Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Le Junior TV gestione Profit (JTV chissà perché poi! Buttare via un marchio istorico per uno banale...) era trasmessa da TLC - Telecampione inizialmente con un palinsesto dignitoso di 3-4 ore al pomeriggio che giungeva fino alle 19.00 ore in cui TLC diventava, appunto, il relay di Telepadania (ecco perché talvolta vedevi Bossi bestemmiare!).
JTV era ripetuta anche da Telegenova credo al mattino, però...

TLC e Telegenova Sat (o Liguria Sat non mi ricordo che nome fantasioso usassero) erano entrambe su Hot Bird, TLC semplicemente rimuoveva il logo così che i relay potessero metterci il proprio.

L'idea di fondere JTV con Odeon poteva aver senso se si pensava di fare una fascia anime di 2-3 ore dentro Odeon e chiamarla, appunto, JTV... di certo non per farla secca a colpi di liscio!
IMHO avevano una perla e l'hanno data ai porci!
 
Scelta masochistica quella però!
Come svuotare lentamente Odeon TV fino a ridurla a un insulso contenitore di rubriche... belin se penso che solo negli anni '90 c'era un film tutte le sere e ore ed ore di anime...

Ora mi direte eh, ma i film costano, vero? Mah quando Telereporter aveva ottenuto uno slot proprio sui suoi MUX il palinsesto era pure migliore senza Odeon tra le scatole! C'era pure un film di seconda terza fascia tutte le sere!
 
Junior tv parte nel 1986 e dalle nostre parti ricordo che c'era la bolognese Nuovarete e le modenesi teleradiocitta'(prima) e VideomodenaTelestar(poi) che facevano da relay. all'inizio passavano dei cartoni piuttosto validi, ricordo...trasmettevano con il logo di Junior Tv dalle 7 alle 11 e dalle 14 alle 18, o meglio, la programmazione dalle 7 alle 11 era la replica di quella del giorno prima dalle 14 alle 18..
 
In effetti era una syndication mirata ad un target preciso, molto ben pensata, una di quelle cose che avrebbero salvato l'emittenza locale, come ho detto tempo addietro qui sul forum.
Ciò detto, passando però al personale, non avendo all'epoca età da cartoni e nemmeno figli a cui mostrarla, ricordo Junior TV con molto fastidio, come canali "persi", perchè prima c'erano telefilm... :laughing7:
Ciò non toglie appunto che era molto ben pensata e mirata...non mirata a me, appunto... :badgrin:
 
A Roma secondo me Tmc è sempre stato "solitario", almeno credo...Liguria, Piemonte, Lombardia fino a Milano, nord Toscana e Roma hanno sempre ricevuto Tmc senza tv locali che ne ripetevano il segnale...potrei anche sbagliarmi pero'..
a la spezia, TMC, veniva trasmessa da VideoSpezia Intenational,in alcune ore della giornata e secondo eventi importanti, ricordo sopratutto durante la coppa america di vela..
 
Si ma poi a Spezia è divenuta "solitaria" almeno dalla fine '80 se non prima.
Videospezia so che poi ha continuato a vedersi.
 
Junior tv parte nel 1986 e dalle nostre parti ricordo che c'era la bolognese Nuovarete e le modenesi teleradiocitta'(prima) e VideomodenaTelestar(poi) che facevano da relay. all'inizio passavano dei cartoni piuttosto validi, ricordo...trasmettevano con il logo di Junior Tv dalle 7 alle 11 e dalle 14 alle 18, o meglio, la programmazione dalle 7 alle 11 era la replica di quella del giorno prima dalle 14 alle 18..
Nel Lazio sud da quando inizio a ricordarla io era con "telelazio" tv di Latina e inoltre si riceveva poi collegata con "canale 34" di Napoli, quando quest'ultimo non era più collegato con tmc, a partire almeno dal 1991
 
a la spezia, TMC, veniva trasmessa da VideoSpezia Intenational,in alcune ore della giornata e secondo eventi importanti, ricordo sopratutto durante la coppa america di vela..

Solamente ripetuta da Videospezia? credevo che si ricevesse senza canali che la ripetevano, ricordo che a Sestri Levante l'ho sempre vista cosi' (parlo della prima meta' degli anni 80)..
 
In effetti era una syndication mirata ad un target preciso, molto ben pensata, una di quelle cose che avrebbero salvato l'emittenza locale, come ho detto tempo addietro qui sul forum.
Ciò detto, passando però al personale, non avendo all'epoca età da cartoni e nemmeno figli a cui mostrarla, ricordo Junior TV con molto fastidio, come canali "persi", perchè prima c'erano telefilm... :laughing7:
Ciò non toglie appunto che era molto ben pensata e mirata...non mirata a me, appunto... :badgrin:

Sì era bella davvero! Avrei dato un rene per poterla ricevere: c'era di tutto Dragon Ball (primo doppiaggio senza censure credo sia andata persa), robottoni varii, un telefilm che era probabilmente il nonno dei Power Rangers, anche documentari per ragazzi, raramente anche film a cartoni animati...

Era molto ambita tra le TV locali non era raro in alcune regioni avere anche 2 - 3 relay che la ripetevano ad orari differenti, ma tutto questo ora è perso e dimenticato come lacrime nel vento :sad:
... ora c'è Violetta :crybaby2:
 
Sì era bella davvero! Avrei dato un rene per poterla ricevere: c'era di tutto Dragon Ball (primo doppiaggio senza censure credo sia andata persa), robottoni varii, un telefilm che era probabilmente il nonno dei Power Rangers, anche documentari per ragazzi, raramente anche film a cartoni animati...

