Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Quei "quadrattini" che ogni tanto si vedevano muoversi in generale sulla parte alta dello schermo erano informazioni addizionali trasmesse nei "tempi morti" della costruzione dei quadri (immagine) che servivano per le informazioni quali il Televideo, il tempo di durata del programma, flag analogico 4/3-16/9 ° etc.
Talune informazioni a volte "sconfinavano sul visibile" ed ecco i quadrattini in alto che si muovevano.
Spiegazione spartana, ma per rendere l'idea.

no no... erano proprio dei quadratini bianchi sull'immagine. E apparivano anche su Raitre dalla stessa postazione! quando il logo Raiuno era in alto a sinistra quei quadratini lo coprivano!
 
Domanda per chi, per motivi anagrafici, se lo ricorda (il sottoscritto purtroppo era gia' nato ma non connetteva ancora troppo bene...:D):
Le ripetizioni delle emittenti estere fuori banda, fatte da operatori locali, iniziano intorno al 1974 o giu di li' se non vado errato (mi sembra per lo meno Tsi e Tv Capodistria, Tmc qualche anno piu tardi direi 75 o 76), poi arrivano Sit e Antre qualche anno piu tardi ma gia' questi operatori se non mi sbaglio lavorano in banda (i canali della Sit da me si ricevevano in Uhf senza problemi).
Considerando che poi negli anni 80 le tv estere hanno continuato a portare il loro segnale in Italia grazie alle ripetizioni (piu' o meno per l'intero arco della giornata) delle tv locali e regionali, la mia domanda e': ma questi operatori che lavoravano fuori banda, fino a quando hanno continuato a ripetere le tv estere? visto che gia' nei primi anni 80 ma anche fine 70 sia tsi che Koper che tmc si vedevano "liberamente" in Uhf, non credo abbiano avuto un gran seguito queste cose (i miei ma anche molte altre persone che conoscevo non sapevano neppure cose fosse il "fuori banda", per lo meno nella mia zona...)
:eusa_think:
 
lo sapevano benissimo le ditte come norditalia elettronica poi divenuta elettronica industriale (EI) con la nascita di canale 5, e facevano appunto questo: a casa del cliente ricevevano questi segnali fuoribanda (non si é mai capito come potessero trasmettere dal punto di vista legale) e andavano in giro a vendere e installare il "barilotto" cosi chiamato per il contenitore cilindrico arancione che conteneva un convertitore che facevano pagare a caro prezzo; se ne é gia parlato sul forum non ricordo se in questo thread o in qualcun'altro.
 
lo sapevano benissimo le ditte come norditalia elettronica poi divenuta elettronica industriale (EI) con la nascita di canale 5, e facevano appunto questo: a casa del cliente ricevevano questi segnali fuoribanda (non si é mai capito come potessero trasmettere dal punto di vista legale) e andavano in giro a vendere e installare il "barilotto" cosi chiamato per il contenitore cilindrico arancione che conteneva un convertitore che facevano pagare a caro prezzo; se ne é gia parlato sul forum non ricordo se in questo thread o in qualcun'altro.
Io ricordo che verso la fine anni '70, e fino a metà anni '80 nell'impianto tv del mio palazzo subito dietro all'antenna per ricevere TMC era posto una sorta di cilindro di plastica color rossiccio. Successivamente l'antennista cambino l'antenna rimosse il "cilindretto"...o maglio rimosse solo la parte interna “dimenticato” il cilindretto di plastica vuoto su tetto della sala macchine dell'ascensore (l'antenna è posta li). Un giorno di vento forte sentii un rumore di qualcosa che rotolava sul tetto (abito all'ultimo piano) e sul terrazzo mi trovai questo scatolotto rossiccio con su stampigliato Elettronica Industriale.
 
tienilo come cimelio!
Subito non pensavo fosse quello...pensavo si fosse scassata l'antenna nuova!
La presenza del barilotto inidica che TMC trasmetteva fuori banda e veniva convertito in una frequenza della banda III°? Va detto che la qualità dell'immagine non è che fosse esaltante, anzi era piuttosto scadente... ed in alcuni giorni al posto dell'audio si sentiva solo un rumore bianco.
 
lo sapevano benissimo le ditte come norditalia elettronica poi divenuta elettronica industriale (EI) con la nascita di canale 5, e facevano appunto questo: a casa del cliente ricevevano questi segnali fuoribanda (non si é mai capito come potessero trasmettere dal punto di vista legale) e andavano in giro a vendere e installare il "barilotto" cosi chiamato per il contenitore cilindrico arancione che conteneva un convertitore che facevano pagare a caro prezzo; se ne é gia parlato sul forum non ricordo se in questo thread o in qualcun'altro.

Quindi in sostanza, uno si pagava uno di questi barilotti che poi magari dopo qualche anno non servivanno piu' a nulla, giusto?! perche' dubito che negli anni 80 si ricevesse ancora qualcosa con questi aggeggi...
 
Subito non pensavo fosse quello...pensavo si fosse scassata l'antenna nuova!
La presenza del barilotto inidica che TMC trasmetteva fuori banda e veniva convertito in una frequenza della banda III°? Va detto che la qualità dell'immagine non è che fosse esaltante, anzi era piuttosto scadente... ed in alcuni giorni al posto dell'audio si sentiva solo un rumore bianco.
Forse c'era un malfunzionamento del ripetitore di quella zona o della tua antenna, qui sempre andato tutto perfettamente (e a colori, anche quando la RAI era in bianco e nero, tranne TMC, che all'inizio era in Secam e i più non avevano un TV color multistandard...era già molto averlo un TV color...).
 
Quindi in sostanza, uno si pagava uno di questi barilotti che poi magari dopo qualche anno non servivanno piu' a nulla, giusto?! perche' dubito che negli anni 80 si ricevesse ancora qualcosa con questi aggeggi...
A dire il vero chi mise la svizzera nelle provincie di Reggio e Parma (e Piacenza) all'inizio degli anni 70 l'ha ammortizzato per bene, visto che il ripetitore (credo al Canate) è durato quasi 20 anni...
Questo è anche una risposta alla tua domanda di prima, la Svizzera, in Emilia Ovest, non è mai stata ripetuta in chiaro in UHF.
Reggio era un po' in mezzo, a un certo punto si sarebbe potuto prendere da Modena, ma i più non lo sapevano e comunque erano contentissimi della ripetizione fuori banda che continuava ad andare...
 
A dire il vero chi mise la svizzera nelle provincie di Reggio e Parma (e Piacenza) all'inizio degli anni 70 l'ha ammortizzato per bene, visto che il ripetitore (credo al Canate) è durato quasi 20 anni...
Questo è anche una risposta alla tua domanda di prima, la Svizzera, in Emilia Ovest, non è mai stata ripetuta in chiaro in UHF.
Reggio era un po' in mezzo, a un certo punto si sarebbe potuto prendere da Modena, ma i più non lo sapevano e comunque erano contentissimi della ripetizione fuori banda che continuava ad andare...

Ah quasi 20 anni! Non lo sapevo...beh negli anni 80 mi sa che TelestudioModena e anche Studio74 arrivassero anche a Parma, sicuramente a Reggio, pero' qua siamo gia' verso la fine degli anni 80, piu o meno 1987 in poi...
Areggio tu che sei della zona, ricordi una ripetizione della Tsi in Vhf sul canale H nel periodo fine 70 inizio 80? io ricordo che la Tsi si riceveva in Uhf grazie alla Sit (per Modena 45 e 50 direi), poi c'era questa Tsi in H (direi H visto che avevo ancora la tv analogica comunque un po' dopo il D della Rai1 del Venda) che si riceveva leggermente sdoppiata a casa mia, e non ho mai capito da che parte arrivasse, se era un ripetitore della zona o se arrivava dal Veneto.... comunque gia' a partire dall'80/81 questo segnale spari'...
 
