Paolo1969
Digital-Forum Friend
Anche secondo me. Una decisione in un modo o nell'altro, verrà adottata per fine Marzo 2023, quando dovrebbe entrare in vigore l'ora legale.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
beh una petizione su change.org non mi sembra abbia gran valore.
A mio avviso cambiare le "carte in tavola" a pochi giorni dall'entrata in vigore dell'ora solare causerebbe non pochi problemi anche ai sistemi informatici tarati per quel tipo di orario: ci sarebbe troppo poco tempo per implementare le correzioni.
Secondo me se ne parla l'anno prossimo...
Si ok,ma quest'"altro" non ho mai capito dove e come è mai stato destinato,specialmente quelli derivanti dal cambio dell'ora.Per me è un risparmio inutile che se non ci fosse nessuno se ne accorgerebbe.Ragionamento sbagliato?Puo' darsi ma forse si è stufi di parlare di risparmi in tutti gli ambiti e mai un ritorno tangibile a quelli che lo fanno.Scusate di nuovo se non esalto questo modo di risparmio,ma in 30/40 anni non ho mai capito se ci fanno qualcosa tipo infrastrutture/ospedali ecc.oppure finisce come sempre per colmare il solito debito pubblico.Se i risparmi sono quantificati in 3mld, sono 3mld in più che possono essere destinati ad altro.
oppure finisce come sempre per colmare il solito debito pubblico.![]()
Se i risparmi sono quantificati in 3mld, sono 3mld in più che possono essere destinati ad altro.
Anche se fosse, sarebbero soldi che non devono essere presi da qualche altra parte, o magari qualche tipo di risparmio ci consentirà di evitare qualche tipo di razionamento.
In europa non se ne sta parlando, negli usa invece stanno completando l'iter per rimanere con l'ora legale permanente dall'anno prossimo.
Quoto,sempre a risparmiare e mai ad avere qualcosa di concreto e tangibile che possa vedere il comune cittadino.Se mi dicono con quei soldi risparmiati faremo questo o quello,sarei molto più interessato al cambio dell'ora,ma in questo modo interessa davvero a poche mosche bianche.Sbagliero' ragionamento ma è quello che penso.Credo pero' che Alessandro non abbia tutti i torti, ci saranno anche 3 miliardi di risparmi ma non destinati ad agevolare il ceto medio che comunque con questi aumenti sta annaspando.
Lo destinassero finalmente ad una corretta supervisione e manutenzione di ponti e cavalcavia.
Quoto,sempre a risparmiare e mai ad avere qualcosa di concreto e tangibile che possa vedere il comune cittadino.Se mi dicono con quei soldi risparmiati faremo questo o quello,sarei molto più interessato al cambio dell'ora,ma in questo modo interessa davvero a poche mosche bianche.Sbagliero' ragionamento ma è quello che penso.![]()
Scusa ma in un anno una famiglia di tre persone quanto risparmia?10/20/30 euro?Sarebbero questi risparmi che cambierebbero le situazioni economiche delle famiglie??Risparmi che alla fine nessuno sa che sono stati fatti e che non cambiano una virgola della brutta crisi energetica in cui siamo.Sarebbero da fare ben altre cose più importanti che sarebbe lungo scrivere in questo 3d,non sicuramente facendo il cambio dell'ora.Beh, a quanto si dice il risparmio è diretta sulla bolletta energetica di ciascuno di noi, visto che (Teoricamente), accendi la luce 1 ora più tardi la sera, ma la spegni pure un'ora più tardi la mattina... Quindi io continuo a pensare che sia inutile tenerla di inverno.
Esattamente. Questo è quello che propongono i luminari, che premono per tenere l'ora legale tutto l'anno. Invece di agire direttamente alla fonte del problema... Ma che te lo dico a fare. E mi taccio, altrimenti andiamo in un terreno scivoloso...
già a non essere spesi sarebbe buono. con il debito che abbiamo bisogna risparmiare per recuperare non per spendere in altro modo. altrimenti saremo sempre messi peggio.Se i risparmi sono quantificati in 3mld, sono 3mld in più che possono essere destinati ad altro.
la questione è posta perché anche per l'inverno sono previsti consistenti benefici energetici.In anni di crisi e anche se finisse la guerra non è che diventiamo tutti ricchi di colpo, per me le soluzioni resterebbero:
- i soliti due cambi dell'ora annuali visto che è noto che l'ora legale fa risparmiare nel periodo da metà primavera a metà autunno;
- lasciare l'ora legale tutto l'anno, a meno che questo non comporti consumi e spese maggiori nel periodo invernale.
l'idea di allungare di un mese l'ora legale non è cosi stupida... certo immagino che pensarci il 12 ottobre con il cambio previsto a nemmeno 20 giorni sia un filo tardi...