Era molto ambita tra le TV locali non era raro in alcune regioni avere anche 2 - 3 relay che la ripetevano ad orari differenti, ma tutto questo ora è perso e dimenticato come lacrime nel vento :sad:
... ora c'è Violetta :crybaby2:
Ah, ecco, Violetta l'argentina...
Di prima battuta credevo ce l'avessi con la recente gloria canora di Reggio, fra l'altro figlia d'una mia collega, Violetta (Zironi) di X Factor... :lol:
 
Sì più passano gli anni (ora saranno più di 20... accidenti sono vecchio :sad:) e più mi convinco che le rete calabrese ripeteva Retequattro illegalmente forse era uscita dal circuito (magari non gradivo essere assorbito come gli altri?) e inseriva il logo nei loro programmi o più, probabilmente visto che era una telenovella, usavano un vecchio cassettato.

Perché dico questo? Come certamente molti di voi sapranno, le reti Fininvest e tutte le TV libere non potevano trasmettere in interconnessione nazionale in diretta e quindi Silvio, che già all'epoca era un volpone (;)) usava il cassettato come tutti, ma sincronizzando il tutto con orologi costosissimi... salvo rare eccezioni quando su Sorrisi c'era scritto:

Codice:
08:00 Operazione Five. Conduce Five con la collaborazione di Marco Columbro (o ora l'inverso :laughing7:)

ci potevate regolare l'orologio!

Peccato che un Procuratore di Torino se ne accorse e fece spegnere le TV Fininvest su tutto il territorio nazionale... a me ruotarono pesantamente! Erano le 20.00 e io dovevo vedere "I Puffi" che non sia mai che stavolta vince Gargamella?

Ebbene c'era un cartello e poi si decise che l'Interconnessione non era permessa Silvio decise di manternerla a parte la Liguria... noi vedevamo tutto con una settimana di ritardo? Come lo so? Un mio parente siciliano venne a trovarci e c'era "Il Pranzo è servito" e lui sicurissimo mi disse "Io l'ho già vista! Vince chiddu"... e vince... poi dopo c'erano "I Robinson" o forse "SuperFlash" di Mike? Visto anche quello... non so se la cosa era solo per Canale 5 o anche le altre reti del gruppo sinceramente...

Il procuratore di Torino non fece spegnere le reti Fininvest in tutta Italia ma solo in Piemonte. Stesso provvedimento presero in contemporanea i pretori di Roma e Pescara. In Liguria A&G Television, che diffondeva Canale 5, già da tempo trasmetteva in differita di una settimana sempre a causa di un pretore. A tutto questo posero rimedio i decreti Craxi che autorizzavano l'interconnessione in network di emittenti regionali tramite il sistema delle cassette, ma non la diretta.
 
L'autorizzazione alla diretta quando avvenne? Con la Mammì o dopo? MI ricordo che i primi TG Fininvest in diretta partirono durante la guerra del Golfo?

C'era "Studio Aperto" su Italia 1 con il grande Emilio Fede e "Canale 5 News" (registrato) con Cecchi Paone, il TG4 credo venne dopo con lo spostamento di Fede a Rete4...
 
L'autorizzazione alla diretta quando avvenne? Con la Mammì o dopo? MI ricordo che i primi TG Fininvest in diretta partirono durante la guerra del Golfo?

C'era "Studio Aperto" su Italia 1 con il grande Emilio Fede e "Canale 5 News" (registrato) con Cecchi Paone, il TG4 credo venne dopo con lo spostamento di Fede a Rete4...
Se ricordo bene il primo programma "sperimentale" in diretta nazionale (su cui chiusero un occhio) fu di Maurizio Costanzo su PIN (Prima Rete Indipendente), una TV che sparì abbastanza presto.
 
... non chiusero un occhio: mi sa che fecero chiudere PIN per violazione del diritto divino della RAI alla diretta!
 
... non chiusero un occhio: mi sa che fecero chiudere PIN per violazione del diritto divino della RAI alla diretta!
Ah, quindi tu dici che le due cose erano collegate?
Pensavo fossero andati a male per conto loro, come molte realtà nate e scomparse in quegli anni...
 
L'autorizzazione alla diretta quando avvenne? Con la Mammì o dopo? MI ricordo che i primi TG Fininvest in diretta partirono durante la guerra del Golfo?

C'era "Studio Aperto" su Italia 1 con il grande Emilio Fede e "Canale 5 News" (registrato) con Cecchi Paone, il TG4 credo venne dopo con lo spostamento di Fede a Rete4...

La diretta alle emittenti private venne concessa dalla Legge Mammì, approvata definitivamente nell'agosto del 1990, che prevedeva anche l'obbligo per tutte le emittenti di trasmettere un telegiornale, ma bisognava attendere i tempi di applicazione della legge e le concessioni.

Con la guerra del golfo e l'avvicinarsi dello scadere dell'ultimatum Usa all'Iraq (febbraio 1991), vista l'eccezionalità dell'evento e l'ormai prossima attuazione della Legge Mammì, le reti Fininvest anticiparono le trasmissioni in diretta solo per le news; la diretta per tutti gli altri programmi scattò dal 1 settembre 1991.


l
 
Indietro
Alto Basso