Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Ah, quindi tu dici che le due cose erano collegate?
Pensavo fossero andati a male per conto loro, come molte realtà nate e scomparse in quegli anni...

La Rai fece ricorsi su ricorsi contro PIN e il progetto del telegiornale in diretta Contatto; quindi questo veniva trasmesso in diretta solo a Roma e replicato in differita di un quarto d'ora dalle sedi di Bologna e Firenze e di un'ora da quella di Milano ( il segnale veniva registrato in queste sedi da collegamento tramite ponti ).

PIN comunque non riuscì ad affermarsi come network nazionale (al contrario di Canale 5) e la Rizzoli già alla fine del 1981, dopo solo un anno, in forti difficoltà finanziarie e d'immagine legate allo scandalo P2, si ritirò dal settore televisivo.
 
L'autorizzazione alla diretta quando avvenne? Con la Mammì o dopo? MI ricordo che i primi TG Fininvest in diretta partirono durante la guerra del Golfo?

C'era "Studio Aperto" su Italia 1 con il grande Emilio Fede e "Canale 5 News" (registrato) con Cecchi Paone, il TG4 credo venne dopo con lo spostamento di Fede a Rete4...

Esatto, inizio 1991. La legge Mammi' e' dell'anno precedente..
 
confermate invece che il tg5 è stato l'ultimo tg in ordine cronologico? (di quel periodo intendo)
controllando i palinsesti di quei giorni ho visto prima studio aperto, poi tg4 e poi tg5 nel 1992. Spesso nei programmi mediaset rievocativi viene detto il contrario
 
Tg5 13 gennaio 1992

Ricordo anch'io tg5 news e studio aperto su Italia 1 a gennaio 1991, con la guerra del golfo

Era proprio "Canale 5 News" con direttore ed unico giornalista Alessandro Cecchi Paone... sospetto fosse registrato!
Poi qualche hanno dopo venne Mentana e nacque il vero TG di Canale 5... Checchi Paone ebbe anche a lamentarsene che il suo "TG" non se lo ricorda più nessuno... ma noi lo ricordiamo, poverina ;)
 
Ultima modifica:
Alessandro cecchi paone

Mentana è venuto pochi mesi dopo perché conduceva già il tg del primo giorno, 13 gennaio 1992
 

Povero me, che figura di m*rda... e manco le faccine mi funzionano beccatevi sto schifo: :)

La vecchiaia avanza, purtroppo...

Mi pare di ricordare, comunque, che "Canale 5 News" durò per tutto il periodo de "La Guerra del Golfo", il TG5 partì a cose finite ricordo che il primo servizio era sull'Expo di Genova... e il collegamento non riusciva... povero Mentana che imbarazzo!
 
Canale 5 News se non ricordo male(ma potrei sbagliare) inizio' nell'estate 1991 ed era in diretta in quanto pochi minuti prima di iniziare (19.55 era l'orario) mi ricordo che su Canale 5 facevano un programma che si chiamava Cos'e' Cos'e' condotto da Jocelyn in diretta (telefonavano gli spettatori), uno dei primi di canale5 in diretta, e si collegavano con Cecchi Pa(v)one che dava l'anteprima delle news che avrebbe dato... poi il 13 gennaio 92 Mentana con Sposini e la Buonamici diedero il via al Tg5..
Studio Aperto invece inizia su Italia1 a inizio 1991, infatti Emilio Fido si è sempre vantato di aver dato per primo la notizia dell'inizio della prima Guerra del Golfo (17 gennaio 91), mentre non si è mai vantato della figura da cacciottaro fatta con Kay Sandvik in collegamento con Pressing la domenica sera, convinto di non essere in onda, qualcuno se la ricorda?...:laughing7:
 
Canale 5 news c'era già nei gg della guerra del golfo, gennaio 1991
Alessandro Cecchi Paone spesso appariva, su quel canale, con gli aggiornamenti su ciò che stava succedendo in quella settimana che poi portò ai primi bombardamenti
Dal lunedì al sabato andavo a scuola, per il mio V e ultimo anno di ragioneria, e puntualmente facevamo sciopero.. pensavo che era meglio non andare proprio a scuola e seguire le notizie anche la sera tardi.
 
Santa Maria Valogno, frazione di Sessa Aurunca, su una collina abbastanza alta

Pur essendo in Campania (prov Caserta) le antenne si possono orientare solo verso il Lazio, in questo caso la ciociaria.

"controllo" fatto a casa di una mia parente che risiede in quella frazione, fine anni '90 o forse inizio 2000

Raiuno ch 10
Raidue ch 29
Raitre Lazio ch 37
Rete 4 ch 38
Canale 5 ch 34
Italia 1 ch 66
Teleroma 56 ch 30
Canale9 ch (?)
Teleuniverso ch (?)

