Amplificatore antenna tv VHF/UHF/UHF due uscite


Innanzi tutto ti ringrazio per la disponibilità.

In TIMB 3 io vedo LCN : 7,8,29,41,44,55,55,61,67,107,108,144,229,267,507,508,529,567,807,808 , il ch 22 non l'ho trovo, su LCN 22 ci sono i canali HD mediaset

Non ho idea perchè su OTGTV risulta diverso.

Pensavo una cosa, sicuramente sto per dire una grossa fesseria, riguardo l'amplificatore 83511-2TL, prima posso collegare un cavo della prima antenna uhf, faccio la scansione e cancello il canale dmax, poi stacco l'uhf e collego solo la logaritmica, rifaccio la scansione e cancello tutti i canali e lascio solo dmax, in questo modo non avrei doppioni e conflitti tra mux, può funzionare ? Oppure il contrario, collego solo la logaritmica faccio la scansione e lascio solo il canale dmax, poi collego la seconda uhf lasciando la logaritmica scollegata durante la scansione, e dopo la scansione cancello dmax.

Ma sicuramente come dicevo è una grossa fesseria perché non è un problema di conflitti tra mux.
 
Ultima modifica:
infatti...ti si distruggono lo stesso perche sui due cavi delle due antenne sono sempre presenti; lascia perdere questi "esperimenti" che ti portano solo rogne: é pieno il forum di utenti che si lagnano di ricevere disturbato poi si scopre che hanno miscelazioni brutali e ti rispondono: "ma qui fanno tutti cosi antennisti compresi"...roba da matti!!!
 
infatti...ti si distruggono lo stesso perche sui due cavi delle due antenne sono sempre presenti; lascia perdere questi "esperimenti" che ti portano solo rogne: é pieno il forum di utenti che si lagnano di ricevere disturbato poi si scopre che hanno miscelazioni brutali e ti rispondono: "ma qui fanno tutti cosi antennisti compresi"...roba da matti!!!
Sai che c'è, il modo di ragionare è cambiato, anche da parte di chi ha un approccio in qualche modo tecnico.
Si crede che si possano ammaestrare i segnali TV come fossero bit: internet e le reti hanno abituato la gente a un tipo di tecnicità, che non è quella delle antenne...ma qui non ci sono indirizzi IP...
 
infatti c'é la radiofrequenza di mezzo...molti poi credono che se su un ampli ci sono due ingerssi uhf si possano utilizzare cosi...niente di piu sbagliato, si possono usare ambedue se su uno ci si monta un passacanale/i e sull'altro un eliminacanale/i (trappola).
 

Dunque l'LCN su sardegnahertz è sbagliato, se ho capito bene il ch 22 fa parte del mux la 3 ? UHF 22-37 Mux LA 3. La lista dei canali comunque è questa ? https://lh4.googleusercontent.com/-...AG5q8/v84mX422VrE/s1600/00%20B%20%2810%29.jpg

infatti...ti si distruggono lo stesso perche sui due cavi delle due antenne sono sempre presenti; lascia perdere questi "esperimenti" che ti portano solo rogne: é pieno il forum di utenti che si lagnano di ricevere disturbato poi si scopre che hanno miscelazioni brutali e ti rispondono: "ma qui fanno tutti cosi antennisti compresi"...roba da matti!!!

infatti c'é la radiofrequenza di mezzo...molti poi credono che se su un ampli ci sono due ingerssi uhf si possano utilizzare cosi...niente di piu sbagliato, si possono usare ambedue se su uno ci si monta un passacanale/i e sull'altro un eliminacanale/i (trappola).


Ok grazie per spiegazioni, niente non mi rimane che chiedere se nei due shop che ho trovato tarano i filtri altrimenti non posso fare niente, i due shop sono questi: http://www.my-tek.it/prodotti/miscelatori/miscelatori_passacanali , http://www.ebay.it/itm/Filtro-Elimi...2570d148ec&clk_rvr_id=883395525526&rmvSB=true

Comunque con l'aggiunta del filtro e del partitore il segnale cala vero ?
 
certo, ma di pochi db; ricordati che in presa bastano 50db per ricevere perfettamente; mettiamo che in antenna hai 60db, meno i 4 del filtro e i 4 del partitore sei a 52db piu i 24db dell'amplificatore meno altri 4 del cavo sei a 72db in presa! potresti servirne 10 di prese! se invece hai meno di 60db in antenna c'é da pensarci due volte prima di installare un filtro, perché per funzionare bene abbisognano di minimo 60db in ingresso essendo filtri passivi, e l'unico modo per sapere con certezza quanto segnale hai in antenna su ogni mux é con un misuratore di campo.
 