Ah quasi 20 anni! Non lo sapevo...beh negli anni 80 mi sa che TelestudioModena e anche Studio74 arrivassero anche a Parma, sicuramente a Reggio, pero' qua siamo gia' verso la fine degli anni 80, piu o meno 1987 in poi...
Areggio tu che sei della zona, ricordi una ripetizione della Tsi in Vhf sul canale H nel periodo fine 70 inizio 80? io ricordo che la Tsi si riceveva in Uhf grazie alla Sit (per Modena 45 e 50 direi), poi c'era questa Tsi in H (direi H visto che avevo ancora la tv analogica comunque un po' dopo il D della Rai1 del Venda) che si riceveva leggermente sdoppiata a casa mia, e non ho mai capito da che parte arrivasse, se era un ripetitore della zona o se arrivava dal Veneto.... comunque gia' a partire dall'80/81 questo segnale spari'...
Boh...saranno anche arrivate, ma se non me ne ero accorto io che ero del mestiere...è un fatto che tutti gli impianti a Reggio avevano la loro brava fuori banda verso Parma...
Ma il 45 non era Rete4 già da circa l' 80?
L'H per me era di TSM.
 
negli anni 70/80 la tsi venne ritrasmessa da una ditta privata in molte citta fino oltre roma, quando andavo in toscana la ricevevamo senza problemi in uhf sia a firenze che in maremma.
 
Ultima modifica:
Forse c'era un malfunzionamento del ripetitore di quella zona o della tua antenna, qui sempre andato tutto perfettamente (e a colori, anche quando la RAI era in bianco e nero, tranne TMC, che all'inizio era in Secam e i più non avevano un TV color multistandard...era già molto averlo un TV color...).
Io ricordo con certezza che lo vedevo a colori: seguivo Paroliamo...ed era “colorato”. Non so se il mio TV di allora (un Nordmende Spectra Color con schermo da 20” e 12 canali) fosse multistandard o se prima d'essere trasmesso il segnale fosse stato convertito in PAL, ma sono certo che era a colori!
 
negli anni 70/80 venne ritrasmessa da una ditta privata in molte citta fino oltre roma, quando andavo in toscana la ricevevamo senza problemi in uhf sia a firenze che in maremma.
Sì, ho capito, infatti stavo spiegando a roger come parmensi e reggiani non ne furono toccati, perchè l'abbiamo avuta praticamente subito ad inizio anni 70 con un ripetitore fuori banda sito nel parmense, che miracolosamente ha funzionato quasi 20 anni, per cui, visto che il 90% delle case era munita di quell'antenna e che la ripetizione era più di soddisfazione, senza per esempio programmi locali inseriti, come facevano a Modena, ci siamo sempre goduti la fortuna della svizzera e non s'erano fatte particolari indagini per vedere se la si poteva prendere anche in UHF...
E' un fatto che evidentemente in questa zona l'Escopost era molto più tollerante su questi fuoribanda in gamma 300/400 mhz, si arrivò a un punto (fine anni 70) in cui a Reggio erano ricevibili in questo modo 5/6 canali: svizzera (dal parmense), capodistria (dal veronese), Antenna 3, Videobologna e Antenna Nord (dal reggiano).
La cosa curiosa è che queste ultime tre, pur essendo su queste frequenze atipiche, erano in polarizzazione verticale, come è sempre stato tutto a Reggio...dev'essere una caratteristica locale, come le teste quadre... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Io ricordo con certezza che lo vedevo a colori: seguivo Paroliamo...ed era “colorato”. Non so se il mio TV di allora (un Nordmende Spectra Color con schermo da 20” e 12 canali) fosse multistandard o se prima d'essere trasmesso il segnale fosse stato convertito in PAL, ma sono certo che era a colori!
Se avevi quel televisore stai parlando di due o tre anni dopo di me come minimo.... :laughing7:
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/pag02.html
 
non me ne parlare...qui é pieno zeppo di "teste quadre"!
Ce ne sono dappertutto... :laughing7:
però quel che forse non sai è che è una di quelle cose attribuite agli abitanti di un luogo, nello specifico di Reggio, a cui alla fine si finisce per dare localmente una valenza positiva di orgoglio...
Adesso non me ne vengono in mente di altri luoghi d'Italia, ma ci sono certamente casi analoghi...
 
Indietro
Alto Basso