Per quei due canali locali non ho scritto le frequenze

Ho scoperto anni dopo che queste frequenze erano da Santopadre (la rai) e Rocca d'Arce, entrambi in provincia di Frosinone

Si ricevevano anche Rete4 sul ch 21 (Monte Lungo, FR), tmc2 sul ch 23 (Rocca d'Arce) e tmc sul ch 54 (Monte Lungo) ma con molto effetto neve e sfuocati. Erano comunque sintonizzati ugualmente. Anche qui le postazioni le ho sapute anni dopo

Io pensavo che genericamente la ricezione fosse da Cassino.
 
Ricordi televisivi anni '70/80 I° parte

Un saluto a tutti da maxsat, mi sono venute le lacrime agli occhi leggendo tutti i vostri ricordi.....che bel periodo abbiamo passato e allora forse non ce ne rendevamo conto....
Mi chiamo Massimo, risiedo a Gorizia e sono del '64, ho quindi 50 anni e posso dire che il periodo tra il 1975 e il 1980 è stato come appassionato di tv e antenne il più bello della mia vita, la passione per le antenne e la tv mi è venuta ad 8 anni quando nell'estate del 1972 essendo a casa da scuola ed annoiandomi un sacco a fare niente, accesi la tv, un vecchio Telefunken del 1966 e verso le 10 del mattino, sul programma nazionale c'era il solito monoscopio, mentre sul secondo, ricordo le immagini di una cartolina raffigurante un angioletto con un campanellino in mano.......una voce fuori campo diceva" Rai, prove sperimentali sistema colore PAL", come sottofondo c'era della musica classica, le immagini cambiavano ciclicamente, ragffiguravano varie immagini di giovani donne con un cappello in testa e dei fiori in mano, oppure fotografie di signore vestite ed addobbate in vari colori, ciclicamente la voce diceva anche "...prove tecniche sistema colore SECAM..."evidentemente erano le prove in previsione delle olimpiadi di Monaco, ricordo anche un strano "disturbo" visibile spostando la sintonia del televisore, una retinatura dell'immagine nelle zone colorate nelle immagini in sistema PAL, mentre un disturbo uniforme appariva nelle immagini in SECAM che però non si riusciva a eliminare totalmente neppure regolando la sintonia nel migliore dei modi.
Chiaramente avevo 8 anni e non potevo sapere che quei disturbi erano dovuti alla presenza dei segnali di crominanza, ma imputai tali disturbi al fatto che una tv in bianco e nero non era adatta alla ricezione di trasmissioni a colori, informando mio papa' di cio', cominciai a rompergli le scatole per l'acquisto di un tv a colori, ma mi ricordo che lui, dopo avere chiesto lumi ad un negoziante che allora vendeva apparecchi Telefunken e Philips mi disse che una spesa tra le 500 e le 800 mila lire non ce la potevamo permettere.... poi il rivenditore gli aveva consigliato un tv bistandard PAL e SECAM in quanto non si sapeva che cosa avesse scelto l'Italia...chiaramente guardai le olimpiadi in bianco e nero, tranne che in 2 occasioni....la prima fù quando andammo con tutta la famiglia in una gelateria in paese dove abitavo allora, il gelataio aveva comperato un tv color per il sistema PAL (per vedere le prove Rai e tv Capodistria che trasmetteva già a colori i suoi programmi) la gelateria faceva il pienone nei giorni in cui appunto le olimpiadi erano trasmesse in quello standard, ma era sempre affollata anche la sera, quando si guardavano i films di tv Capodistria o appunto le repliche delle olimpiadi che erano trasmesse da Capodistria integralmente a colori.
La seconda opportunità fu' quando mio papa', sempre in quel periodo (mi pare fossero i primi di settembre del'72) mi portò ad una mostra dell'elettronica e tv a colori nei dintorni di Gorizia, ricordo rimasi affascinato dai modelli di tv portatili a colori e dalle splendide immaginio a colori delle olimpiadi....che bei tempi!
Passano gli anni e nell'ottobre del 1975 cominciano ad apparire sui tetti dellle case del mio paese delle strane antennine, piccole, ma molto più piccole delle 10 elementi UHF per ricevere RAI 2 con un voluminoso scatolotto ad un estremità che alle volte era quadrato e grigio, alle volte era cilindrico di colore rosso,il classico "bombolotto", tutte orientate verso il piancavallo, chiedendo in giro, venni a sapere che erano le antenne della tv Svizzera , che trasmetteva come Capodistria in PAL e che nel periodo 1975-1980 fece la fortuna degli antennisti della zona.
Purtroppo i miei non volevano saperne di installare una simile antenna, in primis perchè io passavo gran parte del mio tempo a girare le manopole della vecchia Telefunken in cerca di nuovi canali, in seconda misura perchè una sera mi beccarono che vedevo un film altamente vietato su tv Capodistria....e allora il discorso tv estere era totalmente precluso....
Passano ancora gli anni e arriviamo al 1977, mese di settembre....per la prima volta, ricevo sullo schermo di una tv portatile in bianco e nero che i miei avevano comperato come seconda tv le immagini di barre a colori senza nessuna scritta, le barre persistevano nell'etere debolmente per qualche giorno, fino a che un giorno vidi la scritta "ERA TV 2000", prima tv privata che avessi mai ricevuto...trasmetteva da Pordenone e grazie ai suoi 1-2 Kw dal Piancansiglio, arrivava fino all'antenna a stilo del mio tv portatile, debole, ma guardabile...che emozione!
L'estate del 1977 era stata tutta un fiorire di antenne a pannello per la banda V e antenne per la tv Svizzera, poi parlandone a scuola con alcuni miei compagni che avevano l'antenna, mi dissero che vedevano Tele Monte Carlo, ERA TV 2000, Tele Barbara, Tele Polcenigo...vari altri canali deboli che arrivavano la sera e poi sparivanosenza una ragione...
 
