Alternanza ora solare / ora legale: si o no? Cosa ne pensi?

Cambio orario: si, no, perchè?

  • Preferisco l'ora solare

    Voti: 22 29,7%
  • Preferisco l'ora legale

    Voti: 25 33,8%
  • Non ho preferenze, non mi crea problemi

    Voti: 4 5,4%
  • In caso di orario unico sceglierei l'ora solare perchè...

    Voti: 10 13,5%
  • In caso di orario unico sceglierei l'ora legale perchè...

    Voti: 17 23,0%
  • Preferirei rimanere con l'alternanza perchè...

    Voti: 20 27,0%

  • Votanti
    74
Anche secondo me. Una decisione in un modo o nell'altro, verrà adottata per fine Marzo 2023, quando dovrebbe entrare in vigore l'ora legale.
 
beh una petizione su change.org non mi sembra abbia gran valore.
A mio avviso cambiare le "carte in tavola" a pochi giorni dall'entrata in vigore dell'ora solare causerebbe non pochi problemi anche ai sistemi informatici tarati per quel tipo di orario: ci sarebbe troppo poco tempo per implementare le correzioni.
Secondo me se ne parla l'anno prossimo...

Quello sarebbe un problema minore, le release degli aggiornamenti sulle timezone vengono fatte anche nella settimana precedente al cambio.

La petizione su change dipende da chi la propone e la firma.
 
In anni di crisi e anche se finisse la guerra non è che diventiamo tutti ricchi di colpo, per me le soluzioni resterebbero:
- i soliti due cambi dell'ora annuali visto che è noto che l'ora legale fa risparmiare nel periodo da metà primavera a metà autunno;
- lasciare l'ora legale tutto l'anno, a meno che questo non comporti consumi e spese maggiori nel periodo invernale.
 
Se i risparmi sono quantificati in 3mld, sono 3mld in più che possono essere destinati ad altro.
Si ok,ma quest'"altro" non ho mai capito dove e come è mai stato destinato,specialmente quelli derivanti dal cambio dell'ora.Per me è un risparmio inutile che se non ci fosse nessuno se ne accorgerebbe.Ragionamento sbagliato?Puo' darsi ma forse si è stufi di parlare di risparmi in tutti gli ambiti e mai un ritorno tangibile a quelli che lo fanno.Scusate di nuovo se non esalto questo modo di risparmio,ma in 30/40 anni non ho mai capito se ci fanno qualcosa tipo infrastrutture/ospedali ecc.oppure finisce come sempre per colmare il solito debito pubblico.:doubt:
 
oppure finisce come sempre per colmare il solito debito pubblico.:doubt:

Anche se fosse, sarebbero soldi che non devono essere presi da qualche altra parte, o magari qualche tipo di risparmio ci consentirà di evitare qualche tipo di razionamento.
 
Non è che ogni risparmio finisca in una specifica voce, ovviamente. E comunque anche si riducesse un po' il debito ogni tanto non sarebbe poi tanto sbagliato. Anzi, dovrebbe essere prioritario come dovrebbe essere prioritario per ogni famiglia non avere più uscite che entrate
 
Se i risparmi sono quantificati in 3mld, sono 3mld in più che possono essere destinati ad altro.

Credo pero' che Alessandro non abbia tutti i torti, ci saranno anche 3 miliardi di risparmi ma non destinati ad agevolare il ceto medio che comunque con questi aumenti sta annaspando.

Anche se fosse, sarebbero soldi che non devono essere presi da qualche altra parte, o magari qualche tipo di risparmio ci consentirà di evitare qualche tipo di razionamento.

Lo destinassero finalmente ad una corretta supervisione e manutenzione di ponti e cavalcavia.
 
In europa non se ne sta parlando, negli usa invece stanno completando l'iter per rimanere con l'ora legale permanente dall'anno prossimo.

Quindi 5 ore di fuso con la east coast da novembre a fine marzo :D
Si, qui si discute di problemi ma io penso a tutt’altro :lol:
 
Credo pero' che Alessandro non abbia tutti i torti, ci saranno anche 3 miliardi di risparmi ma non destinati ad agevolare il ceto medio che comunque con questi aumenti sta annaspando.



Lo destinassero finalmente ad una corretta supervisione e manutenzione di ponti e cavalcavia.
Quoto,sempre a risparmiare e mai ad avere qualcosa di concreto e tangibile che possa vedere il comune cittadino.Se mi dicono con quei soldi risparmiati faremo questo o quello,sarei molto più interessato al cambio dell'ora,ma in questo modo interessa davvero a poche mosche bianche.Sbagliero' ragionamento ma è quello che penso.:)
 
Beh, a quanto si dice il risparmio è diretta sulla bolletta energetica di ciascuno di noi, visto che (Teoricamente), accendi la luce 1 ora più tardi la sera, ma la spegni pure un'ora più tardi la mattina... Quindi io continuo a pensare che sia inutile tenerla di inverno.
 
