Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Biciosat ha scritto:
Ciao a tutti, per chi e' di Roma, chi si ricorda di una tv che trasmetteva di TeleBeta canale 34 che trasmetteva da Via Pietro Mascagni 48? E Telespazio Quadiphonic Hi-Fi e i suoi improbabili monoscopi? E Telespectacular ch 57...ragazzi mi avete messo i brividi aprendo questo thread anche io sono un nostalgico...
E Vi ricordate la raccolta dei monoscopi di Scelta Tv chi la faceva di voi?
Quanto poi alle tv straniere TMC, TV Koper- Capodistria se non lo ha ricordato nessuno ricordo che queste venivano trasmesse in modalita' time-sharing con alcune tv private, se non erro TR56 ritrasmetteva Koper mentre GBR ritrasmetteva TMC...correggetemi se mi sono sbagliato di qualcosa...che bei tempi quando compariva il classico monoscopio Philips e poi iniziava la sigla di inizio trasmissioni di TMC che era questa
http://www.youtube.com/watch?v=wP4c5Djju5s

TeleBeta me l'ero scordata... Telespectacular non l'ho mai vista... Forse si riceveva solo in alcune zone (io ero a Roma nord). La sigla di TMC... che ricordi!
 
Biciosat ha scritto:
E vi ricordate il famoso "bombolotto" dell'Elettronica Industriale di Lissone per ricevere la tv svizzera?


Veramente il "bombolotto" serviva, a Roma, per Tele Capodistria, che veniva trasmessa fuori banda UHF, si trattava quindi di un convertitore di canale.
 
AG-BRASC ha scritto:
Su certi filmini a Roma e dintorni fece "storia" una certa Telelupo, che nel periodo di metà anni 80 trasemtteva fuori banda sul ch.70 (o addirittura 71?).
Tra l'altro mandava in onda dei film proprio di pornografia spinta (in tutti i sensi)! :D :lol: :D

Ricordo... Sono stati davvero tempi di estrema creatività televisiva, quelli, prima che la tv diventasse affare di professionisti...
 
ziofrancis ha scritto:
Bè se devo ricordare mio nonno...allora....
aveva un Sylvania O Silvanya, televisore da 24 pollici + o - , che allora era come una Ford Mustang arrivata dagli States.
...................Poi il nonno passò ad un Telefunken. Quelli con la manopola che giravi per cambiare la banda vhf come oggi giri quella di taluni microonde per scegliere i watt per scongelare la michetta.
Ma non fu mai più come prima.

Anche io mi associo, questi ricordi sono espressi in modo sublime... Potresti scrivere dei racconti! Hai fantasia e senso dell'humor...
 
AG-BRASC ha scritto:
Madonna che mi hai ricordato... :lol:
Ma lo sai che da qualche parte ne devo ancora avere uno o due di quegli ampli? Quelli per V banda erano bianchi col coperchio arancione.
Poi qualche annetto dopo arrivarono quelli per tutta la UHF, che erano completamente di colore verde scuro e includevano due notch (trappole) UHF tarati sui ch. 28 e 43 (eventualmente tarabili in mdo differente)... :D
Verso l'inizio deglianni '80 poi si trovavano spesso quelli della SIEL (di solito solo per V banda con due ingressi a guadagno differente, secondo le singole necessità) più altri di ottima qualità della SAIMO (anche questi con doppio ingresso a guadagno differenziato), però meno diffusi.
:D

Il Vicky CBD, bianco con coperchio arancio, ce l'ho anche io in uno scatolone nel ripostiglio! Lo conservo per ricordo.... Aveva già una trappola per il canale 43... Sì, poi uscirono quelli con coperchio verde e 2 trappole.
Ricordo anche i Siel e i Fait, molto in voga a Roma. Ne avevo montato uno, alla metà degli anni Ottanta, con un ingresso a 0 dB per i soli canali 28 e 43 (antenna verso Monte Mario) e uno da 15 dB per la UHF con trappole per 28 e 43. Ma siccome non bastava a togliere la doppia immagine da Rai Due e soprattutto Rai Tre, avevo inserito in serie alla UHF verso Monte Cavo anche un filtro, sempre Fait, elimina 28 e 43...
 
bart1man ha scritto:
il classico demix(scelatore) a scatola blu fracarro con uscita separata uhf/vhf fatto con piattina ..,,..... eccolo qua

Esattamente.. è proprio questo, e la scatola era di quel colore.
Ce l'aveva la tv dei miei genitori, entrata in casa nel 1970.

Ce l'aveva probabilmente anche l'Autovox di mia nonna, prima del cambiamento dell'antenna del 1979.
 
Ho visto il link dei ricordi, ma mi pare di non aver trovato televisori della marca Autovox.

Tuttavia, molti di loro somigliano in maniera impressionante a quello di mia nonna e dei miei genitori, soprattutto (ovvio) quelli prodotti nel periodo 1968-72.
 