Ultima modifica:
certo, ma di pochi db; ricordati che in presa bastano 50db per ricevere perfettamente; mettiamo che in antenna hai 60db, meno i 4 del filtro e i 4 del partitore sei a 52db piu i 24db dell'amplificatore meno altri 4 del cavo sei a 72db in presa! potresti servirne 10 di prese! se invece hai meno di 60db in antenna c'é da pensarci due volte prima di installare un filtro, perché per funzionare bene abbisognano di minimo 60db in ingresso essendo filtri passivi, e l'unico modo per sapere con certezza quanto segnale hai in antenna su ogni mux é con un misuratore di campo.

Ok perfetto, grazie mille, c'è da calcolare anche il partitore che è nella mia camera, poi in salotto il cavo è diretto, quindi altri 4 in meno e sono a 68, comunque come mi spiegavi 68 db basta e avanzano.


Non voglio essere monotono e ripetere sempre le stesse cose, ma se non trovo questo benedetto filtro tarato è tutto inutile.

Io comunque devo solo dire dove abito e che devo filtrare questi due canali ?

Comunque i canali da filtrare sono questi dmax Timb 1 (CH 56) e la 7 TIMB 3 (ch 7), la 7 dai test che avevo fatto su monte ossoni ha un segnale migliore.
 
no, devi dirgli i canali uhf non lcn; ma ripeto per la terza volta: dicevi che diretto in antenna vedi poco o niente e occorreva l'amplificatore....questo mi fa pensare che in antenna tu abbia MOLTO meno di 60db e montarci un filtro di quel tipo vorrebbe dire buttare i soldi! ti ho detto che per adoperare un filtro MEF occorrono 60db minimo, da come descrivi la ricezione in antenna ne hai certamente molti meno; fai una misura seria con un misuratore di campo prima di perderti inutilmente!
 
no, devi dirgli i canali uhf non lcn; ma ripeto per la terza volta: dicevi che diretto in antenna vedi poco o niente e occorreva l'amplificatore....questo mi fa pensare che in antenna tu abbia MOLTO meno di 60db e montarci un filtro di quel tipo vorrebbe dire buttare i soldi! ti ho detto che per adoperare un filtro MEF occorrono 60db minimo, da come descrivi la ricezione in antenna ne hai certamente molti meno; fai una misura seria con un misuratore di campo prima di perderti inutilmente!

I canali da 21 a 60 non sono tutti UHF ?

Dmax si trovato nella lista di canali con numero 56 e la 7 sotto il numero 26.

Si prima di installare valuto bene la situazione, nel caso acquisto un filtro più economico possibile, tanto il partitore costa circa 6 euro.
 
21-60 é uhf (divisa 21-36 quarta e 37-60 quinta banda), i canali dal 5 al 12 invece sono vhf terza banda; fatti prestare un misuratore, cosi vai sul sicuro.
 
21-60 é uhf (divisa 21-36 quarta e 37-60 quinta banda), i canali dal 5 al 12 invece sono vhf terza banda; fatti prestare un misuratore, cosi vai sul sicuro.

Grazie per le informazioni, ho trovato anche questa tabella : http://www.associazionemarconi.com/rds/tabelle2.htm

Dunque se il filtro filtra per numero UHF fa passare tutti i CH in lista su quel canale UHF ? Al massimo 4 canali, ma canali UFH non CH LCN ?

Ad' esempio sotto il canale 56 UHF ho diversi ch :



Magari, e chi mi presta uno strumento così costoso, al massimo devo chiamare un tecnico che ha il misuratore di campo e mi costa quanto il filtro e partitore.

Se trovi e trovate qualche filtro economico online dove è possibile tararlo su richiesta fatemi sapere per cortesia.
 
si, stiamo parlando di MUX (canale UHF) che é un canale che trasporta diversi programmi, con l'analogico invece ogni canale poteva contenere un solo programma; l'lcn quasi quasi manco so cosa sia, non lo adopero mai (OFF) e mi sintonizzo i mux che mi interessano manualmente e metto i programmi al numero che piu mi aggrada; del resto senza andar lontano trovi anche qui sul forum http://www.digital-forum.it/showthread.php?761-Composizione-MUX-nazionali-Aggiornata-al-06-08-15 la composizione dei mux nazionali aggiornata, o nello specifico della tua zona qui http://www.otgtv.it/sardegna.html ; la confusione ai profani l'hanno creata anche i broadcaster che continuano a dire "domani sera sul canale xx alle 21:00..." senza capire che dovrebbero dire "programma xx" proprio per non confonderlo con le frequenze; odio l'lcn soprattutto perché é una imposizione dei canali (esempio classico rete4 sul 4) per non parlare dal 10 al 20 con tutta quella nettezza di televendite!
 
