Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Da me come dicevo dal 1979 sino al 1986, circa, si riceveva solo sul ch 39 da Napoli. A casa mia era un pò riflesso, ma in altri punti arrivava perfettamente.

Poi è arrivato il ch 45 da Sessa Aurunca (sempre tg3 Campania), il ch 40 da Ausonia (col tg3 Lazio) e il ch 11 da Formia (anche questo col tg3 Campania)

nel 1989, e qui sull'anno sono sicuro, è arrivato il ch 58 da Sessa col tg3 Lazio ed è stato "convertito" nel tg3 Lazio anche il ch 11 da Formia.
 
La mia zona ha lungamente sofferto dell'assenza dell'edizione regionale di RAI 3.
Sofferto si fa per dire, anzi forse quest'assenza ha favorito la crescita di Telereggio, che è sempre stata ed è tuttora la testata televisiva giornalistica principale dell'Emilia occidentale.
(E' stata anche una delle primissime, ha festeggiato quest'anno i 40 anni "ufficiali", ma trasmetteva fin circa dal 71, prima via cavo, poi su un fuori banda pirata. Adesso coi canali propri copre da Cremona a Modena, che è appunto la zona dove è veramente molto seguita, anche se, ospite in vari mux, è presente anche a Mantova, Verona, Bologna e Romagna, e da ques'ultima, come sottolinea un mio conoscente che ha casa in Croazia, perfino sulla costa croata...).
Tornando a RAI 3 Emilia, il canale originario analogico è sempre stato il 48, ma all'inizio per qualche mese praticamente non si vedeva nemmeno a Bologna... :icon_rolleyes:
(era stato messo un trasmettitore da pochi Watt sul tetto della sede...)
Col trasferimento a Barbiano prima ed il potenziamento dello stesso poi, pian piano il segnale è arrivato fino a Reggio, ma per riceverlo occorrevano antenne lunghe canalizzate sul 48, ad alto guadagno.
Se poi si trattava di una villetta o comunque una casa bassa meglio non prendersi nemmeno l'impegno e convincere l'interessato a tenersi RAI 3 Veneto sul 32 dal Venda (così facevano quasi tutti).
Fortunatamente in seguito negli anni 90 (non saprei neanche dire esattamente quando, essendo stata una storia lunghissima, fra prove tecniche a bassa potenza eccetera) la bellissima postazione RAI (come sito) che c'è qui nella prima montagna reggiana, sul punto elevato più proteso sulla pianura (Cà del Vento) , che veniva fin dagli anni 50 utilizzata per Radio RAI, è stata ristrutturata ad uso anche televisivo, portando i tre canali RAI, tra cui ovviamente RAI 3 Emilia.
(Attualmente, fin dallo switchoff, è un punto fermo di tutti i mux della rete del digitale terrestre RAI, spalleggiando perfettamente Barbiano e funzionando molto meglio degli altri ripetitori RAI regionali più a Ovest, Canate e Pigazzano, che sono risultati piuttosto problematici dallo switch off in poi).
 
Ultima modifica:
Quindi nel 1991 quando sono stato a Reggio Emilia, a quanto pare, ricevevate solo il tg3 del Veneto... A quanto pare questo Monte Venda arriva molto lontano.

Comunque da me alla fine la maggior parte riceveva bene solo il tg3 campania, ma in molti ricevevamo anche quello "nostro" del Lazio.
 
Ultima modifica:
A quanto pare questo Monte Venda arriva molto lontano.
Attualmente i quattro mux RAI e segnatamente il canale principale del Venda, sullo 05 VHF, che era la frequenza di RAI UNO analogica, coprono oltre al Veneto quasi tutta l'Emilia Romagna, come una sorta di back-up, fino agli estremi confini con la Toscana, guarda qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RE96&posto=Passo Cerreto
Dai un'occhiata alla distanza... 161 km...
In considerazione di questo è stato inserito in via straordinaria, a banda ridotta, quindi si vede un po' malino, come canale aggiuntivo anche il RAI 3 Emilia Romagna, dentro e in più al mux veneto.
 
Per fare un'esempio pure qua, abbiamo sempre visto il TGR Veneto dal 1979 per un'insieme di fattori:
Venda arrivava già pulito sul 25 Rai2 e poi sul 32 Rai3, la IV banda era ben distribuibile e canalizzabile impiantisticamente parlando fra Venda e Nanos sul 27 Capodistria, tutte le private erano in V dalle alture locali.
Nemmeno quando installarono il ripetitore locale sul 44, Rai 3 FVG arrivava bene.
Stesso discorso per Rai1 05 VHF sempre dal Venda, tanto SLO1 sullo 06 entrava lo stesso.
Udine purtroppo arrivava tutta sdoppiata, insomma abbiamo visto bene il TGR FVG solo allo switch off quando furono buttate via tutte le antenne.:icon_rolleyes:
Ricordo il monoscopio durante le prime prove RAI3/VENETO ed i vari palinsesti provvisori relativi alle prove tecniche.
E poi il Monoscopio con le prove in stereofonia canale destro a 400 Hz, canale sinistro ad 1 KHz, inversione di fase, etc.
P.S. Centralina Fracarro mi pare serie 80, quella con i moduli verdi: III/25/27/32/V.
 
Ultima modifica:
Anche il Monte Faito, vicino Napoli, ha una copertura simile al Venda, anche se esso copre buona parte della Campania (soprattutto la Rai, che è sulla vetta) e una parte del Lazio Sud soprattutto costiera.
 
Anche il Monte Faito, vicino Napoli, ha una copertura simile al Venda, anche se esso copre buona parte della Campania (soprattutto la Rai, che è sulla vetta) e una parte del Lazio Sud soprattutto costiera.
Considera che in più il Venda è praticamente un monte-isola in mezzo al mare della Pianura Padana e che anche le valli della montagna emiliana sono giusto giusto orientate sud-nord, così da farsi perfettamente infilzare dai suoi raggi...
 
Io ho sempre abitato a Modena citta'. Post addietro qualcuno ha scritto che rai3 dal 1979 al 1985 si vedeva solo nei capoluoghi di regione...puo'darsi che questo valesse per qualche regione, ma per l'Emilia non credo proprio...io i primi ricordi di rai3 li ho a partire dalla primavera del 1981 quando l'antennista venne a montarci l'antenna mancante su Bologna, ma gia' nel 1980 conoscevo gente che la riceveva..a partire dal 1981 iniziai a ricevere rai3 e.r. sul 48 da Barbiano(segnale buono), e sul 32 dal Venda(migliore), poi anni dopo(fine anni 80), mettendo di nuovo mano all'antenna, il 48 venne convertito in banda I e dal quel momento in poi rai3 e.r. si è sempre vista con un segnale pulitissimo..Pero' molta gente ha sempre visto solamente rai3 veneto sul 32 a Modena, grazie alla poca voglia di sbattersi di certi antennisti...molto piu' comodo e meno "brigoso" piazzarti una bella IV 21-32 sul Venda e vai con rai2 e rai3, piuttosto che montare una V su Bologna, convertire il segnale se necessario ecc... :eusa_naughty:
 
Non è che si vedesse solo nei capoluoghi di regione.

In realtà, veniva acceso solo nei ripetitori che servivano i capoluoghi di regione, ma arrivava anche in altre zone che erano servite da quei ripetitori.

Infatti anche nel Lazio Sud lo ricevevamo dal ripetitore principale che serviva Napoli, fin dal 15 dicembre 1979.
 
Quindi nel 1991 quando sono stato a Reggio Emilia, a quanto pare, ricevevate solo il tg3 del Veneto... A quanto pare questo Monte Venda arriva molto lontano.

Comunque da me alla fine la maggior parte riceveva bene solo il tg3 campania, ma in molti ricevevamo anche quello "nostro" del Lazio.
Il tgr emilia via venda arriva benissimo in friuli, ad esempio

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
 
Per quanto riguarda la mia località milano accese ufficialmente nel 1979 (in realtà credo nel 1977) e penice nel 1981

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma prima del dicembre '79 le frequenze di Rai3 erano occupate da frequenza doppia di Rai2 o sbaglio?
 
Ho a casa io database delle accensioni dice febbraio 1981

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma prima del dicembre '79 le frequenze di Rai3 erano occupate da frequenza doppia di Rai2 o sbaglio?
Assolutamente no, tutte quelle che ricordo io (Veneto, Emilia, Toscana, in parte Lombardia) erano nuove, alcune anche (Emilia, Toscana) occupate da privati che in Emilia acconsentirono facilmente a spegnerla, in Toscana si misero di traverso...ricordo un pezzo comico-satirico uscito sulla rivista di settore Millecanali Tv, dal titolo "La disfida di Monte Serra"... :laughing7:
Inoltre, specialmente a quel tempo, la RAI non aveva "frequenze doppie" tante sì, ma ognuna aveva la sua ragione di essere e la sua zona di copertura.
 
Wikipedia non è la Bibbia. Potrebbe semplicemente la Rai considerare il via libera ufficiale al ripetitore e altri la data di prima accensione. Un po' come l'eremo che è stato acceso nel 1949 ma per l'ufficialità il 3 gennaio 1954

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Comunque non so se è il 79, ma di certo non l'81...è veramente esageratamente tardi, non mi torna con un sacco di incastri mentali... ;)
 
Indietro
Alto Basso