Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Praticamente tele +, era di proprietà di fininvest, una sorta di "Pre mediaset premium"?

Il progetto Tele+ nacque in Fininvest. Fininvest aveva un sacco di frequenze in eccedenza rispetto al fabbisogno delle sue tre reti, frequenze che la legge Mammì approvata nel 1990 gli imponeva di cedere. Ecco allora creare tre nuove reti nazionali, le tre Tele+ (una delle quali praticamente già creata un paio di anni prima per diffondere TeleCapodistria). Sempre per la Mammì avendo già tre reti nazionali Fininvest non poteva controllarne altre, al massimo poteva avere partecipazioni non superiori al 10%. Ecco quindi che la proprietà di Tele+ venne subito ripartita con altri soci e Fininvest restò proprietaria solo del 10%. Inutile dire che gli altri soci erano comunque in buoni rapporti con Berlusconi (una quota l'aveva pure Cecchi Gori che con Berlusconi era in società al 50% in Penta, casa di produzione e distribuzione cinematografica... poi i rapporti tra i due si guastarono, come è noto...)
 
Ultima modifica:
Il progetto Tele+ nacque in Fininvest. Fininvest aveva un sacco di frequenze in eccedenza rispetto al fabbisogno delle sue tre reti, frequenze che la legge Mammì approvata nel 1990 gli imponeva di cedere. Ecco allora creare tre nuove reti nazionali, le tre Tele+ (una delle quali praticamente già creata un paio di anni prima per diffondere TeleCapodistria).

La Mammì decise anche che le reti nazionali avrebbero dovuto essere 11, e quindi la fininvest doveva cedere una rete perché non doveva sforare il 20 per cento.. però non si riuscì a far passare questa cosa in parlamento e allora si decise all'ultimo che le reti sarebbero state 12, quindi fininvest poteva mantenere le 3 che aveva.

E' vero che avevano comprato frequenze in eccesso, ed è questo il motivo per cui sul territorio nazionale per anni non si sono viste tv come Tmc e Videomusic. Le reti nazonali reali erano solo 6, ed infatti quelle 6 erano ricevute quasi ovunque, anche da me le avevamo ovviamente... ma nel 1996 è arrivata videomusic (che era divenuta tmc2, ma non aveva un segnale sempre buono), nel 2004 La7 (potenziata nel 2007) e solo col dtt abbiamo avuto poi reteA

A meno che non si fosse fortunati e si potesse ricevere da ripetitori "cittadini" (e infatti come detto da me molti ricevevano Monte Faito).
 
Confermo: quella delle due TeleCapodistria è solo una diceria. La programmazione era unica, tranne che mezzora/un'ora al giorno quando a livello locale venivano trasmessi i programmi d'informazione in lingua slovena mentre sulle frequenze italiane andavano programmi sportivi (di solito rubriche in replica). I notiziari in lingua italiana (prodotti interamente a Capodistria, senza l'apporto di Fininvest) erano diffusi su tutte le frequenze italiane.
Purtroppo i telegiornali di quel periodo di Telecapodistria non me li ricordo e sul web non trovo nessun video in merito :-( :crybaby2:
 
E` possibile che TeleCapodistria gestione Fininvest trasmettesse anche programmi generalisti? Io avevo trovato la sigla de "La Regina dei Mille Anni" cantata dalla nostra Cristina D'Avena con il marchio KC, possibile :eusa_think:
 
E` possibile che TeleCapodistria gestione Fininvest trasmettesse anche programmi generalisti? Io avevo trovato la sigla de "La Regina dei Mille Anni" cantata dalla nostra Cristina D'Avena con il marchio KC, possibile :eusa_think:
Forse è precedente al 1987, ma comunque non è da escludere, credo.
 
Io so che negli anni 80 (precedentemente al periodo Fininvest)sia Telecapodistra che Telemontecarlo trasmettevano in replica programmi della RAI
 
Purtroppo i telegiornali di quel periodo di Telecapodistria non me li ricordo e sul web non trovo nessun video in merito :-( :crybaby2:

Erano telegiornali di circa 15 minuti in quattro edizioni: alle 13,30 (in apertura di trasmissioni), alle 16 (anticipato poi alle 15,30 e successivamente soppresso), alle 18,45 (posticipato alle 19,15 nell'estate del 1990) e un'ultima edizione in seconda serata di solito alle 22 ma posticipato a volte in base alla programmazione in prime-time. Il tg si chiamava già allora Tuttoggi. Il lunedì alle 20 andava pure in onda un settimanale di informazione della durata di mezzora chiamato Settegiorni che nell'ultimo periodo venne sospeso.
 
