Alternanza ora solare / ora legale: si o no? Cosa ne pensi?

Cambio orario: si, no, perchè?

  • Preferisco l'ora solare

    Voti: 22 29,7%
  • Preferisco l'ora legale

    Voti: 25 33,8%
  • Non ho preferenze, non mi crea problemi

    Voti: 4 5,4%
  • In caso di orario unico sceglierei l'ora solare perchè...

    Voti: 10 13,5%
  • In caso di orario unico sceglierei l'ora legale perchè...

    Voti: 17 23,0%
  • Preferirei rimanere con l'alternanza perchè...

    Voti: 20 27,0%

  • Votanti
    74
In Spagna c' è un' anomalia, per cui d' estate non c' è l' ora legale, ma ce ne sono due (da novembre a marzo ce n' è una sola).
Come si vede dal grafico la Spagna dovrebbe avere l' ora di Londra, è quasi tutta ad ovest di Greenwich, ma invece adotta l' ora europea (CET).

L'ho detto proprio per quello. Nella regione della Galizia (nello specifico la città di Vigo che è sulla costa occidentale sopra il Portogallo), per effetto di questa anomalia, a dicembre il sole sorge alle 9. Se mettessero l'ora legale tutto l'anno l'alba sarebbe alle 10.
Anche la Francia è nel fuso orario del meridiano di Greenwich, ma ha adottato lo stesso orario di Italia e Germania.
 
Ultima modifica:
Dove comincia il sud dell' Europa ?
Penso che la linea di demarcazione possa passare per Firenze, circa 43.5° N, non la sposterei più a nord.
E' lampante quanto insignificante sia la percentuale dei cittadini che beneficierebbero dell' ora legale annuale.



Ma anche portandola a Milano cambierebbe percentualmente poco.


al contrario, con l'ora legale perenne, qui da fine ottobre a febbraio non si vedrebbe la luce del mattino fino almeno alle 8.30, a novembre e dicembre dopo le 9.

e qui scuole e uffici aprono anche prima delle 8.30.

personalmente, non mi importa nulla (anzi, a volte mi disturba) avere luce fino alle 10 di sera in estate, ma capisco le esigenze del turismo, ormai l'unica industria che "tira" ancora da queste parti e quindi accetterei di mantenere lo status quo, anche se egoisticamente vorrei l'ora solare tutto l'anno.

l'ora legale anche in pieno inverno, però, proprio no.
 
al contrario, con l'ora legale perenne, qui da fine ottobre a febbraio non si vedrebbe la luce del mattino fino almeno alle 8.30, a novembre e dicembre dopo le 9.

e qui scuole e uffici aprono anche prima delle 8.30.

personalmente, non mi importa nulla (anzi, a volte mi disturba) avere luce fino alle 10 di sera in estate, ma capisco le esigenze del turismo, ormai l'unica industria che "tira" ancora da queste parti e quindi accetterei di mantenere lo status quo, anche se egoisticamente vorrei l'ora solare tutto l'anno.

l'ora legale anche in pieno inverno, però, proprio no.
Pienamente d'accordo. Se dev'esserci un'ora fissa tutto l'anno, che sia quella solare che è la reale del nostro fuso orario.
 
Leggevo da fonti autorevoli che vorrebbero posticipare, a fronte di un calcolo che ha dato esisti per un risparmio molto significativo, lo spostamento orario da legale a solare non più a fine ottobre, ma a fine novembre.
Io accoglierei la cosa con molto favore, perché l'accorciarsi della luce pomeridiana, durante la quel si concentrano molte più attività in media, è una cosa deleteria (oltre che, per me personalmente, deprimente).
Però, a fronte di questo, visto che la distanza in giorni dall'equinozio, tanto a fine ottobre, che, ancor più a fine novembre, è MOLTO maggiore rispetto a quella del ripristino dell'ora legale, a fine marzo (addirittura, oltre l'equinozio primaverile), forse sarebbe più intelligente...
1. O ripristinare, parallelamente, l'ora legale a fine febbraio (dall'attuale fine marzo).
2. O lasciar stare il posticipo di quella solare a fine novembre, ma anticipare quella legale come al punto 1.
3. O lasciare l'ora legale tutto l'anno (proprio perché le attività pomeridiane sono mediamente molte di più, con conseguente maggior utilizzo di energia).
 
