Altro colpo di Sky Sport: preso anche il Mondiale di Formula 1 dal 2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vitor ha scritto:
Aspettiamo l'ufficialità, perchè questo articolo è più o meno lo stesso pubblicato sullo stesso sito prima di Monza; anche allora si diceva che la firma era imminente....:evil5: Qui un giorno esce un articolo che dice che la trattativa è in alto mare, il giorno dopo che è praticamente chiuso. Solo i comunicati ufficiali toglieranno i dubbi. Per quanto riguarda i gp in diretta Rai c'è scritto che saranno decisi in un secondo tempo, quindi non capisco perchè qualcuno insiste nel postare quell'elenco che non ha nessun fondamento. Ricordo che in Inghilterra sono stati decisi a gennaio/febbraio. .
Giustissimo ;)
 
vitor ha scritto:
In merito a Piola, anch'io spero fortemente che vada a Sky, ma forse ha ancora il dente avvelenato per essere stato lasciato in mezzo alla strada dopo essere stato convinto a passare alla pay tv meno di due anni prima.
Ehhhh... nota dolente, io ci spero.
 
Spero che Giorgio Piola sappia distinguere la qualità dalla mediocrità !!!

Qualità SKY

Mediocrità RAI

Sarebbe un'incubo vedere Piola alla Rai !!!
 
Flachi gol ha scritto:
non mi è chiara una cosa..
le prove libere sono in esclusiva alla rai o andranno anche su sky?

Le prove libere al max sono esclusiva per il momento di sky nn della rai .
La rai acquisterà le prove libere da sky !!

Sky darà tutto il weekend libere del venerdì e del sabato , qualifiche e gara !!!
;)
 
massimomarcello ha scritto:
non otterrà molto in termini di nuovi abbonati.
Secondo il mio punto di vista, gli abbonati per la F1 aumenteranno stagione dopo stagione. All'inizio un'appassionato che ha sempre visto la F1 sulla Rai si ritrova arrabbiato e farà di tutto per non abbonarsi e provare a vedere le gare in un'altro modo (differita sulla Rai, Sat, Streaming illegali, ecc) ma prima o poi si arrenderà :D
 
dado88 ha scritto:
Secondo il mio punto di vista, gli abbonati per la F1 aumenteranno stagione dopo stagione. All'inizio un'appassionato che ha sempre visto la F1 sulla Rai si ritrova arrabbiato e farà di tutto per non abbonarsi e provare a vedere le gare in un'altro modo (differita sulla Rai, Sat, Streaming illegali, ecc) ma prima o poi si arrenderà :D
Certo, è possibile pure questo; ovviamente dipenderà anche dalle disponibilità economicheche uno ha e se creeranno un pack su misura per la Formula Uno, anche questo potrebbe aiutare: credo che cercheranno di facilitare la cosa già dal principio.
 
Flachi gol ha scritto:
non mi è chiara una cosa..
le prove libere sono in esclusiva alla rai o andranno anche su sky?

il pacchetto comprende l'intero weekend di gara.

ovviamente potra' trasmettere la diretta solo dei suoi 9 eventi, per gli altri differita o sintesi(per le prove libere).
 
