Amplificatore Onkyo problemi col Finale, si sente un solo canale

carontel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
10 Febbraio 2009
Messaggi
1.274
Salve, ho un amplificatore Onkyo, vecchio di una quarantina di anni, che si sente da un canale soltanto, ci sarebbe un finale fuori uso.
Il problema sarebbe che detto finale l'ho fatto sostituire già tre volte da un tecnico, per 15 giorni ritorna a funzionare regolarmente e dopo il finale salta nuovamente, ascolto soltanto un canale, ripeto l'ho fatto aggiustare già tre volte. Pensate che è il tecnico che capisce poco, oppure cosa pensate voi. L'amplificatore va ormai buttato e sostituito con uno nuovo.
Grazie a chi mi da consigli utili.
 
Salve, ho un amplificatore Onkyo, vecchio di una quarantina di anni, che si sente da un canale soltanto, ci sarebbe un finale fuori uso.
Il problema sarebbe che detto finale l'ho fatto sostituire già tre volte da un tecnico, per 15 giorni ritorna a funzionare regolarmente e dopo il finale salta nuovamente, ascolto soltanto un canale, ripeto l'ho fatto aggiustare già tre volte. Pensate che è il tecnico che capisce poco, oppure cosa pensate voi. L'amplificatore va ormai buttato e sostituito con uno nuovo.
Grazie a chi mi da consigli utili.
Non sarà il finale originale forse, ma è un amplificatore stereo o home theater?
 
Due sono i casi: o andava sostituito qualche altro componente (elettrolotici?) oltre al finale, in questo caso colpa del tecnico; oppure c'é qualcosa sul carico che non va (cortocircuito oppure impedenza sbagliata) in questo caso colpa tua.
 
Straniero77 si tratta di un Onkyo 8037 , non capisco cosa tu voglia dire sono poco esperto in materia, io lo collego al piatto, alla piastra e al pc.
Attualmente l'ho soltanto utilizzato collegandolo al pc con un Jack per ascoltare musica da youtube. Mica il problema sia questo? cioè il finale non supporta l'ascolto da youtube.
Gherardo spiegati meglio cosa può essere il carico che non va, io lo uso come ho scritto appena sopra. Datemi un aiuto se potete
 
Se l'Onkio è collegato alle RCF difficilmente ci sarà un problema di impedenza.
Al limite prova ad invertire le casse.
Secondo me però, se sono tre volte che salta il finale è perché lavora fuori specifica.
Per cui prima di una nuova sostituzione, il riparatore dovrebbe verificare tutti i componenti che sono su quella linea, e cioè che il valore delle resistenze sia ancora quello corrispondente alle fascette colorate, e che la capacità dei condensatori sia quella stampata sul corpo dei condensatori.
Infine andrebbero misurate le tensioni di base ed emettitore che alimentano il trasistor che brucia per verificare che non siano fuori specifica.
Ci può essere anche l'ipotesi che il finale sia stata montato male (senza passa dissipante) sul dissipatore.
E' sempre la stessa persona che lo ripara?
 
Mi sembra che di questo amplificatore ne avevavamo già discusso in altro thread, evidentemente come ha scritto anche Gherardo c'è qualche altro componente che va sostituito a monte del finale finale, dubbi sul tecnico me li ricordo perchè la riparazione era un po' anomala... mi ricordo che c'erano stati dei dubbi sul fatto che il suono fosse mono o stereo...
Straniero77 si tratta di un Onkyo 8037 , non capisco cosa tu voglia dire sono poco esperto in materia, io lo collego al piatto, alla piastra e al pc.
Attualmente l'ho soltanto utilizzato collegandolo al pc con un Jack per ascoltare musica da youtube. Mica il problema sia questo? cioè il finale non supporta l'ascolto da youtube.
Gherardo spiegati meglio cosa può essere il carico che non va, io lo uso come ho scritto appena sopra. Datemi un aiuto se potete
No, non centra nulla.

