Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Si parlava delle meraviglie del Penice e della banda I...e non parliamo dell'uso che ne facevano in U.R.S.S. ?
Sparavano su questi canali delle potenze che secondo me c'era una centrale nucleare apposta per alimentarli... :laughing7:
E via per centinaia e centinaia di Km. di pianura...e appena si apriva la propagazione arrivavano fino in Italia (in negativo per via della modulazione opposta)...
Per tornare a coprire quelle aree immense in modo più moderno ci son voluti i satelliti a diffusione diretta...
Si, :laughing7: , in banda I, tutte le Repubbliche Baltiche e persino la Danimarca col "rastrello posapiccioni" in Piancavallo . Altro che centrale nucleare, "Worp 7" alla Star Trek.
E quando non c'erano queste, ogni tanto, arrivava TVE Espana.
 
Si parlava delle meraviglie del Penice e della banda I...e non parliamo dell'uso che ne facevano in U.R.S.S. ?
Sparavano su questi canali delle potenze che secondo me c'era una centrale nucleare apposta per alimentarli... :laughing7:
E via per centinaia e centinaia di Km. di pianura...e appena si apriva la propagazione arrivavano fino in Italia (in negativo per via della modulazione opposta)...
Per tornare a coprire quelle aree immense in modo più moderno ci son voluti i satelliti a diffusione diretta...
In Russia non trasmettevano in SECAM?
 
Sì ma diverso da quello Francese. Vedevi immagine in bianco e nero
 
a proposito... in analogico in alcune frequenze di Rai 1 (nel mio caso da Belvedere di Siracusa) in alto a sinistra c'erano dei quadratini bianchi a volte un po' "tremolanti"! Cos'erano?
 
a proposito... in analogico in alcune frequenze di Rai 1 (nel mio caso da Belvedere di Siracusa) in alto a sinistra c'erano dei quadratini bianchi a volte un po' "tremolanti"! Cos'erano?
Quei "quadrattini" che ogni tanto si vedevano muoversi in generale sulla parte alta dello schermo erano informazioni addizionali trasmesse nei "tempi morti" della costruzione dei quadri (immagine) che servivano per le informazioni quali il Televideo, il tempo di durata del programma, flag analogico 4/3-16/9 ° etc.
Talune informazioni a volte "sconfinavano sul visibile" ed ecco i quadrattini in alto che si muovevano.
Spiegazione spartana, ma per rendere l'idea.
 
Si, :laughing7: , in banda I, tutte le Repubbliche Baltiche e persino la Danimarca col "rastrello posapiccioni" in Piancavallo . Altro che centrale nucleare, "Worp 7" alla Star Trek.
E quando non c'erano queste, ogni tanto, arrivava TVE Espana.

di tv dx quando avevo l'antenna del E2 ne ho ricevuti parecchi ma la russia non me la ricordo; entravano spesso al mattino svezia, norvegia, spagna, qualche canale arabo del nordafrica ecc.
 
di tv dx quando avevo l'antenna del E2 ne ho ricevuti parecchi ma la russia non me la ricordo; entravano spesso al mattino svezia, norvegia, spagna, qualche canale arabo del nordafrica ecc.
Si, qui forse la posizione diciamo "felice e aperta" verso Est, la Russia e la Danimarca erano le predilette. Non era difficile beccarle. Aiutava tanto lo specchio sull'Adriatico.
Verso sud invece niente, tranne una volta, raro caso fino al Montenegro o giù di lì.
La cosa più difficile era portare tutto l'ambaradan in montagna, monta e smonta, altri tempi.. batterie tv B/N starate ... E anche tante altre antenne che non riguardavano la TV :)
 
Sì ma diverso da quello Francese. Vedevi immagine in bianco e nero
In negativo direi, perchè la modulazione era opposta alla nostra (negativa in realtà la nostra, positiva la loro).
Per tenermi a mente che la nostra era negativa penso sempre al capotecnico di una Tv dove ho lavorato che diceva "non fate dei neri fra i programmi, che stanno male e si consuma anche un casino di corrente..." :laughing7:
Nella modulazione AM negativa il nero corrisponde alla massima modulazione.
 
