Leggevo da fonti autorevoli che vorrebbero posticipare, a fronte di un calcolo che ha dato esisti per un risparmio molto significativo, lo spostamento orario da legale a solare non più a fine ottobre, ma a fine novembre.
Io accoglierei la cosa con molto favore, perché l'accorciarsi della luce pomeridiana, durante la quel si concentrano molte più attività in media, è una cosa deleteria (oltre che, per me personalmente, deprimente).
Però, a fronte di questo, visto che la distanza in giorni dall'equinozio, tanto a fine ottobre, che, ancor più a fine novembre, è MOLTO maggiore rispetto a quella del ripristino dell'ora legale, a fine marzo (addirittura, oltre l'equinozio primaverile), forse sarebbe più intelligente...
1. O ripristinare, parallelamente, l'ora legale a fine febbraio (dall'attuale fine marzo).
2. O lasciar stare il posticipo di quella solare a fine novembre, ma anticipare quella legale come al punto 1.
3. O lasciare l'ora legale tutto l'anno (proprio perché le attività pomeridiane sono mediamente molte di più, con conseguente maggior utilizzo di energia).