Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Siena è sempre stata incasinata nella ricezione. Montalbuccio serve acquacalda e un altro paio di rioni
 
Acquacalda (dove però in alcuni punti arriva Monte Luco), Petriccio, San Prospero (quest'ultimo è il quartiere dov'ero io dal 1993, ma la rai era lo stesso da Monte Luco).
Un mio amico era vicino Montalbuccio, ma riceveva tutto incasinato, perché entrava anche Monte Peglia (rai3 umbria sul ch 49). In altri punti addirittura rai3 delle marche.
Nel centro storico c'erano anche case che erano schermate da tutte le postazioni.

Col cavo hanno poi risolto.
 
Berlusconi mi pare avesse una partecipazione in quella società, non ne era il padrone.
Oltretutto le 3 reti di telepiù erano ricevute solo nel 60 per cento del territorio nazionale, come Tmc, videomusic e altre, quindi la questione non si poneva nemmeno per quanto mi riguarda.
Invece le tre reti del biscione si vedevano quasi ovunque (anche da me abbastanza bene).
 
Berlusconi mi pare avesse una partecipazione in quella società, non ne era il padrone.
Oltretutto le 3 reti di telepiù erano ricevute solo nel 60 per cento del territorio nazionale, come Tmc, videomusic e altre, quindi la questione non si poneva nemmeno per quanto mi riguarda.
Invece le tre reti del biscione si vedevano quasi ovunque (anche da me abbastanza bene).
Sì, meno che qua a Reggio, che avevano fatto una furbata, che mi fa ancora incaxxare per quanti impianti ho dovuto sistemare (io che non lo facevo per lucro, che di solito non facevo impianti privati... e mi sono proprio rotto le balls).
In pratica avevano fatto scambio dei canali di Canale 5 e Rete 4, che vedevano tutti, con quelli di Tele+1 e 2...così che da un giorno all'altro in una città come Reggio praticamente nessuno vedeva più Canale 5 e Rete4 e molti nemmeno Italia1, per uno spostamento più o meno correlato al primo....
Voi immaginate che casino...giocavano sul fatto che la gente non ci avrebbe rinunciato e avrebbe fatto aggiornare gli impianti...in questo modo hanno rifilato "spintaneamente" a tutti Tele+
Devo dire che queste mosse non le sopporto e me la sono legata al dito fin troppo...quando vedete che non sono molto amico di Mediaset avete capito perchè... :eusa_whistle:
 
Forse per Tele+2 essendo una pay tv era un'eccezione?
Le reti Fininvest non potevano trasmettere in diretta perchè almeno fino al '91 non erano tencincamente reti nazionali, ma syndication anche se il marchio dei relay era scomparso da secoli.... ed era vietato ad una syndication di trasmettere programmi in diretta... di fatto sarebbe stato un "trucco" per fare una rete nazionale intaccando il sacro monopolio della Rai! Una legge assurda insomma...

Riguardo TMC, TSI e Koper TV l'eccezione era che quelle erano reti estere che venivano ripetute più o meno (il)legalmente su tutto il territorio nazionale.
Come potesse farlo Videomusic invece non me lo spiego, siete sicuri che una TV privata con sede in Italia trasmetteva programmi in diretta prima della Legge Mammì?
 
Anche Videomusic trasmetteva in diretta, e dal 1984. E pure tmc. Ma Fininvest no, è una questione che non ho mai capito bene fino in fondo...
La Tmc italiana so che era iscritta all'Eurovisione;Videomusic cosa trasmetteva in diretta?
 
Forse per Tele+2 essendo una pay tv era un'eccezione?
Le reti Fininvest non potevano trasmettere in diretta perchè almeno fino al '91 non erano tencincamente reti nazionali, ma syndication anche se il marchio dei relay era scomparso da secoli.... ed era vietato ad una syndication di trasmettere programmi in diretta... di fatto sarebbe stato un "trucco" per fare una rete nazionale intaccando il sacro monopolio della Rai! Una legge assurda insomma...

