permette loro di rivendere al pubblico un pacchetto all'ingrosso che è la copia di Alice 20 megabit. Primo problema: "Gli operatori che non hanno una propria infrastruttura di rete, che possano fare evolvere in Adsl 2 Plus, sono esclusi così da Telecom dalla via dell'innovazione", spiega Stefano Quintarelli, presidente di Aiip. Anche Wind, che pure ha in parte d'Italia una propria rete e non è membro di Aiip, interpreta questa mossa come una chiusura di Telecom alla concorrenza. I concorrenti, potendo fare solo i rivenditori di Alice 20 Megabit, non possono interconnettere le proprie reti all'Adsl 2 Plus di Telecom e quindi creare proprie offerte personalizzate.

"Siamo degradati dalla figura di concorrenti a quella di meri rivenditori", dice Quintarelli. La questione tocca le radici di internet. Spiega Quintarelli: "Internet che conosciamo ha favorito la nascita delle molte applicazioni innovative, grazie al fatto che la rete è aperta e non discrimina tra utenti di diversi operatori". Per esempio, "la posta elettronica si sarebbe sviluppata come la conosciamo oggi se gli utenti avessero potuto scambiare mail solamente con altri utenti dello stesso operatore? Ovviamente no, si sarebbe evoluta solo come voleva l'operatore dominante". Il punto è che "con Alice 20 Megabit questa apertura e neutralità viene meno in quanto la rete rimane chiusa e la sua gestione è sotto l'esclusivo controllo di Telecom Italia; gli operatori concorrenti non possono acquistare all'ingrosso la materia prima ma solamente rivendere il servizio a pacchetto chiuso". Accentrare a sé il controllo della rete significa potere fare il bello e cattivo tempo sui servizi e contenuti banda larga offerti agli utenti. È il timore dei concorrenti, ma anche di Rai Net, perché sulla nuova rete ci passa pure l'IP Tv, quella Tv via cavo che, in altre forme, all'estero è molto popolare (è nel 70 per cento delle case negli Stati Uniti).

Ecco perché a questa filosofia di rete chiusa ora si contrappone il consorzio VoIPex, formato da una cinquantina di aziende italiane e straniere, operatori internet, broadcaster (come Rai Net), produttori di apparati. I broadcaster vedono nell'IP Tv forgiata da Telecom un pericolo, perché è il primo caso di Tv dove tutto è accentrato in un solo soggetto: il controllo del canale di distribuzione (la rete), degli apparati da usare (i decoder), dei palinsesti Tv. Laddove la televisione come l'abbiamo conosciuta finora passa da un elemento neutro, non controllato da nessuno, cioè l'etere, e anche si serve di apparati (i televisori) che funzionano senza discriminare nessun canale. Al contrario, nell'IP Tv l'operatore di rete gestisce anche i palinsesti (acquistando i contenuti dai broadcaster) e adesso comincia anche ad auto produrre: il primo caso sono i format di Parole e Persone, lanciati da Telecom il 15 maggio.

VoIPex e i broadcaster temono che nell'IP Tv, mancando quella neutralità del mezzo trasmissivo, perdano alcune cose che sono abituati ad avere: l'autonomia e la libertà editoriale e anche il contatto diretto con il cliente. La rete diventerebbe un filtro dei contenuti, consegnato nelle mani dell'operatore telefonico. La soluzione? Duplice. Da una parte, VoIPex ha appena annunciato di stare sperimentando una piattaforma IP Tv aperta, che cioè funziona con qualsiasi Adsl e, al pari dell'etere, accetti con neutralità i contenuti degli editori che vi vogliano trasmettere (ha già aderito Rai Net). Funziona tramite un decoder unico e universale, che al momento VoIPex sta testando, in grado di ricevere anche i canali della Tv digitale terrestre. La seconda soluzione passa invece da accordi che VoIPex sta caldeggiando tra operatori telefonici, perché tutte le IP Tv si aprano le une alle altre. E gli utenti di diversi operatori Adsl possano accedere a tutte le Tv e a tutti i contenuti.