a proposito... in analogico in alcune frequenze di Rai 1 (nel mio caso da Belvedere di Siracusa) in alto a sinistra c'erano dei quadratini bianchi a volte un po' "tremolanti"! Cos'erano?
Io ricordo una sorta di puntino bianco in sovraimpressione in altro a sinistra. Non c'era ovunque nè sempre....ricordo che si vedeva quando ero in montagna a Sauze d'Oulx...quindi era emesso dal trasmettitore.
A Torino ma ormai negli anni '90 ogni tanto sulle reti Mediaset appariva in altro a destra un numeretto: un giorno, incuriosito dalla cosa, chiamai la sede Mediaset di Torino...mi passarono un tecnico che disse che quel numero indicava che c'era un malfunzionamento all'impianto.
 
Io ricordo una sorta di puntino bianco in sovraimpressione in altro a sinistra. Non c'era ovunque nè sempre....ricordo che si vedeva quando ero in montagna a Sauze d'Oulx...quindi era emesso dal trasmettitore.
A Torino ma ormai negli anni '90 ogni tanto sulle reti Mediaset appariva in altro a destra un numeretto: un giorno, incuriosito dalla cosa, chiamai la sede Mediaset di Torino...mi passarono un tecnico che disse che quel numero indicava che c'era un malfunzionamento all'impianto.
Il numeretto in alto a DX indicava appunto il cambio di ponte esattamente in merito o a guasto o a manutenzione rispetto alla linea principale di trasferimento.
 
In negativo direi, perchè la modulazione era opposta alla nostra (negativa in realtà la nostra, positiva la loro).
Per tenermi a mente che la nostra era negativa penso sempre al capotecnico di una Tv dove ho lavorato che diceva "non fate dei neri fra i programmi, che stanno male e si consuma anche un casino di corrente..." :laughing7:
Nella modulazione AM negativa il nero corrisponde alla massima modulazione.
Caro areggio, colgo il quote a proposito, ai vecchi tempi c'era un Kit di Nuova Elettronica o Radio Kit (la memoria vacilla adesso sia per il tempo che per l'ora :) ) TX TV in Banda I con integrato LM 1889N della national semiconductors. Con quello ci ho fatto un castello , 2 canali A e B e pure con la MF la portante stereo. Stagnatore acido e basette a manetta ..:eusa_doh:
 
Caro areggio, colgo il quote a proposito, ai vecchi tempi c'era un Kit di Nuova Elettronica o Radio Kit (la memoria vacilla adesso sia per il tempo che per l'ora :) ) TX TV in Banda I con integrato LM 1889N della national semiconductors. Con quello ci ho fatto un castello , 2 canali A e B e pure con la MF la portante stereo. Stagnatore acido e basette a manetta ..:eusa_doh:
Credi che me lo sia dimenticato?
Io però finirò nel girone degli ignavi perchè ci ho fantasticato su un tot poi non l'ho mai fatto...era il destino che mi ha spinto invece a fare il TX FM da 1 W, quello non era un KIT, avevo trovato il progetto non mi ricordo dove...così ho fatto tutta la vita radio invece che TV... :laughing7:
 
anche io ne ho ricevuti parecchi ma la russia no; entravano spesso al mattino svezia, norvegia, spagna, tunisia, algeria, libia
 
Quindi le postazioni che negli anni '70 e '80 servivano Torino erano: Superga, Eremo, Colle Maddalena, Montoso e Corio? In alcuni vecchi impianti sono ancora visibili due – talvolta tre - antenne (una con polarizzazione orizzontale, l'altra con polarizzazione verticale) che guardavano verso Cuneo, diverso ancora rispetto alla postazione di Montoso. Quale postazione avrebbe potuto essere?