E` possibile che TeleCapodistria gestione Fininvest trasmettesse anche programmi generalisti? Io avevo trovato la sigla de "La Regina dei Mille Anni" cantata dalla nostra Cristina D'Avena con il marchio KC, possibile :eusa_think:

La gestione Fininvest iniziò il 1 gennaio 1988 e per i primi due mesi la programmazione era ancora generalista in attesa di iniziare quella sportiva a Marzo. Di sicuro quel cartone andò in onda su KC anche qualche anno fa, lo vidi elencato nei palinsesti riportati sul sito internet.

Una curiosità: KC mantenne lo stesso logo anche dopo la fine dell'accordo con Fininvest, ed e è lo stesso in uso ancora oggi dopo essere stato aggiornato.
 
Ultima modifica:
Io so che negli anni 80 (precedentemente al periodo Fininvest)sia Telecapodistra che Telemontecarlo trasmettevano in replica programmi della RAI

Esatto: Telemontecarlo dal 1982 al 1986 fino a gestione Redeglobo avviata, Telecapodistria dal 1983 al 1987. La Rai in quegli anni tramite la consociata Publicitas/Sipra si occupava anche della raccolta pubblicitaria per entrambe.
 
Forse è precedente al 1987, ma comunque non è da escludere, credo.

Escludo sia precedente al 1987... ho visto anch'io sul tubo quella sigla e il logo era quello in uso dalla gestione Fininvest ,mentre prima TeleCapodistria era identificata in video solo da una K e una C messe in verticale, generate con una normale titolatrice elettronica e a tratti (tipo ogni 3/5 minuti o giù di lì) e per brevi istanti invece delle iniziali comparivano le parole intere KOPER e CAPODISTRIA sempre una sopra l'altra, sempre generate con la stessa titolatrice.
 
Ultima modifica:
Escludo sia precedente al 1987... ho visto anch'io sul tubo quella sigla e il logo era quello in uso dalla gestione Fininvest ,mentre prima TeleCapodistria era identificata in video solo da una K e una C messe in verticale, generate con una normale titolatrice elettronica e a tratti (tipo ogni 3/5 minuti o giù di lì) e per brevi istanti invece delle iniziali comparivano le parole intere KOPER e CAPODISTRIA sempre una sopra l'altra, sempre generate con la stessa titolatrice.
Non lo so, non ho visto quel video, ma c'era il link?
Comunque il logo è stato ristilizzato in anni recenti, in conformità con gli altri canali sloveni.
 
Ho trovato il reperto istorico:

https://www.youtube.com/watch?v=Y4DatMpEkk8

da notare la qualità audio :laughing7:... poiché la cantante è "Cristina con l'Avena" è chiaramente magazzino Fininvest :eusa_think:

Ecco la versione di It in qualità leggermente più decente:

https://www.youtube.com/watch?v=fvxeUHKnbsE

(però è sempre fuori frequenza... almeno quando parte, vero? Scelta di stile o pellicole rotte? Boh...avrà 30 anni sta roba :laughing7:)

P.S. L'articolo su Wiki riguardante Tele +2 è ora corretto... peccato che quello di Koper TV scrive le stesse putta**te, vabbeh... copia & incolla... ah che duro che il lavoro di redattore di Wiki :icon_twisted:
P.P.S. E ora è OK anche la pagina di TeleCapoDIstria... miracolo :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Il logo è quello di Telecapodistria post Fininvest che durò fino a qualche annetto fa(forse 4-5 anni fa).Quello periodo Fininvest infatti aveva in più la scritta KOPER sopra e CAPODISTRIA sotto
 
A qualcuno risulta che SuperSix abbia trasmesso durante la sua vita film con il bollino rosso in alto a sinistra? No perchè la siracusana Tele 1 Tris sta trasmettendo un film supersix col bollino... E il logo supersix sembra leggermente diverso dal solito
 
questa non me la ricordo ma negli anni 80 - 90 era pieno di tv che di notte trasmettevano pornazzi belli e buoni e quasi tutte toglievano qualsiasi logo (a scanso di rogne)...fu in quegi anni che comincio l'interesse da parte del pubblico verso l'emittenza privata ed io incrementai di molto la mia attivita di antennista!
 
Da me nella seconda metà degli '80 questi film venivano trasmessi da Gari tv, di Cassino (FR)

Poi anche la napoletana Telecapri, ma negli anni '2000
 
c'era un periodo che quasi tutte le tv locali lo facevano di notte, poi hanno esagerato anche coi contenuti (animal tipo "cicciolina va a cavallo") e le magistrature li hanno fatti smettere; dopo questo "iter" la fecero pure deputata, cicciolina.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso