Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Lo sai che c'è ancora al Sabato pomeriggio?
Con la stessa sigla d'epoca, che vista in HD fa un po' strano, con tutti i difetti della pellicola e le proporzioni 4/3...

Ore 18 e 45 o giu di li' mi pare che fosse giusto?! Era l'appuntamento fisso del sabato pomeriggio quando avevo 5 anni, sul 45 della Sit, poi quando ne avevo 10 sul 57 di VideoModenaTelestar, poi l'ho rivisto che ne avevo piu di 20 sull'H1 di Studio74, e ogni volta che lo vedo non riesco a non ridere con quella risata, ci provo ma non ce la faccio mai...
Parlando sempre dei cartoni animati o affini, qualcuno si ricorda dei pupazzi di pongo di "Bobo Supercane inglese" della tmc anni 79/80, con il cane Bobo e la sua amica lumaca Ambrogio?! io ho pure il 45 giri di quella sigla, che tra l'altro ho scoperto non essere cantata da una ragazza come pensavo, ma da un maschietto(una voce alla Bee Gees che faceva tanto moda sul finire dei 70), lato A Sigla Bobo lato B i'm goin' up(100%discomusic)...
 
la tv svizzera è incredibile! Magari vendessero la Rai a loro...!! Il palinsesto Rsi è come la Rai secondo me dovrebbe essere!
 
Sei sicuro che fosse un coniglio quello di Scacciapensieri? :eusa_think:
A me sembrava un cagnolone...
Si effettivamente aveva poco del coniglio ma gli assomigliava, ma dati gli anni di quella volta probabilmente era pensiero comune di rappresentare la "vita che c'era allora" che comunque non era male rispetto adesso. Le sembianze "dell'essere" comunque :D me lo facevano sembrare un coniglio dato che saltava ...
Jump Pn, quali ripetitori sono quelli del tuo avatar?
Sono quelli di Casere Castaldia, noti a tutti come Castaldia o Piancavallo (Aviano - Pordenone) il terrore di buona parte dell'Istria chiamati dai confinanti esteri "Fukusjima" :)
---
E' da lì che è iniziato tutto direttamente a colori, ma facciamo una digressione perchè prima c'era già altro a 1.100 metri più in basso:
1) USAF Air Base FM Stereo con espansore di dinamica sui ONE-O-SEVEN e ONE-O-SIX Aviano Air Base 20 anni prima delle radio libere, 150-200 kW perchè bisognava arrivare fino a Padova, poi ci pensava Vicenza. .... E la Rai dormiva ...
------
2) Capodistria a colori .... E la Rai dormiva ...
3) PTT-TSI1 a colori .... E la Rai dormiva ...
4) TMC in SECAM a colori .... E la Rai dormiva ...
5) AFNT Aviano Radio & Television Service NTSC + portante stereo .... E la Rai dormiva ...
6) ERA STEREO TV 2000 a colori ... E la Rai dormiva ...
7) 1986 prima parabola per vedere super channel .... E la Rai dormiva ...
8) 42 anni per spostare un traliccio da Udine a Pordenone .... E la Rai si è svegliata ...
 
Ultima modifica:
Si la storia della tv a colori la conosco bene, anche se non era certo colpa della rai il ritardo, anzi erano già all'avanguardia, perché i primi esperimenti iniziarono nel 1962.
 
Si la storia della tv a colori la conosco bene, anche se non era certo colpa della rai il ritardo, anzi erano già all'avanguardia, perché i primi esperimenti iniziarono nel 1962.
E si, tecnici e apparecchiature c'erano già, professionisti i primi, professionali le seconde.
Purtroppo l'indecisionismo ha regnato in merito se adottare il PAL o il SECAM, quando già mezza europa era in PAL.
Il resto del rallentamento è stato causato come al solito dell'elefantiaca burcrazia e da decisioni politiche assurde e già anacronistiche e medievali per quei tempi.
Della serie intanto era vietato vendere TV a colori per vedere le emittenti estere, poi quella dei televisori stereo, la tassa sul televideo e chissà quante altre "amenità" sono seguite nella storia che hanno rallentato tutto e sminuito l'ingegno, la bravura la creatività e l'economia.
Contrariamente alla gestione statale, il privato da noi si è mosso in modo fulmineo, preparato, organizzato già industrialmente per i tempi di allora, ed in un batter d'occhio le strutture RF erano già operanti.
La cosa bella è che di disastri ne sono stati combinati un bel po'. Però vuoi mettere l'emozione ed il fascino di quella volta.
 
Ultima modifica:
A proposito di Tmc2, di cui avevamo parlato in passato, ricordo che a fine '90 per un pò si è anche collegata con cartoon network.
 
Da quel che mi ricordo io,più che collegata direi che ogni tanto durante il giorno trasmetteva una striscia di cartoni animati che trasmetteva anche CN e mettevano il logo di CN ma ripeto credo che non era un collegamento a tutti gli effetti.Credo che era una trovata pubblicitaria
 
Quando arrivò La7 ci fu un "revival" con Cartoon Network Weekend, ricordo che lì vidi per la prima volta "Leone il cane fifone" su una tv in chiaro
 
Io la7 riuscivo a riceverlo solo con l'antenna a pannello da interno, e solo al piano di sopra con la tv e l'antenna vicino ad una finestra in direzione Campania.