Manca il Passo dell' Aquila (Giaveno) per gli anni '70. Più avanti nel tempo le postazioni cittadine soprattutto controcollinari per Rai e locali (Rai Via Cernaia, Rai Via Verdi, Stadio Comunale, Via Lancia) non ricordo se c'era altro.

Alle difficoltà di ricezione Rai (e/o la scarsa qualità delle immagini in analogico) già descritte va aggiunta l'incompatibilità sui ch 40 (Rai 3) e 55 (Rai 1) con i tx Rai in OM (righe semi trasparenti sull'immagine) e la forte interferenza sul 55 di TMC/La 7 dal M. Beigua (SV) per varie zone di torinese e cuneese, legalmente però non potevano fare niente in Rai: dalla postazione savonese potevano irradiare in quel modo.
 
Verso la fine anni '70 inizio anni '80 in alcune zone di Torino erano visibili antenne TV a forma di parabola...non ricevevano dal satellite ma dai ripetitori terresti. Dopo di queste antenne non ne ho più viste? Le ricordate?
Il primi Tv color costavano una follia (il primo che acquistai nel 1977 costava 800.000£) per cui coloro che non avevano la possibilità di affrontare la spesa talvolta applicavano davanti allo schermo del televisore una sorta di pannello che, a loro dire, permetteva di trasformare un TV B/N in TV a colori.
 
Verso la fine anni '70 inizio anni '80 in alcune zone di Torino erano visibili antenne TV a forma di parabola...non ricevevano dal satellite ma dai ripetitori terresti. Dopo di queste antenne non ne ho più viste? Le ricordate?
Il primi Tv color costavano una follia (il primo che acquistai nel 1977 costava 800.000£) per cui coloro che non avevano la possibilità di affrontare la spesa talvolta applicavano davanti allo schermo del televisore una sorta di pannello che, a loro dire, permetteva di trasformare un TV B/N in TV a colori.
Sì...era un foglio di plastica verde in basso (erba), rosa in mezzo (facce) e blu in alto (cielo)...per le scene campestri andava bene... :laughing7:
 
Sì...era un foglio di plastica verde in basso (erba), rosa in mezzo (facce) e blu in alto (cielo)...per le scene campestri andava bene... :laughing7:
Giusto per quello :D. Ricordo di una anziana signora che possedeva questo accrocchio, ma il televisore era ancora in bianco e nero!
A proposito di televisori, vi ricordare il modello "Studio Color"? Aveva una peculiarità: oltre allo schermo principale, a colori, ne aveva altri tre sotto in bianco e nero. Ne avevo visti alcuni in una fiera...non oso immaginare quanto fossero costati.
 
Verso la fine anni '70 inizio anni '80 in alcune zone di Torino erano visibili antenne TV a forma di parabola...non ricevevano dal satellite ma dai ripetitori terresti. Dopo di queste antenne non ne ho più viste? Le ricordate?
Il primi Tv color costavano una follia (il primo che acquistai nel 1977 costava 800.000£) per cui coloro che non avevano la possibilità di affrontare la spesa talvolta applicavano davanti allo schermo del televisore una sorta di pannello che, a loro dire, permetteva di trasformare un TV B/N in TV a colori.

io alla fine degli anni 80 avevo attaccata all'antenna una cosa simile, sembrava una parabola ma piu piccola e piu brutta, e il mio antennista di allora mi disse che era un amplificatore per la V Banda (in quanto all'epoca avevo un impianto parecchio disastrato che fortunatamente i miei decisero di rifare da capo anni piu tardi), non so se ti riferisci a queste...
 
io alla fine degli anni 80 avevo attaccata all'antenna una cosa simile, sembrava una parabola ma piu piccola e piu brutta, e il mio antennista di allora mi disse che era un amplificatore per la V Banda (in quanto all'epoca avevo un impianto parecchio disastrato che fortunatamente i miei decisero di rifare da capo anni piu tardi), non so se ti riferisci a queste...
Direi di si!
 
Indietro
Alto Basso