Riguardo TMC, TSI e Koper TV l'eccezione era che quelle erano reti estere che venivano ripetute più o meno (il)legalmente su tutto il territorio nazionale.
Come potesse farlo Videomusic invece non me lo spiego, siete sicuri che una TV privata con sede in Italia trasmetteva programmi in diretta prima della Legge Mammì?
Tele+2 nel 1990 e 1991 era in chiaro al 100%
 
Sì, meno che qua a Reggio, che avevano fatto una furbata, che mi fa ancora incaxxare per quanti impianti ho dovuto sistemare (io che non lo facevo per lucro, che di solito non facevo impianti privati... e mi sono proprio rotto le balls).
In pratica avevano fatto scambio dei canali di Canale 5 e Rete 4, che vedevano tutti, con quelli di Tele+1 e 2...così che da un giorno all'altro in una città come Reggio praticamente nessuno vedeva più Canale 5 e Rete4 e molti nemmeno Italia1, per uno spostamento più o meno correlato al primo....

E cosa hanno fatto? hanno acceso le 3 reti su altre frequenze fino ad allora inutilizzate?
Comunque Berlusconi ne aveva comprate troppe, comprese quelle che servivano a Tmc videomusic e compagnia per essere ricevute un più zone.
 
Tele+2 nel 1990 e 1991 era in chiaro al 100%

Mi pare che verso la fine del 1991 siano divenute pay... o forse addirittura nel 1992.
Ricordo di aver visto la finale di Wimbledon 1991, in cui giocava la mia "amata" Gabriela Sabatini, da miei parenti che lo ricevevano perfettamente (da me non arrivava). Era in chiaro.
 
A proposito di quello che ho detto su. Ricezione a Scauri (Latina), 9 km da casa mia, da parenti, nel luglio 1991 (VHF verso Formia + UHF verso Mondragone/Napoli)

09 Raiuno
11 Raitre Lazio
22 Tele +3
23 Raidue
24 Italia 7 Canale 8
25 Telelazio (disturbato da Rete più Italia)
30 Tva 64
31 New Antenna Sud
32 Telestudio rtv
33 Televomero
34 Canale 34
35 Rete A (?)
36 Canale 10 (Cinquestelle)
37 Antenna Vesuvio
38 Tele +1
39 Rai tre Campania
40 Tv luna
41 Telecapri
42 GBR Roma (Cinquestelle)
43 Mgm tv rete azzurra
44 Telegolfo (disturbato da teleoggi)
46 Telemontegiove
49 Tv luna
50 Retemia
51 Retequattro
52 Telemontecarlo
54 Canale 5
55 Napoli canale 21
56 Tele + 2
57 Tv7 pathe
58 Napolitivù
59 Gari tv
60 Teleuniverso
61 Italia 1
62 Retecapri
63 Telelibera 63
65 Tele A
66 Gold
67 Teleprima
68 Telecittà

I ch 25, 42, 44, 46, 59, 60, 66, 68 sono tv locali laziali
 
Mi pare che verso la fine del 1991 siano divenute pay... o forse addirittura nel 1992.
Ricordo di aver visto la finale di Wimbledon 1991, in cui giocava la mia "amata" Gabriela Sabatini, da miei parenti che lo ricevevano perfettamente (da me non arrivava). Era in chiaro.
Tele+1 divento' a pagamento nel giugno 91 tele+2 nel marzo 92
 
Qualcuno invece ricorda come laFininvest riuscì ad ottenere le frequenze per Telecapodistria ?
 
Qualcuno invece ricorda come laFininvest riuscì ad ottenere le frequenze per Telecapodistria ?

Io no.. ricordo che il biscione controllava anche quel canale.. da me ricevuto sul ch 46 durante i mondiali del 1986, collegato con "Voce del Lazio", poi solo per propagazione sui ch 52/56 dal Golfo di Napoli
Nel 1990 si era visto per diversi gg sul ch 22, ma poi è scomparso.
 
Indietro
Alto Basso