I segnali da Napoli, che sul tetto non arrivavano quasi per niente, là entravano perché passavano in un tunnel schermato ai lati, visto l'antenna e la tv erano vicino ad una finestra.

Questa "scoperta" l'avevo fatta nel 2000, per caso. Ricordo che tmc negli ultimi mesi di vita trasmetteva "daitarn 3" e ricordo anche il galà di presentazione di la7. Non seguivo comunque il canale in continuazione poiché ero all'università lontano da casa.
 
Qualcuno invece ricorda i promo dei programmi di Telecapodistria(periodo collaborazione Fininvest)? Di chi erano le voci??
 
Zona Pontecagnano (SA) Centro nei primi mesi del 1977 con antenna polarizzazione orizzontale verso Iaconti - Vietri sul Mare (SA) le tv private che si ricevevano erano tre: Napoli Canale 21 - Telecapri e Telesud Salerno (La Mitica)
Come ricezione buona erano Napoli Canale 21 e Telesud Salerno, Telecapri si riceveva discretamente.
negli anni '80 le emittenti private trasmettevano film - telefilm - documentari - e cartoni animati, le autoproduzioni anche se artigianali erano curate abbastanza bene.
Nel periodo successivo fine 1977 e inizio 1978 incominciai a ricevere altre emittenti di cui ricordo vagamente: Telecolore salerno, Telesalerno 1, Radio Tele Agro, Teleradio Grassini Angri, Telelibera Battipaglia ed altre di cui alcune le ricevevo male e per un periodo breve.
Un ricordo che non mi è svanito del tutto.
 
Zona Pontecagnano (SA) Centro nei primi mesi del 1977 con antenna polarizzazione orizzontale verso Iaconti - Vietri sul Mare (SA) le tv private che si ricevevano erano tre: Napoli Canale 21 - Telecapri e Telesud Salerno (La Mitica)
Come ricezione buona erano Napoli Canale 21 e Telesud Salerno, Telecapri si riceveva discretamente.
negli anni '80 le emittenti private trasmettevano film - telefilm - documentari - e cartoni animati, le autoproduzioni anche se artigianali erano curate abbastanza bene.
Nel periodo successivo fine 1977 e inizio 1978 incominciai a ricevere altre emittenti di cui ricordo vagamente: Telecolore salerno, Telesalerno 1, Radio Tele Agro, Teleradio Grassini Angri, Telelibera Battipaglia ed altre di cui alcune le ricevevo male e per un periodo breve.
Un ricordo che non mi è svanito del tutto.

Aggiungo: le emittenti private che ho ricevuto in quegli anni (almeno quello che mi sono ricordato e anche con l'aiuto dalle fonti di StoriaRadioTV)
Canale 10 napoli, canale 8, CDS TV, Italia mia, Telereporter SA, lira tv, napoliC. 21, Retecapri, telecapri, Teleradio capri popolare, Telecolore Sa, Tele A, Tele A+, Telelibera 63, Telesalerno 1, Telesele, Tv oggi SA, Telecity SA, TLA, Radio TEle Agro, TeleradioGrassini angri, VideoPicentia (emittente della mia città che adesso non trasmette più), Teleagropoli, Rete 7 Cilento, RTC CAva, TeleAlfa Cava, Canale 41 Cava, Telesud Salerno, Telebattipaglia 41, Telelibera Battipaglia, TeleOggi NA, Teleuropa NA ed altre che adesso non ricordo più
inoltre le emittenti non locali:
Telecapodistria
Italia 7
Odeon TV
Tele+
All Music
Telemontecarlo
Comunque queste emittenti non le ho ricevute tutte simultaneamente ma dal 1977 alla coversione al digitale terrestre con vari puntamenti delle antenne (anche perchè in questi anni ho cambiato il domicilio più volte)
 
Alcune di quelle locali che hai elencato si sono sempre ricevute, sin da quel periodo, anche nel Lazio Sud che punta Faito e Sessa Aurunca.
A casa mia dal 1979
 
Nel 1977 avevo ancora un televisore Bianco e nero con UHF a rotella (per beccare le varie frequenze dovevo ruotare un pomello)
Erano gli anni pioneristici dell'emittenza privata, ma pur sempre valida nella loro programmazione... offerte composte da film, cartoni animati, documentari, telefilm e qualche produzione propria.
In quel periodo la rai non offriva un gran che a parte qualche film o altro.
La sera molte volte capitava di vedere di più i canali "Liberi" che la RAI.
 
Ricevute nel periodo dal 1979 in avanti, a casa mia

Teleposillipo, Telecapri, Canale 21, Telestudio 50, Telecaserta, Canale 34, Rete Azzurra, Teleeuropa, Teleoggi

Da me non tutte benissimo, ma alcune si

In altri punti si ricevano tutte.
 
Indietro
Alto Basso