Telecom dice di essere disposta ad aprire la propria Tv, ma senza obblighi né imposizioni da parte di Agcom; in sostanza venderebbe i propri contenuti Tv ad altri operatori attraverso liberi accordi commerciali. I concorrenti non sono d'accordo, però; sostengono che, se non ci sono regole istituzionali, Telecom alla fine imporrà le proprie sul mercato, essendo un operatore dominante. Agcom sta per aprire un tavolo tecnico per studiare la questione.
repubblica.it
 
Buongiorno a tutti. Avevo bisogno di un informazione. Sono intenzionato a staccarmi completamente da Telecom per passare ad un altro operatore; attualmente ho alice 4 mega ma la nuova 20 mega mi interessava parecchio e volevo provarla. Una volta che ederisco alla 20 mega sono vincolato con Telecom per un altro anno ho posso togliere Telecom anche prima?
Grazie per le risposte
 
Guarda al 99% dovrai restare con telecom per un altro anno e poi se vorrai spostarti prima l' unico modo penso che sia pagando il tempo che ti resta alla scadenza del contratto ovviamente se contemplato nel contratto e per questo motivo ti consiglio di andare nel loro sito o telefonare al loro numero valutando bene le loro risposte....

Poi l' offerta 20 mega sara' tale soltanto se vivi dietro o dentro la centrale, ha una banda di upload ridicola, la banda garantita pietosa e quella velocita' di download la potrai raggiungere solo per pochi siti web.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Grazie per la risposta. Valuterò bene cosa fare. Ad un mio amico veniva oggi il tecnico per fargli l'installazione. Magari oggi vado a casa sua a vedere com'è e se ne vale veramente la pena...:D
Ciao e grazie ancora
 
TIKAL ha scritto:
Guarda al 99% dovrai restare con telecom per un altro anno e poi se vorrai spostarti prima l' unico modo penso che sia pagando il tempo che ti resta alla scadenza del contratto ovviamente se contemplato nel contratto e per questo motivo ti consiglio di andare nel loro sito o telefonare al loro numero valutando bene le loro risposte....
A me hanno garantito (telefonicamente...) che - aderendo alla promozione - dopo i sei mesi di prova sarò liberissimo di tenermi il 20 mega oppure di tornare al 4. Mi sembra di aver capito che usando il 20 mega per la sola Internet non è detto che ne avrei solo vantagggi...

bassotto6de.gif
 
Quando saranno disponibili i nuovi telefonini con tecnologia nettamente superiore all'attuale UMTS che permetteranno una navigazione in Internet + veloce rispetto all'attuale?

Grazie
 
Questa mattina mi hanno installato Alice 20 Mega. Il Modem Alice W-Gate, piccolino ed estetico, ha subito funzionato, non c'è stato bisogno di fare installazione, ha preso i driver del precedente modem Gate. Funziona ancora a 4 Mega come prima, poiché in centrale il 20 Mega arriverà solo a giugno.

Problemi:

1. - Non è il mio caso, perchè ho il computer con la sua antennina, ma se si vuole usare il wireless (il modem ha uscite per USB, Ethernet e WiFi) e non si ha il computer predisposto, occorre inserie la scheda più l'antennina (a pagamento).

2. - L'Alice-Box per ricevere i segnali TV deve essere posizionato vicino al televisore e - siccome il collegamento al modem deve essere breve - occorre che la lina telefonica arrivi vicino. Se così non è, gli installatori provvedono alle prolunghe del caso (o a stendere un'altra linea).

Poiché nel mio caso il televisore è lontanissimo, non gli ho fatto fare un bel niente. Mi hanno lasciato il Box con le istruzioni. Quando ne avrò voglia lo installerò per il pc (che ha la scheda video), per pura curiosità tecnica.

girotondo7sw.gif
 
Indietro
Alto Basso