Leggevo da fonti autorevoli che vorrebbero posticipare, a fronte di un calcolo che ha dato esisti per un risparmio molto significativo, lo spostamento orario da legale a solare non più a fine ottobre, ma a fine novembre.
Io accoglierei la cosa con molto favore, perché l'accorciarsi della luce pomeridiana, durante la quel si concentrano molte più attività in media, è una cosa deleteria (oltre che, per me personalmente, deprimente).
Però, a fronte di questo, visto che la distanza in giorni dall'equinozio, tanto a fine ottobre, che, ancor più a fine novembre, è MOLTO maggiore rispetto a quella del ripristino dell'ora legale, a fine marzo (addirittura, oltre l'equinozio primaverile), forse sarebbe più intelligente...
1. O ripristinare, parallelamente, l'ora legale a fine febbraio (dall'attuale fine marzo).
2. O lasciar stare il posticipo di quella solare a fine novembre, ma anticipare quella legale come al punto 1.
3. O lasciare l'ora legale tutto l'anno (proprio perché le attività pomeridiane sono mediamente molte di più, con conseguente maggior utilizzo di energia).

Non è male l'idea di accorciarla, dall'ultima domenica di novembre all'ultima di febbraio... comunque ho visto anch'io ieri per caso il servizio a Striscia la Notizia, abbastanza interessante.
 
Leggevo da fonti autorevoli che vorrebbero posticipare, a fronte di un calcolo che ha dato esisti per un risparmio molto significativo, lo spostamento orario da legale a solare non più a fine ottobre, ma a fine novembre.
Io accoglierei la cosa con molto favore, perché l'accorciarsi della luce pomeridiana, durante la quel si concentrano molte più attività in media, è una cosa deleteria (oltre che, per me personalmente, deprimente).
Però, a fronte di questo, visto che la distanza in giorni dall'equinozio, tanto a fine ottobre, che, ancor più a fine novembre, è MOLTO maggiore rispetto a quella del ripristino dell'ora legale, a fine marzo (addirittura, oltre l'equinozio primaverile), forse sarebbe più intelligente...
1. O ripristinare, parallelamente, l'ora legale a fine febbraio (dall'attuale fine marzo).
2. O lasciar stare il posticipo di quella solare a fine novembre, ma anticipare quella legale come al punto 1.
3. O lasciare l'ora legale tutto l'anno (proprio perché le attività pomeridiane sono mediamente molte di più, con conseguente maggior utilizzo di energia).

Concordo sul punto 1, in questo caso avremmo 2 mesi di ora legale in più, ma la questione è che la tendenza sarebbe quella proprio di eliminare il cambio dell'ora, a quel punto la soluzione 3 è l'unica.
 
L' Italia, per la sua conformazione geografica, rischia di essere tra i pochissimi Paesi europei a volere modifiche rispetto alla situazione attuale.
E pensare che sino al 1996 l' ora legale durava 6 mesi e quando è stata istituita solo 4.
 
Per quanto mi riguarda l'ora legale é soltanto una gran rottura di scatole, e lo dico perché ho contatti giornalieri con tutto il mondo, in cui oltre a tenere conto del fuso orario differente si deve aggiungere questa menata, c'é anche la paturnia di dover regolare gli orologi due volte all'anno. Che la aboliscano il prima possibile!
 