Quoto,sempre a risparmiare e mai ad avere qualcosa di concreto e tangibile che possa vedere il comune cittadino.Se mi dicono con quei soldi risparmiati faremo questo o quello,sarei molto più interessato al cambio dell'ora,ma in questo modo interessa davvero a poche mosche bianche.Sbagliero' ragionamento ma è quello che penso.:)

Risparmio = sparizione :)
 
Beh, a quanto si dice il risparmio è diretta sulla bolletta energetica di ciascuno di noi, visto che (Teoricamente), accendi la luce 1 ora più tardi la sera, ma la spegni pure un'ora più tardi la mattina... Quindi io continuo a pensare che sia inutile tenerla di inverno.
Scusa ma in un anno una famiglia di tre persone quanto risparmia?10/20/30 euro?Sarebbero questi risparmi che cambierebbero le situazioni economiche delle famiglie??Risparmi che alla fine nessuno sa che sono stati fatti e che non cambiano una virgola della brutta crisi energetica in cui siamo.Sarebbero da fare ben altre cose più importanti che sarebbe lungo scrivere in questo 3d,non sicuramente facendo il cambio dell'ora.:)
 
Esattamente. Questo è quello che propongono i luminari, che premono per tenere l'ora legale tutto l'anno. Invece di agire direttamente alla fonte del problema... Ma che te lo dico a fare. E mi taccio, altrimenti andiamo in un terreno scivoloso...
 
In anni di crisi e anche se finisse la guerra non è che diventiamo tutti ricchi di colpo, per me le soluzioni resterebbero:
- i soliti due cambi dell'ora annuali visto che è noto che l'ora legale fa risparmiare nel periodo da metà primavera a metà autunno;
- lasciare l'ora legale tutto l'anno, a meno che questo non comporti consumi e spese maggiori nel periodo invernale.
la questione è posta perché anche per l'inverno sono previsti consistenti benefici energetici.
 
l'idea di allungare di un mese l'ora legale non è cosi stupida... certo immagino che pensarci il 12 ottobre con il cambio previsto a nemmeno 20 giorni sia un filo tardi...
 
l'idea di allungare di un mese l'ora legale non è cosi stupida... certo immagino che pensarci il 12 ottobre con il cambio previsto a nemmeno 20 giorni sia un filo tardi...

Il problema è che sono quasi 3 mesi che non abbiamo un governo in grado di poter prendere decisioni anche su questo tema.
 
Ribaltiamo, giusto per usare un piano B), adesso la questione.
Perchè mantenere l' ora legale costringendo chi abita in particolare al nord (vogliamo parlare anche di chi abita in Germania ed in Olanda ?, e li mi fermo) ad avere buio sino alle 9 del mattino, ed oltre, da ottobre a marzo ?
I medici e gli psicologi affermano che il cambio di orario crea scompensi talvolta gravi con gravi costi per la collettività.
Ed allora ?
Piuttosto che cambiare l' ora, che chiaramente non può che essere identica in tutta Europa per ovvie ragioni, perchè non cambiare gli orari di lavoro e di scuola ?
Abbiamo visto come l' introduzione dello smart working, per le categorie che lo possono fare, non ha avuto effetti traumatici, dunque si possono modificare le abitudini.
Le ore di luce in inverno quelle sono, con o senza ora legale.
Ed allora se le lampade si accendono al mattino un' ora dopo si spegneranno un' ora dopo alla sera (l' illuminazione stradale è regolata da sensori).
Non ho le competenze per discuterne ma il nostro organismo spesso non viene trattato con le dovute attenzioni e la coperta (ore di luce giornaliere) non può essere allungata nè accorciata.
 
Il problema è che adesso tutti a cavalcare l'onda del risparmio energetico, considerando che :

Occorre valutare l'impatto effettivo di mantenere l'ora legale in inverno

Gli impatti sulla salute

Gli impatti su tutta italia, e non solo dove fa comodo

Le decisioni a livello comunitario. Non possiamo agire in solitaria.

Quindi è facile dire, lasciamo l'ora legale così risparmiamo... Solo per riempire pagine e pagine di siti internet e discussioni inutili.

Si lascia l'alternanza e tutti sono contenti.
 
Indietro
Alto Basso