Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Grazie OTG. Il 43 e il 50 avevano segnale ottimo. Ma quindi TMC2 si trasferì sul 41 di Tele+3? Sul 41 al momento ricordo solo MTV (che si vedeva abbastanza male tra l'altro)
 
Io ricordo che Tele +2 a Genova era sul 57, mentre sul 56 avevo Italia 1... nei primi anni faceva un disturbo stranissimo: l'immagine di Tele +2 si alternava con quella di Italia 1! Forse le frequenze erano troppo vicine? Poi poco prima di codificare mi pare risolsero...

Tele +1, invece, la vedevo benino mentre Tele +3 aveva pochissimo segnale bianco e nero, con neve e senza audio... una schifezza insomma! Era pure un 36 se non sbaglio: la frequenze del VCR :eusa_shifty:

Comunque, se non ricordo male la provenienza delle frequenze dovrebbe essere questa:

  1. Telepiù poi Tele+1 frequenze in eccesso Fininvest
  2. Tele+2 frequenze italiane di Telecapodistria
  3. Tele+3 frequenze TV interregionale "teleglobo" più immagino altre acquisite da TV locali o in eccesso Fininvest

Quando si decise che Tele+3 doveva spegnere la maggioranza andarono a Rete A (su cui si spostò MTV), alcune a TMC e altre non furono più utilizzate
 
Tele +3 nel punto dove sono io si doveva ricevere dalla zona di Napoli, ripetitori anche a 100 km di distanza, in campania

Quando fu spento per diverso tempo non si riceveva nulla, mentre poi la sua frequenza passò a "teleakery"
 
Tele + inizio' a trasmettere nell'estate del 1990. Poi se non ricordo male, nel momento in cui sulle frequenze di Tv Koper Capodistria venne accesa tele +2 (ottobre dello stesso anno), tele + venne rinominata tele + 1
Nessuno ricorda il logo che appariva in video durante la programmazione di questo canale Telepiù?
 
Quel d+ mi era entrato in tarda primavera, in cui spesso c'erano propagazioni di segnali che normalmente non ricevevo o ricevevo male perché presenti in postazioni lontane o comunque coperte da monti

Durante l'inverno non ricevevo praticamente mai il segnale di Tmc, ma durante l'estate arrivava bene anche per giorni, sul ch 07 o sul ch 47, da postazioni siciliane.
 
Io ricordo che Tele +2 a Genova era sul 57, mentre sul 56 avevo Italia 1... nei primi anni faceva un disturbo stranissimo: l'immagine di Tele +2 si alternava con quella di Italia 1! Forse le frequenze erano troppo vicine? Poi poco prima di codificare mi pare risolsero...

Tele +1, invece, la vedevo benino mentre Tele +3 aveva pochissimo segnale bianco e nero, con neve e senza audio... una schifezza insomma! Era pure un 36 se non sbaglio: la frequenze del VCR :eusa_shifty:

Comunque, se non ricordo male la provenienza delle frequenze dovrebbe essere questa:

  1. Telepiù poi Tele+1 frequenze in eccesso Fininvest
  2. Tele+2 frequenze italiane di Telecapodistria
  3. Tele+3 frequenze TV interregionale "teleglobo" più immagino altre acquisite da TV locali o in eccesso Fininvest

Quando si decise che Tele+3 doveva spegnere la maggioranza andarono a Rete A (su cui si spostò MTV), alcune a TMC e altre non furono più utilizzate
Per Monte Pellegrino(Palermo)da quel che mi ricordo io Tele+1 trasmetteva sul canale 56 dove prima c'era (forse)questo canale chiamato soltanto Tele+ e prima ancora una frequenza doppia di Canale5 poi rimasta soltanto sul canale 38;Tele+2 trasmetteva sulla ex frequenza di Koper Telecapodistria ovvero sul 53 e Tele+3 invece trasmetteva sul 49,frequenza che apparteneva all'emittente palermitana CRT SICILIA COLOR.Ricevevo bene il segnale delle tre reti Telepiù però inspiegabilmente spesso o durante un film o durante una partita il canale o andava a schermo nero per qualche secondo o si sentivano dei forti fruscii in sottofondo,cosa che faceva arrabbiare e di molto gli abbonati.Ai tempi si diceva(vox populi,ma stento a crederci)che queste interruzioni o problematiche tecniche le creava apposta Telepiù stessa per evitare le registrazioni e la pirateria specialmente dei film
 
TMC anni 70
[h=3]Un peu d'amour, d'amitié et beaucoup de musique[/h]
11034288_911856348844847_4335980586044914510_n.jpg
 
Io ricordo alcune cose:
Verso la fine degli anni '70 a Torino era ricevibile TMC (Tele Montecarlo). Utilizzava una frequenza della banda III° per cui occorreva disporre di un'antenna apposita e non trasmetteva dall'Eremo né dal colle della Maddalena ma da un'altra postazione che non ricordo. La qualità di ricezione non era delle migliori anzi!
La RAI analogica aveva varie frequenze: nello specifico Rai 1 trasmetteva sul canale C (il cui audio era sintonizzatile con una comune radiolina FM) e successivamente aggiunsero anche il 55. Verso la fine anni '80 primi anni '90 la ricezione di Rai 1 nella mia zona era molto interferita. Sul canale C per gran parte del giorno era visibili delle linee diagonali, forse dovute a qualche radio amatore. Sul 55 c'era l'audio stereo, ma anche qui la ricezione non è che fosse molto meglio: qui c'era una forte riflessione di segnale (presente anche sulle altre sue reti) più delle linee oblique colorate, che cambiavano angolazione fin a assumere posizione verticale facendo perdere i colori dell'immagine.
A proposito di segnale riflesso, come accennavo le reti RAI avevano una riflessione si segnale abbastanza importante ma la cosa strana è che nelle giornate ventose l'entità dell'immagine sdoppiata sullo schermo tendeva ad aumentare o diminuire in maniera evidente con le folate di vento. Non s'è mai capito se dipendesse dal fatto che l'antenna oscillava o se il vento spostava anche il segnale riflesso: sta di fatto che anche l'intervento dell'antennista non ha risolto nulla.
Alcune emittenti (mi pare Telemarket e Televox) trasmettevano da Superga. Il risultato era che gli impianti che avevano le antenne che puntavano verso l'Eremo e il colle della Maddalena praticamente non prendevano queste reti (non che fosse una grande perdita).
 
Indietro
Alto Basso