Mi ricordo quella specie di potenziometro sul retro che si usava quando il quadro sfuggiva in verticale, la marca del tv non la ricordo ma era presente anche sul Telefunken dei miei nonni. Per il resto fino a 10 anni fà abitavo in una vallata del torinese dove c'era solo un tx quindi per le antenne VHF+UHF e basta. Rai3 arrivò in vallata cinque-sei anni dopo la sua partenza (forse succederà così anche per i mux 2-3-4 ). Poi un antennista piazzò un ripetitore per Telemontecarlo in VHF (non ricordo il canale) e ogni tanto lo usava per le trasmissioni sperimentali (qualche ora a settimana e per qualche mese) di Tele Alto Pinerolese....:D :D :D. Quando dieci anni fà mi sono trasferito a Milano banda IV, V, filtri,trappole, canalizzazione,ecc ecc li avevo solo sentiti nominare....Ricordo anche che ogni tanto inserendo un cavo o un fil di ferro al posto dell'antenna riuscivo a vedere discretamente Capodistria e poi Telecity ( ricordo la trasmissione della ragazza con il leprotto Milcaro)....bei tempi anche perchè allora avevo i capelli :D :D :D
 
Ultima modifica:
chi si ricorda di televip in provincia di pisa che la notte all inizio degli anni 90 trasmettetteva film porno?
 
Io ricordo nei primi anni '80, quando ancora vi erano molte tv in b/n in Italia, i vari spot pubblicitari che consigliavano l'acquisto della tv a colori.
Tra questi uno dei più famosi era quello della Philips, che molti di voi ricorderanno..

Lo inserisco qui perché secondo me non è OT, in quanto è uno spot "tecnico" sulla tv che stava cambiando..

http://www.youtube.com/watch?v=TzJr9_ZWMsU

Il motivetto dello spot è cantato da Giuni Russo.
 
massera ha scritto:
Io ricordo nei primi anni '80, quando ancora vi erano molte tv in b/n in Italia, i vari spot pubblicitari che consigliavano l'acquisto della tv a colori.
Tra questi uno dei più famosi era quello della Philips, che molti di voi ricorderanno..

Lo inserisco qui perché secondo me non è OT, in quanto è uno spot "tecnico" sulla tv che stava cambiando..

http://www.youtube.com/watch?v=TzJr9_ZWMsU

Il motivetto dello spot è cantato da Giuni Russo.


....e scusa il signore dello spot non assomiglia un pò ad Antonio Albanese????

....questo ve lo ricordate??...http://www.youtube.com/watch?v=zMu_u6VZao8

....Noi siamo scienza e non fantascienza......in fondo il Pal Color lo abbiamo inventato noi.....Telefunken......:badgrin: ;) :D
 
paolo-steel ha scritto:
Mi ricordo quella specie di potenziometro sul retro che si usava quando il quadro sfuggiva in verticale, la marca del tv non la ricordo ma era presente anche sul Telefunken dei miei nonni.

Guarda il mio avatar :eusa_whistle: Il potenziometro per la regolazione verticale era presente sugli chassis TX Philips degli anni '80.
sui televisori valvolari, visto che i componenti cambiavano caratteristiche facilmentre erano presenti molte piu` regolazioni, quella del sincronismo verticale e` sopravvissuta in molti chassis a transistor in bianco e nero.

L'unica spiegazione sarebbe quella di avere compatibilita` con i segnali NTSC, ma la sottoportante audio era fissa a 5,5 MHz...
 
ARMI ha scritto:
....e scusa il signore dello spot non assomiglia un pò ad Antonio Albanese????

....questo ve lo ricordate??...http://www.youtube.com/watch?v=zMu_u6VZao8

....Noi siamo scienza e non fantascienza......in fondo il Pal Color lo abbiamo inventato noi.....Telefunken......:badgrin: ;) :D

Si ma non è lui, almeno secondo me.
Lo spot di telefunken lo ricordo benissimo. In quegli anni ero alle medie.
 
?

pierluigip ha scritto:
ma è stupendo!!! Ma perchè non ne fanno più televisori con radio incorporata???
Cioè i televisori moderni LCD/LED/Plasma hanno l'Usb che possiamo considerare l'erede del giradischi, ma non hanno la radio FM!!! Sarebbe comoda..[/QU

ci sono i canali tv che trasmettono la radio....
 
Io ricordo, per quanto concerne casa mia, che a fine anni '80 la mia antenna faceva le bizze, si vedevano bene pochi canali.

Nel '90 il tecnico ha sostituito alcuni pezzi e poi nel '91 anche i cavi, ma le freq dal ch 57 in avanti continuavano a vedersi con effetto neve..

Solo nei primi gg dopo la sostituzione dei cavi la situazione era ok, e non riuscivo a capire il perché.

In realtà erano vecchie le tre antenne (1 VHF+2UHF) e quindi soltanto sostituendo esse nel periodo 1994/95 tutte le frequenze si sono cominciate a ricevere bene. Non bastava sostituire solo i cavi e l'amplificatore...:5eek:
 
Indietro
Alto Basso