Grazie anche a te di esserti unito a noi coi tuoi ricordi ;)
Come nome ERA TV lo ricordo, perchè fino a un certo punto si è riusciti a stare dietro un po' a tutte le nuove accensioni, anche se a me interessava più la radio.
A cavallo fra il 76 e il 77, tra l'altro, fu quando, dopo aver gigioneggiato lunghi mesi negli studi, finalmente mi impadronii di un microfono, grazie a un provvidenziale mal di denti della DJ di turno...e non l'ho più mollato... :laughing7:
Lo ricordo come fossi adesso...messo su Money dei Pink Floyd come sigla e vai...tanto ho sempre saputo come si faceva, già da piccolo, quando nemmeno esistevano i DJ, alzavo e abbassavo il volume della radio e presentavo i dischi, così, in casa da solo...
 
Ciao Maxsat64,
bellissimo riassunto, :crybaby2: E.R.A. Stereo T.V. 2000 , gli apparati primi indovina da dove sono saltati fuori non da tanto distante da Pordenone: :new_usa::new_usa:
Edit: preciso 1-2 kW era il lineare finale. 1978 resettata Slovenia-2 sul CH-41, poi si sono spostati nel CH-43.
 
Ultima modifica:
La diretta alle emittenti private venne concessa dalla Legge Mammì, approvata definitivamente nell'agosto del 1990, che prevedeva anche l'obbligo per tutte le emittenti di trasmettere un telegiornale, ma bisognava attendere i tempi di applicazione della legge e le concessioni.

Con la guerra del golfo e l'avvicinarsi dello scadere dell'ultimatum Usa all'Iraq (febbraio 1991), vista l'eccezionalità dell'evento e l'ormai prossima attuazione della Legge Mammì, le reti Fininvest anticiparono le trasmissioni in diretta solo per le news; la diretta per tutti gli altri programmi scattò dal 1 settembre 1991.


l
E come mai in un vecchio palinsesto leggo che Italia1 nel 1989 ha trasmesso in diretta la finale maschile del torneo di Wimbledon?:eusa_think:
 
Rilevamento a casa di un amico, 500 metri a sx rispetto a casa mia, ricezione Faito+ postazioni locali. 1997

09 Raiuno con una leggera interferenza
10 Telemiracoli ottimo
11 Raitre Lazio riflesso
22 Teleakery buono
23 Raidue riflesso
24 Italia 7 canale 8 buono
25 Telelazio discreto con un'interferenza
26 Canale 5 discreto
27 Raidue discreto
29 Italia 1 discreto con interferenza leggera
31 New As discreto
33 Televomero discreto con effetto neve
34 Telenapoli 34 discreto
36 Gari tv appena sufficiente, con interferenza
37 Canale 5 " " " " " " " " " "
38 Tele +1 con effetto neve
39 Raitre campania riflesso
40 Tele a Lazio ottimo
41 Telecapri discreto
43 Tcs sport con interferenza
45 Raitre Campania buono
46 Telemontegiove discreto ma un pò riflesso
49 Tmc2 con effetto nve, vedibile
50 Retemia discreto
51 Rete 4 buono
52 Tmc interferenziato da un canale locale
53 Tcn news discreto con effetto neve
54 Canale 5 " " " " " " " " "
55 Rete4 mediocre, con interferenza
56 Tele +2 discreto
58 Raitre Lazio discreto
59 Gari tv un pò riflesso
60 Teleuniverso discreto
61 Italia 1 discreto
65 Tele A discreto
68 Telecittà buono

Postazioni locali: ch 09,11, 25, 26, 27, 36, 37, 40, 43, 45, 46, 52, 55, 58, 59, 60, 62, 63, 68
 
Ultima modifica:
Oltre che su Raitre andò in diretta su Telemontecarlo e Telecapodistria
 
Indietro
Alto Basso