L'amplificatore va riparato seriamente con componenti originali o comunque pienamente compatibili, e senza modifiche strane... solo cosi potra funzionare regolarmente, ti sconsiglio di farlo riparare per l'ennesima volta dallo stesso tecnico e se non hai alternative sostituiscilo con uno nuovo o un usato"garantito".

Sono daccordo con quanto scritto da @bidddo,

Per cui prima di una nuova sostituzione, il riparatore dovrebbe verificare tutti i componenti che sono su quella linea, e cioè che il valore delle resistenze sia ancora quello corrispondente alle fascette colorate, e che la capacità dei condensatori sia quella stampata sul corpo dei condensatori.
Infine andrebbero misurate le tensioni di base ed emettitore che alimentano il trasistor che brucia per verificare che non siano fuori specifica.
Ci può essere anche l'ipotesi che il finale sia stata montato male (senza passa dissipante) sul dissipatore.
E' sempre la stessa persona che lo ripara?

Ma possibile che dobbiamo essere noi a suggerire al tecnico di controllare queste cose? :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
...Ma possibile che dobbiamo essere noi a suggerire al tecnico di controllare queste cose? :eusa_wall:
Caro Foxbat, è difficile sapere come stiano esattamente le cose e chi ci abbia messo le mani... ;)
Quell'amplificatore ha ormai quarant'anni, ma se i potenziometri non crepitano, sarebbe quasi un peccato buttarlo via.
In ogni caso convengo con te che forse sia arrivato il momento di metterlo a riposo sostituendolo con qualcosa di più aggiornato magari con ingressi hdmi e usb.
 
Ovvio che non lo porterò dallo stesso tecnico.
Foxbat si ne avevamo già parlato in precedenza ed anche a me il tecnico mi è sembrato un pò scarsetto nella riparazione.
Straniero eventualmente che prezzo mi fai, se decidessi di cambiarlo dopo comunque averlo portato da un tecnico più serio
Bidddo che significa sembra un operazionale e qualcuno non la racconta giusta
L'amplificatore è proprio quello del video.
 
Ovvio che non lo porterò dallo stesso tecnico.
Foxbat si ne avevamo già parlato in precedenza ed anche a me il tecnico mi è sembrato un pò scarsetto nella riparazione.
Straniero eventualmente che prezzo mi fai, se decidessi di cambiarlo dopo comunque averlo portato da un tecnico più serio
Bidddo che significa sembra un operazionale e qualcuno non la racconta giusta
L'amplificatore è proprio quello del video.
115 euro,il modello è HTR 5730 guarda le caratteristiche se può andare bene.
 
Bidddo che significa sembra un operazionale e qualcuno non la racconta giusta
L'amplificatore è proprio quello del video.
Ho risposto in base a ciò che hai scritto e cioè "...ci sarebbe un finale fuori uso."
Siccome nel proseguire la discussione è venuto fuori che quell'amplificatore ha un solo IC, avresti quindi dovuto scrivere "ci sarebbe il finale fuori uso".
Gli amplificatori di quell'epoca, generalmente avevano 4 transistor finali (2 NPN e 2 PNP), mi è sembrata quindi incoerente la tua descrizione e da qui la battuta.
In ogni caso, secondo me, essendoci quel tipo di finale integrato, se seguita a guastarsi (e non si guastano quasi mai) non è certo colpa dell'IC.
 
Bidddo io non sono esperto in materia, il canale guasto è soltanto uno, quindi pensavo fosse giusto scrivere un finale.
Straniero come faccio a capire x le caratteristiche se può andar bene?
 
Bidddo io non sono esperto in materia, il canale guasto è soltanto uno, quindi pensavo fosse giusto scrivere un finale.
Ma certo Carontel, mica voglio fare polemica con te, ci mancherebbe :)
Era il tecnico che doveva informarti correttamente.
Facci sapere il seguito della storia.
 
@bidddo

Questo il link della vecchia discussione a cui anche tu avevi partecipato, ancora non l'ho riletto... ma c'erano cose poco chiare...

 
Indietro
Alto Basso