Che poi, leggendo attentamente l'articolo, ci sono inesattezze e contraddizioni:
Sky Italia si è assicurata i diritti dei Gran Premi in esclusiva per il 2013 con una spesa di 53 milioni di euro e può recuperare una parte dell’investimento che sta esponendo più del previsto la struttura di Rupert Murdoch.
Perchè Sky si sta esponendo più del previsto? Quando ha acquistato i diritti sapeva quanto avrebbe speso, non è che glielo hanno detto dopo. E poi la Rai con i suoi 200 milioni di buco da una mano a Sky che è in utile? :lol: :lol: :lol:
Le corse in differita, invece, che si disputano nella notte o in prima mattinata potrebbero essere trasmesse alle 14, l’abituale orario della Formula 1 in diretta, spostando gli altri Gp intorno alle 19 (fuori dalla fascia di interesse del calcio) e lasciando la facoltà agli appassionati di andare al mare nei week end estivi.
Nelle ultime settimane si era sparsa la voce che Sky volesse concedere alla Rai lo stesso pacchetto che viene offerto in chiaro in Gran Bretagna: vale a dire un’ora e mezza di trasmissione, comprensiva di presentazione e commento della gara. Un’ipotesi che non è stata ritenuta accettabile per gli appassionati italiani: con il vincolo temporale era necessario fare una sintesi della corsa, tagliando alcuni momenti dei Gp per dare modo di fare un minimo di analisi prima e dopo la corsa.
Torna la frase stucchevole degli appassionati che possono andare al mare, già scritta sull'articolo di settembre (lo sanno ad Omnicorse che esistono i video registratori che non vincolano a nessun orario? E di MySky hanno mai sentito parlare?). I gp notturni non esistono più da un pezzo (quello più mattinero, l'Australia - che per me ribadisco sarà esclusiva Sky - parte alle 7). A quanto c'è scritto le differite siano integrali (perchè poi inaccettabili le sintesi per gli appassionati italiani? Quelli inglesi valgono per caso di meno?), però certi conti non tornano. Su quale canale andranno le differite alle 14? Impegneranno Rai 1 fino almeno alle 16, rubando spazio all'intrattenimento? Lo ritengo improbabile (teniamo conto che le gare asiatiche sono ad inizio e fine stagione quando c'è Domenica In). Già i direttori di rete storcono la bocca quando devono lasciare spazio allo sport in diretta, figuriamoci per delle differite. Su Rai 2? C'è "Quelli che" almeno fino a maggio. Rai 3? Alle 14 ci sono i tg (compresi gli inamovibili notiziari regionali) fino alle 14,45. Questa collocazione per me provochera qualche problema alla dirigenza Rai. Più probabile che si opti per Rai 1 ma per il minor tempo possibile.
E le differite delle 19? Dove troverebbe spazio la gara integrale più gli approfondimenti? Non su Rai 1 che alle 20 deve dare il tg. Non su Rai 3 che a quell'ora ha di nuovo i tg. L'unica opzione è Rai 2 che è libera fino al tg delle 20.30. Ed anche qui torniamo allo spazio della sintesi, un'ora di gara più approfondimenti.
Come già scrissi a settembre, sembra un articolo scritto da Losa in persona.
Pertanto, ripeto, aspettiamo i comunicati ufficiali, ne potremo sapere certamente di più. Ovviamente questo articolo, con quale virgola spostata, oggi verrà ripreso da decine di siti e tutti lo prenderanno già come verità assoluta.
 
beh vitor, se la rai adesso ha tutti questi problemi di palinsesti sulle 3 reti (anche se con 5/8 milioni di spettatore penso che domenica in possa pure aspettare come al solito...), potrebbe sempre fare raisport1 + raihd così siamo tutti contenti. Giusto chi ha detto che finalmente su sky ci sarà il servizio con tutti i plus che può dare una pay senza nulla togliere (la differita su certi gp può anche fare comodo) alla rai. E' questo che deve distingurere una pay da una free e non la cannibalizzazione solo per dire "io ce l'ho, tu no e t'attacchi". Ricordo inoltre che ai tempi (millenni fa oramai) i gp andavano in diretta anche su TMC assieme alla Rai... Troppo giovani per ricordare questa cosa?
 
vitor ha scritto:
Su quale canale andranno le differite alle 14? Impegneranno Rai 1 fino almeno alle 16, rubando spazio all'intrattenimento? Lo ritengo improbabile (teniamo conto che le gare asiatiche sono ad inizio e fine stagione quando c'è Domenica In). Già i direttori di rete storcono la bocca quando devono lasciare spazio allo sport in diretta, figuriamoci per delle differite. Su Rai 2? C'è "Quelli che" almeno fino a maggio. Rai 3? Alle 14 ci sono i tg (compresi gli inamovibili notiziari regionali) fino alle 14,45. Questa collocazione per me provochera qualche problema alla dirigenza Rai. Più probabile che si opti per Rai 1 ma per il minor tempo possibile.
E le differite delle 19? Dove troverebbe spazio la gara integrale più gli approfondimenti? Non su Rai 1 che alle 20 deve dare il tg. Non su Rai 3 che a quell'ora ha di nuovo i tg. L'unica opzione è Rai 2 che è libera fino al tg delle 20.30. Ed anche qui torniamo allo spazio della sintesi, un'ora di gara più approfondimenti.
Gli spettatori inglesi non valgono assolutamente meno di noi, poi dipende se questo è 'uno standard' cioè un modello che si utilizza in tutti i paesi che hanno adottato questa formula free + pay (io sinceramente non lo so).