Ultima modifica:
si, stiamo parlando di MUX (canale UHF) che é un canale che trasporta diversi programmi, con l'analogico invece ogni canale poteva contenere un solo programma; l'lcn quasi quasi manco so cosa sia, non lo adopero mai (OFF) e mi sintonizzo i mux che mi interessano manualmente e metto i programmi al numero che piu mi aggrada; del resto senza andar lontano trovi anche qui sul forum http://www.digital-forum.it/showthread.php?761-Composizione-MUX-nazionali-Aggiornata-al-06-08-15 la composizione dei mux nazionali aggiornata, o nello specifico della tua zona qui http://www.otgtv.it/sardegna.html ; la confusione ai profani l'hanno creata anche i broadcaster che continuano a dire "domani sera sul canale xx alle 21:00..." senza capire che dovrebbero dire "programma xx" proprio per non confonderlo con le frequenze; odio l'lcn soprattutto perché é una imposizione dei canali (esempio classico rete4 sul 4) per non parlare dal 10 al 20 con tutta quella nettezza di televendite!

Non avevo capito che si trattavano di canali UHF, dunque un filtro che fa passare 4 canali già comprende un cospiquo numero di lnc, non capisco perchè c'è questo limite di 4 canali.

Dunque nel mio caso è come dicevo, http://www.otgtv.it/lista.php?code=SS97&posto=Castelsardo , http://www.otgtv.it/sardegna.html

canale 56 :



Canale 26 :



Certo con amplificatore a due uscite avrei meno perdita ? visto che non ho bisogno del partitore, ci sarebbero solo i 4 db del filtro.

Anche io sul televisore metto i canali al numero desiderato, volendo anche a me mi permette di scegliere il numero UHF che voglio.

Alla fine le registrazioni le faccio sul pc con i tuner usb e i software.
 
Ultima modifica:
i filtri passivi lavorano al massimo con 4 canali perché se ce ne mettessero di piu il segnale si attenuerebbe troppo; si, 56 e 26; un amplificatore a due uscite é uguale che adoperare un partitore perché per darti due uscite ne monta uno all'interno che come tutti i partitori perde 4db; ma se non misuri i livelli in antenna stiamo soltanto a fare supposizioni e a perdere tempo.
 
i filtri passivi lavorano al massimo con 4 canali perché se ce ne mettessero di piu il segnale si attenuerebbe troppo; si, 56 e 26; un amplificatore a due uscite é uguale che adoperare un partitore perché per darti due uscite ne monta uno all'interno che come tutti i partitori perde 4db; ma se non misuri i livelli in antenna stiamo soltanto a fare supposizioni e a perdere tempo.

Ah ecco l'amplificatore a due uscite ha un partitore interno, non ci avevo pensato, molto meglio diviso allora, a fare le misurazioni mi costa troppo, preferisco rischiare e prendere un filtro che blocca due canali e poi il partitore, il partitore tanto mi serve comunque e costa veramente poco, il rischio è solo nella spesa del filtro.

Mi dicevi che acquisti nella tua zona, online non conosci altri shop che vendono filtri tarati su richiesta ? Ho visto che c''è sono già pronti ma penso sia impossibile trovarli tarati come serve a me.
 
guarda, se con antenna - pezzo di cavo (corto) - ricevitore hai segnali cosi bassi da non venir decodificati (meno di 50db !!) ti dico gia che non hai speranze di filtrare; come minimo devi prima fare in modo (per esempio alzando l'antenna) di ricevere correttamente tutto con il modo che ti ho appena descritto per essere certo di avere quel minimo di segnale che serve; per il discorso filtro qualsiasi rivenditore specializzato te lo fornisce gia tarato per i canali che gli vengono richiesti, internet per queste cose, é meglio lasciarlo perdere.
 
guarda, se con antenna - pezzo di cavo (corto) - ricevitore hai segnali cosi bassi da non venir decodificati (meno di 50db !!) ti dico gia che non hai speranze di filtrare; come minimo devi prima fare in modo (per esempio alzando l'antenna) di ricevere correttamente tutto con il modo che ti ho appena descritto per essere certo di avere quel minimo di segnale che serve; per il discorso filtro qualsiasi rivenditore specializzato te lo fornisce gia tarato per i canali che gli vengono richiesti, internet per queste cose, é meglio lasciarlo perdere.

I segnali vanno misurati su entrambe le antenne UHF ? Visto che il cavo di antenna della logaritmica dovrebbe essere già collegato e scende in sala potrei misurare i livelli, il cavo purtroppo non è corto ma almeno mi faccio un'idea, sempre se trovo un ricevitore dtt funzionante, in sala c'è un vecchio televisore collegato all' impianto satellitare.

Si un rivenditore specializzato, qui l'unica specialità che hanno e quella di prendersi i soldi, sono costretto a trovarlo online, altrimenti se comincio far km per cercare il filtro non mi conviene più.
 
Indietro
Alto Basso