Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Fate conto che la prima trasmissione rai la dovetti vedere da Milano e che nel 1979 c'erano alcune private sul 35 nonostante i test rai

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Torno a casa e ti mando la schermata di raiway

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma continuiamo a dire due cose diverse. Tutto li

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Veramente le cose diverse sono altre. Credo che il primo monoscopio della Rai 3 risalga al 1976. Però l'avvio ufficiale delle trasmissioni è a fine 1979

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
concordo; grazie alla comparsa di queste novita oltre a rai 3, TMC, telelombardia, antenna 3, ecc. proprio in quel periodo iniziai la mia lunga carriera di antennista! che bei ricordi...
 
Anche il Monte Faito, vicino Napoli, ha una copertura simile al Venda, anche se esso copre buona parte della Campania (soprattutto la Rai, che è sulla vetta) e una parte del Lazio Sud soprattutto costiera.

per essere ancor più precisi, i segnali rai trasmessi dalla vetta del faito, oltre a raggiungere la riviera d'ulisse e il circeo verso nord, verso sud raggiungono anche piana del sele e cilento...per non citare il mitico B utilizzato da rai1. quello con uno stendipanni come antenna lo beccavi ovunque ;) (se non erro arrivava anche in calabria e alle isole eolie)
 
Comunque da me i segnali analogici del Faito non arrivavano proprio riflessi.. diciamo un pò, poi ad un certo punto erano perfetti. Dipende dal punto dove ci si trovava, e dalla composizione delle montagne davanti, la catena del Monte Massico.

Al mio paese era possibile ricevere la Rai da svariati punti.

Raiuno ch B dal Faito, ch G da Formia, ch 51 da Ausonia, e forse anche il ch D da Gaeta in qualche punto

Raidue ch 23 da Faito, ch 27 da Sessa, ch 24 da Ausonia, forse anche il ch 32 da Formia

Raitre Lazio ch h1 da Formia, ch 40 da Ausonia, ch 58 da Sessa Aurunca, e forse anche il ch 28 da Gaeta

Raitre Campania ch 39 da Faito, ch 45 da Sessa Aurunca
 
Comincio a ricordarmi: le trasmissioni regolari iniziarono nel 1979, ma alcuni casi, come Milano, darebbero ragione a palebbi (criterio dei capoluoghi di regione).
Realisticamente l'approccio è stato misto, laddove è stato possibile partire subito alla grande, come al Venda, si fece, altrimenti si garantirono appunto i centri maggiori.
A proposito di partire alla grande ricordo di aver visto uno dei primi servizi di RAI TRE Veneto, in cui mostravano il valvolone del finale del canale 32...
 
Nel 1979 partirono 42 impianti secondo la Rai

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Non è in contraddizione... in TeleHistoria sono compresi anche i periodi di funzionamento non ufficiale. Come ripeto è straripeto da tutta la mattina sono due date diverse e che hanno impegnato Rai in modo diverso

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ma sicuro che il servizio fosse continuativo? Di solito la Rai non considera ufficiale il servizio sperimentale. In realtà coincide con l'installazione dell'antenna rotante sul tetto di casa di mia nonna più o meno

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Che io ricordi dal Venda su 32 il segnale c'era già sicuramente da un anno prima della partenza ufficiale del 1979.
Andavano in onda monoscopi, reticoli, barre colore e clip di musica classica, tra cui ricordo la danza del fuoco che la vidi dall'inizio alla fine.
 
Indietro
Alto Basso