Per quanto riguarda lo spazio che dovrebbe trovare la Rai nel suo palinsesto, beh, quelli sono problemi loro.
Hanno probabilmente ottenuto quello che volevano (spendere meno ed avere anche le libere), ora i problemi sono loro; se preferiscono dare spazio a 'Domenica In' o 'Quelli Che', piuttosto che alla Formula Uno, vorrà dire che avranno speso di meno ma li avranno buttati tutti.
A dirla tutta però, credo che se l'accordo parla di trasmettere il Gran Premio a 5 ore di distanza dall'inizio, 5 ore devono essere, o qua o là, perchè poi credo che intervenga pure lo zio Bernie.
 
ekboz1 ha scritto:
potrebbe sempre fare raisport1 + raihd
Per qualifiche e gara escludo assolutamente possa andare su Rai Sport 1 o 2. A quel punto tanto varrebbe andassero su Cielo. Mentre le eventuali prove libere andrebbero proprio lì (ma sicuramente non su Rai Hd).
ekboz1 ha scritto:
Ricordo inoltre che ai tempi (millenni fa oramai) i gp andavano in diretta anche su TMC assieme alla Rai... Troppo giovani per ricordare questa cosa?
Lo ricordo benissimo. Commento di Renato Ronco. Dai box Patrizia Pilchard ;)
massimomarcello ha scritto:
Gli spettatori inglesi non valgono assolutamente meno di noi, poi dipende se questo è 'uno standard' cioè un modello che si utilizza in tutti i paesi che hanno adottato questa formula free + pay (io sinceramente non lo so).
Per adesso l'unico confronto si può fare con l'Inghilterra, dove per le gare esclusiva Sky la BBC non trasmette le libere e da una sintesi di qualifiche e gara (per quest'ultima un'ora per il gp più mezzora fra pre e post). Lo stesso accordo dovrebbe essere firmato anche in Francia, vediamo come eventualmente si regoleranno oltralpe. Tenendo conto anche del fatto che in Francia gli ascolti della F1 sono ai minimi storici (circa 2 milioni a gp).
 
vitor ha scritto:
Commento di Renato Ronco. Dai box Patrizia Pilchard ;)
Piccola correzione: Dai box Maria Leitner (l'attuale conduttrice di TG2 Motori, che anche passati i 50 fa ancora la sua porca figura:happy3: ).
Patrizia Pilchard fu l'inviata dai box per Italia1 nel solo 1991 (primo anno della F1 sulle reti del biscione e primo anno della divisione Rai-Italia1 "8 Gp a me, 8 GP a te"), prima di decidere spontaneamente di lasciare.
 
gigio82 ha scritto:
Piccola correzione: Dai box Maria Leitner (l'attuale conduttrice di TG2 Motori, che anche passati i 50 fa ancora la sua porca figura:happy3: ).
Patrizia Pilchard fu l'inviata dai box per Italia1 nel solo 1991 (primo anno della F1 sulle reti del biscione e primo anno della divisione Rai-Italia1 "8 Gp a me, 8 GP a te"), prima di decidere spontaneamente di lasciare.
:tongue9:
C'è stata una divisione del genere???
Ero troppo giovane per ricordarlo e più che altro a quell'età non mi interessava un gran ché, credo che oggi sia roba da fantascienza :lol:
 
Comunque chi ha un ricevitore satellitare potra comunque vedere gli 11 gran premi che la rai trasmette in differita su rtl ch.

Poi un'altra cosa che non capisco, sky si diceva che si era dissanguata per l'acquisto dei diritti relativi al mondiale e alle olimpiadi e poi spende 53 milioni di euro per la formula 1 e non puo' fare un ulteriore sforzo sforzo nel pagare i 10 milioni di euro per i diritti triennali della liga?

E questo lo dico da appasionato di formula 1 che mi piace tantissimo.

Non voglio fare polemica ma secondo me sky un piccolo sforzo per la liga allora lo poteva fare.

Con questo chiudo l'OT visto che non e' inerente alla discussione in oggetto e chiedo scusa.
 
alfry ha scritto:
Comunque chi ha un ricevitore satellitare potra comunque vedere gli 11 gran premi che la rai trasmette in differita su rtl ch.

Poi un'altra cosa che non capisco, sky si diceva che si era dissanguata per l'acquisto dei diritti relativi al mondiale e alle olimpiadi e poi spende 53 milioni di euro per la formula 1 e non puo' fare un ulteriore sforzo sforzo nel pagare i 10 milioni di euro per i diritti triennali della liga?

E questo lo dico da appasionato di formula 1 che mi piace tantissimo.

Non voglio fare polemica ma secondo me sky un piccolo sforzo per la liga allora lo poteva fare.

Con questo chiudo l'OT visto che non e' inerente alla discussione in oggetto e chiedo scusa.
alfry ne abbiamo gia parlato purtropop ma anche giustamente questi sono argomenti off limits che non ci porteranno a niente lasciamo stare e fine
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso