La mia zona ha lungamente sofferto dell'assenza dell'edizione regionale di RAI 3.
Sofferto si fa per dire, anzi forse quest'assenza ha favorito la crescita di Telereggio, che è sempre stata ed è tuttora la testata televisiva giornalistica principale dell'Emilia occidentale.
(E' stata anche una delle primissime, ha festeggiato quest'anno i 40 anni "ufficiali", ma trasmetteva fin circa dal 71, prima via cavo, poi su un fuori banda pirata. Adesso coi canali propri copre da Cremona a Modena, che è appunto la zona dove è veramente molto seguita, anche se, ospite in vari mux, è presente anche a Mantova, Verona, Bologna e Romagna, e da ques'ultima, come sottolinea un mio conoscente che ha casa in Croazia, perfino sulla costa croata...).
Tornando a RAI 3 Emilia, il canale originario analogico è sempre stato il 48, ma all'inizio per qualche mese praticamente non si vedeva nemmeno a Bologna...

(era stato messo un trasmettitore da pochi Watt sul tetto della sede...)
Col trasferimento a Barbiano prima ed il potenziamento dello stesso poi, pian piano il segnale è arrivato fino a Reggio, ma per riceverlo occorrevano antenne lunghe canalizzate sul 48, ad alto guadagno.
Se poi si trattava di una villetta o comunque una casa bassa meglio non prendersi nemmeno l'impegno e convincere l'interessato a tenersi RAI 3 Veneto sul 32 dal Venda (così facevano quasi tutti).
Fortunatamente in seguito negli anni 90 (non saprei neanche dire esattamente quando, essendo stata una storia lunghissima, fra prove tecniche a bassa potenza eccetera) la bellissima postazione RAI (come sito) che c'è qui nella prima montagna reggiana, sul punto elevato più proteso sulla pianura (Cà del Vento) , che veniva fin dagli anni 50 utilizzata per Radio RAI, è stata ristrutturata ad uso anche televisivo, portando i tre canali RAI, tra cui ovviamente RAI 3 Emilia.
(Attualmente, fin dallo switchoff, è un punto fermo di tutti i mux della rete del digitale terrestre RAI, spalleggiando perfettamente Barbiano e funzionando molto meglio degli altri ripetitori RAI regionali più a Ovest, Canate e Pigazzano, che sono risultati piuttosto problematici dallo switch off in poi).