Ultima modifica:
ora capisco il dibattito ora legale-solare d'inverno, ma il voler togliere l'ora legale d'estate per aver giorno alle 6 di mattina, o anche prima, e il buio un'ora prima d'estate davvero non ci arrivo...



io personalmente terrei la solare fino a che non si ha il buio la mattina dopo le 8...non so quando accada di preciso al nord.. e ritoglierla (al contrario) a febbraio/marzo, ma capisco che non si possa fare un ora solare " a caso" per l'italia
 
Leggevo da fonti autorevoli che vorrebbero posticipare, a fronte di un calcolo che ha dato esisti per un risparmio molto significativo, lo spostamento orario da legale a solare non più a fine ottobre, ma a fine novembre.
Io accoglierei la cosa con molto favore, perché l'accorciarsi della luce pomeridiana, durante la quel si concentrano molte più attività in media, è una cosa deleteria (oltre che, per me personalmente, deprimente).
Però, a fronte di questo, visto che la distanza in giorni dall'equinozio, tanto a fine ottobre, che, ancor più a fine novembre, è MOLTO maggiore rispetto a quella del ripristino dell'ora legale, a fine marzo (addirittura, oltre l'equinozio primaverile), forse sarebbe più intelligente...
1. O ripristinare, parallelamente, l'ora legale a fine febbraio (dall'attuale fine marzo).
2. O lasciar stare il posticipo di quella solare a fine novembre, ma anticipare quella legale come al punto 1.
3. O lasciare l'ora legale tutto l'anno (proprio perché le attività pomeridiane sono mediamente molte di più, con conseguente maggior utilizzo di energia).
Scusa ma le fonti autorevoli quali sarebbero??:eusa_think:Grazie.:)Quanti paesi cambierebbero posticipando il cambio dell'ora e quanti no?Che fine farebbero tutti gli orologi radiocontrollati??Grazie.:)P.s.il risparmio molto significativo da quello che leggevo su qualche giornale sarebbe di 70 milioni di euro,davvero un grande risparmio??:eusa_think:
 
L' Italia, per la sua conformazione geografica, rischia di essere tra i pochissimi Paesi europei a volere modifiche rispetto alla situazione attuale.
E pensare che sino al 1996 l' ora legale durava 6 mesi e quando è stata istituita solo 4.

Vero, lo ricordo benissimo... Un tempo era praticamente da giugno a settembre...
 
Punto numero 2. È l'unica concessione possibile. Se vogliamo fare un ragionamento concreto e non di pancia. Rispetto al servizio di Striscia di ieri sera, no comment.
 
Scusa ma le fonti autorevoli quali sarebbero??:eusa_think:Grazie.:)Quanti paesi cambierebbero posticipando il cambio dell'ora e quanti no?Che fine farebbero tutti gli orologi radiocontrollati??Grazie.:)P.s.il risparmio molto significativo da quello che leggevo su qualche giornale sarebbe di 70 milioni di euro,davvero un grande risparmio??:eusa_think:

Hai ragione...
Scienziati del CNR, ma anche la Società italiana di Medicina Ambientale (SIMA), nella persona del presidente Alessandro Miani.
 
La Cina, che si estende in larghezza nella parte settentrionale per circa 4500 km (più della distanza che c' è tra Lisbona e Mosca) dovrebbe avere 5 fusi orari.
Invece ne ha uno solo e l' orario è quello della capitale.
E nessuno batte ciglio.
Difficile per noi immaginare cosa significhi.
 
Quello che ho trovato di fresco sull'argomento:https://www.trevisotoday.it/social/ora-solare-2022.html
Non sembra che ci siano cambiamenti sul cambio dell'ora almeno per questa tornata.

No, per ora non ci sarebbe il tempo, io mi riferivo a quanto è stato calcolato. Soprattutto sul risparmi in energia di almeno 70 milioni di Euro. Che a mi avviso potrebbero pure raddoppiare se, in aggiunta, si ripristinasse l'ora legale già da fine febbraio, per il discorso che facevo prima.
Tutto l'anno, soprattutto per l'Italia settentrionale, potrebbe essere forse un problema al mattino, che arriverebbe troppo in ritardo (in posti ove nebbia e ghiaccio sono l'abitudine, nei mesi più freddi un'ora di vantaggio sul mattino sarebbe utile).
 
Indietro
Alto Basso